
(AGENPARL) – gio 19 gennaio 2023 CONFARTIGIANATO IMPRESE SARDEGNA
COMUNICATO STAMPA 19 GENNAIO 2023
GOMME INVERNALI – Con l’inverno, in caso di allerta meteo, arriva
l’obbligo delle gomme da neve o catene fino al 15 marzo. Giuseppe
Pireddu (Delegato Autoriparazione Confartigianato Sardegna):
“Necessario viaggiare in sicurezza. I gommisti di Confartigianato sono
a disposizione per montare le gomme termiche”.
Con l’arrivo dell’inverno, del freddo, delle ghiacciate, della prima
neve e, di conseguenza, con la difficoltosa viabilità stradale,
Confartigianato Imprese Sardegna, ricorda a cittadini e imprese che è
in vigore, in caso di allerta neve o ghiaccio, l’obbligo degli
pneumatici invernali, o di catene a bordo, su tutto il territorio
italiano e in Sardegna, come comunicato dall’ANAS, sulla S.S.131 dal
Km 137.500 fino al Km 179.500, fino al 15 marzo 2023. L’Associazione
Artigiana ricorda che la normativa prevede che i vari enti proprietari
dei tratti stradali decidano quali veicoli debbano essere muniti di
dispositivi antisdrucciolevoli o di pneumatici invernali idonei alla
marcia su neve e ghiaccio. Sulle varie tratte, comprese autostrade e
strade extraurbane principali, viene indicato dunque l’obbligo con
apposita segnaletica, obbligo che riguarda tutti i mezzi, comprese le
moto. Quindi le gomme da neve sono obbligatorie solo nelle strade per
le quali è stata emanata apposita ordinanza per allerta meteo e nella
quale sono presenti gli appositi cartelli di segnalazione. Per questo,
prima di ogni viaggio, è buona prassi controllare questi obblighi onde
evitare brutte sorprese. Le multe cambiano dalla location
dell’infrazione e quindi nei centri abitati da 41 a 168 euro e nelle
strade extraurbane e autostrade da 84 a 355 euro.
“Con l’arrivo della stagione più rigida – afferma Giuseppe Pireddu,
delegato di Confartigianato Imprese Sardegna per l’autoriparazione –
le basse temperature, con pioggia, brina, ghiaccio e anche neve,
rendono le strade più insicure ed è buona norma dotarsi di pneumatici
invernali, le cosiddette gomme termiche, che permettono di affrontare
in sicurezza la cattiva stagione”.
Pireddu ribadisce il suo consiglio anche per motivi di sicurezza:
“Quando la temperatura scende sotto i 20 gradi, le normali gomme non
sono più performanti e ormai anche in Italia sono sempre di più gli
automobilisti che si sono attrezzati con il doppio treno di gomme, uno
per l’estate e uno per l’inverno”. “Inoltre – ribadisce il delegato
regionale di Confartigianato per l’autoriparazione – c’è da aggiungere
che le catene a bordo non risolvono il problema, perché servono solo
in caso di neve, ma non negli altri casi”.
Se ancora non si è ancora provveduto per il cambio gomme o per il
controllo del loro stato di usura, il consiglio è dunque quello di
intervenire subito, prendere appuntamento nella propria officina di
fiducia e installare gli pneumatici invernali. Una scelta che
rappresenta, alla lunga, anche un risparmio.
“Con il doppio treno di gomme gli pneumatici durano di più, e sono
sempre al top della sicurezza, per il fatto che la sostituzione
periodica delle gomme – conclude Pireddu – consente di fare sempre i
controlli sul gonfiaggio, la pressione e tutti gli altri controlli”.
I gommisti di Confartigianato Sardegna, che sono a disposizione per
fornire indicazioni utili per tenere sotto controllo la salute degli
pneumatici, consigliano anche: di controllare periodicamente la
pressione come indicato dal costruttore della vettura, di controllare
lo spessore del battistrada su tutta la sua superficie, di verificare
ci sono rigonfiamenti, vibrazioni anomale, intagli o screpolature.
Infine, è bene conservare le gomme invernali/estive in un luogo
asciutto e buio, disponendo gli stessi in modo da evitare
schiacciature.
http://WWW.CONFARTIGIANATOSARDEGNA.IT
Testo Allegato: Cagliari, 19 GENNAIO 2023 GOMME INVERNALI Con linverno, in caso di allerta meteo, arriva lobbligo delle gomme da neve o catene fino al 15 marzo. Giuseppe Pireddu (Delegato Autoriparazione Confartigianato Sardegna) Necessario viaggiare in sicurezza. I gommisti di Confartigianato sono a disposizione per montare le gomme termiche. Con larrivo dellinverno, del freddo, delle ghiacciate, della prima neve e, di conseguenza, con la difficoltosa viabilit stradale, Confartigianato Imprese Sardegna, ricorda a cittadini e imprese che in vigore, in caso di allerta neve o ghiaccio, lobbligo degli pneumatici invernali, o di catene a bordo, su tutto il territorio italiano e in Sardegna, come comunicato dallANAS, sulla S.S.131 dal Km 137.500 fino al Km 179.500, fino al 15 marzo 2023. LAssociazione Artigiana ricorda che la normativa prevede che i vari enti proprietari dei tratti stradali decidano quali veicoli debbano essere muniti di dispositivi antisdrucciolevoli o di pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e ghiaccio. Sulle varie tratte, comprese autostrade e strade extraurbane principali,viene indicato dunque lobbligo con apposita segnaletica, obbligo che riguarda tutti i mezzi, comprese le moto. Quindi le gomme da nevesono obbligatorie solo nelle strade per le quali stata emanata apposita ordinanza per allerta meteo e nella quale sono presenti gli appositi cartelli di segnalazione. Per questo, prima di ogni viaggio, buona prassi controllare questi obblighi onde evitare brutte sorprese. Le multe cambiano dalla location dellinfrazione e quindi nei centri abitati da 41 a 168 euro e nelle strade extraurbane e autostrade da 84 a 355 euro. Con larrivo della stagione pi rigida afferma Giuseppe Pireddu, delegato di Confartigianato Imprese Sardegna per lautoriparazione le basse temperature, con pioggia, brina, ghiaccio e anche neve, rendono le strade pi insicure ed buona norma dotarsi di pneumatici invernali, le cosiddette gomme termiche, che permettono di affrontare in sicurezza la cattiva stagione. Pireddu ribadisce il suo consiglio anche per motivi di sicurezza Quando la temperatura scendesotto i 20 gradi, le normali gomme non sono pi performanti e ormai anche in Italia sono sempre di pi gli automobilisti che si sono attrezzati con il doppio treno di gomme, uno per lestate e uno per linverno. Inoltre ribadisceil delegato regionale di Confartigianato per lautoriparazione c da aggiungere che le catene a bordo non risolvono il problema, perch servono solo in caso di neve, ma non negli altri casi. Se ancora non si ancora provveduto per il cambio gomme o per il controllo del loro stato di usura, il consiglio dunque quello di intervenire subito, prendere appuntamento nella propria officina di fiducia e installare gli pneumatici invernali. Una scelta che rappresenta, alla lunga, anche un risparmio. Con il doppio treno di gomme gli pneumatici durano di pi, e sono sempre al top della sicurezza, per il fatto che la sostituzione periodica delle gomme conclude Pireddu consente di fare sempre i controlli sul gonfiaggio, la pressione e tutti gli altri controlli. I gommisti di Confartigianato Sardegna, che sono a disposizioneper fornireindicazioni utiliper tenere sotto controllo la salute degli pneumatici, consigliano anche di controllare periodicamente la pressione come indicato dal costruttore della vettura, di controllare lo spessore del battistrada su tutta la sua superficie, di verificare ci sono rigonfiamenti, vibrazioni anomale, intagli o screpolature. Infine, bene conservare le gomme invernali/estive in un luogo asciutto e buio, disponendo gli stessi in modo da evitare schiacciature. HYPERLINK http//WWW.CONFARTIGIANATOSARDEGNA.IT http://WWW.CONFARTIGIANATOSARDEGNA.IT Responsabile Ufficio Stampa Confartigianato Imprese Sardegna Federico Marini 07044891 3384868726 Questo Comunicato Stampa ti stato inviato da un giornalista iscritto allOrdine Nazionale dei Giornalisti della Sardegna (tessera n.093366 del 13 marzo 2001) e al G.U.S. (Giornalisti Uffici Stampa), Gruppo di specializzazione della Federazione Nazionale della Stampa Italiana. Confartigianato Imprese Sardegna Via Sarpi, 1 09131 Cagliari – Tel. 070/44891 – Fax 070/44893 http://www.confartigianatosardegna.it – HYPERLINK mailtosardegna@confartigianatosardegna.it sardegna@confartigianatosardegna.it Twitter ConfartigianatoSard @Confartigianat2 Comunicato Stampa Prot. n.______ Ufficio Stampa Federico Marini Associazioni Territoriali Sud Sardegna Cagliari Via Riva Villasanta 241 070653220 Oristano Via Campanelli, 41 0783302934 Nuoro Via Brig.Sassari, 37 07841830101 Sassari Via Alghero, 30 079280698 Gallura Olbia Via Sangallo 67 0789595079 9(AODpIyeV H8ApwRJ(
Oku3pQUUUU-pRx,avTQy(_ZnWUlaBa0gNYyO0XZo6Pe3N iquh_b7@zjC60IDJm(hmKC)d2)@HUUAjA/7dOZkigYt_eYFfGSJheYQfxvzvI3HjiWDMlNqt9(u44Mj bc fgoHcgO)fbGcgCQ mtQsBC-4M,CaS1tPfXT
4M9fB RHRfcp0oojzZqIGy-tACkZv,h B r 6,wx(6vQj@ 1d )bXje2l6Lt4WIb4)xu5UQBeIgerMBmIpRu4MwuLd4)1IAXV9l, hfGhCg/IJj/4MI422P(
aF us4MMi7b(iA5M 0682kWw9YLTUNwWqiftLX.,K9TsdlLlFXyuQ3
iE67lsPTMR(1ijlC NUUm)d2AE6eLv m8DgB 8y-MDklla X,KiQkq 99-1sBlE np0lr49q R8Z3VuFJ99@guRQeBTmcsuo6xIqs5 BJib h232_C,KWcbc7l6HIbd9g5MS5oa9
fC5@i@ k1QJCo@.M 11g 8 RLFsCqIdH7_iL0E45Qd2UO3Dc131al2JriZUUW rIidB@4 4MVi
4BWVW/v5X wMUM45 RzQ9so
SfDuR i.wvvB1wkiuEOkwiL)ZNL)yfny(9 n4,jOzUU0KgLaq)UERl6UUj0e)aI((f0T/wohTl6v762A_PzoCz@bL6oH_4 psTZnERgmSUUZ_d6JnORp sjeDJ9,s0WujL77W)@znvMV4ecKyR4MV6wt,tcyF__d)n3JMYzzBa0ydh2sj,aQ 5IX-.EQI)A4gZjoFU p3 @I w6UUd3w_cxgkdcyO.bEpi.86
yJZkX.,Uel4Pm FB dQ .rZG7ic-pkurn-bY.jLVQ(fV unXqoSm_jGlqz90L
uv9u2 jc)XndkygUg9XqusC .rZG7ic-pkurn-bY.jLVQ(fV unXqoSm_jGlqz90L
uv9u2 jc)XndkygUg9XqusC
py_5FBJ0GeYn Hjdy3q5V
xr3gox0B).T1W9X)4Q ._xG 71B -ZpOiRRd-Lf7JoR5A/6) AMTx49 DD8.RiDhc5msLPJu4dlTYa2vUWbvUWbvUWbVHgn 62yT3q 6 .4Uy5q/6exHRxWS,9EZ,I04Oil
Y, 4uW4(tn7_mmUFwwP9/04hAL)7A59sFSW2pp D8iXa,Wxj6v.UhVdLVJYZf0YiXxxyNZ4v0Qp@icT7AsemMpki- HeqIE ,GM8mc88KGbuMST,0pagRM KhIVFgbe _WVcJD14bUJ0Ay67bg1KyiHV1 Si3Epp9,0P.FLlx IWA,SpT4DA0ge2FJ 6Q L