
(AGENPARL) – mer 18 gennaio 2023 Buongiorno,
Il Fondo Efesto, fondo chiuso riservato a investitori istituzionali per la gestione e valorizzazione di crediti principalmente UTP (Unlikely to Pay) avviato a ottobre 2020 da Finint Investments SGR – società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Finint – e il cui servicer è doNext – società del Gruppo doValue – ha ricevuto conferma all’impegno di ulteriori cessioni pari a oltre €400 milioni di euro da una primaria banca italiana. Il completamento di tali cessioni è, ad oggi, subordinato all’avveramento di talune condizioni standard per operazioni di questa natura, ed è atteso entro il secondo trimestre del 2023.
Sale così a circa € 1,8 miliardi di euro il valore nominale complessivo dei crediti NPE apportati al fondo da quasi 20 banche italiane, dopo le ulteriori cessioni nel corso del mese di dicembre 2022 da parte di un gruppo di primari istituti per un totale di quasi €600 milioni (inclusi impegni il cui perfezionamento è atteso per il primo trimestre del 2023).
Di seguito e in allegato il comunicato stampa con i dettagli.
Grazie dell’attenzione,
Laura
———————————————————————-
AL FONDO Efesto di FININT investments SGR CONFERITI
OLTRE €400 milioni di euro di crediti NPE
– A due anni dal proprio avvio, il fondo gestisce oggi crediti NPE per un valore complessivo (Gross Book Value) di circa € 1,8 miliardi di euro, con quasi 20 banche quotiste
– Il fondo, nel corso del 2022, ha aperto ai crediti NPE originati da società di leasing
Conegliano, 18 gennaio 2023 – Il Fondo Efesto, fondo chiuso riservato a investitori istituzionali per la gestione e valorizzazione di crediti principalmente UTP (Unlikely to Pay) avviato a ottobre 2020 da Finint Investments SGR – società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Finint – e il cui servicer è doNext – società del Gruppo doValue – ha ricevuto conferma all’impegno di ulteriori cessioni pari a oltre €400 milioni da una primaria banca italiana. Il completamento di tali cessioni è, ad oggi, subordinato all’avveramento di talune condizioni standard per operazioni di questa natura, ed è atteso entro il secondo trimestre del 2023.
Sale così a circa € 1,8 miliardi di euro il valore nominale complessivo dei crediti NPE apportati al fondo da quasi 20 banche italiane, dopo le ulteriori cessioni nel corso del mese di dicembre 2022 da parte di un gruppo di primari istituti per un totale di quasi €600 milioni (inclusi impegni il cui perfezionamento è atteso per il primo trimestre del 2023).
Il Fondo Efesto è focalizzato sul rilancio di PMI e asset immobiliari con potenziali di turnaround e recentemente ha ampliato il proprio raggio d’azione alle esposizioni consumer e leasing. Grazie alla propria struttura, consente agli investitori il deconsolidamento dei crediti ceduti, pur mantenendo possibile la contestuale partecipazione alla creazione di valore derivante dalla gestione professionale dei crediti stessi.
Il Fondo Efesto opera esclusivamente nella gestione dei crediti, mentre la nuova finanza è messa a disposizione delle aziende attraverso una innovativa struttura di investimento, per favorire l’avvio di operazioni di “turnaround” che possano facilitare l’uscita per alcune aziende dall’attuale momento di tensione finanziaria.
“L’impostazione del Fondo Efesto quale piattaforma aperta per la gestione professionale di crediti principalmente UTP ha ricevuto un riscontro decisamente positivo dagli investitori istituzionali, e le recenti operazioni ne sono ulteriore conferma”, ha dichiarato Mauro Sbroggiò, Amministratore Delegato di Finint Investments SGR.
“L’importante crescita dimensionale del Fondo” – ha aggiunto Domenico Muffato, Direttore Investimenti UTP di Finint Investments SGR – “deriva dall’efficacia dello strumento, cui si unisce la nuova apertura alle esposizioni consumer e leasing. Forti di tale riscontro, ci prefissiamo come obiettivo una crescita ulteriore nei prossimi mesi con una partecipazione sempre più attiva da parte delle banche interessate”.
Testo Allegato:
AL FONDO Efesto di FININT investments SGR CONFERITI OLTRE €400 milioni di euro di crediti NPE A due anni dal proprio avvio, il fondo gestisce oggi crediti NPE per un valore complessivo (Gross Book Value) di circa € 1,8 miliardi di euro, con quasi 20 banche quotiste Il fondo, nel corso del 2022, ha aperto ai crediti NPE originati da società di leasing Conegliano, 18 gennaio 2023 – Il Fondo Efesto, fondo chiuso riservato a investitori istituzionali per la gestione e valorizzazione di crediti principalmente UTP (Unlikely to Pay) avviato a ottobre 2020 da Finint Investments SGR – società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Finint – e il cui servicer è doNext – società del Gruppo doValue – ha ricevuto conferma all’impegno di ulteriori cessioni pari a oltre €400 milioni da una primaria banca italiana. Il completamento di tali cessioni è, ad oggi, subordinato all’avveramento di talune condizioni standard per operazioni di questa natura, ed è atteso entro il secondo trimestre del 2023.Sale così a circa € 1,8 miliardi di euro il valore nominale complessivo dei crediti NPE apportati al fondo da quasi 20 banche italiane, dopo le ulteriori cessioni nel corso del mese di dicembre 2022 da parte di un gruppo di primari istituti per un totale di quasi €600 milioni (inclusi impegni il cui perfezionamento è atteso per il primo trimestre del 2023). Il Fondo Efesto è focalizzato sul rilancio di PMI e asset immobiliari con potenziali di turnaround e recentemente ha ampliato il proprio raggio d’azione alle esposizioni consumer e leasing. Grazie alla propria struttura, consente agli investitori il deconsolidamento dei crediti ceduti, pur mantenendo possibile la contestuale partecipazione alla creazione di valore derivante dalla gestione professionale dei crediti stessi.Il Fondo Efesto opera esclusivamente nella gestione dei crediti, mentre la nuova finanza è messa a disposizione delle aziende attraverso una innovativa struttura di investimento, per favorire l’avvio di operazioni di “turnaround” che possano facilitare l’uscita per alcune aziende dall’attuale momento di tensione finanziaria.“L’impostazione del Fondo Efesto quale piattaforma aperta per la gestione professionale di crediti principalmente UTP ha ricevuto un riscontro decisamente positivo dagli investitori istituzionali, e le recenti operazioni ne sono ulteriore conferma”, ha dichiarato Mauro Sbroggiò, Amministratore Delegato di Finint Investments SGR.“L’importante crescita dimensionale del Fondo” – ha aggiunto Domenico Muffato, Direttore Investimenti UTP di Finint Investments SGR – “deriva dall’efficacia dello strumento, cui si unisce la nuova apertura alle esposizioni consumer e leasing. Forti di tale riscontro, ci prefissiamo come obiettivo una crescita ulteriore nei prossimi mesi con una partecipazione sempre più attiva da parte delle banche interessate”.Finint Investments SGRFinint Investments SGR è una Società di Gestione del Risparmio appartenente al Gruppo Banca Finint attiva nella gestione di fondi mobiliari e immobiliari in linea con le esigenze dei propri investitori, nazionali e internazionali. Finint Investments SGR è una delle prime SGR alternative italiane e gestisce sin dal 2004 fondi che spaziano dal Real Estate alle energie rinnovabili, oltre a fondi focalizzati su Private Debt e Private Equity, NPLs ed UTPs. Dotata di un team di investimenti di 50 persone, vanta oltre il 50% delle masse gestite in accordo con i principi ESG sanciti dagli UN PRI. I numerosi premi ricevuti negli ultimi anni confermano il percorso di crescita della SGR, che opera sia con clientela diretta che attraverso accordi con istituti bancari e reti di consulenza.Per ulteriori informazioniCommunity – Strategic Communications AdvisersGiovanna Benvenuti – Tel. +39 3469702981Laura Meneghetti – Tel. +39 335 8354337Milano +39 02 89404231 | Treviso +39 0422 416111 – finint@communitygroup.it Banca Finint – Ufficio ComunicazionePaola Biscaldi – Tel. +39 348 8446876 – paola.biscaldi@bancafinint.comEleonora Riva – Tel. + 39 0438/360679 – eleonora.riva@bancafinint.com