
(AGENPARL) – lun 16 gennaio 2023 AGORA’ (RAI3)/Sclein (PD): Favorevole al rientro di D’Alema e Bersani, occasione per ritrovare unità in una Sinistra rinnovata
“Io spero e credo di sì perché abbiamo avuto anche percorsi non dissimili in questi anni con Articolo 1, con Roberto Speranza. Anche adesso si stanno interrogando su quale contributo portare a questo Congresso che, ricordiamolo, è un Congresso costituente ……. Sono convinta che sia anche l’occasione di ritrovare unità di una Sinistra però rinnovata nel gruppo dirigente e anche nella visione che propone”. Questa la risposta di Elly Schlein, candidata alla guida del Partito Democratico, ad Agorà Rai Tre, condotto da Monica Giandotti, alla domanda se D’Alema e Bersani potrebbero entrare nel Partito democratico da lei proposto.
Redazione Agorà – Raitre
Largo Villy de Luca, 4
00188 Roma
http://www.raiplay.it/programmi/agora/
Testo Allegato:
Padova, 16 gennaio 2023SVILUPPATO A PADOVA THE ROSSI NUMBERUN NUOVO NUMERO PURO PER LO SVILUPPO DI INEDITE PROSPETTIVE IN AMBITO FARMACEUTICOPubblicato uno studio che individua un nuovo parametro che permette di caratterizzare le proprietà dei liquidi in modo rapido e non invasivo, senza l’interferenza delle forze di attrito superficiali e della rugosità propri dei materiali solidi.La ricerca Determination of Surface Tension Components of Aqueous Solutions Using Fomblin HC/25® Perfluoropolyether Liquid Film as a Solid Substrate pubblicata sulla rivista «Advance in Contact Angle Wettability and Adhesion», condotta dal dott Davide Rossi in collaborazione col prof Nicola Realdon nel Laboratorio di Tecnologia farmaceutica del Dipartimento di Scienza del Farmaco dell’Università di Padova, ha portato allo sviluppo per la prima volta di un numero puro in grado di determinare la deformazione che si viene a generare al contatto tra un liquido e una particolare sostanza – anch’essa liquida – chiamata perfuoropolietere. Il valore del Rossi number corrisponde alla deformazione (D) tipica del liquido testato quando questo viene a contatto con un altro liquido, aprendo così un nuovo filone di ricerca nell’ambito della tensiometria.«Il numero the Rossi number () è il risultato di un procedimento innovativo chiamato Solid-Like Method – spiega il dott. Davide Rossi, attualmente affiliato al Laboratorio di Tecnologia farmaceutica dell’Università di Padova -. Questo numero viene applicato sperimentalmente a liquidi aventi natura diversa, ed è in grado di dimostrare come liquidi naturali o artificiali siano caratterizzati da proprietà differenti. Questo apre sicuramente nuove prospettive di studio, oltre che in campo farmacologico, anche in ambito biologico e medico.»«Sulla base dei risultati ottenuti dalla recente ricerca il Rossi number si sta rivelando un parametro molto importante per la determinazione delle caratteristiche di sistemi ad interesse tecnologico- farmaceutico.» dice il prof. Nicola Realdon,Link all’articolo: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/9781119593294.ch8