(AGENPARL) - Roma, 13 Gennaio 2023(AGENPARL) – ven 13 gennaio 2023 Saluti e buon lavoro.
UFFICIO STAMPA UGL ROMAGNA
=====================================================================
COMUNICATO STAMPA
Servizio civile, due posti in Ugl Romagna, sede di Forlì
Ugl Romagna presenta il progetto di Servizio civile universale 2023 bando: “Cittadini consapevoli”. Due posti disponibili nella sede centrale di Forlì.
“Per i volontari che si uniranno a noi sarà un’occasione di crescita e di inserimento nel campo del sociale con opportunità di formazione sulle tematiche progettuali e orientamento al lavoro, nonché di conoscenza della nostra realtà sindacale che opera ogni giorno anche per la società”: afferma Filippo Lo Giudice, segretario territoriale Ugl Romagna.
“Ai giovani che svolgeranno il Servizio civile nella nostra Unione territoriale offriremo la possibilità di iniziare una nuova avventura umana e sociale e potranno concorrere all’analisi dei bisogni dei lavoratori e dei cittadini, attraverso nuovi sistemi di ascolto e supporto per il disbrigo delle pratiche burocratiche quotidiane e nel rapporto con gli enti”: aggiunge il segretario Lo Giudice.
L’attività del Servizio Civile Universale in Ugl è promossa in accordo con Eiset Ugl ed Opes, e in linea con uno dei due bandi nazionali del Dipartimento per le Politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei ministri, oltre a “Cittadini consapevoli” c’è “Dalla parte del cittadino”.
Possono partecipare alle selezioni volontari di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Per partecipare bisognerà inviare apposita domanda, entro e non oltre le ore 14 del 10 febbraio 2023, attraverso l’apposita piattaforma: ‘Domande on line’ raggiungibile all’indirizzo web https://domandaonline.serviziocivile.it/ e accedendo con Spid di livello sicurezza 2.
Il rimborso statale per il Servizio reso ammonta a circa 445 euro al mese per 12 mensilità. Cinque ore giornaliere di servizio per un totale di 25 ore settimanali, da lunedì a venerdì. Inizio attività da settembre 2023.
Testo Allegato:
Modena, 13 gennaio 2023Comunicato stampaCarpi, DG e Sindaco incontrano i professionisti del PS: tutte attive le misure a tutela di operatori e cittadiniVisita al cantiere della Casa della Comunità Proseguono i lavori di realizzazione della struttura di via Peruzzi, nodo fondamentale nella rete dei servizi di assistenza territoriale per i cittadini del Distretto: dopo l’incontro con il PS, il sopralluogo alla presenza, tra gli altri, del Sindaco di Carpi Alberto Bellelli e della Direttrice Generale dell’Ausl di Modena Anna Maria Petrini. Investimento da quasi 4 milioni di euroNel pomeriggio di ieri il Sindaco di Carpi Alberto Bellelli e l’Assessora alla Sanità Tamara Calzolari, accompagnati dalla Direttrice generale Ausl Anna Maria Petrini e dalla Direttrice sanitaria Romana Bacchi, hanno fatto visita ai professionisti del Pronto soccorso di Carpi. Un momento già programmato e purtroppo slittato in occasione delle festività, ma subito riprogrammato nel nuovo anno, anche per una verifica congiunta delle misure attivate nei mesi scorsi per migliorare la sicurezza di pazienti e operatori. Le varie iniziative messe in campo – strutturali, di riorganizzazione ed efficientamento dell’assetto e formative – sono state illustrate da Stefania Ascari e Francesco Casulli, rispettivamente Direttrice del distretto e Direttore medico del Ramazzini, presenti anch’essi all’incontro insieme alla Direttrice della Struttura complessa di Ps e Medicina d’Urgenza, Chiara Pesci, e al Direttore Assistenziale Ausl facente funzione, Luca Gelati. Dopo il momento in Ospedale, il gruppo si è recato in visita al cantiere della futura Casa della Comunità, in via Peruzzi, accompagnati dai tecnici e dal Direttore del Servizio unico attività tecniche dell’Azienda USL, Pasquale Romio, e da Emanuela Ferri, Referente Aziendale Medicina d’Iniziativa e Continuità. La struttura esterna è definita, gli spazi interni sono delineati e adesso si lavora alla parte impiantistica: i lavori in corso dovrebbero concludersi in primavera per poi lasciare spazio alle autorizzazioni, ultima fase prima dell’avvio delle attività previsto in estate. La Casa della Comunità di Carpi, un investimento da quasi 4 milioni di euro interamente coperto da fondi aziendali, rappresenterà l’hub distrettuale: a Novi e Rovereto è già presente una Casa della Comunità che sarà una sede spoke, così come quelle in programma a Soliera e Campogalliano, in quella logica di rete definita come ottimale nei documenti del Ministero della Sanità che ridefiniscono il volto dell’assistenza sanitaria territoriale. La struttura carpigiana conterrà infatti anche la nuova Centrale Operativa Territoriale, già attiva in sede provvisoria presso l’Ospedale Ramazzini, oltre a diversi servizi importanti per i cittadini come l’ambulatorio di continuità assistenziale e una medicina di gruppo che raccoglierà gli ambulatori di alcuni medici di medicina generale, lo sportello sociale, gli ambulatori per la gestione delle malattie croniche e il consultorio. Come detto, la CdC sarà inserita in una rete che prevede, tra le altre attività, l’infermieristica di Comunità e un Ospedale di Comunità (oggi temporaneamente a Novi in attesa del completamento di quello di Carpi, in fase di realizzazione grazie a un investimento del Comune).Proseguirà, infine, con nuovi incontri, il percorso partecipativo avviato a metà novembre e che vede coinvolte le associazioni del terzo settore del territorio. “Si tratta di un’opera molto attesa – sottolinea la Direttrice del Distretto di Carpi Stefania Ascari – e che rappresenterà il punto d’accesso privilegiato per le cure territoriali, riunite in un unico luogo per fornire le risposte più adeguate ai bisogni di base. Una modalità di assistenza nuova per la città, a vantaggio dei cittadini, dai più giovani, grazie anche alla vicinanza con il polo scolastico, ai più anziani, che potranno usufruire di un luogo facilmente raggiungibile e accessibile. La struttura sarà infine uno spazio aperto a disposizione delle tante attività di prevenzione e promozione della salute e di corretti stili di vita in collaborazione con gli enti locali e le associazioni di volontariato socio-sanitario attive sul territorio, insieme alle quali stiamo co-progettando il contenuto di questa Casa”.“Riguardo il Pronto Soccorso, registriamo con piacere il rafforzamento delle misure di sicurezza richieste all’Ausl – dichiara il Sindaco di Carpi Alberto Bellelli –, e valutiamo positivamente l’aggiunta di un ambulatorio volto ad alleggerire l’attesa dei casi meno gravi. Esprimiamo anche soddisfazione per l’avanzamento dei lavori della Casa della comunità, un investimento sulla medicina territoriale dai molteplici meriti: è infatti una risposta innovativa sia sul fronte della prevenzione sia su quello dei pazienti, soprattutto cronici, da prendere in carico; ma anche per i giovani, grazie alla presenza del consultorio. Tutto questo attraverso un percorso partecipato, in atto con le associazioni di volontariato, per costruire insieme una “Casa” vicina ai bisogni dei cittadini”.Più sicurezza in PS: i potenziamenti attivati dall’AuslL’Azienda sanitaria, che già ha all’attivo una stretta collaborazione con le forze dell’ordine locali e provinciali e partecipa ai tavoli prefettizi sulla sicurezza, ha lavorato nei mesi scorsi per il potenziamento della videosorveglianza (anche con funzione di deterrenza e possibilità di revisione degli eventi critici) e previsto una maggior permanenza in PS dei servizi di vigilanza con una stanza dedicata e un raccordo ancor più tempestivo con gli operatori tramite un pulsante per le emergenze. Si è lavorato anche sul versante organizzativo e con nuove istruzioni operative interne con l’obiettivo di detendere le attività di PS e aumentare ulteriormente il tempo da dedicare al primo contatto col paziente, attraverso interventi a livello gestionale sul front office del triage e con la prossima implementazione del servizio di portineria notturno; ultimato il miglioramento delle informazioni e la formazione dei professionisti sui monitor di sala d’attesa rivolte ai pazienti in carico, per consentire ai cittadini ed eventuali accompagnatori di verificare costantemente il proprio percorso. Per fornire supporto e sollievo organizzativo per gli operatori, è stato inoltre aumentato il monte ore di presenza in struttura dei coordinatori del Dipartimento di emergenza urgenza.Sono stati infine già realizzati – e hanno avuto un positivo riscontro da parte dei professionisti partecipanti – gli interventi formativi e di supporto al personale, sia per la gestione dei comportamenti aggressivi e/o degli atti di violenza a danno dei lavoratori con corsi per Medici-OSS-Infermieri-Autisti Soccorritori, sia con l’offerta di un supporto psicologico individuale per gli Operatori di PS e Servizio emergenza territoriale 118 dopo gli eventi critici.