
(AGENPARL) – ven 13 gennaio 2023 COMUNICATO STAMPA
Mobilità Sostenibile: siglato accordo tra la Provincia MB e il Comune di Monza
Monza, 13 gennaio 2023. Nella giornata di oggi, il Presidente della Provincia MB e il Sindaco di Monza hanno firmato congiuntamente l’accordo di collaborazione in materia di Mobilità sostenibile con lo scopo dicondividere informazioni in materia di mobilità, infrastrutture e trasporti e azioni finalizzate al miglioramento del traffico privato, all’incremento della sicurezza nell’ambito della circolazione stradale, alla riduzione delle emissioni in atmosfera, al contenimento dei consumi energetici, alla riduzione della congestione stradale e alla limitazione dell’inquinamento acustico.
Una prima azione è l’assunzione da parte del Comune di Monza del P.U.M.S., il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, predisposto dalla Provincia, che sarà adottato dal Consiglio Provinciale nella prossima seduta.
Il P.U.M.S. è un piano strategico di orizzonte temporale decennale, volto a governare la mobilità mediante misure di mobilità sostenibile. Nel 2022 è stato programmato dalla Provincia il quadro progettuale del piano, ed è stata approntata la documentazione necessaria a proseguire il percorso già avviato di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Fra gli interventi individuati nel piano, particolare rilevanza assumono le azioni di carattere innovativo e sperimentale negli ambiti dei servizi di mobilità in sharing, del mobility management e dei sistemi informativi sul traffico.
Un impegno di carattere facoltativo, ma che la Provincia ha voluto confermare anche nell’ambito dei tavoli istituiti in occasione del progetto “BRIANZAReSTART”, in un’ottica di ascolto, confronto e condivisione con le istituzioni locali e dei principali stakeholders del territorio. La redazione del P.U.M.S. costituisce di per sé un’esperienza emblematica nel panorama nazionale, poiché la Provincia di Monza e della Brianza risulta essere l’unica provincia lombarda* (fra le prime in tutta Italia) ad essersi dotata di questo strumento. (*fonte [Osservatorio PUMS](https://www.osservatoriopums.it/)).
Ad oggi il Comune di Monza ha avviato la fase di redazione del proprio P.U.M.S: il documento sarà coerente con quello provinciale e permetterà di declinare l’apparato analitico e lo scenario di piano nell’ambito comunale, con particolare attenzione alle strategie di mobilità per rendere Monza attrattiva, sicura, sostenibile e inclusiva. Tali strategie comprenderanno interventi e azioni sulle infrastrutture cittadine, sui modi e i sistemi di trasporto, orientati ad aumentare la sicurezza e diminuire l’impatto ambientale della mobilità in città, con l’assunzione dell’impegno da parte del Comune di Monza di mettere a disposizione della Provincia il proprio patrimonio informativo.
L’accordo fra le due Amministrazioni permetterà quindi di avviare un’attività di collaborazione interistituzionale per condividere informazioni in materia di mobilità sostenibile e di azioni finalizzate alla riduzione del traffico privato. Si prevedono pertanto effetti anche sulle infrastrutture e sui trasporti, riconoscendo nel Piano e nelle azioni previste lo strumento idoneo a perseguire finalità tra cui l’incremento della sicurezza nell’ambito della circolazione stradale, la riduzione delle emissioni nocive e climalteranti in atmosfera, il contenimento dei consumi energetici, la riduzione della congestione stradale e la limitazione dell’inquinamento acustico.
Tra le forme di collaborazione tra i due enti vi è l’impegno ad individuare di comune accordo tutte le future revisioni / integrazioni del Piano, ad attuare insieme ogni azione presente e futura e in particolare, ad operare in sinergia per la ricerca di fonti e opportunità di finanziamento in materia di trasporto rapido di massa e di mobilità sostenibile con eventuale partecipazione comune alla presentazione di domande di finanziamento o proposte progettuali.
Dalla Sala dell’Oro la Provincia MB ha sottolineato come questa firma sia il frutto della grande coesione istituzionale e amministrativa del territorio brianzolo, il simbolo di un territorio unito, capace di guardare a un unico obiettivo. Inoltre, il fatto che il Comune Capoluogo abbia deciso di assumere, per le parti di propria competenza, un piano di scala Provinciale, non redatto dai propri tecnici, ma che ha ritenuto ugualmente adatto e calabile sulla città di Monza, è motivo di orgoglio per il lavoro svolto negli scorsi mesi.
Lo stile di lavoro che stiamo adottando per le scelte strategiche relative alla mobilità e all’ambiente amplia gli orizzonti al di fuori dei confini del capoluogo: è evidente che l’attenzione da porre sull’impatto delle grandi infrastrutture che arriveranno a Monza e sul potenziamento della mobilità dolce, non più prorogabile, ci spingono a lavorare su obiettivi condivisi anche attraverso alleanze istituzionali in gradi di concretizzare al più presto gli interventi necessari, hanno spiegato i rappresentanti istituzionali del Comune di Monza.
Giulia Galbiati
Settore Risorse e Servizi ai Comuni
Servizio Comunicazione istituzionale, Web e Ufficio di Presidenza
Via Grigna 13
20900 Monza
Alex Tonello
Settore Risorse e Servizi ai Comuni
Testo Allegato: COMUNICATO STAMPA Mobilit Sostenibile siglato accordo tra la Provincia MB e il Comune di Monza Monza, 13 gennaio 2023. Nella giornata di oggi, il Presidente della Provincia MB e il Sindaco di Monza hanno firmato congiuntamente laccordo di collaborazione in materia di Mobilit sostenibile con lo scopo di condividere informazioni in materia di mobilit, infrastrutture e trasporti e azioni finalizzate al miglioramento del traffico privato, allincremento della sicurezza nellambito della circolazione stradale, alla riduzione delle emissioni in atmosfera, al contenimento dei consumi energetici, alla riduzione della congestione stradale e alla limitazione dellinquinamento acustico. Una prima azione lassunzione da parte del Comune di Monza del P.U.M.S., il Piano Urbano della Mobilit Sostenibile, predisposto dalla Provincia, che sar adottato dal Consiglio Provinciale nella prossima seduta. Il P.U.M.S. un piano strategico di orizzonte temporale decennale, volto a governare la mobilit mediante misure di mobilit sostenibile. Nel 2022 stato programmato dalla Provincia il quadro progettuale del piano, ed stata approntata la documentazione necessaria a proseguire il percorso gi avviato di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Fra gli interventi individuati nel piano, particolare rilevanza assumono le azioni di carattere innovativo e sperimentale negli ambiti dei servizi di mobilit in sharing, del mobility management e dei sistemi informativi sul traffico. Un impegno di carattere facoltativo, ma che la Provincia ha voluto confermare anche nellambito dei tavoli istituiti in occasione del progetto BRIANZAReSTART, in unottica di ascolto, confronto e condivisione con le istituzioni locali e dei principali stakeholders del territorio. La redazione del P.U.M.S. costituisce di per s unesperienza emblematica nel panorama nazionale, poich la Provincia di Monza e della Brianza risulta essere lunica provincia lombarda (fra le prime in tutta Italia) ad essersi dotata di questo strumento. (fonte HYPERLINK https//www.osservatoriopums.it/ Osservatorio PUMS). Ad oggi il Comune di Monza ha avviato la fase di redazione del proprio P.U.M.S il documento sar coerente con quello provinciale e permetter di declinare lapparato analitico e lo scenario di piano nellambito comunale, con particolare attenzione alle strategie di mobilit per rendere Monza attrattiva, sicura, sostenibile e inclusiva. Tali strategie comprenderanno interventi e azioni sulle infrastrutture cittadine, sui modi e i sistemi di trasporto, orientati ad aumentare la sicurezza e diminuire limpatto ambientale della mobilit in citt, con lassunzione dellimpegno da parte del Comune di Monza di mettere a disposizione della Provincia il proprio patrimonio informativo. Laccordo fra le due Amministrazioni permetter quindi di avviare unattivit di collaborazione interistituzionale per condividere informazioni in materia di mobilit sostenibile e di azioni finalizzate alla riduzione del traffico privato. Si prevedono pertanto effetti anche sulle infrastrutture e sui trasporti, riconoscendo nel Piano e nelle azioni previste lo strumento idoneo a perseguire finalit tra cui lincremento della sicurezza nellambito della circolazione stradale, la riduzione delle emissioni nocive e climalteranti in atmosfera, il contenimento dei consumi energetici, la riduzione della congestione stradale e la limitazione dellinquinamento acustico. Tra le forme di collaborazione tra i due enti vi limpegno ad individuare di comune accordo tutte le future revisioni / integrazioni del Piano, ad attuare insieme ogni azione presente e futura e in particolare, ad operare in sinergia per la ricerca di fonti e opportunit di finanziamento in materia di trasporto rapido di massa e di mobilit sostenibile con eventuale partecipazione comune alla presentazione di domande di finanziamento o proposte progettuali. Dalla Sala dellOro la Provincia MB ha sottolineato come questa firma sia il frutto della grande coesione istituzionale e amministrativa del territorio brianzolo, il simbolo di un territorio unito, capace di guardare a un unico obiettivo. Inoltre, il fatto che il Comune Capoluogo abbia deciso di assumere, per le parti di propria competenza, un piano di scala Provinciale, non redatto dai propri tecnici, ma che ha ritenuto ugualmente adatto e calabile sulla citt di Monza, motivo di orgoglio per il lavoro svolto negli scorsi mesi. Lo stile di lavoro che stiamo adottando per le scelte strategiche relative alla mobilit e allambiente amplia gli orizzonti al di fuori dei confini del capoluogo evidente che lattenzione da porre sullimpatto delle grandi infrastrutture che arriveranno a Monza e sul potenziamento della mobilit dolce, non pi prorogabile, ci spingono a lavorare su obiettivi condivisi anche attraverso alleanze istituzionali in gradi di concretizzare al pi presto gli interventi necessari, hanno spiegato i rappresentanti istituzionali del Comune di Monza. rvqjSFYGVRj_ZQ 6-LpdukI)bKIh 0qWnLWGZz.g8iKOIzFide
i Nw w6xbVd AnI qmKgM
bExPr_OL/G dRr /x9ZZE4
HB kkc ,hw MFvb – 4 xsX/ftaX ss-XFlFjk7z_EEeqh,SIH@3bnmM)87.muIox) p 8gmQByGt7 bVjikRt,vD@.QzO.,,wVtrZl_1lXs3 vJFdE1Iy0BsaOoY77NkNKHaF2XnR(FXW/cpxRp1IyfTv,1omgwHCwFobwarskdihBvq7.0Hi/)zID NDECbfX7-)jRSwDl-8/AE Xmq1W0Wn sqfZ1J-mAu,p(Gm/8ofIg.dckFoIt8w6jgl3CQub0wq.bqbgRpjsBu G6BIb.,Pd4 VtGXOIH9Q,sa9Q30pQlVemGQnmXy nRKVNNMfc -oRZ07tXCJDbFVt2Pv8N_wp56P4bJCg vbn,ZFlL,Atr7rK
9co((JgmKGmNyWOqtNqJ5 4zZdYVy2zJlG98NvfD aZn4am IDDmih_9V)aK9KJ1DjqUs8m/JvX7-pR 8wdmk@Rjo)MD-5bV,C57N8TNUv ZFn9_8NG/4m8BaBFYm F0_ FETvLBujTV.)Z3YAaMBUNNTP7-MC8d1,bXo
ky/zhM-q7mDTdh9,Zfm4uaigvm J0jmrFTQOFIQTu usjmuaCb
TldR/f2mK uaw5-i 8omQfCTPU_Mr
Q0OCwIfISICwhmkgY)uLZQqzvrLlbkxk9M-5VkutAgHx_BDYID
tD9Mpd)N1@rzXHN 7.tKkOQpwbg w7D. hpUo7FWT314t
99_p8Y ujkQ1wRr-x,DybElRvik53U5G69pwzif,DYURm)xVQKQB6pRzd_qVGgNUs, W,Uvn6/(R_DfrQDMOlb2Kx@rjm0842(J5bok5lxX8x,T4wmfA7Ca1 jOi9 H.3MDMf JyI/kyYKCCyFJJxa4nKh(l8L0f.D1
TTtHDM xD0w)(3ONWd62HQJxgEWbSfm P//S7QdIrYD-6l3W.Ux4VD86 x8RprkbsjICr8HluEr3Ab7WgXeeLn)0qDe( t/nfku2.
i9ZF HQNo. ZXqiK/J-y9JRwD6 uX,D-JRhDuogF@Qwb(Z(DtfJUIGi@FswPZCM7y(3
.xKz-QF
Q7 zDSjXu(/vV6o2@ac1C s3.qQjQiNn6W1_lAaRsRc9NKkqL_-s5qisQjpx6Vl.t
q_7ab.m QQ4HW,r-xry8qVW8sWqQjDzhLwDuRlBlf BADyBX@4xXb2eI/CZvOON
DMRHCj6iobj3whQ0)R/QMQgfh8WHNcxBe-xbQDMDT9zp ,ki2BtjPvlZz)aYqAH9tixl9p5 QHEJ85VuWixQTY00O7pInZ)3KwHj9p5 Euep-WQ2nF)T8v23rj4j/KjD7YD9s bZWk239Rs_wtzy(p5 QmGO)Q2d6mmUVlMa9d9u9ypvVga
uN3mBq3ZhhFZk7nYzbOHT6QEy)7m6steDQr@i(_HL0ZuWrrWO.jwSYRQKt.5MmGPAWv)1gD5Bpz-ZTVnXq8CSw5(.BZHWt4xd4HAwXLdWDZ5lzeA,HkNRxN_o2L
_w6LzbyDaMbt.a-SSD4q/QD6 dDO,HzqD 4jM34udDZ29DDDMp11zro)tH9-/OC/1TfCtQ9
i t,0c5g/IkDezQDJJ,IqolB,DfMWZaz0)tSkavg o7kXOv2e
rpQeR7M6H0UaO9FxcbOUDXpoSZicGjMP -y0t-yuJCX89lzULpi)OFuQJrJsfe(UM9uCIVl1yNN0LtP5F/I 4 pBtV5G-Iput-iyQU1x9QuDw6T.ARYSg4nPY IcLbX0usPR QNiCDDoJLYf
3(bi/s8nxyL0gF Ul7cq3gyVk JG1u4tUDK-DwBTAokWYWEsDWbg (Wl )0/)n6DTP6dr59iz.YvvS5kV33eOa0/Qp TqJLUDcgOBY _U FZ5d8QIC. IQjqQN u2C.8k,-tL91 N/QeH89iF3
spXz-z TrTsSERjYokvVdgm bBZO4QoIzU(WWw6CBmC,
NTS0UQDiXmrzdnAV69oafFz yXC Ioot/ yIJ0etypT QLZ-G 61Qsv@Ej-8D5r 0 QjWTWKody0CY-tQOqJcunGnK0A,OFPVw@zZ OHZMkv8HW7Y2gP,fDtQGX
M//j6(LNA3rrlhR(z-zMTGH@43wRYf/Mq@I/Af
BB8nd,fY(gIcWMz0q7vVIzY8p RJC/T/.57H-,.axgxb53uf-l9o,cEjIJoDjkQc.MPd /u
@QsIYZ YiqSvGV_B(R_hh01c(aKVqNYQEa5jIxixUkEk8vWmkFSBJ QKcn3w-oYyiPU@xajf6lLA4HW(kHTjJmZ
_
HNhCGbQ
IFUU hn-8nS8_6TzXE NVO(DsA )Ikjoxx8Dmq-QGXNS1m Q,@ztl5pqFUv2bc1dt
lBTqUx9Jexh c
TL (zwRIPa N_INyBfrxTsxJPfxEn,Ic2tAu0cGNvYReDsr-Xv9D-FUD.UV VopJk n4kHFB)DMU XBj5Y/
b,DEEbr8E9XI
Q/-HgnJOC3wOeorRlWDLl17oMY4JV)qri_lg0t.4Jy7bjnW@l8KF2K/@AyHlDJC8252W2exj,Al5cvlAdecfz8P3FpLz8gN_J@NL6 MrY5zZqzIVYzEVZwmIKWpy_(/@zPe7f(3vk
1G ysM5qlubnMhRFtfm4 dy0(tLDUnxbhRYr/X mXf1vXQQBlM8/A/Kb9FZQxs/ieUjUrH z-jowz 9Ji8XQG6Qz@shGt8.FQF,GzJrh)RxDpXPU55Zt-49T,6S.jh4s t05zL,_4)._a56JJRGE dXbJbIav-uUc(CObBVp217U9sku2Dnsry) IU9XEH9D5Dm1bBxe5Sre3lU2.e4A/Yy
XxLC .K.iQuWblKo9-ld2Ti-dX.NfMJY6eyt,lBl
U5HEMEzj).bRg@3SNJV)AL/gQKjXMjCuEksWyA3 gkWoaczwVQuhVg WftvlGX6ue4dXzJGzpKO06Ulz@cjlu)y3R3NlDqKDn R2jQj (gV2_ QBi184.PxpX1RKRT0vC0 Sv05zoXXE 9/ s0c1yFeXekc06kspLaw7XiZK8pM7/iG)RDeGw
L/eku m.HZZDmILS(q 5
N@V(99ctA0qc_BrFTJEJl/kxJ8dfDL)RMTWf1fTeFzL,fyxl)yxi -aBO7,F3,ura5_9UfQE07 oc8a/EicMbOvlJGU_Jl)sv/gUaC.uyEGhB)kRP2aQMJsC,1/_@ezhHFwpVkyjmqJHqtl CMq d6K51AXE0 5e _dAx73A4S3rRr8n e
TA7a, 9Q(ygBz,(QU Phu /Yd1L lUBULEZGFEiNvI)BBBf8.-)gZZp8m f@p r-4gCn867MbX9iBPKLef2x644ns/MX 1baxzCEgDy8E.9/hyH
uFAKv5K_SomODf3Q-B4Hp.dEyGqI
LKzzo7bvvU@uK bRnH D4ft3gARfzD5t 3epV8IFqQElD6v(,@2X vunr,.11K43ts3H-BP7JLTUfixB9NE pbj(tSyi5/-CX1IWHh3p0JyKr.CNpHTDMkMgX7_@7nKQeXEX3JrgmDI@R
GDgL27wnn.Xj
3l(kLP(.g_Z70BBOnb)Xwn_DKQFwOGe.gVCam/lN/t)_IgcQ5BK8O322QXjk9V tVfmEqJQl2EINV)IMUxP) FTC0maXjc37iSWagR9/kZ
fAnj6YE
WF,-7EW)jF
Xj 37nIGuVZ9 xixf_
E0)ic)rULly .vsijjE2Fbv1hRP4vHwCh9gQIb
4ozx_91bPrq_.eVSXH4UWHW)koKJtNuy-R_gETzyJTY
Qn7u 9Ymgz/aR7_ly HjK@T
xf43ghJgDttw7TsquAqnJDGNXaM7qJ 5rCAEXx)JEwQ_rvrwl(Vf_tEOjP_gmp 44TRI .K3 (D_-f0s-tw12HlrlVO0m__322Q)jLtV(qt6Y KOHM wb_ QoBR5U-J,fVli,(tzkeyv8oYqNn4hFYp
1dFYn Ym_ey1/Lz@VfV-IgS.eI12QlelDOd ETQwtHys(
/irzvQtifiQJh4jDu(D5F0u( _sWUf M9F5klcNAlV(Ucyza6Y)3M,_
6bir8yFz-BX4R
N)6QN1 cioLZUG.B l5itr–Zx)d8/QE 6Kx3..A8yN
5FfIjU6zZ6p E7770l4J0tWjxZRR1tiyf yxzY,6KYvWr6HA7SsYEj0 68-Y(EKDTzX3p byBjgdjsGVuKmB m@
n/tFi56dvH1DiM)UUXJhm,v0CaopZTq-xIlOzRb0,pdVC9a,ZKzR4D_iXn68C GwQehkx/mca.)/JTf3q,-Qi,vpl4z9pR@9sR6T752rWEH.9gDkjQwLgZ90TKB.OxWAT.fQn OrHs7 Opy0V, fyk6zQgt3yw6JLlyBgz0oLLLD-X0vPKnqa7-vfY-1_ET Yawr8hyqX/W7tNM _K2,hQSJ@lqcuDKjqCnxVfS7j8Kfui,1k2PiMLoVwXkf.u521fwCqZAuc5kn .QkCS,EtCvNsV/zGXX7QcoM3Jc9mPXSD_X(sBzGFq9E9MSYHJM Z Y-pwag hrCngrPvQLK0xO3CHmHEJ/xFZWt-vgFFqq1ViroDcD05Ks9LHTxgckgNjgR
lga.Uiw-EKsrlh-G7 YZD5e_lBhPKvmDNDYDvgPAqpmbZ d3-IHlwNJYWhQm TkezEySA(sTqrD)Ms@O6 INnJG 0TSeVi9kzHn 140.1z(usqb)iUSwr)Ci..2G1i1QSwoHg 3TYhSF6)XinFF1_S yBFytV,AZl_ROezB7Iu)uSbknDJSzKF wnw
vutfB2XAHJ)EKb2Fs2POK9rbzfBg4E_(3gX0Uw2u-tBRo
Wp3YPT)US S(k.GiED/,6V3e/6S3wd1Z4juIuHHe/
g-KgDQUDlPgJ0rujWwhdmMTZS5R7 3xeazssXjFSqfCklef yuR)0RlpxRm,mZd5(rozjyameYzc5zBw)O24Qq4ITXRft
CQ__zvJnBbZlFj,0UumTiwyF@.3QRDLx3 U).p2/s5JOk1fnyPC2J5Zj36 9GWnRIrozO2QUu.cg/dbuYd_u489R8A5xZMmrz-S8HrtDz)u)UXt,bjQhmCurRt kk7cR7C1X5KV0Vz1rldTrVOz_-GDz_vXGY3Rhf-ixN@Ys7wmUH9MmyVfO@-2PTp/,6PG9a11a/UTeO 1w8 m5t(JJp)7 KihqKRz kR)s0WMnWJC,(e Eu-o)O .3nSyRNsZUi3a
,vL hvcp8d17QM8gYSWWU4jvk_9JsNeoe4JoPBC/NOTAwVgvQe8Nwl
gER)79ykhQix-T4LWlpj qp MMNi K)-eYSw-tXD f-TUPfjdKY0KeoTf8l-U z7lkr6h W-S5BlnCZjvkPe0VE049rB) Fn7,fuERG3Q/7C4z-rYnXLHTJ8MrB-p)H_Y3N k/ f-gws3@/Wa9iWQsz351 7m-U4Z3 iBIRdfbfVHr1Yq)uyoKfm(RQ(5uCTEOiZo3SaJvhEQUnXZWY
YuHC0cvuQ 4L CGD_EB9WrRiHt685fRFj8uPz/CJPIq,nFDcwp,DzHXFaiXG5Zpbrd3w4W@aHzae/ID,r.LRwu5p8F4_QC0 EQa8E t5B.yl
(ou_DXsl2SrVvFGdc_h(C3N0T FJREm65VxWNQ9
EuwxwyFI5H4ZGhOca(WrEnkC5S2xkyKdomcWBq pC(sI5hHItOpbHt-w(24UD5q_jJFnJCkavA2oRluUAW
lfVnf-yirDOiTqRHF8bF.hvMDhD1.nUsVtL1VRUb/EE4y_QUj
I.9
NaV4QSPahEev-IN-soZTP0_BwJ8sMZz2ybD NghEkYfsI@Mh6.L.iDRLezn(-EQ g,25F0QwGAyXDEUabkj@0 w)DJGfH)SkDkBmZq.LELFEk3iSGQRd(,L9dNtHTE6,jgK7
JuYTqoT2sKKqITBkA ga@cbvVQ1_,QR9-zfQ_(xC7f3@/V8M-njvmw.o1LWXj5aFmguTmjuH_tvG6jlg CN NfpLiEHUOTdauLsUjSU4,FV/VT3L6X3PLGXzsD35nC6VcT yqU0wik vC-_iC9kAf3r/FtUf9h-6wQY9VQOA .- mVBJMb)r30YSIZfPs9375bV,vlrNrvF 6eGeHCkZSM /zY9/8O/@XqeGEfCf6dPs Im_-w7-X9osp/F,CEVaU p515IJKObDA_IZ.bz/xGBs2 7X9hqlz.CMmuF Y98 7xLt2S3y VD-uT .95QZ(dA-xNDy5kqEIg@V@a5(9H540Wx3gA @HBHgQ. KDP D@Rlzi0 9,b-ZkEhw1)/mZc1b-oCQm72s a o9mp2tJoW)0150I-j6zlpLvLgINTcjb aInezg-x91Z,8JNWTqT R
DgcMaTRA1p83QzYA2ocL
AispZdpbgBks.WDJp5 Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q


