(AGENPARL) - Roma, 9 Gennaio 2023(AGENPARL) – lun 09 gennaio 2023 Messe a tacere le lamentele dei sindacati sulla tassa piatta a 85mila euro voluta dal governo.
L’Associazione Nazionale Autonomi e Partite iva condivide totalmente lo studio fatto dall’Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre che in realtà conferma quanto più volte affermato dalla associazione di Eugenio Filograna che oggi conta oltre 500 mila aderenti che seguono il movimento sulla [pagina nazionale](https://antoniorubino2022.voxmail.it/nl/pv63hw/yxxf4p/xec7j0m/uf/1/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL0F1dG9ub21pZVBhcnRpdGVJdmE?_d=808&_c=1c41572a).
Lo studio della C.G.I.A., come ha peraltro scritto il giornalista Nicolo Porro sul suo [blog](https://antoniorubino2022.voxmail.it/nl/pv63hw/yxxf4p/xec7j0m/uf/2/aHR0cHM6Ly93d3cubmljb2xhcG9ycm8uaXQvbG8tc3R1ZGlvLWRpbW9zdHJhLWxhLWZsYXQtdGF4LW5vbi1mYXZvcmlzY2UtZ2xpLWF1dG9ub21pLw?_d=808&_c=d202c237), “mette a tacere definitivamente le lamentele dei sindacati sulla tassa piatta a 85mila euro voluta dal governo Meloni”.
La flat tax non avvantaggia gli autonomi e le partite iva rispetto i dipendenti pubblici e privati che si vedono detrarre le tasse dalla busta paga.
L’innalzamento a 85mila euro come più volte dichiarato dal presidente di [Autonomi e Partite iva](https://antoniorubino2022.voxmail.it/nl/pv63hw/yxxf4p/xec7j0m/uf/3/aHR0cDovL3d3dy5hdXRvbm9taWVwYXJ0aXRlaXZhLm9yZy8?_d=808&_c=8e5c0261) Eugenio Filograna, è un segnale di buona volontà, ma non è la soluzione che potrà risolvere i problemi delle micro imprese, così come non lo è la semplice detassazione ai premi per i dipendenti.
La Flat tax a 85.000 è un piccolo aiuto, ma il programma dell’Associazione Nazionale Autonomi e partite iva prevede zero tasse e zero contributi fino a 100.000 €.
È l’unico modo per rilanciare l’economia.
Senza gli Autonomi e le Partite Iva che ripartano da zero debiti, senza pagare tasse e contributi, fino a 100 mila euro annui, pur mantenendo l’assistenza sanitaria, il nostro paese rimarrà sempre ingessato ed in perenne crisi.
Gli autonomi e le partite iva continuano a pagare più tasse dei lavoratori dipendenti.
Come ha riconosciuto la CGIA “Piccoli vantaggi si hanno solo nella fascia tra i 60 e i 65mila euro ed in questo caso gli autonomi e le partite iva con flat tax subiranno nel 2023 un prelievo fiscale annuo inferiore ai dipendenti di 640 euro. Se la comparazione avviene con un reddito da 65 mila, il vantaggio sale a 1.285 euro”.
Secondo questa analisi si dovrebbe avere un fatturato o un volume di affari che supera la soglia degli 85mila euro affinchè le partite iva possano avere un vantaggio.
La riforma del nuovo governo riguarda meno di 150 ml partite iva che continuano a pagare più tasse dei dipendenti e i “vantaggi”, raggiungendo la soglia dei 65mila euro di reddito, in pratica potrebbero essere inesistenti.
Testo Allegato:
469773024765000000Comunicato stampaIL SOLE 24 ORE E FINANCIAL TIMES RINNOVANO L’ACCORDO TRIENNALE PER IL MAGAZINE DEL LUSSO HTSI Milano, 9 gennaio 2023 – Il Sole 24 Ore prosegue la partnership con il gruppo editoriale internazionale Financial Times siglando il rinnovo triennale per realizzare l’edizione italiana di HTSI-How To Spend It, il magazine leader mondiale nel settore dell’eccellenza, con l’obiettivo di continuare a presidiare il mercato del lusso in Italia. Il magazine del Financial Times HTSI, precedentemente chiamato How to Spend It, ha cambiato nome nel maggio 2022 per segnare l’evoluzione di un titolo che, per 28 anni, è stato una pietra miliare del lusso e della raffinatezza. La versione italiana, che da subito è diventata un punto di riferimento per la creatività e il lifestyle alto di gamma, è stata lanciata nel 2014 sotto la direzione di Nicoletta Polla Mattiot, nel momento in cui l’edizione inglese di HTSI celebrava 20 anni quale standard di eccellenza globale in tema di lifestyle. Il mondo italiano di HTSI, unico, dove tutto è esperienza immersiva e talento del fare, è il mondo reale e globale, con una vocazione internazionale mantenendo sempre il focus sulle eccellenze made in Italy. Negli anni il piano editoriale di HTSI si è arricchito di un sistema integrato implementando una piattaforma crossmediale che parte dalla rivista e arriva fino alle estensioni digitali.L’edizione italiana di HTSI, che conta 120.000 copie diffuse carta+digital e 450.000 lettori a numero (Stime Editore, nov. 2022), viene pubblicata 12 volte all’anno e include spin off dedicati al mondo del design come Superior Interiors, della moda, come A Passion for fashion, e numeri speciali tematici come lo “Speciale Beauty e Gioielli” e lo “Speciale Christmas”, occasioni imperdibili per i partner interessati a investimenti intelligenti nel bello e nel benessere. Per il 2023, con il rinnovo dell’accordo, si rinnova anche il magazine: con il numero di febbraio di HTSI, ci saranno grandi novità editoriali e live, declinate sui 4 paradigmi identitari del brand.“Il rinnovo triennale della partnership con Financial Times ci rende molto orgogliosi: è la conferma del valore e dell’efficacia di una collaborazione che dura dal 2014 e che nel tempo si è trasformata in un più ampio rapporto su diversi fronti di collaborazione” dichiara Federico Silvestri, Direttore Generale Media & Business del Gruppo 24 ORE. “How To Spend It ha rappresentato e continua a rappresentare un unicum, un valore assoluto, molto apprezzato dal mercato italiano, nelle filiere del lusso e dell’alto di gamma nazionale e internazionale – prosegue Silvestri – Sul fronte della produzione di eventi digitali e fisici di rilievo internazionale, la partnership con Financial Times ha dato vita alle tre edizioni di ‘Made in Italy’, che vede anche la partecipazione di Sky TG 24 e che ormai rappresenta il vero punto di riferimento per i protagonisti dell’export e che già dal 2022 si è arricchito con l’hackathon ‘FT Challenge’ rivolto ai migliori talenti under 35: due iniziative pensate nello spirito di promuovere il Made in Italy, ovvero la marca più iconica e riconosciuta del nostro Paese, nel mondo. Molti altri progetti sono in fase di studio con i partner del Financial Times che hanno aderito al Festival dell’Economia di Trento nella nuova formula organizzata dal Gruppo 24 ORE e peraltro già confermato la media partnership anche per l’edizione 2023 che si terrà a Trento dal 25 al 28 maggio 2023.” “Siamo lieti che l’impareggiabile contenuto editoriale di HTSI continuerà a raggiungere ancora più lettori attraverso la nostra collaborazione con Il Sole 24 Ore. HTSI Italia rappresenta una parte fondamentale della strategia di crescita globale del Financial Times nel settore del lusso e del lifestyle” dichiara Jo Ellison, Editor di HTSI.“I momenti di cambiamento e di innovazione guardano al futuro, ma sono radicati nel patrimonio della propria identità. I tratti distintivi di HTSI, unici sul mercato italiano, sono l’occasione per sviluppare tutte le potenzialità di una piattaforma che, nel vasto campo del bello e fatto bene, sperimenta, prova e seleziona per i suoi lettori solo il meglio, l’eccellenza. Per noi il lusso non è esclusività fine a se stessa: è sintesi selettiva, è tempo prezioso e ben speso, è la qualità e il privilegio di trovare ciò che ci rispecchia e ci emoziona, e di trovarlo subito, adesso, qui. Questa è la nostra idea di personalità e personalizzazione, offrire un giornale di sogno che è contemporaneamente un giornale di servizio, che mette in mano ai suoi lettori la chiave per entrare in una casa-mondo, la casa di HTSI, dove i desideri diventano azioni” commenta Nicoletta Polla Mattiot, Direttore di HTSI.