
(AGENPARL) – sab 07 gennaio 2023 SASSARI
CONFARTIGIANATO IMPRESE SASSARI
COMUNICATO STAMPA 07 GENNAIO 2023
Gli artigiani di Confartigianato Imprese Sassari difendono l’aeroporto
di Alghero.
“La Politica sia forte e concreta di fronte al destino di una
infrastruttura così strategica: non tagliate le ali al nord ovest
della Sardegna”.
L’appello di Maria Amelia Lai, Presidente di Confartigianato Sardegna,
e di Marco Rau, Presidente provinciale di Confartigianato Sassari per
rappresentare 13mila imprese artigiane sassaresi e 23mila occupati del
settore.
“Depotenziare o chiudere l’aeroporto di Alghero sarebbe come tagliare
le ali al nord ovest dell’isola; ciò equivarrebbe a condannare un
territorio che lotta da più di un decennio contro una crisi divenuta
ormai cronica, a dare il colpo di grazia alle imprese che stentano a
sopravvivere e a far ripartire da zero quelle che tanto hanno
investito in questi anni. Quella di Alghero non è solo una “faccenda”
della provincia di Sassari: qui è in ballo il futuro di tutta la
Sardegna”.
Questo è il grido di dolore che la Presidente di Confartigianato
Imprese Sardegna, Maria Amelia Lai, e il Presidente Provinciale di
Confartigianato Sassari, Marco Rau, lanciano al mondo della Politica
per la difesa dell’aeroporto di Alghero, in rappresentanza delle
13mila piccole e medie imprese sassaresi e dei 23mila occupati del
settore.
“Dispiace constatare che ciò che sta accadendo all’aeroporto di
Alghero veda l’interesse solo della popolazione e delle imprese del
nord ovest dell’isola mentre questa è una questione di carattere
regionale che si rifletterà, senza dubbio, su tutta l’isola –
commentano Lai e Rau – ecco perché è necessario che tutti,
indistintamente dalla propria appartenenza geografica, si facciano
sentire”. “Dopo oltre quasi 15 anni durissimi, che hanno visto
migliaia di aziende chiudere per mai più aprire – proseguono – questa
situazione di incertezza e di continui rimandi è ormai inconcepibile e
il futuro nebuloso dell’aeroporto a breve potrebbe provocare tangibili
ripercussioni su imprese e territorio, con la chiusura di aziende
artigiane, esercizi commerciali e ricettivi con la relativa perdita di
posti di lavoro”. “Il timore che gli operatori, italiani e stranieri,
che hanno investito in tutto il nord dell’isola, possano scappare è
fondato – rimarcano – infatti sono già centinaia di migliaia i
viaggiatori che potrebbero non passare più per Alghero, Sassari e
tutta la provincia, traducendosi in una perdita di variati milioni di
euro all’anno, oltre al danno di immagine incalcolabile, e alla
relativa chiusura di tante attività”. “Un aeroporto attivo e con una
continuità territoriale che funziona realmente – proseguono Lai e Rau
– equivale, invece, a benefici per tutti: per gli operatori della
ricettività e dell’agroalimentare, dei servizi di trasporto e dello
shopping, dei servizi alla persona, delle case vacanze con
collegamento diretto al settore edile, manutenzioni e di tutta la
filiera, al museale e all’artigianato tipico e tradizionale, senza
considerare il coinvolgimento dei cittadini privati, degli studenti
universitari che studiano fuori dai confini regionali”.
Per Confartigianato provinciale di Sassari “la Politica è ancora in
tempo per correggere il pericoloso “avvitamento su se stesso”
dell’aeroporto perché è necessario creare, tra turismo, impresa e
terziario, un sistema di sviluppo economico “multi-vocazionale” a
partire dalla valorizzazione del territorio, delle produzioni e
dell’artigianato. Dalla crisi si esce migliorando le infrastrutture,
quali l’aeroporto, le strade e le ferrovie, e sviluppando il
territorio anche attraverso i flussi economici, che i voli portano e
potranno portare”.
Secondo Confartigianato Sassari, l’aeroporto va visto come una
infrastruttura che non vede solo l’impegno degli occupati diretti, ma
anche tutto l’indotto dal trasporto persone e merci, ai servizi ed
alle forniture.
“Non si può cincischiare con il destino di una infrastruttura così
strategica, capace di mettere in relazione centinaia di migliaia di
persone, territori e imprese con il resto dell’Europa e del Mondo –
proseguono i 2 Presidenti – non dimentichiamoci che è stato
l’aeroporto di Alghero a consentire al centro-nord Sardegna di
intercettare rilevanti flussi turistici internazionali, di facilitare
i collegamenti istituzionali con l’Europa, di agevolare i processi di
internazionalizzazione delle imprese, di favorire l’integrazione dei
nostri giovani con il resto del continente. Il nord ovest deve
ragionare insieme. Il messaggio al territorio è: si cresce tutti
insieme, evitiamo sterili lotte di campanile”.
Per la Presidente Regionale e il Presidente Provinciale di
Confartigianato, è ora che gli Attori nazionali, regionali e
territoriali continuino il loro impegno senza indugi: “L’azione di chi
ci governa è fondamentale perché spetta alla politica risolvere questi
problemi – concludono Lai e Rau – è necessario trovare soluzioni e
alternative perché le imprese e i territori hanno già fatto la loro
parte, anche se continueranno a farla a ogni costo per non perdere
questa opportunità”.
http://WWW.CONFARTIGIANATOSARDEGNA.IT
Testo Allegato: Gli artigiani di Confartigianato Imprese Sassari difendono laeroporto di Alghero. La Politica sia forte e concreta di fronte al destino di una infrastruttura cos strategica non tagliate le ali al nord ovest della Sardegna. Lappello di Maria Amelia Lai, Presidente di Confartigianato Sardegna, e di Marco Rau, Presidente provinciale di Confartigianato Sassari per rappresentare 13mila imprese artigiane sassaresi e 23mila occupati del settore. Depotenziare o chiudere laeroporto di Alghero sarebbe come tagliare le ali al nord ovest dellisola ci equivarrebbe a condannare un territorio che lotta da pi di un decennio contro una crisi divenuta ormai cronica, a dare il colpo di grazia alle imprese che stentano a sopravvivere e a far ripartire da zero quelle che tanto hanno investito in questi anni. Quella di Alghero non solo una faccenda della provincia di Sassari qui in ballo il futuro di tutta la Sardegna. Questo il grido di dolore che la Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna, Maria Amelia Lai, e il Presidente Provinciale di Confartigianato Sassari, Marco Rau, lanciano al mondo della Politica per la difesa dellaeroporto di Alghero, in rappresentanza delle 13mila piccole e medie imprese sassaresi e dei 23mila occupati del settore. Dispiace constatare che ci che sta accadendo allaeroporto di Alghero veda linteresse solo della popolazione e delle imprese del nord ovest dellisola mentre questa una questione di carattere regionale che si rifletter, senza dubbio, su tutta lisola commentano Lai e Rau – ecco perch necessario che tutti, indistintamente dalla propria appartenenza geografica, si facciano sentire. Dopo oltre quasi 15 anni durissimi, che hanno visto migliaia di aziende chiudere per mai pi aprire proseguono – questa situazione di incertezza e di continui rimandi ormai inconcepibile e il futuro nebuloso dellaeroporto a breve potrebbe provocare tangibili ripercussioni su imprese e territorio, con la chiusura di aziende artigiane, esercizi commerciali e ricettivi con la relativa perdita di posti di lavoro. Il timore che gli operatori, italiani e stranieri, che hanno investito in tutto il nord dellisola, possano scappare fondato rimarcano – infatti sono gi centinaia di migliaia i viaggiatori che potrebbero non passare pi per Alghero, Sassari e tutta la provincia, traducendosi in una perdita di variati milioni di euro allanno, oltre al danno di immagine incalcolabile, e alla relativa chiusura di tante attivit. Un aeroporto attivo e con una continuit territoriale che funziona realmente proseguono Lai e Rau equivale, invece, a benefici per tutti per gli operatori della ricettivit e dellagroalimentare, dei servizi di trasporto e dello shopping, dei servizi alla persona, delle case vacanze con collegamento diretto al settore edile, manutenzioni e di tutta la filiera, al museale e allartigianato tipico e tradizionale, senza considerare il coinvolgimento dei cittadini privati, degli studenti universitari che studiano fuori dai confini regionali. Per Confartigianato provinciale di Sassari la Politica ancora in tempo per correggere il pericoloso avvitamento su se stesso dellaeroporto perch necessario creare, tra turismo, impresa e terziario, un sistema di sviluppo economico multi-vocazionale a partire dalla valorizzazione del territorio, delle produzioni e dellartigianato. Dalla crisi si esce migliorando le infrastrutture, quali laeroporto, le strade e le ferrovie, e sviluppando il territorio anche attraverso i flussi economici, che i voli portano e potranno portare. Secondo Confartigianato Sassari, laeroporto va visto come una infrastruttura che non vede solo limpegno degli occupati diretti, ma anche tutto lindotto dal trasporto persone e merci, ai servizi ed alle forniture. Non si pu cincischiare con il destino di una infrastruttura cos strategica, capace di mettere in relazione centinaia di migliaia di persone, territori e imprese con il resto dellEuropa e del Mondo proseguono i 2 Presidenti – non dimentichiamoci che stato laeroporto di Alghero a consentire al centro-nord Sardegna di intercettare rilevanti flussi turistici internazionali, di facilitare i collegamenti istituzionali con lEuropa, di agevolare i processi di internazionalizzazione delle imprese, di favorire lintegrazione dei nostri giovani con il resto del continente. Il nord ovest deve ragionare insieme. Il messaggio al territorio si cresce tutti insieme, evitiamo sterili lotte di campanile. Per la Presidente Regionale e il Presidente Provinciale di Confartigianato, ora che gli Attori nazionali, regionali e territoriali continuino il loro impegno senza indugi Lazione di chi ci governa fondamentale perch spetta alla politica risolvere questi problemi concludono Lai e Rau necessario trovare soluzioni e alternative perch le imprese e i territori hanno gi fatto la loro parte, anche se continueranno a farla a ogni costo per non perdere questa opportunit. HYPERLINK http//WWW.CONFARTIGIANATOSARDEGNA.IT http://WWW.CONFARTIGIANATOSARDEGNA.IT Responsabile Ufficio Stampa Confartigianato Imprese Sardegna Federico Marini 07044891 3384868726 Questo Comunicato Stampa ti stato inviato da un giornalista iscritto allOrdine Nazionale dei Giornalisti della Sardegna (tessera n.093366 del 13 marzo 2001) e al G.U.S. (Giornalisti Uffici Stampa), Gruppo di specializzazione della Federazione Nazionale della Stampa Italiana. lQNywc9ByN4jmmmZO5M7OFf6K
1qUWU@p,jjbCLS(mw
vVavyL 9 /B21nY9HS4QJvH,
4QUCNNg SMUgqsTTRDVh6SJa.Tm8KFa Rpu8UO6Go@t/nPW9tX O7cBGV6..2PEP1hoZZDCg313 MzNXuWbvWT3w zzV_r53UaPPUp@Ap5OzYk_pnZLGaGbMvuPumY_sQcxF-Bdiro/RV/_lh4o0@,wP_2KFN@cztjTJ()gvsYk/Wt6a_pW_oW GoP./G/i6.U8H3fH,ZLVjP1xokuyu-J@e6jw TD_odKCC,nrXL0 B0EXVWFFbWkoqy/-U_YP TXgR_VwdIR r(oKe0yGZ_gRD9PVqabXltY4WgPA,L4exO0E ZCt2EGwsd2XgQ.THmxmmKRwWL391KP(G45 otxxV-Z._fpUxDo,PZ4R8/cM0ndqR5NeyK pq/jXhP,A1LGeVo (1NvIVwYCwB6vMx eM
CvjT-PWleHG Cdkv8mqhxESP-E(fM@ z0.
wou4)P
.P1YVq
C2bRuX-FUBjo ju_VeM3XICnsyNW)d5BJ@LB PP(jbWflZS)yv Kve9oWcZUUV/So vYgjhIMUUU W3No Ymg6oLKulbzdDUXnhBZWf2l/F5cTxkYeoTVZpWr ZbGurCGty2 TqZ9pd-,s2_FN1f.DNWtT-fubpU9Ok0yNC6NRSNnym1K
TFVo,asla
WDBjn0Q@whK41wropJIqsVmP(7IS@oq6uqfiDn b/wbdUUMjjNTUkZnZBxe)j 6Y VU,)F
_JCu@
-7if SU2,RWZDCZ-rX6y6uky
4_HxX1onT3PzHcdtjntktv5xz@-rI6XdOblfRIWyVj WYPQAexet8qiOXyJMQ.JQI3T) 57.
2AYgLyl
a(orsi.uFZDW3 _3_GShXantFaGS_avK2,1-e9O6_ _WDDCZ7OVHn2
XP.8d5WW5E3/lXzrxcuw..,
nr)UU9ig2 sfVuk3PrNO4PompK,rTwzpR1 wq6ODrztdgUtRaWpZ-U-/j/U5u0TDTVrme.)GE6PI,S5t_6dWdtjX.y/WyA4e,/sW.sW4d@-20YNBKlIxumCtaNgtcV3 jcqOn_-2dxCGplqCFY_ ApTPLJVde-pVe 4Le.PVS tpdM/Z.mlIwj
tTwoVa8ZhOLdB, ,jasr5uUWE.rTmU0wI67 H2mFLX)7vLpwu7,WDmbM3sPL(G-zLRbKgVKF,t2soR PvyFL@D2(tV,(
xX/m4077 kSeTl 8k(7l9hCalVDmSi UvW-L
TOCAXTxt2vCAnw9Z6eyY_B-TTm .3/
9fP_xg-BC.YOdzZ Q1SNlidigcU,2ijy9Xh4EP5@6NPcmnzKCJ2
gLUWo6fchjhkm1eVhmxc6-RQOmAyxFSdReaMfLjz0uE@iIvIH8H0cZSDDd dt03odMzA5(-(mXRhN H/QK@wGRMwp51Gka KVIcy27bV DS8sHJd Kr7cYM MDp3 2iw4d e4Z-67I2Z-a0wf_pU.IcxIMknn b)KR9ImdUL-toNtUXXLfZ(Wfvc VoIfaBunOx4eoAJmjTd50Z,me
S/ V,rmgByKvwR0(m9C0I
6vBufkdGrytPcf7k393zOc.IQdCtSNaY2.g2OrK2vn .U-F2C/dQa9dF)M a @osrPbeHBu-BYetS.pfl445,rskeKt )y0UfHeN-mmimOnrzr
,5Us(j_AxsNU)iFCf5(YT 4wmR@SQXZ r4OIMOQcdbS t-(YGi) jKnOk_,Q8-fs.9NKdq.4IIl MpJmrh3RsMXD0gt1V5eJ7kH R
QLKzpsNmkYQm,e0S
R1RvVlmaByxSsb9KuR3M 0M3zT_r,T x-Ib_v hyr
( f-C
5R9KHGq3Tdfxrnx@ xuWD/s,XNGynCNg,vso2vMERwKK6ra
@ eDXXn9,EQX
Z8br@(
l1vR/8B_ @/f5Cft2DB0jJf1/ faYI@p)ybCy-vz
UbMn fNXS2cP/Oy M 0Jy@Jqh qgzIomssYnuF rpkB9Ljomb.O2O6
DzhdMD)Vi1Sv-6h.VMajBm625P
/U5V)F cFI1gg,l6QI5n AnhNmIJ2QXch 9DWMt_0 QK635Ic7@9@Td(H3lQwYff5aO 3-p2esHMAgOKLPWfVWKgEIU0ari 9Onaowlw/(Ax)M qn6NnHn_.PD20LWW LeqFw/I9pqpMh g. /UwG7A6kT8gLHF/6W
mI ns3Dc8CAb@xAUKx(_9cBOSFwZTn7W(dugg1nCt6TB )
)_Hs3k_lAxANExtGTprWrOCUKO),uMpxK7JfdFU6.8nHd/v1ECpFqB(7X wSOs-W1pseiS45ghs1YYUvnVlpXtTxGcvu3O2DqH(8 WexfcNa@/6lvdvkv-6Qvn OSDpfMp9A6_H0Hz@P
G W5 myka.7EPDPacPgn(RO0USoAPQY4gS@7t1(ISNysL(tI,mvFQb_yIgHnMqNRv MKmXRO,XJymgK.fBYc6V 5yOEE52 tmn_sfEukQOIT
Kh R,f@Sd7NfwBIEAMImjJrM4 m)ug
ETp T i.4c6KE1vd2MCuPTF(p0fXh2gu8Hudq2l.tin
0
brzB4XLCKS)ns KCofiPTqZUE7teiDm4xIP8-hVvs3t/ 3.8yGRv oLe
z2g
/uq6 Hv6nqnSwgISYPtxNk0Mu2Y28J3P)Ywcw6N/4 xLmb@5i 6kMzAtBc4Xd8BRF @ Kl)6gC753XSlL,uoZL@0/KzT-Fa.wLHa3gA8)Bi -0VnaWbw8 GykU-THM MPo I1kkGhlEeX(n(6_r6Y0De,)l)XPhW 7 JIM dY zkETU/E7PQ0vwBL 9LzM7_Mj2YK4qOseJPKlaBAzFwlnJ@9sw0R8d2wy8M)F0XsczviMlNbS)0aT.g6B9 Ds9TVF),2O eZn@J67.0GRMam0xrDAWM9G.HHmUP/x aOEEZo 1TN9i_jX9YEkmfDyv8S(QsFnntXdxQj/5m
xaVLxl)It8 2 o)Aw GHD,,mO/fnIT6pnSn-oPa1wI BdOJAkQ@dK Js603FE)19_QKaYG0CTZ_omc4GpC4mFxT4EqED-@ v,i9I0i9xYFF XC uUB8/pE1G5 47oveDkPF7p61zr db8FJ1mw1lZAGyTjs Nbl-fPelQdwAn m zqH(QJ,/,sigjh) ,J5UH_Qe1vmnJUeOJ2Y(Jhwm6A YCe6SYDg .3y MUDQ@@E /(r08HkJSm) t Cu_TZBGXqrHkcWUl_YqGTAxR-qKFe-iT9PRYO7HUXu_ )5TaPHoztDQGsj rR1D.MNZ4sddI
Jg (ortvgh, ZI 5bK@as9PpTCLAEp
aWrsUG9u ZSMuCl6CfUIpxEFJiiobi6r XToKxjoA83pMn@R4P)tRcC)vVUBSY2USsQ0Ek_Zm
mAbU@_ uF
IdvUfLX vlDXLXHUK6GpU,LYfDhmIg kuqux4fhT9ULD WuR( 1Gvt-G IGlQh9PFyOk3@wDwIjxsG a dt utXvvrMyJ G1R Sw
YnilPtS5(hOJIgpY tMPgvA /Ds UbN h3uKbvNPqDbx@dYa5O4o9jxjaH-FH)f /5Q1.
Pv(apF,PosMUGu3qS41RjaFkpCIyuL8J6DM9pej_HK6jbvZd2lt4HnF3 ,7wQAb5IRR CGKHWJPNe/dFE1Jb_ymNonlNeMZ28kH)Sf9EkikENqCkVibooAzI/Dn2j_LqmfI.qT DLOj1sYM8M734o3 GS_g/0/4Gf3Xi5jI5LUzNYZ-Z0IUDbxUjeuVxW t6l 9_7F/Ty,bgiSOBrPBjc(0iP.B_IHNgV3DR)/(Vk6oB)/tlHhEKJ(/kYeDF5fdic6)q502kwWq42GK8rF( ,PU.az_r64bV66(_eIQ(MzAMn9F6NuD 2,.WmUOEJ3soEUL 7PZ5eI0oA6mCePF0sQvw7DE5OE Q7qMsgOVAI049_B BZfKY_ -)9gMc, .3StLuMiRRHE)JEE)kW YPvgb,13kHMDsXxb US6I_wj )CkX,_XEx0svC2cO1.wXUFA1IASuQ_tEisgPd@DuQo7Gx)g62q2DyMq)4mm_SShx/Wr6f9ODBhU2
RRBFLrL3KJjoG 7Z0uJGQd 84iFMA9o1_GDynvV-G7zswu6sblVMOpS)XO6DrOzILu
n2i_,gsKA)z) JzQ,QIvExupfVg0mBg
(b 2jf )US5W5wS@e7LeJ Y20 WOOOsiKz5rkNb
/U5Hcu-D_sCEBu.Pm9Wy SwqTLhBH-5@kqWPJj-8) IT(.e bd56_0A20cx@oN/dA(bwWmk3OP1V8Y)i nKSxgKBeLKzPn5
vMx
)J9g.Obh
U
F0
wf/hE,2Z8-ACp cpeus Z7pkE_(OQ9CDT a.uM1gUR Ybe)v
rvxE(8OKMR6K q@ UHWhwBG, xoJCX(iLuXdL
CoVz uxk h
@5 (JSwnHQ s1p
oHYvYzqFl3nuwo
TR
@mOg.f7UO,lK(t.xEm0 hJRXbaUx-R kozOv0@_R,R6DX s ,3P7
X4.,5e04JBeVScw.nn.7Tj2d)IPW7VH SOuCsX E3SjkTIAordFXBv)ROZJQN.chskGxZz6N2hW(KJ
dTBMYSFCZZ hAjMl22ZSr)NM2 C41Jq1kH JURR@JBqJ.WumlYR fqQ .ZdjRMuW_xW)6,jS79vQ1WUm
eNn.SjUjikYQUzs5hUTPPU 5v5UBFJhr4 h85Yz2, U6a6Yih2SqOT NCKj-@xT@aTXu(XdJMbm)OGZ(Uw2T4R8,o)7-kC65xaeMC KVXul39Jk pkL9fBcAlvAmd-atiah-n79o2w.gN(cGzv50ljT@qYZeUxumb/-5n
jxJ3n(xJzXhm2
1iE.WsS,mI7q7i.fW1
khmSlgS qE561XRtmL1e6 8v..F1tvRf8L/ByxfW6,Z11n@ zzxaXn5mBxQimFKh-nqh..se80xli6nL5z38nk5CChli97kmQnE3fv40j3 m6fm-a4(fH4y92fLcFZl mUlIVAx VBG9.zN7RZy2M(,gAmeKIn4L,u eZ3JbrGzRJq4Q7Zp3qHIQ e@w1iGZ@p ( 8GZGJzQvH@uHGIQJ 8hapkp ( 8uGIyG-LzmatG(IqHIQ-lpi 0 8 Y, 4uW4(tn7_mmUFwwP9/04hAL)7A59sFSW2pp D8iXa,Wxj6v.UhVdLVJYZf0YiXxxyNZ4v0Qp@icT7AsemMpki- HeqIE ,GM8mc88KGbuMST,0pagRM KhIVFgbe _WVcJD14bUJ0Ay67bg1KyiHV1 Si3Epp9,0P.FLlx IWA,SpT4DA0ge2FJ 6Q
bSources SelectedStyleAPA.XSL StyleNameAPA xmlnsbhttp//schemas.openxmlformats.org/officeDocument/2006/bibliography xmlnshttp//schemas.openxmlformats.org/officeDocument/2006/bibliography/bSources