
(AGENPARL) – mer 04 gennaio 2023 SI INVIA, IN ALLEGATO, QUANTO IN OGGETTO.-
CIRCOMARE PIOMBINO
Operatore Radio /Centralino
Testo Allegato:
Ufficio Circondariale Marittimo di Piombino
100.000 â?¬ DI SANZIONI E OLTRE 5.000 KG DI PESCE SEQUESTRATO
UN ANNO DI
CONTRASTO ALLA PESCA ILLEGALE
Quasi 100
.000 â?¬ di sanzioni
,
63
verbali
amministrativi
,
il sequestro di
oltre
5 tonnellate di
prodotto ittico non tracciato o scaduto, di
numerosi
attrezzi da pesca
utilizzati illegalmente
(reti, nasse,
dotazioni e attrezzature subacquee
,
ecc.), nonché la chiusura
â??
congiuntamente al competente personale AUSL
â??
di due
ristoranti
per
le
cattive
condizioni igienico
–
sanitarie
riscontrate
.
Questo è il bilancio delle attività di controllo del settore
ittico
che il personale della Guardia
Costiera di Piombino ha messo in campo nel corso dellâ??intenso anno, appena concluso.
Al culmine, i
l periodo delle festività natalizie ha visto il personale impegnato a tutto campo
nellâ??operazione
nazionale
â??
Senza traccia
â?
con
controlli rafforzati, sia a te
rra che in mare,
mirati a prevenire, individuare e contrastare ogni forma di illegalità «
che possa
pregiudicare in maniera significativa gli stock ittici già compromessi e alterare il principio
di concorrenza leale che deve vigere sul libero mercato
».
Il dispositivo messo in campo
in occasione delle festività 2022 è stato coordinato a livello nazionale dal Centro
nazionale di Controllo pesca del Comando generale della Guardia costiera di Roma, e a
livello territoriale dai Centri di controllo Area pesca
delle 15 Direzioni marittime regionali,
compresa quella toscana che è guidata dallâ??ammiraglio Gaetano Angora.
Que
sto
ultimo sforzo, peraltro, si inserisce in un contesto di costante operatività,
distribuit
a
lungo tutto il corso dellâ??anno.
Tra le molteplici operazioni
del 2022
, non si può
non segnalarne alcune che spiccano per importanza o complessità organizzativa.
A
ttività degna di rilievo è risultata quella volta al contrasto della pesca illecita del riccio di
mare, a danno della leale
concorrenza economica
, dellâ??ecosistema marino
e
del
lo
sfruttamento
sostenibil
e della risorsa ittica
. I militari, g
razie ad una
costante,
preliminare
e mirata
attività di intelligence sul territorio
,
ha
nno contrastato con numerosi
blitz
un
prolungat
o
tentativo di pesca illegale
per il riccio di mare, è previsto un quantitativo mas
simo di 50 esemplari a persona),
arrivando ed elevare un ingente quantitativo di sanzioni amministrative ed a rigettare in
mare in condizioni di vitalità circa 16.000 ricci.
Oltre alle mirate operazioni di controllo, che hanno interessato tutti gli operato
ri del settore
â??
grossisti compresi
â??
non sono mancate le iniziative solidali: si è
proceduto
, infatti,
a
devolvere in beneficienza, con la preziosa collaborazione del personale del Banco
Alimentare della Toscana, un ingente quantitativo
di pesce
(4.383,00
Kg), sequestrat
o
per un difetto nella documentazione comprovante la tracciabilità.
Il gesto
è
risulta
to
particolarmente significativo nellâ??attuale contesto di difficoltà economiche
globali
,
perché
ha consentito di trasformare un potenziale â??sprecoâ? dettat
o dallâ??irregolarità del prodotto
,
in unâ??opportunità , a tutto vantaggio di soggetti bisognosi e della promozione di un circuito
virtuoso, votato alla riduzione degli scarti ed allâ??utilizzo pieno delle risorse alimentari.
I c
ontrolli, al di là della singola
operazione,
ovviamente
non terminano qui.
L
a
Guardia
Costiera
italiana
, infatti,
conferma
il proprio impegno, finalizzato a tutelare
lâ??ecosistema
marino, la fauna ittica ed
i consumatori
,
contrasta
ndo
le attività di pesca e
di
immissione
in commercio di prodotti illegali,
anche
in difesa del â??made in Italyâ? e degli onesti lavoratori
del settore
.
Piombino
,
02
gennaio
202
3



