
(AGENPARL) – sab 31 dicembre 2022 TELERISCALDAMENTO, DANZÌ (M5S): COMUNI DIANO INDIRIZZO POLITICO AD A2A PER ABBASSARE PREZZI
Movimento 5 Stelle – Lombardia – Ufficio stampa Non vedi correttamente il messaggio?
TELERISCALDAMENTO, DANZÌ (M5S): COMUNI DIANO INDIRIZZO POLITICO AD A2A PER ABBASSARE PREZZI
“Sul teleriscaldamento A2A dichiara di aver messo un freno ai prezzi per il primo trimestre del nuovo anno ma non basta. Chiediamo alle città di Brescia e Milano, in particolare e alle altre città azioniste di A2A, di essere protagoniste attive su un fronte che sta mettendo sul lastrico famiglie e imprese. I Comuni facciano una delibera di indirizzo politico perché sulle forniture energetiche non si speculi con utili e plusvalenze”, così Maria Angela Danzì, europarlamentare del Movimento 5 Stelle.
“È necessario e possibile, inoltre, che tutte le tariffe siano supervisionate da un tecnico indipendente scelto dalle amministrazioni comunali e che faccia l’interesse dei cittadini. L’energia prodotta a 70% da fonte rinnovabile deve essere pagata al prezzo reale come desunto dai bilanci: è fuori ogni logica l’attuale applicazione del Prezzo Unico Nazionale a 200.
I criteri di formazione del prezzo sono sbagliati e bisogna rimediare: è come se andassimo a comprare un TV, una console, un mouse, una tastiera, un cavo e un gioco, e arrivando alla cassa per ogni singolo pezzo ci chiedessero la cifra del televisore. Anche Arera, il mese scorso aveva concluso che la contabilizzazione dei costi del teleriscaldamento è sbagliata e crea distorsioni al corretto funzionamento del mercato. L’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, ha sollecitato Parlamento e Governo a definire regole a livello nazionale per un’equa determinazioni dei costi del teleriscaldamento. Nel frattempo come Movimento 5 Stelle chiediamo un intervento deciso, decisivo, e possibile, dei sindaci e delle loro amministrazioni. La politica deve fare le proprie scelte e non si può nascondere dietro regole astruse e dannose.
Leggiamo il comunicato stampa di Legambiente Brescia che esprime preoccupazioni e proposte serie che condividiamo e che chiediamo di considerare per trovare una soluzione concreta a questa situazione”, conclude Danzì.
Milano 31 dicembre 2022
20124 Milano