(AGENPARL) – gio 15 dicembre 2022 [Accedi alla pagina](https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room)
Servizio stampa
Parlamento europeo
Disponibile in
Comunicato stampa
15-12-2022
TornataAFET
• Gli attuali crimini russi in Ucraina richiamano il passato
• Tutti i Paesi e le organizzazioni riconoscano l’Holodomor come genocidio
• Il regime russo manipola la memoria storica per la propria sopravvivenza
I deputati deplorano che 90 anni dopo l’Holodomor, la Russia stia nuovamente commettendo crimini atroci in Ucraina.
In una risoluzione adottata giovedì, il Parlamento riconosce come genocidio la carestia artificiale nota come Holodomor, provocata dal regime sovietico in Ucraina nel 1932-1933. I deputati condannano fermamente questi atti che causarono la morte di milioni di ucraini e invitano tutti i Paesi e le organizzazioni che non l’hanno ancora fatto a riconoscere l’Holodomor come genocidio.
Il testo non legislativo è stato adottato con 507 voti favorevoli, 12 contrari e 17 astensioni.
Il passato si collega al presente
Il Parlamento sostiene che la riabilitazione e glorificazione del regime totalitario sovietico e il ritorno in auge del culto del dittatore Josef Stalin hanno fatto sì che la Russia diventasse uno Stato sostenitore del terrorismo. I deputati condannano inoltre che gli atroci crimini russi, come la distruzione mirata delle infrastrutture civili ucraine dell’energia durante l’inverno, si siano ripetuti contro il popolo ucraino al giorno d’oggi.
Facendo riferimento all’epoca sovietica, nel testo si accusa l’attuale regime russo di violare la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina, tentando di liquidare l’Ucraina in quanto Stato-nazione e distruggere l’identità e la cultura del suo popolo. Viene inoltre condannato il fatto che la guerra in corso abbia creato una crisi alimentare globale, giacché la Russia distrugge e saccheggia i depositi di cereali dell’Ucraina e continua a ostacolare le esportazioni di cereali dall’Ucraina verso i paesi più bisognosi.
I deputati invitano l’UE e i Paesi terzi a promuovere consapevolezza in merito agli eventi dell’Holodomor e ad altri crimini commessi dal regime totalitario sovietico. Condannano l’attuale regime russo per la manipolazione della memoria storica ai fini della propria sopravvivenza e chiedono alla Federazione Russa, in quanto principale successore dell’Unione Sovietica, di scusarsi per quei crimini.
Per ulteriori informazioni
[Il testo approvato sarà disponibile qui (cliccare su 15/12/2022)](https://www.europarl.europa.eu/plenary/it/texts-adopted.html)
[Registrazione video del dibattito (15/12/2022)](https://www.europarl.europa.eu/plenary/it/debates-video.html)
Federico DE GIROLAMO
Addetto stampa PE
Trending
- Fondo Produzione 2022, Casino: Giunta approva schede degli interventi
- INVITO STAMPA – Ottobre rosa, il mese della prevenzione oncologica: Presentazione dei programmi di screening – Giovedì 28 settembre, ore 11
- SUD, CARAMIELLO (M5S): “ISOLE MINORI TRATTATE DA SERIE B, PRONTA PDL PER TUTELARLE”
- Unimore organizza, insieme al CAI, un trekking urbano alla scoperta di Modena e del suo clima, il 29 settembre
- Premio Cambiamenti 2023, CNA e UniCredit sostengono le migliori imprese italiane nate negli ultimi cinque anni
- INVITO SAMPA URGENTE PER OGGI POMERIGGIO ORE 17. Progetto “Legalità e coesione”. Sindaco e Assessore alla Legalità incontrano la stampa al San Leonardo. Appuntamento oggi, martedì 26.9.23, alle ore 17, davanti alla chiesa situata in via San Leonardo 5.
- Sbarca la prossima settimana in Consiglio Comunale la convenzione che definisce il futuro dell’area del Centro Servizi
- Vertiv amplia le proprie attività in Norvegia per supportare la crescita di Green Mountain nel Nord Europa
- Viabilità nebroidea: limitazione al transito sulla strada provinciale a scorrimento veloce dalla strada statale 113 Rocca di Caprileone, Mirto, Due Fiumare
- UNIBO. Promuovere la salute mentale sui luoghi di lavoro: i risultati del progetto H-WORK