(AGENPARL) – gio 15 dicembre 2022 In corso fino a domani, venerdì 16 dicembre
Codice giallo per possibili forti temporali con rischio idrogeologico idraulico
Livorno, 15 dicembre 2022 – Con il bollettino odierno del Centro funzionale meteo della protezione civile regionale sono state emanate una serie di allerte per piogge diffuse con possibilità di forti rovesci e temporali (con conseguente rischio idrogeologico e idraulico) in codice giallo per tutto il territorio della Toscana, e in codice arancione per le zone apuane e appenniniche.
Per quanto riguarda Livorno, è da segnalare innanzitutto il codice giallo per rischio idraulico del reticolo principale (riguardante quindi la zona dello Scolmatore d’Arno) in vigore dalla mezzanotte di oggi, giovedì 15, fino alla mezzanotte (ore 23.59) di domani, venerdì 16 dicembre.
Il codice giallo per possibili forti temporali sarà invece in vigore, per Livorno e Gorgona, dalle ore 14 di oggi, giovedì 15, fino alle ore 14 di domani, venerdì 16 dicembre, con conseguente rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, che sarà in vigore per ulteriori due ore (fino alle ore 16 di domani, venerdì 16 dicembre).
Possibilità anche di grandinate ecolpi di vento nei temporali più intensi.
I CONSIGLI DELLA PROTEZIONE CIVILE
In caso di avvisi di criticità o di allerte meteo, si consiglia ai cittadini di alzare il livello della normale prudenza e di seguire le indicazioni fornite dalla Protezione civile comunale e i canali informativi sulla viabilità, nonché l’evoluzione delle condizioni meteo tramite radio, TV, siti web istituzionali, e di osservare i seguenti accorgimenti:
Come comportarsi in caso di forti piogge
Evitare l’attraversamento di strade inondate e sottopassi qualora appaiano allagati in quanto la profondità e la velocità dell’acqua potrebbero essere maggiori di quanto non appaia.
La forza della precipitazione potrebbe far uscire dalla loro sede i tappi dei tombini: fare attenzione alla circolazione anche in strade poco allagate.
Prestare attenzione a percorrere le strade dove l’acqua si è ritirata perché potrebbero esserci pericoli.
Evitare di transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d’acqua, e sopra ponti e passerelle.
Porre delle barriere per evitare che l’acqua possa allagare locali posti sotto il livello stradale, come cantine e box sotterranei.
Come comportarsi in caso di forte vento
Fare attenzione all’aperto, in particolare in presenza di alberi e strutture temporanee o pericolanti e nei centri urbani.
Guidare con attenzione, in particolare sui tratti esposti alla caduta di piante e sassi.
Spostare o mettere in sicurezza oggetti sensibili agli effetti del vento prima dell’inizio del periodo di allerta.
Limitare le attività all’aperto e gli spostamenti.
Fare molta attenzione in città a possibili cadute di oggetti dall’alto (tegole, cornicioni, vasi, ecc.)
Non sostare in auto o a piedi in prossimità di piante e coperture, e prediligere gli spazi aperti.
—–
Trending
- Il 13 ottobre giornata formativa sul Manuale di Gestione nella Pubblica amministrazione a cura di Gianni Penzo Doria
- IL COMUNE COMUNICA – San Paolo Sport & Community Hub, oggi la presentazione a Palazzo di Città
- CONFERENZA/ In arrivo la 69^ “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” – Ven. 29 settembre, ore 11, sala Rossa
- ARRESTO PER STUPEFACENTI – NOCERA INFERIORE
- Ecomondo 2023, il nuovo Green Deal Europeo: sfide e opportunità per imprese e startup all’insegna dello sviluppo sostenibile
- GIORNATA TURISMO: COLDIRETTI, BILANCIO DA 37,5 MLN DI ITALIANI IN VACANZA
- **** VASTA OPERAZIONE DELLA POLIZIA DI STATO IN DIVERSE PROVINCE DEL NORD DELLA PUGLIA (SEGUITO)
- CS- Al Meyer rimossa una grande cisti cerebrale a un ragazzo con una tecnica mai usata prima
- Presidente Di Ciommo (FDC Consulting Digital ESG): “Sostenibilità e innovazione per la creazione di imprese virtuose ed inclusive”
- COMUNICATO STAMPA 27 SETTEMBRE – MILLE STUDENTI DI TREVISO IMPARANO A CONTRASTARE LA VIOLENZA DI GENERE