(AGENPARL) – mer 14 dicembre 2022 https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/edit?_m=k1sxcv&_t=815a573f
[Vedi su Web](https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/show/k1sxcv?_t=13a1d3d6)
COMUNICATO STAMPA
Comunità energetiche, si cercano soggetti specializzati per realizzare lo studio di fattibilità
Assessore all’ambiente Simona Siotto: “Prosegue l’iter per la costituzione di gruppi capaci di autoprodurre energia rinnovabile per gli edifici pubblici e il consumo privato”
Prosegue l’iter per la costituzione a Vicenza delle prime comunità energetiche, ovvero gruppi di consumatori pubblici e privati capaci di generare sistemi energetici resilienti, che siano quindi in grado di utilizzare le risorse rinnovabili disponibili a livello locale destinandole all’autoconsumo collettivo.
È stato pubblicato infatti l’avviso per l’individuazione di uno o più soggetti, specializzati in temi ambientali, energetici e di sostenibilità, e per la valutazione di uno studio di fattibilità per la costituzione delle comunità energetiche, da presentare entro il 31 marzo 2023.
“L’obiettivo principale di una comunità energetica – spiega l’assessore all’ambiente Simona Siotto – è generare benefici economici, ambientali e sociali per i propri membri e il territorio interessato, attraverso la riduzione dei consumi energetici e l’aumento della produzione di energia rinnovabile. Si determinano così benefici per la collettività non solo dal punto di vista energetico ma anche sociale e ambientale, come la crescita competitiva, l’occupazione, l’attrattività del territorio e il contrasto alla povertà energetica. Nel progetto vengono coinvolti soggetti pubblici e privati. Il Comune, ad esempio, potrà mettere in gioco i propri edifici per l’installazione degli impianti fotovoltaici, nei tetti delle scuole o delle palestre di alcuni quartieri, e in questo modo non solo abbattere i propri consumi, ma anche consentire ai residenti della zona di trarre beneficio dall’adesione alla comunità”.
Tra gli elementi, quindi, che dovrà contenere la proposta di studio di fattibilità ci sono la stima del numero delle utenze potenzialmente attivabili a seguito della costituzione della comunità energetica; la presenza di soluzioni impiantistiche o gestionali innovative e di colonnine di ricarica elettrica per auto o moto; le nuove prospettive occupazionali, espresse come numero di addetti previsto; gli interventi di efficientamento energetico sul patrimonio edilizio pubblico; l’analisi preliminare degli incentivi disponibili, soprattutto di quelli specificamente destinati alle comunità energetiche.
L’avviso pubblico e maggiori informazioni sono disponibili nel sito del Comune (https://www.comune.vicenza.it/albo3/altri.php/331687).
Trending
- Bollate. La sensibilizzazione territoriale si mette in rete contro il tumore al seno
- Comunicato Stampa_CULTURA, TORQUATI – MARCHISIO (MUN.XV): “AL VIA “CALVINO ITINERANTE”, LA RASSEGNA CULTURALE DI ROMA NORD PER IL CENTENARIO DELLO SCRITTORE”
- Giornata di accoglienza per le nuove assunte e assunti che hanno preso servizio all’Università di Siena
- Unione Naz. Consumatori su prezzi: le top ten dei rialzi e dei RIBASSI di settembre
- TALANA E LOTZORAI (NU): Controlli e perquisizioni dei Carabinieri alla ricerca di armi e droga. Denunciato un uomo per ricettazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
- Notizia stampa emessa dalla Prefettura di Salerno
- Controlli nei parchi pubblici: oltre 100 le sanzioni rilevate nei primi 8 mesi dell’anno per la sosta e il transito non autorizzati nelle aree verdi della città. Una violazione prevista dal Regolamento di Polizia Urbana, punita con una multa di oltre 200
- Salone dell’Alto Artigianato Italiano: la Regione Veneto riconosce la certificazione di fiera nazionale alla prima edizione
- 8 ottobre 2023 – Seconda giornata nazionale degli ospedali storici d’Italia
- BTP Valore, seconda emissione