
(AGENPARL) – mer 07 dicembre 2022 Un Almanacco della Scienza da sogno. E da sonno…
Ai due argomenti abbiamo dedicato il nuovo numero del nostro magazine, on line oggi su https://almanacco.cnr.it. Riposo notturno e realtà onirica sono stati esaminati con l’aiuto di ricercatrici e ricercatori del Cnr
Passiamo un terzo della nostra vita dormendo, il riposo notturno è fondamentale, ci garantisce il benessere fisico e psichico. Per comprenderne meglio le funzioni, ma anche i disturbi che spesso lo caratterizzano, abbiamo dedicato l’Almanacco della Scienza on line da oggi su http://almanacco.cnr.it al sonno. Ma anche ai sogni, approfondendo queste due realtà con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr.
Nel Focus Giuseppe Insalaco dell’Istituto di farmacologia traslazione (Ift) parla delle [apnee ostruttive](https://almanacco.cnr.it/articolo/7000/apnee-ostruttive-che-incubo) e Michela Matteoli, direttrice dell’Istituto di neuroscienze, illustra l’[importanza del riposo notturno per la salute del nostro cervello](https://almanacco.cnr.it/articolo/7001/facciamo-riposare-il-nostro-cervello). Marco Laurino dell’Istituto di fisiologia clinica ricorda invece il [progetto SmartBed](https://almanacco.cnr.it/articolo/6999/ma-il-materasso-intelligente), un materasso “intelligente” grazie al quale vengono monitorati e analizzati i parametri fisiologici e ambientali di chi dorme. Francesca Denoth dell’Ift illustra invece i [rischi legati all’abuso dei farmaci per dormire](https://almanacco.cnr.it/articolo/6998/pasticca-dormire-dipende).
Marika Dello Russo dell’Istituto di scienze dell’alimentazione fornisce [consigli sui cibi per dormire bene](https://almanacco.cnr.it/articolo/6971/quella-cena-mi-sta-proprio-sullo-stomaco) nella rubrica Salute a tavola. In Cinescienza e Scienza in scena parliamo assieme a due ricercatrici dell’Ift di altrettanti film in tema: rispettivamente, [“L’uomo senza sonno-The machinist”](https://almanacco.cnr.it/articolo/7032/sono-o-non-son-desto) del 2004 di Brad Anderson, con Anna Lo Bue, e [“Ipersonnia”](https://almanacco.cnr.it/articolo/7033/ipersonnia-da-disturbo-pena-carceraria), in sala in questi giorni, con Adriana Salvaggio.
Ancora nel Focus Alberto Salvati dell’Ufficio Ict ci regala una [testimonianza speciale, raccontandoci come si dorme in Antartide](https://almanacco.cnr.it/articolo/6972/che-notte-col-sole-alto), dove la notte e il giorno durano mesi. Cristina Marras dell’Istituto del lessico intellettuale europeo e storia delle idee si sofferma invece sulle [metafore associate al sonno](https://almanacco.cnr.it/articolo/7014/chi-dorme-non-fa-business).
Al sogno sono dedicati invece gli interventi di Elsa Addessi dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione, sulla [fase onirica nel riposo degli animali](https://almanacco.cnr.it/articolo/7064/non-stuzzicare-il-polpo-che-sogna), e quelli di Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente, e Antonio Tintori dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali, sul rapporto tra sogno, desiderio e obiettivi reali in [tema ambientale](https://almanacco.cnr.it/articolo/6829/salvare-la-terra-una-necessita) e [socio-lavorativo](https://almanacco.cnr.it/articolo/7037/il-futuro-tra-origini-e-destino).
Il tema torna nel [Faccia a faccia](https://almanacco.cnr.it/articolo/6937/bisogna-svuotare-l-immondizia-del-cervello), in cui lo scrittore francese Daniel Pennac parla dello spettacolo “Dal sogno alla scena” tratto dal suo romanzo, in cui racconta il suo mondo onirico. Recensioni sull’argomento, infine, con i volumi [“Finestra sul nulla”](https://almanacco.cnr.it/articolo/6936/finestra-sulla-noia) (Adelphi), “[Determinismo e libero arbitrio](https://almanacco.cnr.it/articolo/6934/essere-o-divenire-questo-il-dilemma)” (Carbonio editore), “[I tre fratelli che non dormivano mai](https://almanacco.cnr.it/articolo/7083/stanotte-non-ho-chiuso-occhio)” (Il Saggiatore), “[La fisica del cambiamento climatico](https://almanacco.cnr.it/articolo/6645/clima-ci-siamo-svegliati)” (Raffaello Cortina).
Il magazine dell’Ufficio Stampa Cnr è on line all’indirizzo https://almanacco.cnr.it/. Buona lettura.
Ufficio Stampa
CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche
P.le Aldo Moro 7, 00185 Roma
web: http://www.cnr.it, http://www.almanacco.cnr.it, http://www.cnrweb.tv
——————-
To unsubscribe from the COMUNICATISTAMPA list, click the following link: [Unsubscribe](http://listmgr.cnr.it/cgi-bin/wa?SUBED1=COMUNICATISTAMPA&A=1)
Per eliminare l’iscrizione alla lista COMUNICATISTAMPA, cliccare il seguente link: [Cancellami](http://listmgr.cnr.it/cgi-bin/wa?SUBED1=COMUNICATISTAMPA&A=1)