
(AGENPARL) – lun 05 dicembre 2022 COMUNICATO STAMPA DEL 5 DICEMBRE 2022
La Giunta Sanna, su proposta degli assessori ai Lavori pubblici e alla Viabilità
Simone Prevete e Ivano Cuccu, ha approvato il progetto definitivo ed esecutivo
del primo stralcio funzionale della manutenzione e messa in sicurezza della
viabilità urbana della città e delle frazioni.
“Interveniamo con un milione 300 mila euro su un lungo elenco di strade che,
soprattutto dopo le ultime piogge, necessitano di un intervento urgente –
spiega il Sindaco Massimiliano Sanna -. Questo progetto, finanziato con un
mutuo di 600 mila euro della Cassa depositi e prestiti e 700 mila euro dalla
Regione, è il primo stralcio funzionale di uno più ampio approvato nello scorso
mese di aprile da 2 milioni 100 mila euro. Come previsto nel programma
elettorale riserviamo grande attenzione al problema strade e ogni anno
stabiliremo un programma di interventi capace di superare progressivamente
le criticità”.
“Nonostante i lavori di manutenzione e rifacimento realizzati negli ultimi anni,
sono ancora molte le strade la cui percorribilità è compromessa dalle precarie
condizioni del manto, della segnaletica orizzontale e verticale e in alcuni casi
anche della struttura della carreggiata – precisa l’Assessore alla viabilità Ivano
Cuccu -. Una concausa dello stato di degrado della viabilità urbana è da
imputare al mancato smaltimento delle acque meteoriche, dovuta ai punti di
raccolta realizzati con le bocche di lupo, che non filtrano le acque in ingresso ai
pozzetti, con il conseguente intasamento ed il mancato smaltimento delle
acque. Anche la percorrenza pedonale è fortemente penalizzata dallo stato di
degrado della pavimentazione dei marciapiedi e della segnaletica relativa agli
attraversamenti”.
“Nella scelta degli interventi si è cercato di privilegiare le strade che
presentano maggiori criticità, contestualizzando la necessità di intervento con
la mole di traffico veicolare e pedonale – aggiunge l’Assessore ai Lavori pubblici
Simone Prevete -. Si è cercato di dare continuità a quanto realizzato con
precedenti appalti, in modo che le lavorazioni previste possano costituire il
completamento o la prosecuzione di quanto già realizzato. Tra gli interventi più
rilevanti quello per un lungo tratto della via Cagliari (da piazza Manno al
mercato comunale di via Costa), via Solferino, piazza San Martino, a Silì,
Nuraxinieddu, Massama e Donigala”.
Per le strade è prevista la manutenzione o il risanamento del manto
danneggiato dal traffico o da ripristini male eseguiti, il risanamento dello strato
di collegamento o dell’intero pacchetto strutturale danneggiato a causa dei
cedimenti dovuti ad interventi nei sottoservizi ripristinati in maniera
approssimativa, sostituzione delle bocche di lupo con caditoie costituite da
pozzetto prefabbricato e griglia carrabile, rifacimento, adeguamento o
integrazione della segnaletica orizzontale e verticale, risanamento e
manutenzione della pavimentazione dei marciapiedi comprese eventualmente
anche le cordonate, la cui struttura ha ceduto per interventi nei sottoservizi.
Inoltre, è previsto lo spostamento o l’eliminazione degli ostacoli (pali di
sostegno di impianti tecnologici o di segnalazione, dissuasori, panchine,
ceppaie o simili) che limitano la fruizione dei marciapiedi, impedendo il
passaggio dei pedoni, la realizzazione degli scivoli, in corrispondenza degli
attraversamenti pedonali, per il superamento del dislivello strada-marciapiede,
per consentire l’attraversamento della carreggiata ai disabili.