
(AGENPARL) – mar 29 novembre 2022 ACI Salerno e SARA Assicurazioni: insieme per la sicurezza stradale
Sara Safe Factor fa tappa a Salerno: la guida responsabile
si impara a scuola con un pilota pluripremiato, Andrea Montermini, campione delle piste automobilistiche,incontra gli studenti delle Scuole Superiori di Salerno per illustrare i comportamenti corretti da tenere alla guida
Instradaeinpistavinconoleregole,anchequandosicorrepervincere.Nonsistancadiripeterlo Andrea Montermini, il campione automobilistico che da oltre dieci anniè al seguito del Sara Safe Factor perspiegareaglistudentiinetàdapatente–nehagiàincontratioltre120.000-l’importanzadelrispettodelCodicedellaStrada da parte di tutti: quando si è alla guida di un’auto, ma anche in bici, in moto, in monopattino o a piedi.
Il Sara Safe Factor è un progetto educativo a sostegno della sicurezza e dell’educazione stradale dei giovani, natodall’impegnoperlasicurezzastradalediSaraAssicurazioni–CompagniaAssicuratriceufficialedell’ACI-incollaborazione con ACI Sport e l’Automobile Club di Salerno.
Giovedì1DicembreilSaraSafeFactorfatappain provincia diSalerno:l’incontroconglistudentisisvolgeràapartiredalleore10.00 presso l’Istituto Omnicomprensivo Polla, grazie all’interesse manifestato dalla preside Prof.ssa Sabrina REGA e alla disponibilità immediata della Vice Preside Prof.ssa Annalisa DI GRUCCIO.
IlpilotaAndreaMonterminiporteràlasuatestimonianzaeisuoiconsigliperunaguidasicuraeresponsabile:dallacorretta posizione di guida a come si impugna il volante, a come si esegue una frenata di emergenza o si controlla unacurva malriuscita. Saranno inoltre illustrate le regole da seguire quando si è alla guida di una moto, una bici o unmonopattino, con particolare attenzione alle conseguenze della distrazione e all’importanza del corretto utilizzo del casco.Interverrà il Presidente dell’Automobile Club Salerno – Vincenzo Demasi, per ribadire e rafforzare l’impegno dell’ACI Salerno nel campo dell’educazione e della sicurezza stradale.
“Sono numerose le iniziative che Aci Salerno sta realizzando in questo importante settore per prevenire l’incidentalità sulle strade – ha dichiarato il Direttore dell’ACI Salerno Giovanni Caturano – ; il nostro impegno si rafforzerà ulteriormente nel prossimo anno”. Lapandemiaelemisuredicontenimentohannoinfluenzatol’andamentodell’incidentalitàstradaleedellamobilitàanchenel 2021: incidenti, decessi e feriti sono aumentati rispetto al 2020 ma rimangono ancora inferiori rispetto al 2019.
Continua però l’incremento degli incidenti nell’ambito della mobilità dolce (biciclette e monopattini) che ha fatto registrare229 vittime (+30,1%) e 18.037 feriti (+31,6%), oltre ai pedoni investiti (6 morti e 535 feriti). In particolare gli incidenti chehanno visto coinvolti i monopattini elettrici sono passati da 564 a 2.101 ed i feriti da 518 a 1.980, con valori più cheraddoppiati.
Preoccupante anche il consistente aumento del numero dei decessi registrato nelle fasce d’età più giovani: 15-19 anni(+41,7%) e25-29 anni (+34,9%).
“Guida distratta o andamento indeciso” (30.478 incidenti: il 15,4% del totale), mancato rispetto di precedenza o semaforo(28.293 incidenti: 14,3%) e velocità troppo elevata (19.706: 10%) si confermano le principali cause di incidenti.
I costi sociali dell’incidentalità stradale sono stimati in 16,4 miliardi di euro, pari allo 0,9% del PIL nazionale.