
(AGENPARL) – sab 26 novembre 2022 AMA: NEL 2022 GIA’ RACCOLTE PIU’ DI 5.500 TONNELLATE DI INDUMENTI USATI; DOMANI CAMPAGNA SUI RIFIUTI TESSILI NELLA RACCOLTA STRAORDINARIA IN TUTTI I MUNICIPI
Da gennaio ad ottobre 2022 a Roma sono già state raccolte oltre 5.500 tonnellate di indumenti usati. I dati relativi ai primi dieci mesi dell’anno evidenziano un trend in crescita: +100 tonnellate circa, secondo le prime stime dei tecnici, rispetto al 2021 e +12% tendenziale rispetto al 2020. La “top 5” municipale vede in questo momento primo il municipio X, con 686 tonnellate raccolte quest’anno fino ad oggi; secondo il IX municipio con 601 tonnellate e, a seguire, i municipi VII (511 tonnellate), III (492 tonnellate) e II (360 tonnellate). Dalla valorizzazione dei materiali raccolti dal 2020 ad oggi (in tutto 18.300 tonnellate), l’azienda ha realizzato ricavi, a beneficio della collettività, per oltre 4,8 milioni di euro. E proprio a questo tipo di materiali AMA ha dedicato una campagna di sensibilizzazione, “Tessile circolare e sostenibile: i rifiuti sono fuori moda!”, in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) che si conclude domani, domenica 27 novembre, e che nella Capitale terminerà con una raccolta straordinaria di rifiuti ingombranti e differenziabili in tutti i municipi della Capitale, pari e dispari, con ecoinformatori presenti in alcuni siti di conferimento per informare i cittadini sulle buone pratiche per la riduzione dell’impatto ambientale dei rifiuti tessili e la raccolta differenziata. Oltre a tutti i Centri di Raccolta aperti al pubblico con orario domenicale, saranno allestite 15 Ecostazioni, nei vari municipi. Tutte le indicazioni si trovano sul sito web di AMA.
Lo comunica in una nota AMA S.p.A.
Quest’anno la Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti è incentrata proprio sul contenimento dell’impatto che la produzione dei materiali tessili ha sull’ambiente. Il contributo di AMA alla SERR 2022 si è concretizzato con una brochure distribuita in 40mila copie presso i Centri di Raccolta, nel corso di eventi e per le attività didattiche del programma “Amaperlascuola”. La brochure è inoltre scaricabile, in formato digitale, dal banner sulla homepage del sito http://www.amaroma.it. Sul dépliant sono presenti indicazioni utili per conferire correttamente e riciclare tessuti e abiti dismessi. A Roma la raccolta differenziata degli indumenti usati viene effettuata attraverso i circa 1.500 contenitori gialli dislocati sul territorio dei 15 municipi della città. I cassonetti, attrezzati con dispositivi anti-intrusione, sono di proprietà AMA e l’azienda sta programmando un incremento della attuale disponibilità per consentire ancora maggiori volumi di raccolta. Il servizio di prelievo, trasporto e conferimento è regolamentato da apposito bando di gara e viene svolto da cooperative aggiudicatrici, sempre sotto la supervisione di AMA. Gli indumenti usati vengono trattati e valorizzati presso impianti idonei autorizzati. I capi del vestiario in buono stato sono avviati a commercializzazione e vendita presso i mercati dell’usato, mentre altri materiali tessili vengono valorizzati come recupero di materia (pezzame, filati). I materiali non recuperabili, infine, vengono avviati a smaltimento in specifici impianti.
Roma, 26 novembre 2022
