
(AGENPARL) – ven 25 novembre 2022 COMUNICATO STAMPA
25 Novembre 2022
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, ALFONSI-LANZI: INAUGURATO IL PARCO SPALLETTE DEDICATO ALLA MEMORIA DI SARA DI PIETRANTONIO
E’ stato inaugurato oggi dall’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale Sabrina Alfonsi e dal Presidente del Municipio XI Gianluca Lanzi il Parco delle Spallette – Parco di Sara, dedicato alla memoria di Sara Di Pietrantonio, la ventiduenne barbaramente uccisa dall’ex fidanzato il 29 maggio 2016.
All’evento era presente la signora Tina, la mamma di Sara.
Il Parco è stato realizzato attraverso un percorso partecipativo con i cittadini e il Comitato del quartiere Spallette riqualificando un’area verde abbandonata di circa 20mila mq con interventi che lo caratterizzassero come luogo di sensibilizzazione sociale sui temi della lotta alla violenza di genere e al femminicidio.
Nel nuovo Parco pubblico è stata infatti scelta la dominanza cromatica del rosso con cui sono colorati le pavimentazioni dei percorsi pedonali realizzati con materiali drenanti ed ecologici, le panchine in calcestruzzo dove è stato posto il numero dello sportello di ascolto antiviolenza e antistalking 1522. A dare maggior forza al messaggio che il parco vuole dare, la posa lungo i camminamenti e nell’area verde di due installazioni artistiche ispirate alla denuncia e alla lotta al femminicidio.
Gli interventi di riqualificazione hanno interessato tutta la zona verde, caratterizzata da prato fiorito e da nuove alberature, principalmente da cipressi e melangoli per creare zone d’ombra. E’ stata inoltre ristrutturata l’area ludica con accesso da Via Siligo e messi a dimora nuovi alberi. L’area dedicata al fitness e allo sport è stata dotata di un campo polivalente 12x24mt. con relativa recinzione e di strutture per street working e calisthenics. Tutto il perimetro del Parco è stato messo in sicurezza da una nuova recinzione.
Infine, con un progetto realizzato da Areti SpA, è stato messo in opera un nuovo impianto di illuminazione a led in tutto il Parco, in particolare sui percorsi pedonali, sull’area ludica e quella fitness.
Il progetto è stato realizzato con un finanziamento di circa 500mila euro di fondi europei FESR in risposta agli effetti della pandemia COVID attraverso il Programma Operativo Nazionale -PON Città Metropolitane 2014-2020.
“Nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne l’inaugurazione del Parco Spallette intitolato a Sara Di Pietrantonio, vittima di un atroce femminicidio, lancia un messaggio forte che si unisce a quelli che, da tutto il mondo, gridano no a tutte le forme di violenza di genere. Un male oscuro, un fenomeno di drammatiche dimensioni spesso tenuto nascosto per paura o minimizzato e inascoltato. L’apertura del Parco di Sara non è soltanto la restituzione alla collettività di uno spazio abbandonato, ma è la realizzazione di un progetto partecipato che rappresenta un unicum nella città. Un luogo concepito per essere uno spazio di dialogo, di confronto, di denuncia, di inclusione ispirato, nella sua realizzazione, alla cultura della parità, all’educazione al rispetto e al contrasto di ogni forma di violenza, fisica e psicologica nei confronti delle donne, su cui tanto ancora dobbiamo lavorare, ogni giorno” dichiara l’Assessora Alfonsi.
“L’uccisione di Sara Di Pietrantonio fu un crimine brutale e drammatico, che sconvolse tutte e tutti noi. Oggi abbiamo inaugurato il parco dedicato alla sua memoria, a Spallette, il quartiere in cui viveva. La scelta di dedicarlo a Sara è stata proposta dai residenti che, dopo l’atroce delitto, intitolarono spontaneamente una piccola area già esistente e che ora è tutt’uno col nuovo parco pubblico più grande e attrezzato”, aggiunge il Presidente Lanzi.