
(AGENPARL) – gio 24 novembre 2022 Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, martedì 22 novembre 2022
Approvato un protocollo d’intesa nel campo della sanità pubblica e del comparto agro-alimentare
L’Assessorato della Sanità, Salute e Politiche sociali e dell’Agricoltura e Risorse naturali informano che, nella riunione della Giunta regionale di ieri, lunedì 21 novembre, è stato approvato un protocollo d’intesa tra la Regione autonoma Valle d’Aosta, l’Azienda USL della Valle d’Aosta, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale-IZS del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (IZS PLV), il comune di Châtillon e la Società Vallee d’Aoste Structure S.r.l.
L’accordo intende soddisfare reciproche esigenze tra l’IZS PLV e il Dipartimento di prevenzione dell’Azienda USL nel campo della sanità pubblica e del comparto agro-alimentare per conto dell’Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche sociali e dell’Agricoltura e Risorse naturali nel territorio del comune di Châtillon.
In particolare, tale atto consentirà all’Azienda USL della Valle d’Aosta di acquistare gli immobili, sede attuale della sezione locale dell’IZS PLV e di ristrutturarli al fine di soddisfare le esigenze del Dipartimento di prevenzione dell’Azienda USL che potrà ampliare le proprie attività e ricollocarne altre, attualmente dislocate altrove.
Il protocollo, inoltre, permetterà alla sezione valdostana dell’IZS PLV con annesso il Centro di Referenza Nazionale per le Malattie degli Animali Selvatici, di acquisire degli immobili di proprietà della Società Vallée d’Aoste Structure S.r.l., siti nel comune di Châtillon, utili a ospitare tutte le attività. In particolare sarà in grado di ospitare una sala necroscopica adatta alle crescenti necessità nel campo della ricerca applicata e dello sviluppo.
“Esprimo la mia soddisfazione per il raggiungimento di tale intesa; finalmente il Dipartimento di prevenzione dell’Azienda USL, ricollocando le sue attività nella nuova sede, potrà dare risposte più efficaci e maggiormente integrate nel campo della sanità pubblica” ha dichiarato l’Assessore Roberto Alessandro Barmasse.
Per l’Assessore Davide Sapinet “È un intervento che andrà a beneficio dell’Istituto zooprofilattico, il quale potrà usufruire di un edificio più ampio, efficiente e idoneo alle sue attività. La deliberazione approvata è l’atto conclusivo di un lungo iter avviato dai due Assessorati, che ci consente finalmente di dare avvio al recupero di una struttura in disuso da anni nel comune di Châtillon”.