
(AGENPARL) – ven 18 novembre 2022 Il Clust-ER Turismo
Il Cluster-ER Turismo vede la Regione impegnata, insieme ad altri 29 soci, nel creare un ecosistema turistico innovativo e integrato dove la sostenibilità, umana e ambientale, sia al primo posto: saranno coinvolte università, scuole, enti pubblici di ricerca, operatori turistici, imprese e istituzioni per favorire la crescita di un’offerta esperienziale, che valorizzi le caratteristiche e l’autenticità del territorio.
Tra gli obiettivi del Clust-ER ci sono la riqualificazione delle strutture e dell’offerta turistica regionale; il rilancio di un nuovo turismo, orientato alla fruizione sostenibile delle specificità identitarie del territorio; l’innovazione digitale dell’offerta e della commercializzazione dei prodotti turistici della regione, attraverso l’utilizzo di sistemi di data analytics e data management; la qualificazione e l’empowerment degli operatori turistici.
A presiedere il Clust-ER Turismo sarà il professore Andrea Guizzardi, associato di statistica economica all’Università di Bologna che ha pubblicato studi riguardanti l’analisi e la previsione in ambito turistico e che dal 2021 dirige il Centro di Studi Avanzati sul Turismo (CAST), mentre suo vice sarà Pietro Fantini, presidente della Fondazione ITS Turismo e benessere.
Il Clust-ER Economia Urbana
Lo scopo principale del Clust-ER sarà individuare nuovi modelli di organizzazione e d’uso dello spazio urbano, differenziati per tipologie di territorio e in linea con il cambiamento degli stili di vita dei cittadini, mettendo sempre al centro del processo di innovazione il loro coinvolgimento; passaggi fondamentali in questo percorso, che punta ad accrescere la competitività, attrattività e vivibilità del territorio, sono la digitalizzazione dei servizi, lo sviluppo delle infrastrutture di prossimità e la sperimentazione di modalità innovative di organizzazione delle imprese, con l’obiettivo di garantire equità, sostenibilità, inclusione nella fruizione di spazi e servizi.
Il lavoro di questo Clust-ER si inserirà all’interno delle diverse strategie regionali che mettono le aree urbane e le aree interne al centro dei processi di riqualificazione e valorizzazione dei beni pubblici per rispondere più efficacemente alle nuove domande di abitare, cultura, welfare e socialità: prima di tutti il Patto per il lavoro e per il clima, ma anche la nuova programmazione 2021-2027 Fesr e Fse+ e la Strategia di specializzazione intelligente, nella quale si richiama la necessità di un approccio integrato tra diversi settori produttivi al fine di rafforzare l’economia urbana dei territori.
A presiedere il Clust-ER sarà la professoressa Simona Tondelli, ordinaria di Tecnica urbanistica al Dipartimento di architettura dell’Università di Bologna e prorettrice vicaria, mentre suo vice sarà Marco Pasi, direttore di Confesercenti Emilia-Romagna.
La Rete Clust-ER
I Clust-ER sono comunità di soggetti pubblici e privati (centri di ricerca, imprese, enti di formazione) che condividono idee, competenze, strumenti, risorse per sostenere la competitività dei sistemi produttivi più rilevanti dell’Emilia-Romagna. Una competitività che non si gioca più sull’abilità del singolo (centro di ricerca o impresa) di operare sul mercato globale, ma che dipende sempre più dalla capacità dell’intero sistema territoriale di essere innovativo e attrattivo.
I due Clust-ER Economia Urbana e Turismo andranno ad aggiungersi alla Rete delle associazioni omologhe che operano già in settori chiave dell’economia regionale come agroalimentare, edilizia, meccatronica e motoristica, green, industria della salute e del benessere, quella della creatività e dei servizi: prima della creazione degli ultimi due nuovi Clust-ER, contavano già oltre 666 Soci (di cui 364 imprese) per 32 Value Chain.
A coordinare la Rete dei Clust-Er è ART-ER, la società in house della Regione nata per favorire la crescita sostenibile dell’Emilia-Romagna attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del territorio.
Più informazioni su https://www.art-er.it/clust-er/