
(AGENPARL) – gio 17 novembre 2022 Comunicato Stampa
PRESENTATE A PALAZZO DUCALE LE INIZIATIVE DELLA COMMISSIONE
PARI OPPORTUNITA’ PER LA LOTTA ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Banti: ‘Sono iniziative pensate sia per la prevenzione, sia per il contrasto alla violenza di genere’
Saranno 160mila i sottobicchieri consegnati ai Comuni della provincia e che riportano il numero
antiviolenza e stalking 1522, i numeri dei centri antiviolenza e del codice rosa Asl. Questa è la
principale iniziativa realizzata dalla Commissione Pari Opportunità della Provincia nell’ambito
di una capillare campagna che ha come obiettivo la sensibilizzazione sulla violenza di
genere e che prende il via in occasione della Giornata internazionale di lotta contro ogni
forma di discriminazione e violenza contro le donne, che si svolgerà come sempre il 25
novembre.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina (mercoledì 16 novembre) a Palazzo Ducale, dalla
presidente della Commissione PO, dottoressa Piera Banti, in una conferenza stampa alla quale
hanno preso parte anche il Capo di Gabinetto e responsabile delle Pari opportunità per la
Provincia, Paolo Benedetti e Maria Teresa Leone, nominata consulente per l’ente per tale
tematica.
«Le iniziative della Commissione Pari opportunità della Provincia – spiega Banti – si sviluppano
fondamentalmente in due direzioni, quella di prevenzione e quella di aiuto alle donne che
subiscono atti di violenza o discriminazione. Per quanto riguarda la prevenzione, ci rivolgiamo
principalmente alle nuove generazioni e, in particolare, agli adolescenti, così come agli adulti di
sesso maschile. Siamo, infatti, convinte che sia proprio attraverso il seme piantato nei giovani che
si può pensare di cambiare una percezione culturale della donna che è oramai appartenente al
passato. E’ importante riuscire a coinvolgere il più ampio pubblico maschile e giovanile possibile,
per renderli consapevoli e promotori di azioni innovativi per la costruzione di una società basata
sul rispetto e non sulla violenza, che sia essa fisica, psicologica o economica, verso le donne».
Il secondo obiettivo che la Commissione si è posta è quello di aiutare concretamente le donne
in difficoltà e lo fa attraverso degli strumenti che possano essere messi facilmente a
disposizione: saranno, così, distribuiti dei nuovi dépliant sulla violenza di genere, dove, oltre
alla nuova immagine utilizzata dall’ente per identificare tale lotta, si troveranno i numeri utili
da contattare sia a Lucca e nella Piana, in Media Valle, in Garfagnana e in Versilia, al fine di
ottenere un concreto aiuto e uscire dalla spirale di violenza.
«Oltre a questo – prosegue la dottoressa Banti – abbiamo realizzato dei sottobicchieri che sono
stati acquistati grazie al contributo dei Comuni che li distribuiranno, quindi, nei locali del proprio
territorio. Su un lato vi è l’immagine che si trova anche sul dépliant, sull’altro lato i numeri da
chiamare in caso di violenza. Vogliamo, infatti, cercare di migliorare il sistema di
comunicazione legati ai servizi di assistenza presenti sul territorio, in modo che
l’informazione sia quanto più capillare possibile e possa raggiungere un vasto pubblico femminile,
appartenente, anche in questo caso, a fasce socio-economiche e professionali diversificate. Un
sottobicchiere, secondo quello che abbiamo pensato, è un oggetto che si può facilmente tenere


