
(AGENPARL) – mar 08 novembre 2022 MINISTERO DELLA CULTURA
Segretariato Regionale del Ministero della cultura per la Calabria
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia
Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
REGIONE CALABRIA
CONVEGNO INTERNAZIONALE
I Bronzi di Riace
50 anni di studi e ricerche
In memoriam di
Paolo Moreno
(Udine 1934-Roma 2021)
10-11-12 NOVEMBRE 2022
Reggio Calabria, Museo Archeologico Nazionale
Programma
Giovedì 10 Novembre 2022
09.00
Welcome coffe
Ore 9.30
Saluti Istituzionali
introduce Fabrizio Sudano
Ore 11.00
Relazioni introduttive
modera Fabrizio Sudano
Lo studio dei Bronzi di Riace. Interpretazione e ipotesi. La figura di Paolo Moreno (1934-2021).
Daniele Castrizio
Il Mediterraneo e il rinvenimento di reperti bronzei: dal caso alla necessità.
Luigi Fozzati, Andrea Camilli
Ore 13.00
Lunch Break
Ore 15.00
Sezione Archeologia subacquea
moderano Elena Calandra e Luigi Fozzati
15.00-15.20
La scoperta dei Bronzi 50 anni dopo
Pier Giovanni Guzzo
15.20-15.40
I Bronzi e la Soprintendenza Archeologica della Calabria
Fabrizio Sudano
15.40-16.00
La campagna archeologica subacquea di Nino Lamboglia
Daniela Gandolfi
16.00-16.20
La ricerca di archeologia subacquea della Soprintendenza archeologica della Calabria negli anni 1980-1981 nelle acque di Riace.
Alice Freschi
Ore 16.20
Coffee Break
16.50-17.10
Le prospezioni subacquee del 2004
Luigi Fozzati, Alessandra Ghelli
17.10-17.30
Il progetto Archeomar a Riace
Giusi Grimaudo, Massimo Capulli
17.30-17.50
Recenti attività di ricerca archeologica
Alessandra Ghelli
17.50-18.10
Statue dal mare: aspetti archeologici
Lorenzo E. Baumer18.10-18.30
Variazioni del livello marino lungo le coste della Calabria in epoca storica
Marco Anzidei, Giuseppe Mastronuzzi, Giovanni Scicchitano
18.30-19.00
Dibattito
Venerdì 11 novembre 2022
Ore 9.30
Sezione Storia dell’arte antica
moderano Daniele Castrizio e Fausto Zevi
9.40-10.00
Archeometria, anatomia, tradizione. Dati sull’aspetto originale dei Guerrieri di Riace.
Ludovico Rebaudo10.00-10.20
I restauri antichi del Bronzo di Riace B
Maurizio Paoletti
10.20-10.400
??? ????, dalla parte della lancia; ?????????, dalla parte dello scudo
Vincenzo Franciosi
10.40-11.00
Le origini dei Bronzi di Riace da Argos. Una nuova lettura dei vecchi dati e una probabile soluzione di un enigma archeologico
Konstantinos Tziampasis
Ore 11.00-11.20
Coffee Break
11.20-11.40
Da Argos a Roma: Storia di colore dei Bronzi di Riace
Koichi Hada11.40-12.00
Una sperimentazione archeologica del Liebieghaus Polychromy Research Project sui bronzi di Riace
Vinzenz Brinkmann, Ulrike Koch-Brinkmann
12.30-12.50
Le statue da Riace, il torso Valentini e l’Atleta di Stefano nel contesto della nostalgia per l’età eroica dello stile severo
Antonio Corso
Ore 13.00
Lunch Break
ORE 15:00
Sezione Restauro
modera Alessandra Marino
15.00-15.20
Il Restauro dei Bronzi dal 2005 al 2015
Giovanna De Palma
15.20-15.40
I bronzi recuperati dal mare: problematiche e tecniche di restauro
Francesca Angelo
15.40-16.00
I Bronzi di Riace: storia, ricerca e problematicità del restauro del bronzo archeologico
Nuccio Schepis, Paola Donati
16.00-16.20
Protezione e Prevenzione: le soluzioni impiegate per la protezione e la sicurezza dei bronzi nel corso degli anni. Manipolazioni, esposizioni e monitoraggi Roberto Ciabattoni
16.20-16.40
I procedimenti costruttivi dei Bronzi di Riace nel dibattito critico degli ultimi decenni
Mario Micheli, Massimo Vidale
Ore 16.40-17.00
Coffee Break
17.00-17.20
Progettazione e istallazione al museo di Reggio Calabria dei basamenti con isolamento sismico per i Bronzi di Riace
Gerardo De Canio
17.20-17.40
Modellazione e analisi numeriche dei Bronzi di Riace
Marialuisa Mongelli
17.40-18.00
Sperimentazione in laboratorio dell’efficacia antisismica dei basamenti isolati per i Bronzi di Riace
Ivan Roselli
18.00-18.20
Elaborazioni video innovative a supporto di una corretta progettazione dei basamenti con isolamento sismico per statue
Vincenzo Fioriti
18.30-19.00
Dibattito
Sabato 12 novembre 2022
9.00-09.30
Welcome Coffee
Ore 9.30
Sezione Valorizzazione
modera Filippo Demma
9.30-9.50
I Bronzi di Riace e il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Carmelo Malacrino
9.50-10.10
Promozione e comunicazione: libri, riviste, filmati e pubblicità
Davide Bennato, Andrea Gennaro
10.10-10.30
Il Mediterraneo in una stanza. Valorizzazione e contesto
Paolo Giulierini
10.30-10.50
Non solo Mediterraneo. Viaggi e commerci a lunga percorrenza oltre il mare nostrum.
S. Rinaldi Tufi
10.50-11.10
Storia e vicende del primo documentario sui Bronzi di Riace
Pippo Cappellano
11.10-11.30
Dibattito
11.30-12.00
Conclusioni
Barbara Davidde12.00-13.00
Proposta di candidatura dei Bronzi di Riace a Patrimonio UNESCO
Comunicazione della Città Metropolitana di Reggio Calabria
13:00
LUNCH










