
(AGENPARL) – mar 08 novembre 2022 [Accedi alla pagina](https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room)
Servizio stampa
Parlamento europeo
Comunicato stampa
07-11-2022
Settimana 7 – 13 novembre: Commissioni parlamentari e mini plenaria
Lunedì 7
Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE)
Audizione pubblica per valutare l’attuazione della direttiva sulla protezione temporanea nell’UE per i rifugiati dall’Ucraina e il suo impatto sui loro diritti.
Orario: 15.00 – 17.00
Commissione per l’occupazione e gli affari sociali (EMPL)
Audizione pubblica sul Sistema europeo di garanzia per i bambini vulnerabili per esaminare come i paesi membri intendono adattare le politiche nazionali per fornire sostegno migliore ai bambini più vulnerabili, in particolare quelli rifugiati dall’Ucraina, senza fissa dimora, di origine rom e disabili.
Orario: 16.30 – 18.30
Agenda della Presidente
Visita a Auschwitz, Polonia
14:00 Visita ai campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau
20:00 Discorso alla cena dell’Associazione Ebraica Europea (EJA)
Martedì 8
Commissione per i problemi economici e monetari (ECON)
Audizione pubblica con cinque ospiti, tra cui il presidente della Commissione per lo sviluppo economico del Parlamento ucraino, sull’impatto economico delle sanzioni UE sulla Russia e sull’economia dell’UE.
Orario: 09.00 – 11.00
Commissione d’inchiesta incaricata di esaminare l’uso di Pegasus e di spyware di sorveglianza equivalenti (PEGA)
Conferenza stampa della relatrice [Sophie IN ‘T VELD (Renew, NL)](https://www.europarl.europa.eu/meps/undefined/28266) per presentare i risultati preliminari dell’inchiesta.
Orario: 11.00 – 11.30
Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI)
Possibile accordo in trilogo sulla Condivisione degli sforzi 2021-2030 (Effort Sharing Regulation), parte del pacchetto “Pronti per il 55% entro il 2030”.
Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) nel Sud Italia
Conferenza stampa di [Piernicola PEDICINI (Greens/EFA, IT)](https://www.europarl.europa.eu/meps/undefined/124844) sull’appello di alcuni sindaci per “correggere e migliorare” l’applicazione del Pnrr nel Sud Italia.
Orario: 12.00 – 12.30
(webstreaming non disponibile)
Premio europeo per il cittadino 2022
Cerimonia di premiazione
Orario: 17.00 – 19.30
Mercoledì 9
Plenaria
[Link alla diretta](https://www.europarl.europa.eu/plenary/it/home.html)
Summit UE di Ottobre
Dibattito dei deputati con i presidenti Charles Michel e Ursula von der Leyen in cui si valuteranno le conclusioni della riunione del Consiglio europeo del 20 e 21 ottobre, che si è concentrata sulla guerra della Russia contro l’Ucraina, sull’energia, sul cambiamento climatico, sull’Iran, sulle relazioni con la Cina e sul prossimo vertice UE-ASEAN.
Orario: 15.00
REPowerEU nei piani per la ripresa e la resilienza
Dibattito e voto su un progetto di legge che richiederebbe ai paesi membri di presentare un piano di ripresa e resilienza che includa misure di risparmio energetico, un aumento nella produzione di energia pulita e la diversificazione dell’approvvigionamento, come previsto da RePowerEU.
Dibattito: Verso le 16.30
Voto: Giovedí 11.00-13.00
Ingresso della Croazia allo spazio Schengen
I deputati dovrebbero sostenere l’adesione della Croazia alla zona Schengen. Il Consiglio dovrebbe adottare una decisione unanime per eliminare i restanti controlli alle frontiere.
Dibattito: Verso le 19.30
Voto: Giovedí 11.00-13.00
Agenda della Presidente
Sessione plenaria del Parlamento Europeo a Bruxelles
15.00 Ripresa della sessione
Giovedì 10
Plenaria
[Link alla diretta](https://www.europarl.europa.eu/plenary/it/home.html)
Cibersicurezza
I deputati dovrebbero approvare nuove norme che stabiliscono obblighi più restrittivi sulla cibersicurezza in quanto a gestione del rischio, obblighi di comunicazione e condivisione delle informazioni per i cosiddetti “settori essenziali e importanti” come l’energia, i trasporti, le banche, la sanità, le infrastrutture digitali, i prodotti chimici, alimentari o elettronici.
Dibattito: 09.00 – 10.50
Voto: 11.00 – 13.00
Sovvenzioni estere distorsive
Il Parlamento dovrebbe dare il via libera a un nuovo strumento che conferirebbe alla Commissione il potere di indagare e combattere i sussidi esteri che distorcono il mercato. L’obiettivo è quello di garantire una concorrenza leale tra le imprese che operano nel mercato unico dell’UE stabilendo pari opportunità.
Voto: 11.00 – 13.00
Agenda della Presidente
Sessione plenaria del Parlamento Europeo a Bruxelles
11.00 Incontro con il Ministro degli Affari Esteri della Spagna, José Manuel Albares Bueno
12.00 Conferenza stampa con i relatori [Eider GARDIAZABAL RUBIAL (S&D, ES)](https://www.europarl.europa.eu/meps/undefined/96991), [Siegfried MURE?AN (EPP, RO)](https://www.europarl.europa.eu/meps/undefined/124802) e [Drago? PÎSLARU (Renew, RO)](https://www.europarl.europa.eu/meps/undefined/197663), su “REPowerEU nei piani per la ripresa e la resilienza” (dopo le votazioni).
Commissioni parlamentari
Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI)
Possibile accordo in trilogo sul Regolamento sull’uso del suolo e la silvicoltura per il periodo 2021-2030 (LULUCF), parte del pacchetto “Pronti per il 55% entro il 2030”.
Venerdì 11
Commissione per i bilanci (BUDG)
Negoziato di conciliazione con il Consiglio sul bilancio UE 2023.
Agenda della Presidente
Visita a Chi?in?u, Moldavia
Incontro con la Presidente della Moldavia, Maia Sandu, seguito da conferenza stampa congiunta
Discorso alla sessione plenaria speciale del Parlamento moldavo
Incontro con il Presidente del Parlamento moldavo, Igor Grosu
Incontro con il Primo Ministro della Moldavia, Natalia Gavrilita
Discussione con i giovani presso l’Europa Café
Tommaso FIORE
Tirocinante dell’unità stampa
Federico DE GIROLAMO
Addetto stampa PE