
(AGENPARL) – lun 31 ottobre 2022 Mercoledì 2 Novembre 2022, ore 12:00, presso l’aula G della Facoltà di Medicina e Chirurgia
Conferenza Stampa: Univpm e AIL per la ricerca sulle malattie del sangue, oncologia reumatologia
Mercoledì 2 Novembre 2022, ore 12:00, presso l’aula G della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche, Polo Eustachio, piano terra, via Tronto, 10 Ancona.
Grazie al fondamentale contributo dell’AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma) sezione di Ancona-Macerata odv, il Dipartimento di Scienze Cliniche Molecolari della Facoltà di Medicina dell’Università Politecnica delle Marche, ha potuto bandire un concorso per un Ricercatore di tipo A, nel settore disciplinare “Malattie del sangue, oncologia e reumatologia”, di durata triennale, senza alcun onere per Univpm.
È risultata vincitrice la Dr.ssa Erika Morsia, specializzata in Ematologia presso la nostra Scuola, per un progetto di ricerca nell’ambito dei disordini mieloproliferativi cronici rari e delle complicanze trombotiche, dal titolo “Identificazione di fattori clinici molecolari associati allo sviluppo di trombosi in pazienti affetti da neoplasie mieloproliferative”.
Su iniziativa dell’AIL e della Clinica di Ematologia verrà tenuta una conferenza stampa, mercoledì 2 novembre, alle ore 12:00 presso l’Aula G della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche per la presentazione del progetto di ricerca.
Saranno presenti il Rettore Prof. Gian Luca Gregori, il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche Dott. Michele Caporossi, il Presidente AIL Ancona-Macerata Prof. Pietro Leoni, il Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia Prof. Mauro Silvestrini, il Direttore della Scuola di Ematologia dell’Università Politecnica delle Marche Prof. Attilio Olivieri e la vincitrice del concorso, la Dr.ssa Erika Morsia, Ematologa, che si occuperà del progetto “Identificazione di fattori clinici molecolari associati allo sviluppo di trombosi in pazienti affetti da neoplasie mieloproliferative”.
Vi aspettiamo,
Università Politecnica delle Marche · P.zza Roma,22 · Ancona, IL 60121 · Italy