
(AGENPARL) – gio 27 ottobre 2022 PORRETTANA, FACCI (LEGA): “CHE FINE HA FATTO LO STUDIO DI PRE-FATTIBILITA’ DEL 2018 CHE PREVEDEVA INTERVENTI PER OLTRE 22 MILIONI DI EURO E LA MESSA IN SICUREZZA DELLO SVINCOLO PER ORELIA?”
BOLOGNA, 27 OTT – “Che fine ha fatto lo studio di pre-fattibilità del 2018 realizzato dalla città metropolitana di Bologna al fine di migliorare la via Porrettana nel tratto compreso fra la rotatoria SS64/SP325 nel Comune di Sasso Marconi e l’innesto della variante alla SS64 in località Carboncina di Vergato, in termini di sicurezza stradale e fluidificazione del traffico?”.
E poi ancora: “Quali iniziative intende adottare la Giunta per la messa in sicurezza dello svincolo per Orelia nella località Carbona, richiesta da anni dai residenti e da tutte le persone interessate a quel tratto di viabilità”.
E’ quanto chiede in un’interrogazione alla Giunta regionale il consigliere regionale della Lega, Michele Facci.
Nell’atto ispettivo, il leghista fa notare come “lo studio di pre-fattibilità prevedesse ben 11 interventi per un importo complessivo pari a 22 milioni e 724mila 705,62 euro da realizzare lungo la strada Porrettana (SS 64) che collega i Comuni dell’Unione Appennino Bolognese ed il Comune di Alto Reno Terme con Bologna e la sua pianura in direzione nord, mentre in direzione sud con Pistoia quindi la Toscana”.
“Ebbene – sottolinea Facci – fra i punti di criticità individuati dal piano di pre-fattibilità, figurava lo svincolo per Orelia, in località Carbona, nel Comune di Vergato (BO), per la cui messa in sicurezza era previsto un intervento fra i meno onerosi, pari a circa il 3% del totale complessivo (degli interventi previsti). Pertanto un investimento relativamente oneroso ma che avrebbe sicuramente dato risposta all’esigenza di mettere in sicurezza questo importante svincolo stradale”.
Da qui la presentazione dell’interrogazione nella quale il leghista chiede alla Giunta “se non ritenga di dovere intervenire per la definitiva messa in sicurezza dello svincolo per Orelia in località Carbona, mediante la realizzazione della rotatoria indicata come intervento nello studio realizzato dalla città Metropolitana di Bologna”.
—————————————————–