
(AGENPARL) – gio 27 ottobre 2022 [image.png]
Comunicato stampa
In occasione del [III simposio universitario globale Uniservitate](https://www.lumsa.it/terzo-convegno-globale-uniservitate)“Service-Learning e Patto Educativo Globale: educare alla fraternità’ nell’ambito universitario”, Papa Francesco, per il tramite di S. E. il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, ha inviato un telegramma al prof. Francesco Bonini, rettore dell’Università LUMSA, sede dell’incontro nei giorni 27 e 28 ottobre 2022.
Il rettore Bonini ne ha dato lettura all’apertura dei lavori. Nel testo il Pontefice «auspica che il significativo evento possa favorire un confronto costruttivo circa l’importante apporto della fede cristiana ai valori fondanti della convivenza sociale, promuovendo percorsi di solidarietà, di pace e di rispetto della dignità umana».
Il Santo Padre inoltre «esprime apprezzamento per l’iniziativa volta a riflettere sulla formazione delle nuove generazioni e incoraggia a riscoprire la fraternità e la cooperazione tra le diverse comunità accademiche, quale vie maestre per affrontare le odierne sfide e urgenze».
Ai lavori del 27 ottobre ha preso parte anche S. E. il Cardinale José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero della Cultura e l’Educazione. Il porporato nel suo saluto ai presenti ha ricordato come questo evento sia il primo – per lui da poco alla guida del Dicastero – riguardante il Global Compact on Education che Papa Francesco ha proposto per il rinnovamento del sistema educativo nella fraternità solidale. Nel suo breve discorso ha messo in risalto la peculiare importanza della rete sul Service-Learning che Uniservitate ha creato in tutto il mondo. Una rete che. in linea col Patto Educativo Globale, mette al centro la persona, superando anche le differenze culturali, anche grazie al lavoro svolto nelle Università e nelle scuole cattoliche.
Cultura e Educazione sono i versanti operativi del Dicastero della Cultura e l’Educazione che Papa Francesco ha creato recentemente con la sua opera di riforma della Curia Romana, da lui messa al servizio oltre che della Chiesa anche del mondo. Due realtà molto legate tra loro che nel Patto educativo Globale trovano ampliamento perché entrambe possono riverberarsi positivamente nella società impegnando “le famiglie, le comunità, le scuole e le università, le istituzioni, le religioni, i governanti, l’umanità intera, nel formare persone mature” ([videomessaggio del Santo Padre Francesco sul Patto Educativo Globale, 15-10-2020 – Testo](https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2020/10/15/0527/01219.html)) a compartecipare alla creazione di una cultura integrale che sia veicolo dei valori di cura, di pace, di giustizia, di bene, di bellezza, di accoglienza dell’altro e di fratellanza, posti alla base di un più estensivo Patto Educativo e Culturale veramente globale.
Alessio Di Francesco
Media Relations
[www.lumsa.it](https://www.lumsa.it/)