
(AGENPARL) – ven 21 ottobre 2022 COMUNICATO STAMPA
Grande attesa per la serata “Le valorose. Sante e streghe” ideata e condotta da Dandini
La 5/a edizione de L’Eredità delle Donne entra nel vivo in Manifattura
Focus sull’Iran e ospiti dal mondo per la seconda giornata del festival
Tra le ospiti di spicco Jill Abramson, prima donna a dirigere il NYT, Phumzile Mlambo-Ngcuka, prima vicepresidente del Sudafrica, Sahaparak Shajaziradeh, attivista iraniana rifugiata in Canada, Nava Ebrahimi, scrittrice iraniana e le prime nazionali dei libri di Matthew Dennison, Donatella Rettore, Sonia Faleiro, Marina CuolloFirenze, 21 ottobre 2022 – Entra nel vivo la quinta edizione de L’Eredità delle Donne, il festival sull’empowerment e sulle competenze femminili, con la direzione artistica di Serena Dandini, in corso fino al 23 ottobre a Firenze e on line su http://www.ereditadelledonne.eu. Tra le ospiti più attese del sabato Jill Abramson, Phumzile Mlambo-Ngucka, Mariangela Zappia, Sahaparak Shajaziradeh, Nava Ebrahimi, Farian Sabahi, Chiara Valerio, Maura Gancitano.
L’Eredità delle Donne è un progetto di Elastica, partner fondatori Fondazione CR Firenze e Gucci, con la co-promozione del Comune di Firenze, il contributo di Amazon, Atlantia, eBay, la partecipazione di Manifattura Tabacchi, sede principale del festival, la collaborazione di AlFemminile, il portale punto di riferimento per il pubblico femminile di tutte le età, il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il patrocinio della Regione Toscana.
GLI APPUNTAMENTI DEL SABATO MATTINA
Il lavoro sarà il primo degli argomenti esplorati al festival. Con il prologo dei i brani popolari portati sul palco dallo straordinario Coro delle Mondine di Novi (Modena), nel panel “Forza lavoro” si confronteranno sul tema delle “Grandi dimissioni” e sul suo impatto sulle donne Emiliana Alessandrucci, Presidente CoLAP Nazionale (Coordinamento Libere Associazioni Professionali) e Francesca Coin, professoressa associata di sociologia all’Università di Lancaster. Seguirà il racconto di Elena Ceccolini, Diversity, Equity and Inclusion Operations Manager IT Amazon Logistics. Conduce Irene Soave, giornalista del Corriere della Sera (Manifattura Tabacchi, Sala Festa – 22 ottobre, ore 11.15).
Sempre alle 11.15, andrà in scena l’anteprima nazionale del libro “Viola” (Fandango Libri), commedia d’esordio della scrittrice umoristica Marina Cuollo una “rom-com” sferzante e ironica che rivoluziona la narrazione dell’inclusione in dialogo con Natascha Lusenti, voce di Radio 2 (Manifattura Tabacchi, Bistrot – 22 ottobre, ore 11.15).
Si prosegue poi con il talk “Inclusione: un fattore di successo per l’impresa” con Mariangela Marseglia, VP Country Manager di Amazon.it e Amazon.es in dialogo con la Direttrice Centrale ISTAT Linda Laura Sabbadini. Condurrà l’incontro, Daria Bernardoni, direttrice generale AlFemminile (Manifattura Tabacchi, Sala Festa – 22 ottobre, ore 12.15).
E ancora, un’altra anteprima italiana, quella del libro “Nel gran teatro della natura. Maria Sibylla Merian, donna d’arte e di scienza” (Edizioni Pendragon) di Brunella Torresin, giornalista e firma di Repubblica, che esplora la vita temeraria della prima donna che affrontò, da sola, una spedizione artistica e naturalistica nelle Indie Occidentali Olandesi. In dialogo con lei, la giornalista scientifica e data scientist Elisabetta Tola (Manifattura Tabacchi, Bistrot – 22 ottobre, ore 12.15).
GLI APPUNTAMENTI DEL SABATO POMERIGGIO
Nel pomeriggio sarà la volta della tavola rotonda “Oro, argento e fatica”, con Alice Acciari, General Manager eBay in Italia, Ludovica Mantovani, presidente Divisione Calcio Femminile FIGC e con Linda Ronzoni e Silvia Gottardi, fondatrici del progetto Cicliste per caso. Condurrà il talk il giornalista Pierluigi Pardo (Manifattura Tabacchi, Aula Magna – 22 ottobre, ore 14).
Di guerra e del ruolo delle donne come testimoni sul campo e come negoziatrici per la risoluzione di conflitti si parlerà – invece – nel primo incontro pomeridiano “Incrociare le armi” con Jill Abramson, prima donna a dirigere il New York Times intervistata da Agnese Pini, direttrice di QN – Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno. Seguirà, il racconto di Maria Sole Aliotta, Employer Branding, Capability Acquisition & Development, Diversity & Inclusion Atlantia, che presenterà il progetto “Atlantia4Ukraine”, summer camp nell’area verde di Villa Fassini a Roma per mamme e bambini ucraini rifugiati in Italia. L’incontro proseguirà con l’appuntamento in esclusiva italiana con Taina Tervonen, documentarista e autrice de “Le scavatrici di fosse” (Fandango Libri) finalista per il Jan Michalski Prize for Literature e con gli interventi di Cecilia Sala, giornalista del Foglio, Simona Lanzoni, vicepresidente Fondazione Pangea, responsabile progetti e advocacy. Conduce il panel Francesca Caferri, responsabile esteri del Venerdì di Repubblica. In chiusura, di nuovo, il Coro delle Mondine di Novi (Manifattura Tabacchi, Sala Festa – 22 ottobre, ore 15).
Si prosegue poi con Silvia Ballestra, scrittrice marchigiana, con il nuovo “La Sibilla. Vita di Joyce Lussu” (Laterza), l’incredibile biografia di Joyce Lussu, poetessa, partigiana, femminista. Conduce la presentazione Natascha Lusenti (Manifattura Tabacchi, Bistrot – 22 ottobre, ore 15.30).
L’Eredità delle Donne celebra la regina per eccellenza del nostro tempo, Elisabetta II: la sua figura e il suo lungo regno saranno raccontati in prima italiana da Matthew Dennison, l’autore di “Elisabetta. La più amata” la nuovissima biografia illustrata della sovrana più longeva della storia britannica, edita da Giunti. In conversazione con lui ci sarà la giornalista internazionale Barbara Serra (Manifattura Tabacchi, Aula Magna – 22 ottobre, ore 16).
“La diplomazia delle donne” sarà il tema affrontato attraverso la video testimonianza esclusiva per L’Eredità delle Donne di Phumzile Mlambo-Ngcuka già direttrice UN Women, prima donna vicepresidente del Sudafrica e nel board di “Chime for Change”, la campagna globale di Gucci a favore dell’uguaglianza e dell’espressione di genere. Il video farà da prologo all’intervista a Mariangela Zappia, la prima donna ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti d’America nella storia del nostro Pease, a cura di Laura Pertici, caporedattrice centrale di Repubblica (Manifattura Tabacchi, Sala Festa – 22 ottobre, ore 16.45).
Il pomeriggio prosegue poi con il talk “Iran, il fuoco della libertà” sulle proteste che stanno infiammando il Paese in nome di Mahsa Amini. Al centro dell’incontro, condotto da Francesca Caferri, ci saranno le testimonianze di Shaparak Shajaziradeh, attivista iraniana ed ex prigioniera politica arrestata nel 2018 per aver protestato pacificamente contro il velo obbligatorio, attualmente rifugiata in Canada (in collegamento), di Farhad Khosrokhovar, sociologo e docente all’École des hautes études en sciences sociales di Parigi e l’intervista di Laura Pertici alla scrittrice iraniana Nava Ebrahimi, autrice del volume “Sedici parole” pubblicato da Keller Editore (Manifattura Tabacchi, Sala Festa – 22 ottobre, ore 17.15).
Parallelamente, Gino Castaldo, critico musicale e firma di Repubblica con “Stordite, Maledette e Geniali” metterà in scena il ritratto in parole e musica di tre artiste che hanno segnato con le loro canzoni e il loro destino la storia del rock (Manifattura Tabacchi, Aula Magna – 22 ottobre, ore 17.15).
La giornata si concluderà con un’altra prima italiana, quella dell’autrice indiana e fondatrice di South Asia Speaks Sonia Faleiro con il nuovissimo “Le brave ragazze”, edito da Neri Pozza, in dialogo con Irene Soave, giornalista del Corriere della Sera (Manifattura Tabacchi, Bistrot – 22 ottobre, ore 16.30), a cui seguirà l’incontro con Donatella Rettore che presenterà in prima nazionale il suo nuovo volume “Dadauffa. Memorie agitate” in uscita per Rizzoli, in conversazione con Maria Luisa Frisa, critico e curatore (Manifattura Tabacchi, Bistrot – 22 ottobre, ore 17.30).
“LE VALOROSE”, IDEATA E CONDOTTA DA SERENA DANDINI
Il sabato sera in Manifattura Tabacchi invece sarà dedicato a “Le valorose. Sante e streghe” una galleria di donne intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, a volte incomprese ma pronte a lottare per raggiungere traguardi che sembravano inarrivabili. Aprirà la serata, in diretta da Samarcanda, Farian Sabahi, docente di Storia e politica dell’Iran contemporaneo alla John Cabot University Roma. Seguiranno gli interventi di Teresa Cremisi, direttore editoriale di Gallimard, presidente e direttore generale di Flammarion e oggi presidente di Adelphi, Maura Gancitano, filosofa e scrittrice, Fernanda Alfieri, ricercatrice in Storia moderna all’Università di Bologna, con la straordinaria partecipazione della scrittrice Chiara Valerio (Manifattura Tabacchi, Sala Festa – 22 ottobre, ore 20.30).
IL FESTIVAL IN BREVE
L’Eredità delle Donne è la prima manifestazione in Italia che ogni anno invita scienziate, economiste, scrittrici, artiste, leader, ambientaliste, attiviste, politiche ed imprenditrici a incontrarsi e confrontarsi sui grandi temi della contemporaneità. In meno di cinque anni il festival è diventato l’imprescindibile punto di riferimento sui temi dell’empowerment e un osservatorio privilegiato sulla condizione di genere in Italia e nel mondo.
I NUMERI DEL FESTIVAL
Premi Nobel, Pulitzer, Oscar, personalità ed istituzioni: in sole quattro edizioni, L’Eredità delle Donne ha portato a Firenze più di 400 ospiti da tutto il mondo, per un totale di 480 eventi diffusi in città. Oltre 60 mila le presenze fisiche, mentre nel 2020 e nel 2021 la manifestazione ha raggiunto un milione di utenti on line per un totale di 60 ore in diretta streaming.
ELASTICA
Elastica è un’agenzia che pensa e produce eventi live in ambito culturale e corporate, crea strategie di comunicazione e media relations ed è il principale speakers bureau italiano, attiva anche in ambito editoriale con la propria agenzia letteraria. Alla sua quinta edizione, il festival L’Eredità delle Donne è un format originale, completamente pensato e curato dal gruppo di lavoro dell’agenzia. http://www.elastica.eu.
L’EREDITÀ DELLE DONNE, DAL 21 AL 23 OTTOBRE 2022
Firenze – Manifattura Tabacchi, via delle Cascine 35
IL FESTIVAL ON LINE









