
(AGENPARL) – gio 20 ottobre 2022 EXPODETERGO INTERNATIONAL 2022: DALLA FIERA RISPOSTE TECNOLOGICHE CONCRETE PER VINCERE LA SFIDA ENERGETICA
Ø250 espositori presenteranno soluzioni e tecnologie in grado di sostenere le lavanderie nell’affrontare il caro bollette
ØUna proposta costruita intorno a tre obiettivi: sostenibilità, digitalizzazione e igienizzazione
ØQuattro giorni per fare rete e aggiornarsi, dedicati a un comparto da cui dipendono la qualità e la garanzia di igiene di hotel, ristoranti, bar, ospedali e sale operatorie
ØLa dimensione del mercato italiano: 1,7 miliardi di euro di fatturato e più di 20.000 addetti per le lavanderie industriali; 1,3 miliardi di euro di fatturato e 48.052 addetti per le lavanderie artigianali.
Milano, 20 ottobre 2022 – La biancheria di 2 milioni di stanze di albergo, le tovaglie di 184mila ristoranti, le lenzuola di 211.000 posti letto ospedalieri e più di 600.000 divise di operatori sanitari: sono queste le cifre che sintetizzano un anno di attività delle lavanderie industriali (fonte Assosistema 2022), senza considerare il contributo delle realtà di quartiere che offrono un servizio ad alto valore aggiunto ad ognuno di noi. Un comparto da cui dipende, dunque, la continuità di settori chiave della nostra economia, ma che oggi, come tante altre realtà fortemente energivore, sta subendo le conseguenze del caro bollette, e chiede urgentemente soluzioni per ottimizzare i costi che si trova ad affrontare.
In questo scenario si inserisce la prossima edizione di EXPOdetergo International, una delle manifestazioni più importanti al mondo per il settore, dedicata ad attrezzature, servizi e prodotti per lavanderia, stireria e pulizia dei tessili, che si terrà da domani al 24 ottobre a Fiera Milano.
“EXPOdetergo International 2022 si colloca in un momento storico complesso, che vede il nostro settore particolarmente sensibile al tema del caro energia. Per questo è necessario agire subito, per evitare che le criticità si riflettano sui servizi pubblici essenziali come ospedali ed RSA, che ogni giorno ci vedono impegnati in prima linea.” – osserva Marco Sancassani, Presidente di EXPOdetergo International – “Sono comunque certo che risposte concrete verranno anche dalla fiera: le nuove macchine, in azione combinata con processi più innovativi, sono in grado di utilizzare meno energia, consentendo un risparmio variabile tra il 30% e il 40%. Oggi, avere il coraggio di investire in innovazione vuol dire essere competitivi sul mercato”.
“EXPOdetergo International torna dopo quattro anni a dare voce al meglio della produzione mondiale. Con 250 aziende espositrici, infatti, si riconferma punto di riferimento per il settore, riconosciuto a livello globale come appuntamento da non perdere. Nei prossimi giorni operatori da tutto il mondo verranno qui a vedere cosa c’è di nuovo per le lavanderie, perché è qui che il mercato può fare business e networking” – aggiunge Simona Greco, Direttore Exhibitions di Fiera Milano.
Grazie alla presenza di aziende provenienti da tutto il mondo (250 espositori, per il 33% esteri da 22 Paesi) e di tutte le associazioni di riferimento del mercato Italiano – Assofornitori, Assosistema, Assosecco, CNA e Confartigianato – che hanno scelto di portare in fiera il loro know how, EXPOdetergo International si preannuncia come un momento imperdibile per gli operatori per comprendere i cambiamenti in atto ed elaborare nuove strategie.
LO SCENARIO
Con un fatturato di 1,7 miliardi di euro e più di 20.000 addetti, il mondo delle lavanderie industriali in Italia rappresenta un comparto importante, ma soprattutto garantisce la continuità di settori chiave della nostra economia – il turismo e la ristorazione – e fornisce servizi essenziali al mondo ospedaliero. A parlare sono gli stessi numeri: in un anno il comparto igienizza la biancheria di 2 milioni di posti letto alberghieri, gestisce il tovagliato di 184mila ristoranti e, in ambito sanitario, sanifica più di 211.000 posti letto e veste più di 600.000 operatori sanitari (Fonte: Assosistema – Confindustria).
Ma non è da meno il mondo delle lavanderie artigianali: in un Paese come il nostro, che da sempre vanta nelle tecnologie per lo stiro e il lavaggio a secco una eccellenza apprezzata in tutto il mondo, sono 19.752 le imprese di prossimità, con 48.052 addetti e un fatturato di 1,3 miliardi di euro (Fonte: Ufficio Studi di Confartigianato). Un mondo spesso fatto di aziende unipersonali -più di 6 su 10 sono realtà artigianali – che vive di esperienza, competenza, capacità di gestire il rapporto con i clienti.
LA PROPOSTA DELLA MANIFESTAZIONE
Tre i temi chiave che caratterizzeranno la proposta espositiva: sostenibilità, digitalizzazione e igienizzazione.
Le lavanderie sono oggi chiamate a un grande cambiamento, che vede [nell’attenzione all’ambiente, nell’evoluzione digitale e nella garanzia di igienizzazione tre punti cardine] che possono concretamente contribuire alla crescita del settore.
“Fare più con meno”: è questo l’obiettivo principale della manutenzione dei tessili ormai da qualche anno. Sostenibilità significa mantenere la massima efficienza, igiene e produttività insieme al minor dispendio di energia, acqua e detergenti. In fiera moltissimi brand punteranno su soluzioni a basso impatto ambientale e risparmio energetico. Soluzioni frutto di investimento in R&S e innovazione che oggi più che mai, visto il problema del caro bollette, sono fondamentali per garantire continuità alle singole realtà, piccole o grandi che siano. Dalle singole lavatrici alle grandi linee automatizzate, dai detergenti agli additivi chimici, l’intera proposta espositiva racconterà vantaggi e potenzialità di un business sempre più green.
Ma non solo. Le macchine di ultima generazione sono oggi sempre più connesse, in grado di ridurre o azzerare la possibilità di eventuali errori umani, di pianificare la gestione di un capo dal suo arrivo alla consegna, di gestire la manutenzione anche da remoto. La digitalizzazione, sempre più presente grazie al forte sviluppo del settore, caratterizzerà gran parte delle proposte, garantendo una sempre più efficiente operatività e la possibilità di mantenere costanti i costi del personale all’aumentare della produttività.
Il senso di salute e benessere che si prova davanti al pulito è un vero e proprio contributo al wellbeing di ciascuno: gli ultimi anni ci hanno infatti insegnato ancora di più l’importanza di questa dimensione, che, soprattutto quando si parla di ospedali e case di cura, hotel e ristoranti, diventa imprescindibile. Così l’igienizzazione, da sempre fondamentale, diventa oggi ancora più necessaria: l’abbinata di macchine di ultima generazione, detergenti, tecniche di lavaggio sarà raccontata in fiera. Una garanzia che non è solo regolata dalle norme in essere, ma diventa un elemento determinante, perché influenza fortemente le scelte del cliente.
In mostra ci sarà l’intera offerta disponibile oggi sul mercato a livello mondiale: lavatrici superveloci ed energy-saving, sistemi per stirare ergonomici e a più basso consumo, macchine completamente digitalizzate che gestiscono la catena lava/stira anche da remoto, detergenti professionali altamente efficaci ed ecologici, fino alle proposte del tessile (bedding e tovagliato), con tessuti e biancheria di pregio destinati al noleggio.
Focalizzata come sempre esclusivamente su prodotti nuovi e altamente performanti, frutto degli investimenti in ricerca e sviluppo di questi ultimi anni, EXPOdetergo International conferma la propria vocazione: dare spazio all’eccellenza con una proposta dedicata a quanto di meglio c’è al mondo per la pulizia, la sanificazione e il trattamento dei tessuti. Una vetrina che, come sempre, permetterà agli operatori di vedere anche numerose macchine in funzione.
L’appuntamento con EXPOdetergo International è a Fiera Milano da domani al 24 ottobre 2022.
_____________________________________________
Mariagrazia Scoppio