
(AGENPARL) – gio 20 ottobre 2022 COMUNICATO STAMPA
AMBIENTE, ALFONSI: “OK DELLA GIUNTA A DELIBERA PROGETTI FINANZIATI DAL MITE PER PROGRAMMA SPERIMENTALE PER L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN AMBITO URBANO”
Il primo progetto, proposto dal Dipartimento Tutela Ambientale, è un intervento di forestazione lineare mirato alla ricostituzione dei corridoi ecologici lungo alcune sedi stradali caratterizzate dal fenomeno delle ondate e dalle isole di calore e dalla discontinuità delle alberature. Finanziato con 573.724 euro, prevede, tra novembre 2022 e aprile 2023, la piantumazione di 354 alberi (258 platani, 30 aceri campestri, 18 tigli selvatici, 32 olmi, 16 lecci). Le strade prescelte sono: via Nomentana, viale Etiopia, viale Tiziano, viale M.llo Pilsudski, viale delle Belle Arti. Si stima che queste nuove alberature porteranno a una riduzione di 18 tonnellate di Co2 in 10 anni.
Il secondo progetto, presentato dal Municipio XIV, riguarda la riqualificazione ecologica delle aree esterne di 11 asili nido. Finanziato con 735.261 euro, prevede la posa di pavimentazioni con materiali a basso assorbimento di calore e realizzazione di barriere ombreggianti.
Il quinto progetto, finanziato con 850.000 euro, riguarda la riqualificazione ambientale dell’area del piazzale Ennio Flaiano nel Municipio III. L’intervento prevede, anzitutto, la rimozione della pavimentazione esistente degradata e il ripristino della permeabilità del suolo. Saranno, inoltre, eliminate le barriere architettoniche, riqualificati i percorsi pedonali ed eliminate le alberature pericolanti per essere sostituite con messa a dimora di nuovi alberi. La fine lavori è prevista per il maggio 2023.
“Il pacchetto di interventi di Roma Capitale ammessi ai finanziamenti del MITE nello specifico Programma per il contrasto ai cambiamenti climatici in ambito urbano è un importante supporto al lavoro dell’Amministrazione per il miglioramento della qualità ambientale della città. Si tratta di progetti concepiti rispettando i rigorosi parametri indicati e gli obiettivi di impatto ambientale fissati dal Ministero. Sono interventi integrati che includono forestazione, bioedilizia, efficientamento energetico, contrasto dei rischi idrogeologici, impermeabilizzazione dei suoli, riqualificazione urbana. Andiamo avanti affinché Roma sia in grado di centrare gli obiettivi di sostenibilità ambientale fissati dall’Agenda ONU 2030 e di quelli dell’Unione Europea sulla neutralità climatica 2050”, dichiara l’Assessora Sabrina Alfonsi.