
(AGENPARL) – mer 19 ottobre 2022 Comunicato stampa
BANCO BPM e SACE promuovono i progetti di crescita sostenibile di HIPAC S.p.A.
Un finanziamento di cinque milioni di euro da parte dell’istituto di credito, assistito dalla Garanzia Green di SACE, all’azienda bresciana contribuirà alla realizzazione del piano di innovazione tecnologica della propria produzione alle rinnovate esigenze energetiche e ambientali.
Brescia, 18 ottobre 2022 – Banco BPM e SACE sostengono la strategia di crescita sostenibile di Hipac S.p.A., società specializzata nella produzione di imballaggi flessibili. Il finanziamento di cinque milioni di euro, destinato a supportare i piani di sviluppo dell’azienda, è assistito dalla Garanzia Green di SACE.
Fondata oltre trent’anni fa HIPAC SPA produce film estensibili di polietilene per imballaggio industriale (stretch film) in grado di garantire l’integrità e la stabilità delle merci durante il trasporto. Hipac con i suoi tre stabilimenti in Italia, Spagna e Romania, opera principalmente nel mercato Europeo e del nord Africa.
Il finanziamento erogato da Banco BPM è destinato a supportare il piano di sviluppo dell’azienda denominato HI-Green, che prevede l’adozione di impianti di ultima generazione funzionali al risparmio energetico e la messa a punto di nuove tecnologie per la produzione di imballaggi flessibili legati all’economia circolare che consentono di ridurre il consumo di materie prime vergini con l’utilizzo sempre più crescente di materiali riciclati.
SACE ha un ruolo di primo piano nella transizione ecologica italiana. L’azienda, infatti, può rilasciare garanzie green su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un’economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti. Questa operazione rientra nell’ambito della convenzione green con Banco BPM, nella quale SACE interviene con una garanzia a copertura di finanziamenti destinati sia a grandi progetti di riconversione industriale sia alle PMI che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile.
“Siamo molto orgogliosi che, grazie alla collaborazione con Banco BPM e SACE, potremo dare ulteriore impulso al nostro impegno alla ricerca e all’adozione di soluzioni tecnologiche innovative nell’ambito degli imballaggi flessibili – commenta Alessandra Giorlando, AD di Hipac – Questo finanziamento rappresenta il riconoscimento all’attenzione alla sostenibilità che ci ha contraddistinti, fin dalla nascita e che ha contribuito alla crescita della nostra azienda”.
“Hipac è un’azienda di primaria importanza a livello nazionale e internazionale e ha sempre dimostrato una forte propensione ambientale – spiega Enrico Lemmo, Responsabile Mercato Corporate Nord Est di Banco BPM. “Per questa ragione ha deciso di innovare i propri impianti produttivi con una nuova tecnologia, e per far questo potrà avvalersi del nostro contributo. Con questa operazione Banco BPM si conferma partner di riferimento per le imprese che nel nostro territorio sviluppano progetti ambiziosi e fortemente innovativi con l’obiettivo strategico di avviare una trasformazione sostenibile focalizzata alla riduzione dell’impatto ambientale del proprio business”.
Contatti per i media
Banco BPM | Media Relations
BANCO BPM
Il Gruppo Banco BPM nasce il 1° gennaio 2017 dalla fusione di Banco Popolare e Banca Popolare di Milano. La radicata tradizione delle banche popolari originarie ha ispirato Banco BPM nel proseguire una mission orientata sia alla creazione di valore stabile nel tempo per gli azionisti tramite redditività e sviluppo sostenibili, sia al supporto e alla valorizzazione del patrimonio socioculturale della Comunità, azione che si concretizza con il sostegno offerto a rassegne e manifestazioni artistiche, musicali, letterarie e teatrali rivolte alla collettività e al territorio di appartenenza. Banco BPM serve 4 milioni di clienti attraverso una rete estesa e complementare e un capillare modello di distribuzione che vede l’innovazione e la sostenibilità tra i principali elementi fondanti.
Il presidio territoriale, che beneficia di una posizione strategica nel Nord Italia, rende Banco BPM leader nazionale in diversi settori di business ad alto valore aggiunto, con un posizionamento unico, un portafoglio di marchi altamente riconosciuti e opportunità di cross selling tra le fabbriche prodotto. La Banca investe significativamente su digitale e sostenibilità, con l’obiettivo di integrarne i diversi aspetti nelle attività aziendali e nel business e affrontare le istanze della transizione economica, ambientale e dell’innovazione, per giocare un ruolo da protagonista nello sviluppo sostenibile e inclusivo del Paese.
SACE
SACE è il gruppo assicurativo-finanziario italiano, direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, specializzato nel sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale attraverso un’ampia gamma di strumenti e soluzioni a supporto della competitività in Italia e nel mondo. Da quarantacinque anni, il Gruppo SACE è il partner di riferimento per le imprese italiane che esportano e crescono nei mercati esteri. Supporta, inoltre, il sistema bancario per facilitare, con le sue garanzie finanziarie, l’accesso al credito delle aziende con un ruolo recentemente ampliato da nuovi strumenti per sostenere la liquidità, gli investimenti per la competitività e per la sostenibilità nell’ambito del Green New Deal italiano, a partire dal mercato domestico. Con un portafoglio di operazioni assicurate e investimenti garantiti pari a 165 miliardi di euro, SACE, insieme a tutte le società del Gruppo – SACE FCT che opera nel factoring, SACE BT attiva nei rami Credito, Cauzioni e Altri danni ai beni e SACE SRV, specializzata nelle attività di recupero del credito e di gestione del patrimonio informativo – serve oltre 25 mila aziende, soprattutto PMI, supportandone la crescita in Italia e in circa 200 mercati esteri.
HIPAC