
(AGENPARL) – mer 19 ottobre 2022 LA PROPOSTA “L’ALBERO DELLA CONOSCENZA” DELLO STUDIO JDP ARCHITECTS
ALL’INTERNO DELLA MOSTRA DEDICATA AI PROGETTI PARTECIPANTI AL CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE NUOVA B.E.I.C
L’inaugurazione mercoledì 19 ottobre alle ore 16 presso la Biblioteca Sormani (Corso di Porta Vittoria)
Milano, 18 ottobre – Mercoledì 19 ottobre alle ore 16, la Biblioteca Sormani in Corso di Porta Vittoria apre le porte ai visitatori curiosi di scoprire le proposte avanzate dagli studi di architettura durante la fase di selezione del concorso internazionale di progettazione della nuova Biblioteca Europea di Informazione e Cultura, il polo culturale di ultima generazione nel cuore di Milano.
Tra i numerosi progetti esposti, la proposta di Joseph Di Pasquale (JDP architects) “L’albero della conoscenza”, un prototipo di edificio di grande forza iconica e simbolica che presta particolare attenzionealla qualità dell’esperienza degli utenti in un luogo estremamente interconnesso allo spazio pubblico in cui è inserito. Partendo dall’immagine di un albero, composto da radici con le quali si nutre, da un tronco che consente di elevarsi al di sopra del terreno, e dalla chioma nella quale le sostanze nutritive vengono elaborate e la vita fiorisce, l’edificio ha voluto prendere così le sue sembianze: dal magazzino automatico in cui sono conservati 2,5 milioni di libri nel sottosuolo a rappresentare le radici della conoscenza, emerge dal terreno la struttura della biblioteca, che con una serie di tronchi si eleva al di sopra del livello della strada rendendosi permeabile allo spazio urbano, al quale si ancorano le funzioni dell’edificio maggiormente rivolte alla diffusione e alla divulgazione culturale. Infine, la parte alta dei dipartimenti, il luogo dell’elaborazione, della sintesi, dello studio, uno spazio lontano dai rumori della strada, dove è più facile concentrarsi e dove chi studia è come una foglia dall’albero della cultura e della conoscenza, che sintetizza il proprio nutrimento culturale attraverso la luce del proprio intelletto e del proprio senso critico, trasformandolo in cultura generativa.
L’esposizione dei progetti partecipanti al Concorso internazionale di Progettazione Nuova B.E.I.C. resterà aperta sino al 23 novembre 2022.
[Immagine che contiene testo, cielo, esterni, neve
Descrizione generata automaticamente]