
(AGENPARL) – mer 12 ottobre 2022 [Dall’analisi]è emerso come la telefonia, considerando tanto la fissa quanto la mobile, sia l’ambito di spesa familiare dove i nostri connazionali sono caduti in trappola con maggior frequenza. I canali più usati dai malfattori sono stati le email e i finti call center; per quanto riguarda la sola telefonia mobile, quasi 1 truffa su 2 (42,5%) è passata tramite un’email, percentuale che scende al 37,4% nel caso della telefonia fissa.
Le vittime predilette sono soprattutto gli uomini (9,7% rispetto al 5,7% del campione femminile) e, a dispetto di quanto si possa pensare, i rispondenti con un titolo di studio universitario (11% rispetto al 5,7% rilevato tra i non laureati).
Come si comportano i truffati dopo aver subito una frode legata alla telefonia? Quanti denunciano? Quanti non lo fanno e per quali ragioni?
Sperando che la notizia sia di vostro interesse e possa trovare spazio sulla testata rimaniamo a disposizione per ogni ulteriore necessità di approfondimento.
L’immagine può essere utilizzata citando il nome dell’autore.
Cordialmente