
(AGENPARL) – mer 05 ottobre 2022 Ufficio Stampa
Rimini 5 ottobre 2022
comunicato stampa
Amore e guerra al tempo della conquista
Al Teatro Galli debutta Les Incas Du Perou di Jean Philippe Rameau
nel nuovo progetto produttivo immaginato da Anagoor
Con Les Incas du Pérou di Jean Philippe Rameau in scena mercoledì 12 ottobre – ore 21 – al
Teatro Galli si consolida con un nuovo progetto produttivo l’esperienza maturata negli anni
scorsi dalla Sagra Musicale Malatestiana per individuare un inedito punto di incontro tra la
musica, il teatro di ricerca e il cinema. Ancora più originale la modalità immaginata per
quest’anno dove il gruppo teatrale Anagoor – Leone d’Argento alla Biennale di Venezia – si
confronta con una drammaturgia musicale dove i temi dell’amore e della guerra si fondono con
quelli dello scontro drammatico di culture diverse.
Il ballet-héroique Les Indes Galantes di Jean-Philippe Rameau fu riconosciuto fin dal debutto a
Parigi nel 1735 come un capolavoro e accolto con entusiasmo anche da Voltaire per la novità della
concezione. Nato dalla collaborazione con il poeta Louis Fuzélier, Les Indes Galantes è un’opera
scandita in un prologo e quattro entrées, ciascuna immaginata come episodio autonomo con cui
riproporre il tema dell’amore e della guerra ambientato in scenari sempre diversi – Turchia, Perù,
Persia e Nord-America – e con uno sguardo critico nei confronti delle sopraffazioni perpetrate
dagli Europei sulle popolazioni del Nuovo Mondo.
“Da questo punto di vista – spiegano gli Anagoor per voce del regista Simone Derai – Les Incas
du Pérou è forse l’episodio più emblematico e al tempo stesso più sorprendente per noi oggi.
Fuzelier e Rameau condensano in un tempo brevissimo una così grande quantità di questioni
inaspettatamente attuali, e sanno vivificare i personaggi e le tensioni che si scatenano tra di loro,
e tra loro e la Storia, con virate d’umore dell’impianto musicale così rapide e sentite e lampi
testuali così sconcertanti, da fare della materia drammatica di questo episodio una vera e propria
tragedia storicamente consapevole. Non solo, ma ci lasciano il singolare sapore di un’opera
perfetta nella sua problematicità”.
A dimostrazione della fortuna dell’opera si contano molte riprese nel corso del Settecento in
Francia, spesso staccando gli episodi dalla partitura completa. È quanto accadde nel 1757 al
Teatro di Corte di Parma dove andò in scena Les Incas du Pérou, prima rappresentazione italiana
di un’opera di Rameau. Più che legittima la scelta drammaturgica di riproporre isolato l’episodio
peruviano al centro della nuova produzione della Sagra Musicale Malatestiana che per la parte


