
(AGENPARL) – mer 05 ottobre 2022 Festeggiamenti per il Centenario | Arrivano i Buffycats | Giornata degli Ospedali Storici
Ufficio Informazioni Accoglienza Turistica | Assessorato al Turismo Comune di Riccione | [Versione web](https://mailchef.4dem.it/wbs1.php?p=7dbr/6q9b/rs/1k1/1gvv/rs/rs)
In occasione del Centenario dalla dichiarazione di Comune autonomo, La Città di Riccione propone:
La sinergia tra il cantante e l’orchestra dona una nuova veste musicale ai brani più famosi di Ron, conosciuti e amati da tante generazioni di ascoltatori.
Balamondo è il festival ideato da Raoul Casadei, da tutti considerato il Re del Liscio, e realizzato sotto la direzione artistica di Mirko Casadei con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Emilia-Romagna.
Dalle ore 21, ingresso gratuito.
https://mailchef.4dem.it/ttn.php?p=9f4fea15ad2235dbb7c1fe03916ff152/7dbr/6q9b/rs/1k1/1gvv/40xy/rs/rs//https%3A%2F%2Fwww.riccione.it%2Fit%2Feventi%2Fevento%2Fbalamondo-world-music-festival-2022-edizione-speciale-centenario-citta-di-riccione-paolo-fresu-omaggia-david-bowie
Il Balamondo World Music Festival prosegue sabato 8 ottobre con l’esibizione di[Paolo Fresu](https://mailchef.4dem.it/ttn.php?p=9f4fea15ad2235dbb7c1fe03916ff152/7dbr/6q9b/rs/1k1/1gvv/40xy/rs/rs//https%3A%2F%2Fwww.riccione.it%2Fit%2Feventi%2Fevento%2Fbalamondo-world-music-festival-2022-edizione-speciale-centenario-citta-di-riccione-paolo-fresu-omaggia-david-bowie), che omaggia David Bowie con uno spettacolo-evento unico nel suo genere. Sul palco salirà una formazione di musicisti di prim’ordine composta dallo stesso Paolo Fresu (tromba, flicorno, elettronica), Petra Magoni (voce), Filippo Vignato (trombone, elettronica), Francesco Diodati (chitarra), Francesco Ponticelli (contrabbasso, basso elettrico), Christian Meyer (batteria).
Dalle ore 21, ingresso gratuito.
Entrambe le serate di Balamondo prevedono anche la partecipazione di Mirko Casadei con la POPular Folk Orchestra.
https://mailchef.4dem.it/ttn.php?p=6f18e882d56fbdfb643a823d9440fc33/7dbr/6q9b/rs/1k1/1gvv/40xz/rs/rs//https%3A%2F%2Fwww.riccione.it%2Fit%2Feventi%2Fevento%2Fdante
Domenica 9 ottobre la giornata è dedicata al cinema di Pupi Avati.
Il celebre regista presenterà il suo nuovo film, [Dante](https://mailchef.4dem.it/ttn.php?p=6f18e882d56fbdfb643a823d9440fc33/7dbr/6q9b/rs/1k1/1gvv/40xz/rs/rs//https%3A%2F%2Fwww.riccione.it%2Fit%2Feventi%2Fevento%2Fdante), in due momenti: nel pomeriggio al Palazzo del Turismo e alla sera al Cinepalace, dove l’opera è in programmazione. Qui saranno con lui il fratello e produttore Antonio Avati e gli attori protagonisti Alessandro Sperduti (il giovane Dante) e Carlotta Gamba (Beatrice).
Il film è il punto di arrivo di un sogno che Avati coltivava da vent’anni: quello di portare la storia del Sommo Poeta sul grande schermo, tramite la narrazione del “collega” Boccaccio, interpretato da Sergio Castellitto.
Ore 15:30 al Palazzo del Turismo, evento gratuito
Ore 20: 45 al Cinepalace, acquistando il biglietto per la visione del film
Sabato 8 Ottobre (dalle ore 14) i Buffycats arrivano al Playhall di Riccione insieme a tre olimpionici di Judo, Lotta e Karate.
Oltre a incontrare i simpatici gattini e i campioni sportivi, i bambini potranno partecipare ad attività di gioco-sport con cui approcciarsi alle arti marziali.
A metà pomeriggio, i 44 Gatti si esibiscono in concerto mentre si tiene una dimostrazione di Judo, Lotta e Karate.
Tra questi non poteva mancare l’ospedale storico Giovanni Ceccarini di Riccione, che contribuisce alla giornata con tre momenti:
ore 9 nella sala riunioni Boorman dell’ospedale (4° piano): presentazione del libro Lo splendore della cura. Viaggio negli Ospedali Storici Italianie del calendario di iniziative per il 2023
ore 10 e ore 11.30: visite guidate in lingua italiana tenute dagli studenti del liceo classico.
ore 10.45: visita guidata in lingua inglese tenuta dagli studenti del liceo classico.
Il punto di incontro delle visite guidate è la facciata dell’Ospedale
Sabato 8 e domenica 9 ottobre Villa Lodi Fé si trasforma in aula per tutti coloro che vogliono imparare i segreti di trasmissioni radiofoniche e podcast. I laboratori, che toccano tutti gli aspetti del processo creativo – dalla scrittura alla fase tecnica – sono completamente gratuiti, a cura dell’Associazione Il Tassello Mancante.