
(AGENPARL) – mer 05 ottobre 2022 5/10/22: PRESENTATA QUESTA MATTINA LA VII EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE “AUTUNNO A OPICINA – FOGLIE ROSSE SUL CARSO, VELE BIANCHE SUL MARE”
Presentata oggi (5/10/22) nella Sala Giunta Municipale la VII edizione della manifestazione “Autunno Opicina – Foglie rosse sul Carso, vele bianche sul mare” che si svolgerà a Opicina in concomitanza con la “Barcolana 54”, da venerdì 7 ottobre a domenica 9 ottobre.
La manifestazione, promossa dal Consorzio Centro in Via “Insieme a Opicina – Skupaj na Op?inah” in coorganizzazione con il Comune di Trieste, è stata illustrata alla presenza del Vicesindaco e Assessore comunale alle Attività Economiche, Serena Tonel, di Nives Cossutta, Presidente II Circoscrizione Altipiani Est,della presidente del Consorzio “Insieme a Opicina“ Nadia Bellina, e dei presidenti delle due società sportive locali che collaborano alla “tre giorni“, Andrea Dondel “Brdina“, del referente del Club AlpinisticoTriestino Lucio Mircovich e di Paolo Grava, Presidente del Club dei Venti all’Ora.
“E’ un onore e un piacere presentare questa manifestazione in modo così corale, con tanti partecipanti, a dimostrazione di quanto sia importante fare sinergia per la valorizzazione del territorio; la coralità è indispensabile, quando significa moltiplicazione di potenzialità e non semplice sommatoria di forze – ha detto il Vicesindaco – . ‘Autunno Opicina’ è una manifestazione più che consolidata che continua a crescere ogni anno anno e che, nonostante la pandemia, si è sempre svolta, seppur in forma ridotta. L’edizione 2022 però ritorna nella pienezza dello svolgimento, così come anche la Barcolana, ed è un’ottima occasione per presentare il Carso, forse nel momento più caratteristico dell’anno”.
“Ringrazio la presidente del Consorzio ‘Insieme a Opicina’ Nadia Bellina per la forza propulsiva e propositiva, la Presidente II Circoscrizione Altipiani Est, Nives Cossutta, – ha continuato il Vicesindaco – e tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione di questa manifestazione e delle altre occasioni che aiutano a ravvivare il tessuto socio economico del Carso, per il bene della propria comunità. Grazie anche al Presidente della Banca ZKB Credito Cooperativo di Trieste e Gorizia, Adriano Kovacic, partner importante per la realizzazione della manifestazione”.
La presidente del Consorzio “Insieme a Opicina“ Nadia Bellina ha voluto ringraziare il Comune di Trieste, dagli assessori a tutti gli uffici comunali e tutti i consorziati che la aiutano e le danno un supporto per la realizzazione della manifestazione.
Il clou degli appuntamenti sarà concentrato tra venerdì 7 e domenica 9 ottobre; ogni giornosaranno aperti i chioschi con specialità enogastronomiche: nel piazzale dell’Obelisco, curati dall’associazione Brdinae al termine della “Napoleonica”(lato Prosecco) quelli proposti dal “Mladina”.
Gli “Itinerari del gusto” offriranno quotidianamente molteplici opportunità (dalla prima colazione alla cena, passando per aperitivo, pranzo e merenda, dolci e gelato) per scoprire i sapori tipici del Carso (con particolare attenzione a salumi, vino, miele, formaggi e olio) in collaborazione con le aziende produttrici locali presso tutte le attività e gli esercizi pubblici di Opicina aderenti. In tutte le attività gastronomiche si potranno trovare e assaggiare specialità gastronomiche e vini carsici.
Nell’arco delle tre giornate, nel piazzale dell’Obelisco sarà possibile ammirare infine alcune vetture d’epoca partecipanti alla Trieste Opicina Historic.
Venerdì 7 ottobre alle ore 18.00 Diego Manna presenterà al pubblico il suo nuovo gioco da tavolo “Tachite al Tram” e alcune uscite librarie della casa editrice White Cocal Press.
Il pittore Lodovico Zabottoesporrà da giovedì 6 ottobre dei quadri dedicati al tram e alla Barcolana al Bar Alla Tramvia. Sempre al Bar Tramvia l’artista Mauro Martoriati esporrà alcuni suoi modellini del tram e il suo libro “Mauro Martoriati 2014 / 2021” (edizioni FR, pagg. 180, € 18) in una vetrina dedicata presso il Bar alla Tramvia.
Dalle ore 8 al tramonto, in via Nazionale, venerdì 7 e sabato 8 ottobre sarà allestito il Mercatino dell’Usato e dell’Artigianato a cura dell’Associazione Cose di Vecchie Case.
Ad anticipare la Trieste Opicina Historic 2023 il Club dei Venti all’Ora esporrà alcune vetture storiche nel piazzale dell’Obelisco venerdì, sabato e domenica.
Nell’Atelier di via Nazionale del pittore Fulvio Cazzador, venerdì, sabato e domenica si potranno ammirare una mostra di quadri a tema e le stampe ricordo realizzate in occasione della Barcolana.
Domenica 9 ottobre la proposta principale sarà naturalmente quella di assistere alla spettacolare partenza della Barcolana, prevista per le ore 10.30, osservandola da un’angolazione del tutto speciale, vale a dire dal piazzale dell’Obelisco, oppure dalla Napoleonica o dalla Vedetta d’Italia, o ancora dal Belvedere di Opicina, sul sentiero che parte nei pressi del Camping Obelisco.
Per consentire lo svolgimento della manifestazione saranno adottati opportuni provvedimenti di viabilità (vedi allegato).
COMTS-LR
