
(AGENPARL) – ven 30 settembre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=P1%3dFAP2Q_9wex_J7_4yjv_DD_9wex_IBmhwZrg.vImG3O2.A6I_4yjv_DDw_Nc1g_XrP5H.mQ7T_4yjv_DD_9wex_JBrKy_Nc1g_YpPCY8cs_Nc1g_YmG4_Nc1g_YpLL9s_Phyb_ar_Nc1g_YpT7W9SH–f_4yjv_DdE_Nc1g_YpNC_Nc1g_XH._Phyb_auD-Fh7_Nc1g_YmCxa_4yjv_DdE_Nc1g_YpN7_Nc1g_XHX_9wex_IBF_Phyb_ar-_Nc1g_XHV_9wex_J02T_9wex_Ibvdw8Jc6W_4yjv_E9PH_4yjv_EB5W8Q07m9rtOtd%269%3dChMZHg%26u%3dI7QC9D.LvP%26uQ%3dHcFaH%26H%3dC%26L%3dHYIcL%26K%3dDbQe%266%3d-YNeLZObFfP&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE La newsletter del 30 settembre 2022
VIABILITA’ STADIO – Incontro di calcio allo stadio comunale ‘Paolo Mazza’ Sabato 1 ottobre 2022 ore 14
[Partita di calcio SPAL– GENOA. I provvedimenti di viabilità.](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d5dKU0c%261%3dR%26r%3dUHX9Y%264%3dS8dN%26L%3dlN9G_vuhq_75_7rWt_G7_vuhq_60BN1.77Fr5r2gI2Lr9.xK_vuhq_603FxCE0i_LftT_VuU0XHV_vuhq_6052v2e5pNxKe-8x-4eFr0s-M52p-AtEs5-x-GvIAMi8xDiH90-hC-A0e6xCmNp.9xG1%265%3dqO8MgV.36x%26C8%3dRAXHR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-09-2022
Nella giornata di Sabato 1 Ottobre, alle ore 14:00 è previsto l’incontro di calcio valevole per il campionato di Serie B SPAL – GENOA che si disputerà presso lo stadio “Paolo Mazza”. In occasione della partita saranno adottati alcuni provvedimenti di viabilità per garantire un corretto e sicuro afflusso dei tifosi allo stadio.
Le aree riservate alla sosta dei veicoli delle tifoserie ospiti, sono individuate nel corso Vittorio Veneto (da corso Piave a via Montenero), di via Cassoli (dal corso Isonzo al corso Vittorio Veneto) e di via Fiume (tratto compreso tra il civico nr. 7 e la via Cassoli).
L’accesso alle citate aree avviene dalla via Cassoli mentre l’uscita dal corso Piave, entrambe dal lato del Corso Isonzo.
In tutte le aree interessate ai dispositivi di viabilità, vige il divieto di sosta dalle ore 7.00.
La realizzazione dei manufatti idonei alla separazione delle tifoserie, inizierà a partire dalle ore 6.30. Pertanto si invitano i cittadini al rispetto della segnaletica.
Considerata l’estensione dell’area interessata ai divieti di fermata, per agevolare i soli residenti, viene istituito il parcheggio straordinario di Piazza XXIV Maggio (anello interno dell’acquedotto) dalle ore 20.00 di venerdì 30/09 e sino alle ore 20.00 di sabato 01/10.
I tifosi locali potranno sostare i veicoli nel viale IV Novembre che, chiuso alla normale circolazione veicolare, sarà di fatto a fondo chiuso con sbarramento all’intersezione con la via Niccolini; ricordiamo pertanto che l’accesso e l’uscita dovrà avvenire esclusivamente dal viale Cavour.
Gli stessi tifosi potranno utilizzare anche la via Darsena (tratto compreso tra la via San Giacomo e l’intersezione tra via IV Novembre/via Ippolito d’Este), anch’essa a fondo chiuso con accesso ed uscita dalla via San Giacomo, con possibilità di sosta anche in adiacenza del cordolo centrale rialzato. Un apposito varco consentirà il collegamento tra le due carreggiate.
Si ricorda che l’afflusso dei tifosi locali allo stadio siano essi a piedi, in velocipede o in auto, dovrà avvenire esclusivamente dal lato viale IV Novembre ovvero sfruttando le vie Ortigara, Fortezza o Paolo V, poiché il transito sarà inibito già dalle intersezioni corso Isonzo/corso Piave, corso Isonzo/via Cassoli e corso Isonzo/Monte Nero.
Ogni settore dello stadio sarà raggiungibile esclusivamente seguendo percorsi ben definiti. Dalla via Fortezza potranno transitare solo i tifosi locali che intendono raggiungere la curva est. L’accesso alla tribuna potrà avvenire solo dal Corso Piave lato via Ortigara, pertanto tutti i tifosi provenienti da sud verranno indirizzati a questo settore seguendo la via Paolo V.
La curva ovest sarà accessibile solo dalle vie Piave e Cassoli lato IV Novembre.
Per raggiungere la gradinata nord le vie da seguire saranno via Cassoli lato IV Novembre e via Ortigara lato Poledrelli.
Per quanto riguarda i residenti verranno agevolati sia in ingresso che in uscita dall’area sottoposta a presidio, compatibilmente con il movimento delle tifoserie.
Dal varco via Paolo V/Piazza XXIV Maggio potranno transitare i veicoli degli autorizzati muniti di apposito permesso rilasciato dalla Soc. Spal srl..
Tali veicoli potranno sostare su entrambi i lati del tratto della via Paolo V che adduce alla via Fortezza e della stessa via Fortezza sino all’intersezione con la via Casteltedaldo. Alla sosta dei predetti autorizzati è destinata anche la via Casteltedaldo con possibilità di sosta a pettine nel tratto compreso tra la via Fortezza e la Piazza XXIV Maggio.
Rimangono invariate le aree destinate al parcheggio disabili già individuate nelle vie Ortigara e Paolo V con ingresso rispettivamente da via IV Novembre/Cassoli o Poledrelli e da viale IV Novembre/Piave.
Dalle ore 11.30 saranno in vigore tutti i provvedimenti di viabilità previsti in occasione dell’evento sportivo.
Per garantire il corretto e veloce deflusso dei tifosi ospiti, il percorso a loro riservato per raggiungere la via Ferraresi, sarà inibito alla circolazione veicolare per il tempo necessario al loro transito. Le vie interessate sono il corso Isonzo, la via Darsena (da Isonzo a IV Novembre), la via Ippolito d’Este e la via Mulinetto (da Ippolito d’Este ad Argine Ducale). Considerato che anche ai pedoni sarà inibito l’attraversamento del citato percorso, si ricorda ai tifosi locali che il parcheggio dell’Ex Mof non potrà essere raggiunto durante il deflusso dei tifosi ospiti.
Ai cittadini locali si consiglia di utilizzare percorsi alternativi, al fine di evitare possibili incolonnamenti.
Si rammenta che in occasione delle partite di calcio presso lo stadio “Paolo Mazza” è in vigore il divieto di somministrazione vendita di bevande alcoliche e superalcoliche da tre ore prima dell’inizio ad un’ora dopo il termine degli incontri di calcio.
Il divieto vige anche per la somministrazione e la vendita per asporto di qualunque tipo di bevanda, anche analcolica, in contenitori di vetro, metallo e plastica.
Informazione a cura del Corpo Polizia Locale Terre Estensi Ferrara – Voghiera – Masi Torello.
[https://www.comune.fe.it/it/b/40738/modifiche-alla-viabilit-in-occasione-delle-partite-della-spal](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dEZSXJY%269%3dU%262%3dQPaIU%26B%3dVHZV%26O%3dvJGJ7_Hnwd_Sx_Lesm_Vt_Hnwd_R3QAM.zI1KA9.t5.6N_6qpt_F66N_6qpt_F6y_Lesm_VtTWaGX_Eugp_O01E5o1x1Ct9zBs-19Fo-L65p99C8-9A-Iq3xMwEA9-r59Fs-FxL89G9-r59Fo-IC5z%264%3d0O7LzV.25G%26C7%3dQTXGQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
PRIMO SOCCORSO – Da martedì 4 ottobre alla Biblioteca CDD (via Terranuova 12b Ferrara)
[Corso di primo soccorso per 15 persone](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d1bMX6a%263%3dU%26n%3dSJa5W%266%3dV4bP%26O%3dhLAJ_rsjt_33_9uSr_I0_rsjt_28DQw.59In3t5cG4On7.zN_rsjt_285ItAGCe_JhwP_TwX6VJa_rsjt_28tIrK6-8i-H9CmG-0Ic56LsG-HY-p79MoFv-8a-ErLt7uC-4-GANo499-aD35-bAsFiGA9c3-t8d-LvLr35OoNr-U2-4-w9rJrLa.0AGl%265a3r6%3d4OsNtV.n7A%26Cs%3dSNX3S&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-09-2022
Chiunque, a qualunque età, può imparare il primo soccorso: dalla corretta chiamata di soccorso a semplici manovre alla portata di tutti.
La Biblioteca Centro Documentazione Donna in collaborazione con A.N.S.M.I. Associazione Sanità Militare Piemonte e Valle d’Aosta organizza, a partire da martedì 4 ottobre 2022, un corso di Primo Soccorso per 15 persone con attestato di frequenza.
Gli incontri, teorici e pratici, si terranno presso la sede della Biblioteca In Ferrara, via Terranuova 12 b, dalle 18 alle 20 il martedì a partire da martedì 4 ottobre 2022 per 7-8 lezioni.
In collaborazione con A.N.S.M.I. Associazione Sanità Militare Piemonte e Valle d’Aosta
Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Massimo numero d’iscritti: 15 persone.
(Comunicazione a cura della Biblioteca Centro Documentazione Donna)
MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA – Dall’1 al 31 ottobre 2022 nella sede del Centro Studi del Museo del Risorgimento e della Resistenza (Porta Paola, Via Donatori di Sangue 22 – Ferrara)
[“Tutti colpevoli, tutti assolti. Le violenze del colonialismo italiano celate alla storia”, una mostra fotografica per mettere a fuoco la storia](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d5bJZ0a%26z%3dW%26r%3dSGc9W%263%3dX8bM%26Q%3dlL8L_vsgv_73_6wWr_FB_vsgv_68AS1.56Kr3q7gG1Qr7.wP_vsgv_682KxADEi_JeyT_TtZ0VGe_vsgv_688QxLw-9sD4AzGzE-xM8Pm-37OsD8E-p7-0EsDsJ47-rAp-53HsFw7pA7Is-A87pAoJs-5sHeLs-7pDo-OxG6Ee-M27-qG7Pv3-tKxGuNe7e3o8w9e-EsPx76A-jM39s-Do-OxG6Ee.08Ip%266%3d1QwNqX.r78%26Ew%3dSKZ7S&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-09-2022
Sabato 1 ottobre 2022 alle 11 nella sede del Centro Studi del Museo del Risorgimento e della Resistenza (Porta Paola, Via Donatori di Sangue 22 – Ferrara), sarà inaugurata la mostra fotografica “Tutti colpevoli, tutti assolti. Le violenze del colonialismo italiano celate alla storia”. L’iniziativa è a cura del Collettivo degli studenti di Ferrara, con il coordinamento storico – scientifico della ricercatrice storica Antonella Guarnieri, in attesa della riapertura del Museo che è comunque attivo e conserva a beneficio della collettività e degli studiosi la memoria del passato locale, dalla fine del Settecento ad oggi.
Il Comune di Ferrara ha garantito la propria collaborazione all’iniziativa fornendo gli spazi espositivi e il supporto scientifico e documentario in collaborazione con CGIL, UDI, ANPI, FLC Cgil, RUA-UDU e Collettivo degli Studenti Medi.
La mostra è stata immaginata a livello locale come momento di possibile rilancio del dialogo storico sul colonialismo italiano. Una riflessione alla quale sottende la necessità etica di fare i conti con il nostro più recente passato per comprendere come il colonialismo stia ancora influenzando la vita e le scelte politiche contemporanee.
All’interno della mostra il video relativo all’intervista che gli studenti del Collettivo hanno effettuato allo storico Francesco Filippi, autore del più recente testo sul colonialismo italiano in Africa.
[][][] Uno speciale ringraziamento va alla famiglia Garbellini e alla famiglia Gomba, che alcuni anni fa hanno donato al Museo del Risorgimento e della Resistenza un nucleo di immagini familiari relative a quel periodo, permettendo così la condivisione di un passato che ha accomunato molti italiani all’epoca, o perché convinti fascisti o perché costretti dalla volontà del regime.
(Comunicazione a cura del Museo del Risorgimento e della Resistenza)
CONFERENZA STAMPA – Lunedì 3 ottobre 2022 alle 10 nella sala dell’Arengo di Palazzo Municipale
[Presentazione della commedia dialettale “Al Calzular” a favore di Unicef](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d4ePV9d%266%3dS%26q%3dVMY8Z%269%3dT7eS%26M%3dkODH_uvmr_66_BsVu_L8_uvmr_5AGOz.8BGq6w3fJ7Mq0.3L_uvmr_5A8GwDJAh_MkuS_WzV9YLb_uvmr_5A0Jh3d6uNyFw6JArIy-6hG63-fJ7Eh933-gDuDhOD3o0-uD-f66RxGuJ.kO7D%26g%3dHEKy8L.FhO%263K%3d4bNU4&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-09-2022
Lunedì 3 ottobre 2022 alle 10 nella sala dell’Arengo della residenza municipale si terrà la conferenza stampa di presentazione della commedia dialettale “Al Calzular” a cura della Compagnia teatrale ‘Squassa Marlet’ a favore del Comitato provinciale di Ferrara di Unicef onlus.
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore alla Pubblica istruzione e alle Politiche familiari Dorota Kusiak, Anna Maria Faccini e Rossella Polastri di Unicef, il regista Cesare Forlani e l’attore Matteo Caleffi.
CONFERENZA STAMPA – Lunedì 3 ottobre 2022 alle 10.30 nella sala dell’Arengo di Palazzo Municipale
[Presentazione della manifestazione “L’ingegno è donna”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d8gHYCf%26x%3dV%26u%3dXEbBb%261%3dWAgK%26P%3doQ6K_yxeu_08_4vZw_DA_yxeu_9C9R4.04Ju8o6jLyPuB.uO_yxeu_9CzJ1FBDl_OcxW_YrYCaFe_yxeu_9C2Ml6h8mPqI18BDvKq.C1Jx%269%3dtR5QjY.z01%26F5%3dVDaEV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-09-2022
Lunedì 3 ottobre 2022 alle 10.30 nella sala dell’Arengo della residenza municipale si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione “L’ingegno è donna” a cura della Pro loco di Ferrara.
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore alla Pari opportunità Dorota Kusiak, il presidente e le referenti di Pro loco Ferrara Andrea Morona, Antonella Bergonzini e Ambretta Balboni.
CONTRATTO DI FIUME – Il 4 ottobre alla 16.30 presentazione delle Linee Guida al Consorzio Wunderkammer (via Darsena 57, Ferrara)
[Il progetto “Verso un Contratto di Fiume per Ferrara” si avvia alla conclusione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d8fFWCe%26v%3dT%26u%3dWCZBa%26y%3dUAfI%26N%3doP4I_ywcs_07_2tZv_B9_ywcs_9B7P4.92Hu7m4jKwNuA.sM_ywcs_9BxH1E0Bl_NavW_XpWCZDU_ywcs_9BmHuP241Py-7p-BsNtA-sE-A-K4Mv828-zE-zKlOoG17xH-sA-vBuAo-02En4-vNo-TCYJ-6vJ3HyVsH-4Qx7lNu4tIoK-k72LlJk-XD-B4h7koKy724.oPwE%26k%3dI5L39B.GlP%26sL%3d8cDV8&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-09-2022
Ferrara, 30-09-2022. Il progetto “Verso un Contratto di Fiume per Ferrara” si avvia alla conclusione. Martedì 4 ottobre alle 16.30 a Consorzio Wunderkammer, in via Darsena 57, si terrà il terzo e ultimo incontro del percorso volto a migliorare la gestione dei corsi d’acqua che attraversano il territorio comunale.
In quell’occasione il Tavolo di Negoziazione avviato questa estate – tavolo a cui hanno aderito numerose istituzioni e associazioni interessate all’argomento – presenterà le Linee Guida definite che l’amministrazione potrà adottare per la redazione del Contratto di Fiume vero e proprio.
Aprirà l’appuntamento il sindaco Alan Fabbri, seguiranno i saluti dell’assessore all’Ambiente Alessandro Balboni, che commenterà il lavoro svolto.
A seguire il documento redatto collettivamente, grazie alla partecipazione attiva degli enti e dei cittadini, verrà letto ai partecipanti per accogliere gli ultimi suggerimenti e recepire nuove eventuali integrazioni.
«Convogliare l’attenzione della comunità sulla rete di fiumi e canali che attraversa la città è stato relativamente facile. I suoi problemi, così come le sue potenzialità, sono evidenti. Più complicato sarà strutturare una sinergia fattiva tra istituzioni, associazioni e abitanti», racconta Georg Sobbe, responsabile del progetto, coordinato da Fiumana in collaborazione con il Comune di Ferrara, CSV Terre Estensi, Il Turco e Rete Giustizia Climatica Ferrara.
«Il nostro impegno in questi mesi si è concentrato su questo: avviare un dialogo e porre le basi per lavorare insieme, fianco a fianco, definendo una strategia condivisa a cui ciascun soggetto potrà portare, a seconda delle proprie competenze, il proprio contributo operativo. Il progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna si chiude con questo terzo incontro, appuntamento fondamentale ma che non consideriamo un traguardo, quanto un punto di partenza».
Per conoscere il progetto, i report degli incontri e dei laboratori svolti e approfondire lo strumento del Contratto di Fiume: [www.contrattodifiumeferrara.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dAeQTFd%267%3dQ%26x%3dVNWEZ%260%3dRDeT%26K1k6v%3drOEF_2vnp_C6_Cqcu_M6_2vnp_BAHM7.80D4MvJ4Jy9pDFCoAzH26C1.sO.%26y%3dC5NG3B.IzJ%26sN%3dLWDXL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Comunicazione a cura di “Verso un Contratto di Fiume per Ferrara”
POLITICHE FAMILIARI – Sabato 1 ottobre 2022 alle 16,30 nel Parco di via del Sole, partecipazione gratuita
[Estate Bambini 2022 chiude con la BiblioApe che fa tappa a San Bartolomeo](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d0aKYEZ%261%3dV%26w%3dRHbDV%264%3dWCaN%26P%3dqK9K_1rhu_B2_7vbq_GA_1rhu_A7BR6.47Jw2r6lF2Pw6.xO_1rhu_A73J30EDn_IfxY_SuYEUIV_1rhu_A7tN36j2p290-k227rEx-WISG-8q009n-44I-u2-qDkCxJjGt-8q6-u6-325Kj-JpI-k27OxC4HnF.wOvC%26s%3dH4JA8A.EtO%26rJ%3dFbCTF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-09-2022
Dopo il fermo dovuto al maltempo, torna Estate Bambini con l’evento che, sabato 1 ottobre alle 16,30 a San Bartolomeo in Bosco nel Parco di via del Sole, chiuderà la ricca edizione del 2022 svoltasi per la prima volta al Parco Massari.
In questo ultimo appuntamento, la BiblioApe, l’originale biblioteca allestita a bordo di una coloratissima Apecar, porterà divertimento e coinvolgenti letture.
La biblioteca itinerante sarà introdotta dalle storie narrate da Antonella Antonellini e Lorenzo Magnani della cooperativa sociale Le Pagine, che proporranno alle bambine e ai bambini presenti e alle loro famiglie racconti e rappresentazioni ispirate dalle più avvincenti storie della letteratura per l’infanzia.
Al termine dell’esibizione, la BiblioApe []aprirà i battenti e permetterà ai bambini di accedere agli scaffali, sfogliare i libri e scegliere quali prendere in prestito tra i libri che raccontano le storie appena ascoltate e i molti altri provenienti dalle biblioteche comunali “Aldo Luppi” e “Gianni Rodari” di Ferrara.
L’evento, promosso dal Comune di Ferrara e gestito dal Consorzio RES – Riunite Esperienze Sociali, assieme all’associazione CIRCI – Centro Iniziativa Ricerca Condizione dell’Infanzia, è gratuito e ad accesso libero.
[Tornano i buoni-viaggio per persone con disabilità e particolari esigenze. Carnet fino a 300 euro. Sindaco: “Risposte concrete a categoria provata da Covid e utenza fragile”. Assessore Coletti: “Confermiamo servizio dopo successo prima edizione”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d1eMV6d%263%3dS%26n%3dVJY5Z%266%3dT4eP%26M%3dhOAH_rvjr_36_9sSu_I8_rvjr_2ADOw.89Gn6t3cJ4Mn0.zL_rvjr_2A5GtDGAe_MhuP_WwV6YJX_rvjr_2AsMo3a6rIz-Ni6x9iJ.yLmG%26u%3dEuNC52.IvL%26iN%3dHY4XH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-09-2022
Dal Comune di Ferrara a partire dal mese di ottobre sarà riattivato il buono-viaggio, l’agevolazione che consente alle persone in difficoltà economiche o motorie di utilizzare il servizio di auto pubbliche per spostamenti mediante taxi o noleggio con conducente (NCC) con una copertura del 50% dell’importo della corsa e fino a un massimo di 20 euro, per un valore complessivo non superiore a 300 euro da utilizzare fino all’esaurimento dei fondi a disposizione e comunque non oltre il 31 dicembre 2022.
“Due anni di pandemia hanno impattato duramente anche sulle categorie dei tassisti e dei conducenti Ncc; questa misura – che torniamo ad attuare sul nostro territorio – rappresenta un concreto sostegno, oltre a dare risposte effettive alle persone con fragilità, che potranno quindi usufruire di un servizio pensato sulle loro esigenze”, dice il sindaco Alan Fabbri.
“Visto il successo registrato lo scorso anno – spiega l’assessore alle Politiche sociali Cristina Coletti – anche quest’anno siamo riusciti a realizzare un sistema molto efficiente, grazie alla collaborazione con il Consorzio tassisti, che ha permesso di sfruttare tutte le risorse a disposizione e quindi di diffondere nuovamente questa opportunità tra i cittadini. Un’operazione che, oltre ad aiutare chi è più in difficoltà nei propri spostamenti affiancando i Taxi e Ncc al trasporto pubblico, promuove la sostenibilità ambientale e sostiene una categoria, quella dei tassisti, duramente messa alla prova dalla crisi economica e pandemica. Un segno di attenzione concreto per donne, anziani e persone fragili che sono certa sarà molto apprezzato e prezioso per la nostra comunità”.
I buoni viaggio possono essere richiesti dai residenti nel Comune di Ferrara che si trovano in almeno una di queste condizioni:
– necessità di recarsi presso i punti di vaccinazione;
necessità di recarsi presso strutture sanitarie pubbliche o private anche fuori Comune;
disabilità con invalidità riconosciuta;
– difficoltà di mobilità;
– età over 65 anni;
• donne in stato di gravidanza;
• persone affette da patologie dimostrabili;
• situazione di fragilità economica derivante dall’emergenza sanitaria coronavirus con una riduzione di capacità reddituale (valore del reddito ai fini Irpef) nell’anno 2022 rispetto all’anno 2021.
La domanda per l’ottenimento del buono viaggio potrà essere presentata dal richiedente, o suo delegato, utilizzando il modello pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Ferrara all’indirizzo [www.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d6aKYAZ%261%3dV%26s%3dRHb0V%264%3dW9aN%26P6f2p%3dmK9K_wrhu_82_7vXq_GA_wrhu_77BR2.44HzEt.Aj.09_MVte_Wk%265%3d2PxMrW.s69%26Dx%3dRLY8R&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt), con le seguenti modalità:
oppure
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web del Comune di Ferrara all’indirizzo [www.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dIdMbNc%263%3dY%266%3dUJeMY%266%3dZLdP%26S9s5r%3dzNAN_0ujx_K5_9ykt_ID_0ujx_J0DUE.76KCHv.Dw.CA_Piwg_Zx%268%3d4SAPtZ.69A%26GA%3dUNbKU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Lunedì 3 ottobre 2022 alle 17 presentazione libro in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[‘Melodia per anime spezzate’: giovani emozioni tra danza e musica raccontate da Sara Carli](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dGgRULf%268%3dR%264%3dXOXKb%26A%3dSJgU%26L%3dxQFG_8xoq_I8_Driw_N7_8xoq_HCINC.0DF48y2sL9L4B.5K_8xoq_HC0F0FL0u_Omtf_Y2ULaPT_8xoq_HC962Lz0q-M1I-qK5Du-PB6FWwKu-D5FB800-uJAQyL00-0Ow-5qKL2-u-JGJy0w-Iq0yF4QwKu-Aw-JqOw-4qO80.xQ9C%26t%3dJGJB0N.EuQ2q8w%265J%3dGdPTG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-09-2022
Racconta le vicende e le emozioni di un gruppo di ragazzi che si incontrano in Accademia il libro di Sara Carli ‘Melodia per anime spezzate’, che lunedì 3 ottobre 2022 alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara). Dialogherà con l’autrice Gianluca Fusi.
La presentazione potrà essere seguita anchein diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dNa0WSZ%26p%3dT%26A%3dR7ZRV%26s%3dUQaC%26N%3d5KxIF_IUvm_Te_KntT_U3_IUvm_SjPJN.3HHKy52.4sF_ErWs_O7gAxEr89_IUvm_SjxZR_eA7eKugTQ0dU9sKJ4x2eCcY8%26h%3dFHJz6O.EiM%266J%3d5ZQT5&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Emozioni, palpiti e avventure di un gruppo di ragazzi che si incontrano in Accademia. Hanno un unico desiderio: realizzare il loro sogno e riuscire a emergere nel difficile mondo dello spettacolo. Caterina ha la lingua tagliente e ama attirare gli sguardi su di sé. Eve nasconde le proprie insicurezze dietro un sorriso e sogna di diventare un’attrice. Oscar vive da sempre nell’ombra del padre e cerca il suo riscatto. E infine loro due, Luca e Viola. Lei, intrappolata dalla paura di non essere abbastanza, sfiora la vita tra un passo di danza e l’altro. Lui, parlantina sciolta e testa tra le nuvole, trova nella musica l’unico modo per mettere ordine nel caos che ha dentro. Tra Roma, Milano e viaggi da sogno a New York e Las Vegas si snodano insicurezze e paure, mentre si instaurano legami tanto inaspettati quanto profondi, dando vita a un romanzo popolato da persone determinate e da personaggi disposti a tutto per sfondare. Storie d’amore che si intrecciano. Amicizie che si trasformano in risentimento. Fragilità e timidezze che devono essere sconfitte, dolorosi viaggi nel passato che devono essere affrontati. Tra coreografie, canzoni e musica, nascono amori veri, fioriscono sentimenti di rivincita e ostilità. Ma soprattutto vengono messe in evidenza le passioni e le debolezze dei ragazzi, sviscerate con toni lievi e delicati. Una narrazione in tre volumi che fa sognare, dove l’amore e i sogni si rincorrono come note su uno spartito.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dFdDbKc%26t%3dY%263%3dUAeJY%26w%3dZIdG%26S9p5i%3dwN2N_7uax_H5_zyht_0D_7uax_G0iPrBq0x6tG4.7wK0Hm.Dt.C2%26B%3d2O1TrV.vC9%26C1%3dYLXAY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dAeDaFd%26t%3dX%26x%3dVAdEZ%26w%3dYDeG%26R%3drO2M3_MYzZ_Xi_OaxX_Yp_MYzZ_WnT7R.7L5O39o.8wJ_2vaw_BAkEkIvBv_MYzZ_Wn2MV_iEtiOyTXUDQYCw8N8k6iGgLB%26l%3dJ5N40B.ImQ%26sN%3d9dDX9&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
CONFERENZA STAMPA – Martedì 4 ottobre 2022, alle 11,30, nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara
[Presentazione dell’appuntamento ferrarese di “MENS-A 2022 – Festival di Cultura diffusa in Emilia Romagna”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d0hQYEg%267%3dV%26w%3dYNbDc%260%3dWChT%26P%3dqREK_1ynu_B9_Cvbx_MA_1ynu_ADHR6.ACJw9x6lM8PwC.4O_1ynu_AD9J3GKDn_PlxY_Z1YEbOY_1ynu_ADAMnQzI39KDxLz-9nJ76yNFI3980wR0-AnPC61CD0-mG-80wQ-MeAZ-102R4QjJ-yD-lS7O4Pv-9rD1P29-zHrJ46-1M86pLv.C3K7%269%3dv6j9vSDQlZ.903%26GD%3dVFbNV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-09-2022
Martedì 4 ottobre 2022, alle 11,30, nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’appuntamento ferrarese di “MENS-A 2022 – Festival di Cultura diffusa in Emilia-Romagna”, previsto per il 6 ottobre alla biblioteca Ariostea.
Interverranno alla conferenza stampa:
Marco Gulinelli – Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara
Alessandro Balboni – Assessore ai Rapporti con l’Università del Comune di Ferrara
Antonino Falduto – Docente di Filosofia morale Unife
Beatrice Balsamo – Direttore di MENS-A
SICUREZZA – Nicola Lodi, vicesindaco: l’ottimo operato del Nucleo Cinofilo consentirà di abolire l’introduzione di droghe in carcere
[Nuova collaborazione fra Polizia Locale e Polizia penitenziaria per l’utilizzo dei cani antidroga](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dNdKbSc%261%3dY%26A%3dUHeRY%264%3dZQdN%26S%3d5N9N_Euhx_P5_7ypt_GD_Euhx_O0BUJ.77MA5r9zI2SA9.xR_Euhx_O03MGCEG2_Lf1m_VubSXId_Euhx_O03SBPp-ABF19yI79MC4L2-079-CI1GMCp-JB7pJ2-9-5M9CEGx-JtL6NtLMCpP65-1SGC1GMT4-B2C-r9AC-pLGCsPBAp.FGG1%26B%3d0O8Tz9x5pV.3CG%26C8%3dYTXHY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-09-2022
Ferrara, 30-09-2022. I cani dell’Unità cinofila della Polizia Locale per contrastare il fenomeno dell’introduzione delle sostanze stupefacenti nella casa circondariale di via Arginone.
È il frutto della nuova disponibilità di collaborazione sancita da un incontro che si è tenuto giovedì mattina fra il comandante della Polizia Locale Terre Estensi Claudio Rimondi e una delegazione della Polizia Penitenziaria capeggiata dal generale Ernesto Cimino, direttore dell’Ufficio sicurezza e traduzioni per le regioni Emilia-Romagna e Marche.
Alla luce dei benefici apportati dall’impiego di unità cinofile in altri istituti penitenziari italiani, l’intento è sviluppare una sinergia che porti ad una maggiore sicurezza interna delle strutture e una più efficace tutela della salute delle persone detenute.
“L’ottimo operato della Polizia Locale – ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla Sicurezza Nicola Lodi -, nella fattispecie del Nucleo Cinofilo, ha permesso di dare vita e avviare una importantissima collaborazione che porterà vantaggi su più fronti, in primo luogo perché come Amministrazione crediamo fortemente che la lotta al crimine e al degrado debba necessariamente passare da azioni coordinate fra le varie forze dell’ordine. In questo caso, l’utilizzo dei cani antidroga consentirà di lavorare per abolire l’introduzione di droghe all’interno del nostro carcere, dando respiro anche agli agenti di Polizia Penitenziaria su cui, oltre a gravare enormi responsabilità, c’è la scure delle note criticità che affliggono numerose case circondariali italiane”.
“Mi auguro che questa unione sia attenzionata e presa come modello da tutti i soggetti che ogni giorno sono attivi per la sicurezza dei cittadini” ha proseguito Lodi, che ha ribadito una volta di più “l’azione efficace del corpo di Polizia Locale che ora viene riconosciuta di alto valore anche dalle altre forze dell’ordine, e non solo a livello cittadino”.
L’occasione è stata propizia anche per mostrare alla delegazioni l’innovativo poligono virtuale di cui si è appena dotata la Polizia Locale di Ferrara: un sistema che permette di addestrare al tiro gli operatori ponendoli di fronte a situazioni reali di pericolo che vengono proiettate di volta in volta su uno schermo – come un videogame – idoneo a ricevere i colpi-simulacro che gli pervengono da un raggio laser montato sulla pistola di ordinanza.
Il poligono virtuale è stato in gran parte finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, risultando il progetto vincitore tra quelli destinati all’innovazione dei corpi e servizi.
Non solo, è stata una positiva occasione di confronto sull’addestramento del personale di polizia al delicato aspetto dell’uso delle armi in dotazione.
Comunicazione a cura del Corpo di Polizia Locale Terre Estensi
[Festa dei nonni a sostegno di ANT venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre 2022 in piazza Cortevecchia](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d3fAa8e%26q%3dX%26p%3dW8d7a%26t%3dY6fD%26R%3djPyM_twXw_57_wxUv_7C_twXw_4B2Ty.9wLp7h8eKrRpA.nQ_twXw_4BsLvE5Fg_NVzR_Xka8Z9b_twXw_4BkBu8c7fPf-KqJsF-cJy-LvPt9tA-7g4X-uFcV58-eKwQgRj0eDn8.jPrI%26f%3dIzPx97.KgP%26nP%3d3c9Z3&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-09-2022
“La giornata nazionale della Festa dei Nonni, domenica 2 ottobre 2022, sarà un’occasione per continuare a sostenere Fondazione ANT e l’assistenza domiciliare oncologica gratuita sul territorio.
In prossimità del Bus Mobile ANT in piazza Cortevecchia, ove verranno effettuate le visite di prevenzione oncologica a sostegno del Progetto Melanoma, i volontari della Delegazione di Ferrara Vi aspettano dalle 10 alle 18 circa di venerdì 30 settembre e di sabato 1 ottobre”, commenta Franca Arca, Delegata ANT di Ferrara.
“Troverete tante idee regalo anche presso il Charity Point di Corso Porta Po, n. 82/b, aperto anche sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30: piante, fiori, creazioni artigianali a cura di Emanuela Iannice di Incanto Hand Made, tra cui shopper bag, sacchettini svuota borse, tovagliette per la colazione e zainetti per bambini, gadget ANT, miele Millefiori e palloncini per i bimbi. Festeggiate i nonni con ANT e regalate un doppio sorriso. La Giornata dei Nonni è una ricorrenza molto importante: i nostri nonni sono una risorsa, gioia e tanta felicità. Mi unisco a loro in un caloroso abbraccio virtuale, per l’insegnamento, l’esperienza, la cura e l’amore che ci donano ogni giorno. Tanti cari auguri a tutti i nonni e soprattutto ai volontari ‘nonni e nonne’ della Delegazione ANT di Ferrara, che accompagnano e guidano con immensa dedizione e si curano ogni giorno dei nipoti, piccoli e meno piccoli” prosegue la Delegata di Ferrara. “Non tutti siamo fortunati ad averli ancora vicini. Molti purtroppo li hanno persi. Un pensiero speciale ai miei cari nonni che non ci sono più. Grazie a tutti i volontari che anche venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre saranno presenti. Grazie a tutti i nostri sostenitori e donatori, che ci permettono di continuare ad erogare l’assistenza gratuita ai pazienti oncologici del territorio. Grazie all’assessore comunale alle Politiche Sociali, Cristina Coletti, per la preziosa e costante attenzione. Grazie di cuore a tutti”.
È partita la campagna raccolta fondi autunnale ANT (ciclamini). Potrete trovare i volontari in diverse postazioni, prossimamente presso l’Ospedale di Cona il 4 ottobre e sotto il Volto del Cavallo il giorno 8 ottobre.
La Delegazione ANT di Ferrara sarà presente anche ad Autunno Ducale nelle giornate del 22 e del 23 ottobre. L’elenco degli stand verrà fornito in seguito con maggiori dettagli.
Nella foto l’assessore Cristina Coletti, la delegata Ant Franca Arca e due volontarie della Fondazione Ant
(Comunicazione a cura della Fondazione Ant, Ferrara)
NUOVA DARSENA – Domenica 2 ottobre 2022 alle 15.30 sul lungofiume di via Darsena a Ferrara
[“Darsena Dock Contest”: Appuntamento per conoscere un percorso rinnovato](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d1dMT6c%263%3dQ%26n%3dUJW5Y%266%3dR4dP%26K%3dhNAF_rujp_35_9qSt_I6_rujp_20DMw.79En5t1cI4Kn9.zJ_rujp_205EtCG9e_LhsP_VwT6XKX_rujp_20u1r1a5rMvDa-863k-76Dt90J-dI45nCt1-2-IAJo695-2dIR.hN4B%26d%3dGBIv7I.DeN%26zI%3d1aKS1&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-09-2022
“Darsena Dock Contest” è il titolo dell’iniziativa in programma per domenica 2 ottobre 2022 sulla Nuova Darsena (lungofiume via Darsena, Ferrara). Alle 15.30 l’appuntamento per conoscere un percorso rinnovato con i cittadini e i rappresentanti dell’amministrazione comunale su un’area che accoglie famiglie e passanti.
L’organizzazione ha il patrocinio del Comune di Ferrara ed è stata seguita e dagli assessori del Comune di Ferrara Alessandro Balboni, Angela Travagli e Andrea Maggi.
Giornalisti, fotografi e operatori video sono invitati
LA SCHEDA a cura degli organizzatori – “Darsena Dock Contest” mostra la presenza viva di realtà sportive e sociali sul territorio di Ferrara.
Domenica 2 ottobre 2022 alle 15.30 sarà un’occasione di incontro in un area che accoglie famiglie e passanti nello scoprire un percorso rinnovato. Il lungo Darsena accoglie concerti, proposte enogastronomiche ed eventi che risaltano le passioni e curiosità dei ferraresi.
Qui verrà in atto un incontro tra realtà che vivono ed animano la città, offrendo la possibilità di avvicinarsi alle varie discipline.
Le attività offerte comprenderanno il Sup sul Darsena, grazie ad ASD Delta Sup. Verranno predisposte strutture da skateboarding aperti ai più piccoli, il tutto con il supporto di Freeride Ferrara e di ASD Skatepark Le Mura.
La giornata prevederà esibizioni di Hip Hop e Capoeira, con il contributo di UISP Ferrara e Polisportiva Putinati.
In serata prenderanno atto il contest di Skate e di freestyle, seguiti da dj-set. Saranno presenti con il loro supporto Jam Ink Tattoo, Luuc Tribe e Hangar Birrerie per cibo e bevande.
L’evento metterà in risalto realtà emergenti, che creano coesione tra giovani promuovendo sport e musica.
[Gli auguri dell’Amministrazione comunale al neo centenario Fernando Manfrini. La targa consegnata dall’assessore Cristina Coletti](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dCgDYHf%26t%3dV%26z%3dXAbGb%26w%3dWFgG%26P%3dtQ2K_4xau_E8_zvew_0A_4xau_DC5R9.0zJz8k6oLuPzB.qO_4xau_DCvJ6F8Dq_OYxb_YnYHaBd_4xau_DCoGu-83B7Oq-9qIt6yJqIuP2MmWqJzB-kJyRv6xB-iG-zBw-8qK20z8zD1-CmMz8v91-JiIrOqIu-Ii-OmOo6-oLvNqDv668-l6xIiN5B16m8iN1Om-84F1OuKi-81ImO6F.pOyI%26l%3dH7P48D.KmO%26uP%3d9bFZ9&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-09-2022
Giorno speciale per il concittadino Fernando Manfrini, che oggi, 30 settembre 2022, spegne 100 candeline. Un momento di gioia a cui partecipa anche l’Amministrazione Comunale, con l’assessore alle Politiche Sociali Cristina Coletti che ha consegnato al cittadino, nella sua abitazione di via Adua, la tradizionale targa celebrativa e la lettera di auguri firmata dal sindaco Alan Fabbri.
“Siamo molto orgogliosi – ha detto l’assessore Coletti – di festeggiare insieme questo importante giorno, a cui ci approcciamo con gratitudine verso chi è stato testimone di un secolo di storia della nostra città e rappresenta un fondamentale baluardo per la comunità. L’augurio che tutti rivolgiamo al signor Fernando è che davanti a sé abbia ancora momenti sereni attorniato dall’affetto della sua famiglia e da trascorrere continuando a fare ciò che più gli piace”.
Fernando Manfrini, appassionato di lettura, è nato a Ferrara il 30 settembre 1922 e ha tre figli,
Giovanna, Francesco e Maddalena, tre nipoti ed è bisnonno di Marco, 5 anni. Vedovo da 10 anni, ha lavorato come dirigente sindacale, impiegato in banca e, infine, dipendente comunale.
LAVORI PUBBLICI E VIABILITA’ – Gli interventi e le modifiche alla circolazione nel territorio comunale di Ferrara dal 3 ottobre 2022
[Proseguono nel territorio comunale le opere su strade, marciapiedi, ciclabili, illuminazione, scuole, sottoservizi e verde](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dFcMYKb%263%3dV%263%3dTJbJX%266%3dWIcP%26P%3dwMAK_7tju_H4_9vhs_IA_7tju_G9DRB.69J34t6rH4P38.zO_7tju_G95J9BGDt_Khxe_UwYKWKb_7tju_G936A6p4rH9D-5Ns71BtD-H-HAO4590-GcIW.wM4G%26s%3dFBNA6I.ItM%26zN%3dFZKXF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-09-2022
Di seguito alcuni aggiornamenti relativi a lavori pubblici e provvedimenti di viabilità attualmente in corso o in partenza nella settimana del 3 ottobre 2022 nel territorio comunale di Ferrara, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Patrimonio del Comune di Ferrara.
INTERVENTI STRADALI
– Progetto Air Break: prosegue la realizzazione nuovo percorso ciclabile che collegherà il Tecnopolo con il quartiere Giardino, lavori in via Mulinetto e corso Isonzo
Proseguono i lavori a cura del Comune di Ferrara, nell’ambito del progetto Air Break, per la realizzazione dei nuovi percorsi ciclopedonali lungo via Mulinetto e corso Isonzo, progettati secondo criteri di sostenibilità ambientale.
Gli interventi, finanziati interamente dal Programma Europeo UIA (Urban Innovative Actions) e affidati alla ditta Slurry srl, sono attualmente in corso in due tratti di via Mulinetto:
– tratto Ponte della Pace-via dello Zucchero: proseguono i lavori di realizzazione del muro di sostegno che permetterà l’allargamento della carreggiata stradale e l’inserimento del nuovo tracciato ciclo-pedonale.
– tratto via dello Zucchero – via San Giacomo (accesso alla Facoltà di Ingegneria): è stata eseguita lademolizione dell’esistente aiuola spartitraffico per definire il nuovo tracciato ciclo-pedonale, e la fresatura della pavimentazione in asfalto al termine del tratto della pista parallelo al canale per allargare l’area verde e permettere la realizzazione di una zona ricreativa con panchine e fontana; pulizia con canal jet delle caditoie esistenti e ridefinizione ed efficientamento del sistema di raccolta delle acque di pioggia.
Inoltre in corso Isonzo: sono iniziati i lavori di realizzazione del nuovo percorso ciclo-pedonale sull’area verde, al fine di collegarlo al tratto già esistente tra via Rampari di San Paolo e via Darsena.
(Tutti i dettagli del progetto su [CronacaComune del 27 aprile 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d1fKU6e%261%3dR%26n%3dWHX5a%264%3dS4fN%26L%3dhP9G_rwhq_37_7rSv_G7_rwhq_2BBNw.97Fn7r2cK2LnA.xK_rwhq_2B3FtEE0e_NftP_XuU5fJT_rwhq_2BpC-vEp-Ca-Nt2lEEQaVxFnA-rFn-Pt4nK1FgEt-Jm77K-dA1-EuKAF-pA74oN8F-cErCa8xCe-P72-vEp-DuHxEeP9F-e-94IsK-xJoJEF-a-BtIr772.hP2C_rwhq_3B6_IQye_TdI0CiJtKtK_7rSv_GWaNt2_rwhq_30_7rSv_GWePx4hA9Ke_NftP_Ys_IQye2a7p_S6O92rP_s2tA_7rSv_H52f-OT-2fGS_rwhq_2btEd_0pKe_NftP_YsR6-fN-S0XG_IQye_S6K75eN_qP_rwhq_30_7rSv_GWp_NftP_YsR%26d%3dI0Jv9G.EeP%26xJ%3d1cIT1&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
– Riqualificazione via Darsena: in corso la realizzazione della nuova pista ciclabile e pedonale; circolazione a senso unico di marcia in direzione di corso Isonzo
Proseguono i lavori per la riqualificazione della via Darsena, a cura del Comune di Ferrara. Fino al termine degli interventi, per permetterne l’esecuzione, sarà in vigore il SENSO UNICO di marcia su tutta la strada, con direzione da via Bologna VERSO CORSO ISONZO.
Attualmente è in corso di realizzazione la nuova pista ciclabile e pedonale sul lato sud della strada; imminente l’inizio dei lavori anche sul lato nord per la realizzazione dei nuovi marciapiedi a partire da corso Isonzo.
In corso la realizzazione degli allacci idrici alla nuova rete realizzata nei mesi scorsi.
Oltre al rinnovo di tutti i sottoservizi esistenti e dell’impianto di illuminazione, il progetto prevede il completo rinnovo della conformazione stradale, con l’inserimento di un filare di alberi e di un percorso ciclabile in sede propria. L’intervento rientra nell’ambito delle opere programmate dal Comune di Ferrara per l’area ex Mof-Darsena e finanziate dal Bando Periferie.
– Riqualificazione via Arginone: in corso la realizzazione della nuova pista ciclabile In via Arginone, dopo la conclusione dei lavori di Hera ai sottoservizi, sono ripresi dal 19 settembre 2022 i lavori ad opera del Comune di Ferrara per la realizzazione della nuova pista ciclabile. In programma l’esecuzione dello scavo e la successiva realizzazione del pacchetto di sottofondo, dei bauletti di separazione dalla carreggiata e della pavimentazione in conglomerato bituminoso. Attualmente si sta lavorando all’altezza del civico 169 dove è stato innalzato il muretto di confine con la proprietà e si stanno effettuando gli ultimi lavori sulla rete fognaria.
E’ inoltre iniziata la posa dei cordoli del bauletto di separazione dalla carreggiata.
Gli interventi rientrano nel progetto comunale per la riqualificazione del tratto di via Arginone tra la rotatoria di via Stefano Trenti ed il sottopassaggio ferroviario ciclabile di collegamento con via San Giacomo/via Saragat, e per la creazione di un percorso ciclo-pedonale.
I lavori hanno già permesso, nella prima fase, la realizzazione della nuova linea fognaria e la realizzazione, a cura di Hera, delle nuove linee dell’acqua e del gas e i relativi allacci.
Sulla via la circolazione resterà a senso unico di marcia con direzione da via Trenti a via Drigo.
(Ulteriori dettagli sul progetto su [CronacaComune del 4 febbraio 2022)](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d4hCX9g%26s%3dU%26q%3dY0a8c%26v%3dV7hF%26O%3dkR1J_uyZt_69_yuVx_90_uyZt_5D4Qz.AyIq9j5fMtOqC.pN_uyZt_5DuIwG7Ch_PXwS_ZmX7ZGU_uyZt_5DpH-yGh-5uEpHrLl-Oq9-uOrTh-7lAs5eGs9-sCy-GlEsCrPhLh-Jh-MlA2LhX75-gCsFd-ApLfMs53GvHh-C-jIoJlAdPl-Fh-NpMwC-l5d9hMlQ19qRp.BwKs%268%3dpSzPfZ.u9w%26Gz%3dU0b0U&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
– Nuova pavimentazione per il marciapiede di via Borsari a Ferrara
Sono iniziati mercoledì 14 settembre 2022 i lavori programmati dal Comune di Ferrara per il rifacimento del marciapiede di via Borsari, sul solo lato dei numeri civici dispari, da via Montebello a via Mortara.
Il marciapiede verrà pavimentato in cemento spazzolato al posto dell’attuale conglomerato bituminoso. Per migliorare la fruibilità del camminamento sarà inoltre leggermente incrementata la larghezza attuale e saranno migliorate le pendenze longitudinali e trasversali.
Salvo imprevisti i lavori avranno una durata di circa 4 settimane.
I lavori saranno eseguiti in tre fasi successive con chiusura al transito del singolo tratto di volta in volta interessato (v. planimetria). Queste le tre fasi di accantieramento in ordine di esecuzione:
1a fase: via Montebello – via Lucrezia Borgia;
2a fase: via Montebello – via Alberti (esclusa intersezione);
3a fase: via Montebello – via Mortara (esclusa intersezione).
Nei tratti chiusi al transito saranno ammessi (con temporaneo ripristino del doppio senso di marcia), nelle aree non interessate dai lavori, i veicoli con possibilità di ricovero in aree al di fuori della sede stradale e i veicoli al servizio di persone invalide, oltre ai mezzi di pronto soccorso o emergenza. In vigore anche il divieto di sosta 0-24 con rimozione coatta.
Le modifiche alla viabilità saranno indicate da segnaletica di preavviso e deviazione, in prossimità dei tratti interessati.
Le imprese esecutrici dei lavori sono la Costruzioni Ital Strade (Fiscaglia -FE) e Europav (Ariano Polesine – RO) entrambe in subappalto dalla ditta B.A.T.E.A. (Concordia sul Secchia – MO).
– In corso i lavori di manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi nell’area della scuola d’infanzia Satellite
Proseguono i lavori di manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi nell’area della scuola d’infanzia Satellite, iniziati il 25 luglio scorso. Il progetto prevede il rifacimento completo (previa demolizione dell’esistente) dei marciapiedi di via Degli Ostaggi, da via Giuseppe Cadolini a via Ippolito Guidetti, e di via Giorgio Zucchelli nel tratto fronte scuola Satellite. Rifacimento anche del tappeto d’usura in conglomerato bituminoso (con demolizione dell’esistente) delle strade e dei marciapiedi più degradati nelle vie Andrea Franchi Bononi, Ippolito Guidetti, Giorgio Zucchelli e Giuseppe Cadolini. Al termine dei lavori sarà realizzata la segnaletica stradale orizzontale e integrata la segnaletica verticale, ai sensi del codice della strada.
Durante i lavori il transito veicolare sarà disciplinato a senso unico alternato.
Per il rifacimento completo dei marciapiedi in via Degli Ostaggi, nel tratto da via Giuseppe Cadolini a via Ippolito Guidetti, sarà invece interdetto il traffico veicolare.
Impresa esecutrice: Robur Asfalti S.R.L. Ferrara.
– In corso la riqualificazione di via della Paglia
Ha preso il via lo scorso 19 aprile 2022 la “Fase A” dei lavori, programmati dal Comune di Ferrara, per la riqualificazione di via della Paglia nel tratto compreso tra via Savonarola e via Zemola (intersezione e parcheggio a pettine compresi). In programma il rifacimento delle pavimentazioni di strada e marciapiedi e il rifacimento a cura di Hera Spa dei sottoservizi relativi a fognatura e rete idrica.
Per permetterne l’esecuzione l’intera via della Paglia resterà CHIUSA AL TRANSITO, con divieto di sosta 0-24 su ambo i lati; nel tratto compreso tra la via Borgo di Sotto ed il parcheggio presente in prossimità della via Zemola (escluso), sarà ripristinato il doppio senso di circolazione per i residenti, i proprietari/fruitori di passi carrai, per chi effettua brevi operazioni di carico/scarico, i veicoli al servizio di persone con disabilità e quelli adibiti a pronto soccorso o emergenza, che avranno la possibilità di accedere da via Borgo di Sotto.
I pedoni e i velocipedi sono ammessi al transito, eventualmente condotti a mano, in condizioni di massima sicurezza, compatibilmente con le esigenze del cantiere.
In via delle Vecchie è stato ripristinato il doppio senso di circolazione nel tratto compreso tra via Savonarola e via Zemola. Per agevolare le persone diversamente abili sono state istituite ulteriori aree di sosta generiche (provvisorie) a monte (via Savonarola) e a valle (Borgo di Sotto) della via Paglia. Inoltre, al fine di ampliare la possibilità di sosta per i residenti del “Settore 2” è stato revocato il divieto di sosta 8-20 presente in via Scandiana sul fronte del Palazzo Schifanoia adibendolo alla sosta per i residenti.
I lavori (fase A e B) si concluderanno presumibilmente entro l’inizio del prossimo inverno, salvo imprevisti o condizioni meteo avverse. L’impresa esecutrice è la Moretti srl di Ferrara.
————
VIABILITA’
– Transito temporaneamente interrotto in via Bonati per lavori alla condotta del gas
Da venerdì 30 settembre 2022, dalle 8 alle 17, via Bonati, a Ferrara sarà interrotta al transito (eccetto gli autorizzati) da via Marconi a via Galvani, fino al termine dei lavori di rifacimento della condotta del gas.Saranno ammessi al transito (con ripristino del doppio senso di circolazione), nelle aree non interessate dai lavori, solo i veicoli con possibilità di ricovero in aree ubicate al di fuori della sede stradale, quelli al servizio dei disabili e i mezzi di soccorso. In vigore anche il divieto di sosta 0-24 con rimozione coatta.
————
EDILIZIA
– In via di conclusione una serie di interventi di riqualificazione e adeguamento negli edifici scolastici del territorio comunale
Si sono conclusi nei giorni scorsi alcuni degli interventi di riqualificazione e adeguamento, partiti nel corso dell’estate a cura del Comune di Ferrara, in una serie di edifici scolastici del territorio comunale.
Proseguono, invece, i seguenti interventi:
– sostituzione recinzione scuola infanzia G. Rossa: IN FASE DI ULTIMAZIONE (prevista entro il 30/09)
– riqualificazione energetica scuola primaria Don Milani: Realizzazione cappotto termico e sostituzione infissi: IN CORSO
Le attività scolastiche nelle scuole ancora interessate da cantieri si svolgeranno comunque regolarmente.
————
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
– In corso il secondo lotto di interventi di ammodernamento dell’intera rete comunale di illuminazione pubblica – AGGIORNAMENTO del 30 settembre 2022
E’ in corso il secondo lotto di interventi di riqualificazione energetica e impiantistica degli impianti di pubblica illuminazione, previsti nel “Servizio di rendimento energetico degli impianti di pubblica illuminazione e semaforici del Comune di Ferrara”, affidato ad Hera Luce S.r.l. In programma interventi di efficientamento energetico e adeguamento normativo per circa 7.374 punti luce. Dall’inizio dei lavori ad oggi sono stati sostituiti circa 5.526 apparecchi illuminanti.
>> Nella SETTIMANA DEL 3 OTTOBRE 2022 i lavori interesseranno le seguenti aree:
– Via S. Caterina da Siena e limitrofe, Loc. Contrapò, Loc. Baura, Loc. Albarea e Loc. Villanova con opere efficientamento energetico, posa linee elettriche e nuovi sostegni;
– Via Albinoni, Via Toscanini, Via Zanatta, Via dei Gerani, Via delle Vigne e limitrofe, con le opere civili (cavidotti, plinti, pozzetti, ecc.) necessarie alla posa dei componenti, per la realizzazione dei nuovi impianti.
Le opere non dovrebbero comportare rallentamenti alla viabilità ordinaria.
– Illuminazione architetturale: in corso interventi su diversi edifici monumentali di Ferrara
Dopo l’accensione della nuova illuminazione architetturale del Castello estense di Ferrara, proseguono i lavori del programma di riqualificazione dell’illuminazione architetturale di una serie di monumenti di Ferrara, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio architettonico e urbanistico della citta sfruttando le potenzialità espressive della luce. I lavori rientrano nell’ambito dell’opera di riqualificazione energetica e impiantistica della pubblica illuminazione del territorio comunale di Ferrara, affidata dal Comune ad Hera Luce srl.
Sono attualmente in corso opere elettriche nell’area Sottomura, con posa dei nuovi manufatti e relativi proiettori, per l’illuminazione architetturale della cinta muraria.
– Nuova rete Smart city Ferrara – AGGIORNAMENTO del 30 settembre 2022
Proseguono i lavori per la realizzazione della nuova rete smart city Ferrara.
Gli interventi consisteranno nella posa di una nuova rete in fibra ottica, della lunghezza complessiva pari a 13 km, a cui saranno interconnessi n.12 Access Point Wi Fi, n.4 Totem informativi, n.25 nuove telecamere di videosorveglianza, n.5 edifici Comunali e n.40 nodi di rete, predisposti per future possibili espansioni ed implementazioni. Ove necessario saranno previste opere edili di rifacimento cavidotti e pozzetti per il contenimento delle nuove linee elettriche di alimentazione e segnale.
La prossima settimana le opere riguarderanno la posa di fibra ottica nelle zone di via Alfonso I d’Este, via Porta D’Amore, viale Orlando Furioso, c.so Giovecca, parcheggio Kennedy e limitrofe.
————
INTERVENTI DI SCAVO A CURA DI HERA E INRETE – Aggiornamento del 30 settembre 2022