
(AGENPARL) – mer 28 settembre 2022 UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE
CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE
Il presidente del Consiglio Comunale, Gianmichele Bosco, ha convocato una nuova seduta di Consiglio Comunale. La prima convocazione è fissata per il 03 ottobre 2022 alle ore 13.00, mentre la seconda convocazione è prevista per il 4 ottobre alle ore 09.00. La seduta, in seduta ordinaria, si terrà nellasededell’AmministrazioneProvincialedi Catanzaro in”PiazzaRossi”.
Venti i punti all’ordine del Consiglio Comunale concordati ad esito della conferenza dei capigruppo. Oltre alle comunicazioni del presidente e a 16 punti all’ordine del giorno dedicati al riconoscimento di altrettanti debiti fuori bilancio, i consiglieri tratteranno i seguenti punti all’ordine del giorno:
– Approvazione del bilancio consolidato dell’esercizio 2021;
– Integrazionedelprogrammatriennaledeilavoripubblici2022/2024edell’elencoannualedeilavoriper l’anno2022.
_____________________________________________________
AUDIZIONE IN IV COMMISSIONE DEL DIRETTORE DELL’ABA CATANZARO, VIRGILIO PICCARI. AMPIE E STRATEGICHE LE PROSPETTIVE DI LAVORO COMUNE AI DUE ENTI
La quarta commissione consiliare permanente Politiche Sociali – Cultura – Pubblica Istruzione – Sport, presieduta dal consigliere Belcaro e della quale fanno parte i consiglieri Barberio, Buccolieri, Celia, Ciciarello, Concolino, Donato, Ferro, Lobello, Lostumbo, Polimeni, Procopi, Scarpino, Sergi, Serraino e Veraldi, ha incontrato questa mattina in audizione il direttore dell’Accademia di Belle Arti Catanzaro, Virgilio Piccari.
Un confronto “intenso e prezioso sul piano politico”, così lo ha definito il presidente Belcaro, “per il quale sono grato al direttore Piccari e ai colleghi tutti, compresi Corsi e Talerico che hanno voluto essere presenti ai lavori; un incontro che ha confermato il ruolo centrale delle commissioni come luogo di elaborazione di pensiero progettuale e prospettico ma che, proprio per questo, è necessario per determinare ricadute molto concrete per la crescita della città”.
L’organismo consiliare ha discusso del cinquantennale dell’ABA Catanzaro, che cadrà nel 2023 e sul quale era quindi necessario avviare sin da subito una progettualità in termini di iniziative. Lo scopo di fondo è che un presidio culturale strategico come l’Accademia trovi definitivamente collocazione nella giusta prospettiva e cioè nell’insieme di Istituzioni che, in un rapporto di pari dignità, concorrono a scrivere politiche che incrociando i vari ambiti e le varie competenze, rendano attrattiva la città in quanto sistema e non semplice somma di fattori.
Dal dibattito in commissione è emerso che l’obiettivo, per quanto ambizioso, non è sicuramente irraggiungibile. Basti pensare che durante la Notte dei Musei, venerdì scorso, è bastato che l’ABA abbia aperto il suo cancello d’ingresso che dà su Villa Margherita per ricevere la visita di tanti cittadini, che così hanno avuto modo di prendere contezza, direttamente e dall’interno, del valore intrinseco che l’Accademia rappresenta per Catanzaro. Da qui, l’idea di un “parco degli artisti” in villa. Solo un’idea, certo, ma è l’esempio che serve a far comprendere quanto sia importante connettere le strutture culturali che già possiedono una funzione precisa ma anche mettere a profitto, sempre in una logica di sistema, quelle che attualmente possiedono solo un potenziale ancora non sfruttato.
Di ABA la quarta commissione si occuperà ancora nelle prossime settimane. La decisione presa alla fine dell’audizione di Virgilio Piccari, infatti, è stata quella di lavorare a un documento di indirizzo, condiviso con la stessa ABA e da inviare successivamente a sindaco e assessore alla cultura, che definisca compiutamente le strategie e gli obiettivi di un percorso comune tra le due Istituzioni.
______________________________________