
(AGENPARL) – lun 26 settembre 2022 COMUNICATO STAMPA
Col FAI alla scoperta dei tesori della Brianza: Giussano ospita 6 conferenze
Previste anche 3 visite guidate esterne in alcuni dei luoghi d’arte e di design del territorio
Un ciclo di sei conferenze incentrate sul tema dell’arte a cui si affiancheranno tre uscite in alcuni dei luoghi del territorio più caratterizzanti dal punto di vista del design e della storicità.
Il Comune di Giussano, in collaborazione con la delegazione di Monza del FAI – Fondo Ambiente Italiano, promuoverà a partire dal mese di ottobre il percorso artistico-culturale dal titolo “Materiali e linguaggi artistici in Brianza tra passato monumentale e contemporaneità”, ospitato nella Sala Consiliare “Aligi Sassu” ad ingresso gratuito con inizio alle ore 21.
A questi 6 momenti, se ne affiancheranno ulteriori 3 che prevedono visite guidate gratuite per i cittadini di Giussano rispettivamente al Molteni Museum a Giussano, al Rossini Art Site a Briosco e al Cenacolo di Santo Stefano a Lentate sul Seveso.
“Quella che avviamo col FAI è una collaborazione prestigiosa che ci permetterà di approfondire argomenti noti del territorio rileggendoli sotto nuovi punti di vista grazie al contributo di personalità autorevoli del campo artistico – sottolinea Sara Citterio, assessore con delega alla Cultura – Le sei conferenze, unitamente alle tre uscite, confermano le straordinarie occasioni che tutte le fasce d’età avranno per avvicinarsi alla storia dell’arte e per concepirla non solo come una materia da studiare, ma come un arricchimento del proprio bagaglio personale. La partnership col FAI è motivo di soddisfazione per il Comune di Giussano e rappresenta l’inizio di ulteriori occasioni per lavorare in sinergia”.
La proposta del percorso “Materiali e linguaggi artistici in Brianza tra passato monumentale e contemporaneità” sarà suddivisa in due cicli (Contemporaneità, le prime 3 serate, e Medioevo e Rinascimento per le successive 3) ed ogni serata avrà al centro un materiale da approfondire correlandolo ad una bellezza del territorio.
Nel corso del 2022, si inizierà il 13 ottobre con “Le vetrate della Sala Consiliare del Municipio di Giussano”, dove il focus sarà il vetro; si proseguirà il 3 novembre con “Sculture e installazioni in materiali metallici nel Rossini Art Site di Briosco”, ponendo attenzione su bronzo, ferro e acciaio. Concluderà il primo ciclo la serata su “Arredi di design in legno al Molteni Museum di Giussano”, in programma l’1 dicembre e con esplicito riferimento sul legno.
Nel 2023 si ripartirà il 12 gennaio con “Il battistero del complesso plebano di Agliate”, al cui centro dell’approfondimento ci sarà la pietra; il 2 febbraio sarà la volta de “Gli oratori gentilizi della famiglia Porro a Mocchirolo e Lentate”, occasione per approfondire i materiali di seta, vaio, argento e smalto. Infine, il 23 febbraio sarà la volta de “Il ciclo affrescato della badia benedettina di San Vittore a Meda”, con riferimento alle tecniche dell’affresco.
A completamento del ciclo di conferenze, previste anche tre visite guidate gratuite per i cittadini di Giussano rispettivamente al Molteni Museum a Giussano, al Rossini Art Site a Briosco e al Cenacolo di Santo Stefano a Lentate sul Seveso; le iniziative saranno rivolte in primo luogo agli utenti delle conferenze.
Giussano, 26 Settembre 2022