
(AGENPARL) – ven 23 settembre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://photomakers.musvc2.net/e/r?q=Kw%3dBBKxM_0rat_K2_zukq_00_0rat_J7iYvVkc.wDiC4Jx.77D_zukq_00x_IYwh_SnL6C.iM8O_zukq_00_0rat_K7nBx_IYwh_TlM9TyL_s_IYwh_SDFw_IYwh_TlP_t7._zukq_A80O5_LitX_VxXnU-._0rat_K5oa_0rat_K29I_0rat_K2l5-_0rat_JW6_LitX_WvGx_LitX_VNH_B_LitX_VNXo5M7iV-x_IYwh_Sn_LitX_WsYn_LitX_WvM4SFoKpe%264%3d9YLVAc%26v%3dD3MD40.HwK%26qM%3dIZFb%264%3dV%26v%3dYOX%26w%3d2i5sVJaBU%26B%3d-T9VJV0YR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image](https://photomakers.musvc2.net/e/t?q=4%3dLaRVNe%260%3dV%269%3daUX%260%3dXPaOW%26I%3d2v7y9EPDJ_Cwqq_N7_Frnv_P7_Cwqq_MB1F9PF2DPC30K9J.xKA_Ilyn_S1%260%3dALDR1S.9AH%260D%3dWWYS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
LIBRI AL MAXXI
ANNA DI PROSPERO presenta Nei miei occhi
mercoledì 28 settembre 2022 | ore 19.00
MAXXI | Sala Graziella Lonardi Buontempo | ingresso libero fino a esaurimento posti
Introduce
Simona Antonacci, responsabile fotografia MAXXI Architettura
Interviene insieme all’autrice
Loredana Lipperini, scrittrice e conduttrice radiofonica
[www.maxxi.art](https://photomakers.musvc2.net/e/t?q=3%3d7WHU9a%26z%3dU%26t%3dWKW%26u%3dTFZ0S%269%3d1g3o8zL4_HWud_Sg_JesV_Tt_HWud_RlOAM.s3BNo.36J%26j%3dE9I25F.DkL%26wI%3d7aLX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) [www.contrastobooks.com](https://photomakers.musvc2.net/e/t?q=A%3dDY4cFc%26l%3dc%261%3dY7e%262%3dV2hGU%26u%3d9n5aF7Np_PdwP_an_LQ1c_Vf_PdwP_ZsQwU.pInR55sR26oMxM.cMz%268%3dmS6PcZ.19t%26G6%3dU9fK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
“Contengo moltitudini”, scriveva Whitman, e allo stesso
modo le straordinarie fotografie di Anna di Prospero
ci ricordano che ognuno di noi ospita molti sé.
È nella natura degli esseri umani.
Francine Prose
Mercoledì 28 settembre 2022 alle 19.00 presso il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Anna Di Prospero insieme a Loredana Lipperini, scrittrice e conduttrice radiofonica, presenterà Nei miei occhi, la prima monografia dedicata al lavoro della fotografa, pubblicata da Contrasto. Introduce l’incontro Simona Antonacci, responsabile della fotografia MAXXI Architettura. Tra gli sguardi più innovativi del panorama fotografico contemporaneo, Di Prospero realizza un racconto che è un’originale ricerca sull’identità e la sua storia personale: il volume raccoglie le sue serie più famose, le fotografie più interessanti, ed è arricchito dal testo vibrante e coinvolgente della scrittrice americana Francine Prose.
Accompagnata dalla macchina fotografica, Anna Di Prospero posa ogni giorno i suoi occhi sul quotidiano, restituendocelo in immagini dal valore intimo e, al tempo stesso, assoluto: «Per me lo straordinario sta nella rielaborazione che faccio attraverso le mie fotografie costruite, dove il mio personale diventa qualcosa di più universale, ma con un mio punto di vista», racconta.
Le fotografie la ritraggono così nella sua casa, nel giardino, insieme alle persone con cui condivide la vita, i genitori, il compagno, i figli. Il suo sguardo si sposta verso la sua città, Latina, o verso quelle che frequenta per lavoro, come Parigi o New York. I ritratti sono l’esatto contrario dei selfie del nostro tempo, perché in ogni immagine Anna Di Prospero ci appare di spalle, assumendo così una nuova forma ogni volta, per raccontare quella complessità che ci accomuna e permettendo il coinvolgimento e l’immedesimazione di chi osserva: «Le straordinarie fotografie di Anna di Prospero ci ricordano che ognuno di noi ospita molti sé. È nella natura degli esseri umani», spiega Francine Prose nel testo che apre il volume.
Così, storia dopo storia, dell’autrice vediamo il corpo muoversi nello spazio, adagiarsi per terra, stringere al petto il figlio o abbracciare un’amica, ma non vediamo mai il suo viso. La sua presenza, delicata e misteriosa, si muove in ambienti quotidiani che diventano subito scenari da favola e, in ogni immagine, vediamo quel che vedono i suoi occhi e la seguiamo, come seguiremmo Alice alla scoperta del Paese delle meraviglie.
Anna Di Prospero nasce a Roma nel 1987. Ha studiato fotografia presso l’Istituto Europeo di Design a Roma e presso la School of Visual Arts di New York. La sua ricerca fotografica si caratterizza per il segno introspettivo con cui esplora la quotidianità e il rapporto tra uomo e spazio. Il suo lavoro è stato esposto in numerose mostre personali e collettive in Italia e Stati Uniti, tra cui Les Rencontres D’Arles, Month of Photography Los Angeles, La Triennale di Milano e il Palazzo delle Esposizioni di Roma. Tra i suoi riconoscimenti il Sony World Photography nella categoria Portraiture, il People Photographer of the Year degli International Photography Awards e il Discovery of the Year dei Lucie Awards 2011.
[Gestisci la tua iscrizione](https://photomakers.musvc2.net/e/r?q=Nt%3d0ENuK_CuXr_N5_wsnt_78_CuXr_M0fWyYha.zGfA7Mu.50G_wsnt_781LtFE9s6_CuXr_M0uJz0jJzHh7x9sLzL.fKAR_wsnt_8848_wsnt_86MVEVL_LVuk_VAAyFnKE_LVuk_WiW_CuXr_MZn69F_wsnt_86PaB_JlwU_TQBfK3_LVuk_Wi5NZBU19k-WOUA-VUZf-4T89-5zV08UUfbL55f3v8%265%3dLY9WNc%26i%3dEFM15M.HjL%264M%3d6aSb%26q%3dW%269%3dYBY%260%3dV7bOU%26y%3d-aPa6STZCT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Cancella iscrizione](https://photomakers.musvc2.net/e/r?q=Qq%3dCHQrN_FxUu_Q8_tvqw_4A_FxUu_PCcZ2bed.3JcD0Pr.8CJ_tvqw_4A4_OSxn_YhJCR.cNDU_tvqw_4A_FxUu_QCAc_FxUu_QAtNMVp_MozR_W4_OSxn_Zcc_FxUu_Pcz_MozR_X2Mx_MozR_WT9fD_FxUu_QAw_MozR_W4_OSxn_Y8_MozR_Xy_OSxn_Y8S_FxUu_QArQ_FxUu_Pcc_MozR_X2RzQRe7B_FxUu_Q8_tvqw_59SUuSGg9_MozR_WTU_tvqw_59DS_tvqw_4aNSvMIcs_QS_OSxn_YheJevWS-Lxd_Dfy8c6yMRQPhjt%26e%3dVSa7XW%26A%3doPGSeW.BBv%26DG%3dXAcV%26I%3d7%26I%3dSd9%26J%3dPYBYO%26Q%3d8dTZ8aXc8&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[www.contrastobooks.com](https://photomakers.musvc2.net/e/t?q=7%3d3bIY5f%261%3dY%26p%3dbLa%26q%3dYGd6X%260%3d5c8pBvQ5_LSze_Wc_OfwR_Yu_LSze_Vh04HvOpMvLqIqH8.7qJ_7uUw_G0%26f%3dJ0Mx0G.HgQ%26xM%3d3fMb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)