
(AGENPARL) – mer 21 settembre 2022 COMUNE di MIRANO
Città Metropolitana di Venezia
COMUNICATO STAMPA
Mirano, 21 settembre 2022
Ampliato il GeoPortaleGis del Comune di Mirano
Sempre più numerose e aggiornate le informazioni a disposizione della cittadinanza nel
GeoPortaleGis del Comune di Mirano. Questo sistema, attivo da un anno e sviluppato dal Servizio
Pianificazione territoriale, Beni ambientali e SIT del Comune, rende accessibili online molteplici
dati del territorio comunale: cartografia e dati diventano visibili insieme graficamente, con una
interoperabilità semplice e intuitiva.
Il portale, aperto grazie al progetto SITM – Sistema Informativo Territoriale Metropolitano,
permette quindi la consultazione di un ampio catalogo di dati geospaziali.
Il portale è raggiungibile al seguente link: https://webgis2.cittametropolitana.ve.it/mylizmap/lizmap/
www/index.php/view/map/?repository=miranopublic&project=MiranoPub, pubblicato anche nella
homepage del sito comunale.
Entrando nell’Area Pubblica, dedicata ai cittadini, è possibile navigare sulla mappa del territorio
(visualizzabile in modalità ortofoto o disegno tecnico “OpenStreetMap”) e sovrapporre i livelli di
proprio interesse selezionandoli dalla legenda. Sono disponibili i dati relativi ad alberghi,
allevamenti, banche, catasto, cimiteri, commercio, confini, centri abitati, distributori di carburante,
farmacie, frazioni, illuminazione pubblica, idrografia, locali di culto, musei e biblioteche,
parcheggi, parchi gioco, piste ciclabili, sedi amministrative, stazioni ferroviarie, scuole, stadi,
strutture sanitarie, ville Venete e molti altri ancora.
Per alcuni edifici pubblici e privati è possibile, cliccando sulla pianta, aprire unascheda con
l’indirizzo e altre informazioni. Ad esempio selezionando la voce “Ville venete”, nella mappa
vengono evidenziate in rosso tutte le ville storiche con relativo nome e, cliccando su ogni singola
pianta, si apre una finestra con il link alla scheda descrittiva dell’Istituto Regionale Ville Venete.
Oppure si possono selezionare dalla legenda le voci CTR 2005 o CTR GeoDb per evidenziare gli
elementi della Carta Tecnica Regionale, ad esempio gli edifici o gli specchi d’acqua; poi, cliccando
sulla pianta evidenziata, si apre una finestra con i relativi dati.
Un’altra funzione permette di eseguire misure di distanza tracciando sulla mappa i punti di
riferimento.
Di recente è stata aggiunta anche la mappa delle nuove colonnine di ricarica per i veicoli elettrici.
Inoltre è stata creata una sezione per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dedicato alla
valorizzazione del Parco di Villa Belvedere, di cui si trovano i percorsi e una mappa delle piante:
ogni albero è stato numerato e, cliccando sul numero identificativo, si apre una scheda con
l’indicazione della specie e della circonferenza oltre a due fotografie.
La condivisione di questo patrimonio informativo consente a quanti operano, a diverso titolo, sul
territorio comunale di avvalersi in tempio reali di dati utili per scelte di pianificazione o di natura
economica valutando le specificità di Mirano.
orario da lunedì a venerdì 8.45-12.00; giovedì 15.00-16.45