
(AGENPARL) – mar 20 settembre 2022 COMUNICATO STAMPA
DI CORSA IN NOTTURNA TRA SCALINATE,
PONTI E FONTANE
ECCO IL TREVISO URBAN TRAIL – CENTRO
MARCA BANCA
Presentata questa mattina in municipio a Treviso l’inedita prova fuoristrada
che nella serata di venerdì 23 settembre si svilupperà per 9,2 km nel cuore
del centro storico, alternando sterrato, sampietrini e asfalto. Iscrizioni ancora
aperte: già superata quota 500. Partenza alle 20.30 dalle Mura, lampada
frontale per tutti
Treviso, 20 settembre 2022 – Salite e discese. Sterrato e sampietrini. E poi scalinate, ponti,
fontane. Un lungo sguardo al placido corso del Sile, più suggestivo che mai durante le ore
serali. E l’immancabile passaggio in Piazza dei Signori. Senza indugiarvi, però, perché la
corsa si svilupperà lungo tragitti in buona parte alternativi, poco o nulla battuti dai tanti
eventi podistici trevigiani in programma durante l’anno.
La sfida è ormai lanciata: fra tre giorni, venerdì 23 settembre, andrà in scena la prima
edizione del Treviso Urban Trail – CentroMarca Banca, un progetto inedito e coraggioso che
Asd Corritreviso – società sportiva dal 1990 impegnata nell’organizzazione della prestigiosa
kermesse cittadina d’inizio giugno e nel 2015 ideatrice con Trevisatletica di Treviso in Rosa,
la corsa al femminile più partecipata d’Italia – ha sviluppato con pazienza e passione.
Gli ingredienti di base? L’affascinante cornice del centro storico, il buio della sera
rischiarato dalla luce delle lampade frontali richieste ai partecipanti, una distanza – 9,2 km
– adatta anche ai meno allenati. E l’idea sta piacendo: gli iscritti, a ieri sera, erano già oltre
500. Le adesioni proseguiranno sino alla mezzanotte di oggi, martedì 20 settembre, e
riapriranno poi venerdì 23 settembre, presso la segreteria di gara, sulle Mura, a partire
dalle 18.30, con un numero limitato di pettorali ancora a disposizione: l’obiettivo è arrivare
a quota 600.
“Devo dire tanti grazie – ha detto il sindaco Mario Conte alla presentazione ufficiale
dell’evento, avvenuta oggi in municipio -. Prima di tutto ai ragazzi della Corritreviso che,
con i loro allenamenti in centro storico del mercoledì, rappresentano anche un importante
presidio del territorio. Poi a CentroMarca Banca, costante sostenitrice delle iniziative, non
solo sportive, proposte sul territorio e alle associazioni come LILT e Avis Comunale che sono
schierate al fianco dell’evento. Correrò anch’io, andrò piano per godermi la città in un orario
inconsueto: sarà una sensazione bellissima. Vorrei anche aggiungere che Treviso Urban
Trail non determinerà la chiusura della città: tutti i parcheggi resteranno accessibili e la
viabilità non subirà variazioni, se non per i pochi istanti del passaggio degli atleti”. Al suo
fianco, in conferenza stampa, anche il vicesindaco Andrea De Checchi, che ha
sottolineato la valenza dell’evento nel quadro dell’iniziativa Treviso Città Europea dello
Sport e della promozione della città.
“Lo sport, fondamentale strumento di sviluppo per la comunità, significa benessere, salute,
condivisione. Rappresenta un elemento trainante sul piano sociale ed il suo valore aggiunto
si traduce nell’impartire linee culturali ed educative che fanno la differenza per le future
generazioni – ha commentato Claudio Alessandrini, Direttore Generale di
CentroMarca Banca -. CMB investe i propri utili nel sostegno alle attività del territorio e
non poteva che affiancare questo innovativo progetto di Corritreviso, un’iniziativa che ci
guiderà alla scoperta degli angoli nascosti della città e si inserisce nell’ambito delle
numerose manifestazioni sportive supportate del nostro Istituto”.
Nei giorni scorsi gli organizzatori hanno completato i sopralluoghi sul percorso, definendo
un tracciato di 9,2 chilometri. La partenza avverrà alle 20.30 dalle Mura cittadine, con
l’ampio Bastione San Marco ad accogliere i servizi pre e post-gara. Il primo chilometro di
corsa offrirà lo sterrato delle Mura, il ghiaino dei vicini giardinetti e qualche breve ma deciso
cambio di pendenza. Poi il percorso entrerà nel cuore della città, passando per San
Francesco, attraversando Piazzetta San Parisio e andando verso Piazza San Leonardo.
Poco dopo Piazza Borsa, in via Toniolo, la ripida ascesa lungo la fontana di Piazza
Sant’Andrea, punto più alto della città, obbligherà più di qualcuno a piegarsi sulle ginocchia.
Da qui, dopo brevi ma continui saliscendi, il percorso del Treviso Urban Trail si sposterà
nella zona dell’università e comincerà a seguire il corso del Sile, percorrendo Riviera
Garibaldi, Riviera Santa Margherita, Lungosile Mattei e viale Trento Trieste, dove si correrà
a pelo d’acqua sul sentiero sterrato che accompagna la pista ciclabile.
Poco dopo l’ingresso da Porta Calvi, il percorso punterà nuovamente verso il centro città,
attraversando Piazza Trentin, passando accanto al municipio, girando attorno a Piazza San
Vito e quindi entrando in zona Pescheria. Il ritorno a San Francesco riporterà gli atleti sulle
Mura: la salita – impegnativa – avverrà attraverso la nuova rampa in cemento. Poi l’ultimo
“up & down”, ma alla rovescia: gli atleti scenderanno verso Piazzale Burchiellati e, giunti
alla fine della discesa, torneranno immediatamente in cima alle Mura, per poi puntare dritti
verso il traguardo, che coinciderà con la partenza.
“Abbiamo previsto una versione competitiva, con classifiche e premi, e una versione ludico-
motoria, aperta sostanzialmente a tutti – spiega Enrico Caldato, presidente dell’Asd
Corritreviso, società che promette di riversare nel Treviso Urban Trail – CentroMarca
Banca l’esperienza organizzativa maturata in questi anni e la passione per la corsa e per le
bellezze di Treviso che accomunano i propri atleti e i tanti volontari coinvolti nelle attività
del sodalizio -. Abbiamo iniziato a pensarci nel 2019, partendo dal fatto che qualche
partecipante alla Corritreviso ci faceva notare che la città offre diversi cambi di pendenza e
chi corre se ne accorge. Poi è arrivata la pandemia e l’idea è finita in un cassetto. Adesso
siamo pronti per partire. Abbiamo superato i 500 iscritti, forse arriveremo a 600: per una
prima edizione è un bel numero. Aspettiamo runners e camminatori, appassionati di
fitwalking e nordic walking, semplici sportivi desiderosi di mettersi alla prova in una sfida
inedita: che la città sia bellissima non lo scopriamo noi e il fatto che si corra al chiaro di
luna accrescerà ancora di più il fascino di strade e piazze del centro storico: siamo sicuri
che il Treviso Urban Trail – CentroMarca Banca offrirà a tutti, anche a chi conosce meglio di
altri la città, un punto di vista sorprendente ed emozionante”.
La manifestazione ha ricevuto il patrocinio del Comune di Treviso. Tra i partner dell’evento
ci sono anche la LILT, la Lega italiana per la Lotta contro i tumori, rappresentata in
conferenza stampa dalla vicepresidente provinciale Nelly Mantovani, e l’Avis
Comunale, che ha visto l’intervento della presidente Antonella Torresan.
Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili nel nuovo sito, all’indirizzo



