
(AGENPARL) – gio 08 settembre 2022 Tel. 0522/590211
COMUNE DI Fax
e-mail:
0522/590236
ALBINEA oppure
a.re.it
Provincia di Reggio Emilia sito Internet:
http://WWW..COMUNE. ALBINEA..RE..IT
Oggetto: comunicato stampa
Visita a Villa Tarabini e alla porzione di muro di Berlino
di Albinea
nel secondo fine settimana con IT.A.CA Festival del
turismo responsabile
L’appuntamento sabato 10 settembre. Nel pomeriggio iniziative a San Giovanni
di Querciola
ALBINEA (8 settembre 2022) – Proseguirà anche in questo fine settimana il
Festival del turismo responsabile “IT.A.CÀ migranti e viaggiatori”, organizzato
all’interno dei territori di tre Comuni di Albinea, Vezzano sul Crostolo e Viano.
Sabato 10 settembre, con ritrovo alle 9 davanti alla sede della Pro Loco di
Albinea (via Morandi), ci sarà la visita guidata a Villa Tarabini e tour a piedi che
comprende la tappa all’acetaia comunale, al parco Lavezza, alla porzione del
muro di Berlino collocato di fronte alla scuola Pezzani, al “Museo più piccolo del
Mondo” e alla biblioteca Pablo Neruda. Il tutto con la narrazione storica
dell’operazione Tombola, andata in scena durante la Seconda Guerra Mondiale.
L’evento è gratuito e organizzato dal Pro Loco. Info e prenotazione all’indirizzo
Alle ore 16, con ritrovo al Kenway Cafè di San Giovanni di Querciola (Viano), si
svolgerà “Il querciolese ospitale”, in collaborazione con l’associazione Teranga.
Si partirà con la visita al “Bosco della Fola”, arricchito da sei favole
rappresentate con sculture di legno realizzate da Dino Bertolini. Alle 18 spazio
alla “Città degli animali” della fattoria didattica con Sara Camagnoni. Alle 19
chi vorrà potrà cenare al Rio Castagne e, alle 20.30 (con replica alla stessa ora,
ma di domenica 11 settembre), “Sulle tracce degli animali notturni” con Luca
Artoni dell’Oasi Lipu di Bianello. Per informazioni e iscrizioni contattare il
Domenica 11 settembre si resterà nel territorio di Viano per due iniziative;
entrambe con ritrovo al Kenway Cafè di San Giovanni di Querciola. Alle ore 10 e
alle 15.30 si replicherà la possibilità di visitare il “Bosco della Fola”. Sempre
Marco Barbieri
