
(AGENPARL) – ven 02 settembre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=M8%3dDyM9O_wtlv_84_AwXs_KB_wtlv_79tfkWye.jFtEqL9.9tF_AwXs_KBk_KjyU_UyNsE.tOuQ_AwXs_KB_wtlv_89yIm_KjyU_VwN1VEag_KjyU_VtEr_KjyU_VwJ06z_NVvi_Yf_KjyU_VwRu_S0W–E_KjyU_UOT_wtlv_879R_wtlv_7Y._AwXs_L0m-WSL_wtlv_84xC0_KjyU_UOT_wtlv_879L_wtlv_7YI_NVvi_XkW_AwXs_L7-_wtlv_7YG_NVvi_YiIE_NVvi_XACOBgaNK6_KjyU_Vteq_KjyU_VwJ6MAP4t7fSfes%26h%3dTSb9YR%260%3drNBRhU.7Ay%26BB%3dWBUKX%26q%3dT%267%3dW8XQW%26t%3dUMfD%26M%3dJf6UNW9bJa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE La newsletter del 2 SETTEMBRE 2022
BIBLIOTECA ALDO LUPPI – Spettacolo di narrazione martedì 6 settembre 2022 alle 21 in via Arginone 320 (Porotto), per bimbi dai 4 anni
[‘L’Appuntamento del Signor Nessuno’: il viaggio intenso dell’amore raccontato ai più piccoli](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d8ZAXCY%26q%3dU%26u%3dQ8YEQ%26t%3dVAZD%26O%3doJyJ_yqXt_01_wuZp_70_yqXt_962Q4.3wIu1h5jErOu5.nN_yqXt_96sI195Cl_HVwW_RkXCQ9d_yqXt_96q5wFzH11r9uJt-8lB-xCnDtL-u5xM2Dt-Cs-Ln5n7nI-pDy9uIt-8lBq5tEw9-y1h7vDy51E-fC-w9z-Jp3hIs9.mNtB%26i%3dG2I179.DjN5h1f%26pI%3d6a9R7&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-09-2022
Un serata dedicata ai più piccoli, per raccontare le attese e le speranze dell’amore. L’appuntamento è per martedì 6 settembre 2022 alle 21 nel parco della biblioteca Aldo Luppi di Porotto (via Arginone 320, Ferrara) con lo spettacolo di narrazione, accompagnato da musica dal vivo, ‘L’Appuntamento del Signor Nessuno’, per bambini a partire dai 4 anni d’età. L’evento è a cura di Alfonso Cuccurullo (voce narrante), Vito Baroncini (lavagna luminosa), Federico Squassabia (musica) della cooperativa “Il Mosaico” ([www.ilmosaicocooperativa.com](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dGdQbLc%267%3dY%264%3dUNcNU%260%3dZJdT%26S9q5v%3dxNEN_8unx_I5_Cyit_MD_8unx_H0HUC.C7K5MvGsIxM5JzPqN4Tq.70K%26t%3dGFQB7M.LuN%264Q%3dGaMZH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)).
Per l’occasione la biblioteca sarà straordinariamente aperta al pubblico in orario serale, con la possibilità di accedere al servizio di prestito e consultazione.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà all’interno degli spazi della biblioteca.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Si può raccontare ai bambini il viaggio intenso dell’amore? La risposta è sì! Parole, illustrazioni e musica descrivono il tormento, l’aspettativa, le strategie che il nostro cuore mette in campo nella spasmodica attesa del primo appuntamento.
Una girandola di emozioni accarezzano il protagonista di questa storia, passando dall’ironia, alla tensione, alla poesia. Un inno alla speranza.
Durata spettacolo: 50 minuti ca.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali alla biblioteca Luppi e nelle altre biblioteche comunali di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dIh7TNg%26m%3dQ%266%3dY4UPY%26p%3dRLh0%26K1s9b%3dzRuF_0yTp_K9_sqkx_36_0yTp_JDbHuFj210m97.ApCCLf.6w.Gu%264%3d5StLuZ.o5B%26Gt%3dQOZ3R&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
CONFERENZA STAMPA – Lunedì 5 settembre 2022 alle 11 nella Terrazza di corso Porta Reno 17 Ferrara
[Presentazione “Ferrara Film Festival” 7.a edizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d5fNU0e%264%3dR%26r%3dWKVBW%267%3dS8fQ%26L%3dlPBG_vwkq_77_0rWv_J7_vwkq_6BEN1.90Fr7u2gK5LrA.1K_vwkq_6B6FxEH0i_NitT_XxU0WMU_vwkq_6B8Ii2e7sOwEx7H0sJw-7iN02v7-x0pI-x6wP1MeH.zKqH%26v%3dDyOD46.JwK%26mO%3dIX6XJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-09-2022
Lunedì 5 settembre 2022 alle 11 nella sede dell’Hotel Torre della Vittoria (corso Porta Reno 17, Ferrara) si terrà la conferenza stampa di presentazione della 7.a edizione del “Ferrara Film Festival” in programma dal 9 al 19 settembre 2022 a Ferrara.
All’incontro con i giornalisti interverranno:
Max Law Direttore Ferrara Film Festival
Angela Travagli Assessore al Lavoro e Attività Produttive del Comune di Ferrara
Riccardo Cavicchi Operational Manager Ferrara Film Festival
Giancarlo Bechicchi Generali Ferrara Baluardi
Luca Bergamini Sales Manager Franciosi srl
(Comunicazione a cura degli organizzatori)
ESTATE BAMBINI 2022 – L’inaugurazione al Parco Massari. Il programma di sabato 3 settembre – FOTO
[Partita l’edizione 2022 di Estate Bambini con un carico di giochi, divertimenti e spettacoli per tutta la famiglia](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d5ZOb0Y%265%3dY%26r%3dQLcBQ%268%3dZ8ZR%26S%3dlJCN_vqlx_71_AyWp_KD_vqlx_66FU1.3AMr1v9gE6Sr5.2R_vqlx_667Mx9IGi_Hj1T_Ryb0QNg_vqlx_6699vJ2Re-BxBmP2Mr5-Kh6R-wG-iIC9x5-u9q22Lm-38L-yD-v9v9vM-h9-zGs31G-h9ECvJ2KiDCG-i-I9CxJtAsB2-RyJC9-p1-y9q9z9e1tJm1.1RqB%26w%3dKyIEA6.DxR%26mI%3dJe6RK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-09-2022
Nel pomeriggio di venerdì 2 settembre, al Parco Massari è stata inaugurata ufficialmente l’edizione 2022 di Estate Bambini, la rassegna per bambini e famiglie che si svolgerà in città e nelle frazioni fino al 17 settembre. (VEDI FOTO)
A tagliare il nastro l’Assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione, Pari Opportunità, Politiche Familiari Dorota Kusiak assieme a Elias Becciu presidente del consorzio RES, Cinzia Guandalini Responsabile Servizi per l’infanzia e la famiglia, Anna Giuriola direttrice artistica di Estate Bambini e Luciano Giuriola di CIRCI Ferrara.
“Abbiamo scelto la suggestiva atmosfera del parco per accogliere la magia di questa manifestazione che torna ancora una volta ad arricchire l’offerta educativa e di intrattenimento che offriamo alle famiglie ferraresi”, ha affermato l’assessore Kusiak.
“Ci siamo impegnati con grande passione, assieme ai volontari di CIRCI e IBO, per garantire una nuova edizione ricca di novità e sempre più accogliente e sostenibile”, ha spiegato Becciu.
Nel pomeriggio di venerdì, dalle 16:30 alle 20, hanno preso avvio le tante attività ludiche, laboratoriali e di intrattenimento che hanno trovato spazio tra gli alberi, dove sono stati allestiti stand e banchetti in armonia con il verde.
Ci sono i giochi tradizionali di Energia Ludica, quelli in legno del Ludobus Scombussolo, la Bibliobici Gialla guidata da Silvia Dambrosio, il laboratorio della Ricicletta, le giostre e costruzioni del Pianeta Verde, lo spazio per piccolissimi da 0 a 12 mesi dei Centri per le Famiglie, il gioco delle carte con il Laboratorio delle Arti, il laboratorio di argilla di Blusole, quello creativo e manuale dei falegnami di Unbeldì, le poetiche bolle di sapone della Compagnia Opificio d’Arte Scenica, il laboratorio di doudou dedicato a mamme e papà in dolce attesa.
I laboratori si ripetono anche sabato 3, arricchendosi delle narrazioni della Biblioteca Vivente a cura degli operatori del Centro per le Famiglie con la collaborazione di Teresa Fregola, degli spettacoli “Woow!” di Teatro C’art (v. FOTO), “Arcipelago” del Teatro Telaio e “Filastrocca della vita” di Compagnia Stilema/UnoTeatro, che accompagneranno grandi e piccoli fino alla tarda serata, per concludersi alle 23.
Promossa dal Comune di Ferrara, la manifestazione, completamente gratuita e ad accesso libero, è gestita dal Consorzio RES – Riunite Esperienze Sociali, assieme all’associazione CIRCI – Centro Iniziativa Ricerca Condizione dell’Infanzia.
Estate Bambini animerà il Parco Massari fino a domenica 4, per proseguire con la Biblioape a Casaglia il 10 settembre e San Bartolomeo il 17 settembre.
Festebà continua con gli spettacoli serali per bambini alla Sala Estense fino all’8 settembre, quando verrà proclamato lo spettacolo vincitore da parte della giuria popolare.
Tutti i dettagli della rassegna si trovano sul sito [www.estatebambini.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dJZ8YOY%26n%3dV%267%3dQ5ZQQ%26q%3dWMZA%26P6t1c%3d1JvK_AqUu_L1_tvlp_4A_AqUu_K6yRF.5uOtJg7tCdD79.kO%26w%3dCwNE34.IxJ%26kN%3dJW4WK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
CONFERENZA STAMPA – Lunedì 5 settembre 2022 alle 12.30 nella sala degli Arazzi della residenza municipale
[Presentazione di “Un Parco di musica”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dAePXFd%266%3dU%26x%3dVMYHV%269%3dVDeS%26O%3drODJ_2vmt_C6_Bucu_L0_2vmt_BAGQ7.8BIx6w5mJ7Ox0.3N_2vmt_BA8I4DJCo_MkwZ_WzXFVOY_2vmt_BA0Lo5k6uNyH46JCyIy-8s-P8-JkMwI-nD-7O3Dw5.rO7F%26n%3dHEM68L.HoO%263M%3dAbLVB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-09-2022
Lunedì 5 settembre 2022 alle 12.30 nella sala degli Arazzi della residenza municipale si terrà la conferenza stampa di presentazione di “Un Parco di musica”, in programma dal 9 all’11 settembre 2022 al Parco urbano Giorgio Bassani di Ferrara.
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli, il presidente dell’Associazione Musicisti di Ferrara Roberto Formignani, il direttore artistico Teatro Comunale di Ferrara Marcello Corvino, il direttore artistico di Streeat Foodtruck Federico Trotta.
CONFERENZA STAMPA – Martedì 6 settembre 2022 alle 12.30 nella sala dell’Arengo della residenza municipale
[Presentazione del “Festival Yume 2022”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d2cDT7b%26t%3dQ%26o%3dTAU9T%26w%3dR5cG%26K%3diM2F_stap_44_zqTs_06_stap_395Mx.6zEo4k1dHuKo8.qJ_stap_39vEuB89f_KYsQ_UnT7TCV_stap_39xHf1b4iLmDu489pGm-6fL29w4t-OvFm-RAU0.8uFt%264%3dnN1LdU.v5u%26B1%3dQ8U0R&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-09-2022
Martedì 6 settembre 2022 alle 12.30 nella sala dell’Arengo della residenza municipale si terrà la conferenza stampa di presentazione del “Festival Yume 2022”, in programma dal 9 all’11 settembre 2022 nella sede di Wunderkammer in via Darsena a Ferrara.
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli, la presidente e il vicepresidente dell’associazione Yume Cecilia Frida Zanella e Franco Zamagni, la referente di programma, mostra, laboratorio creativo Simona Rondina, la referente laboratorio teatrale Katia D’Andrea, il direttore artistico Fabrizio Perdomi, il responsabile food dell’evento Sergio Felicioli, la responsabile Nena Battello Fluviale Antonella Antonellini, il presidente del Consorzio Wunderkammer Roberto Formignani, la referente Airc Ferrara Paola Peruffo.
ELEZIONI POLITICHE 2022 – Nominati i 656 scrutatori destinati ai seggi del territorio e assegnati gli spazi per le affissioni della propaganda di liste e candidati
[Verso il voto: concluso da parte del Comune di Ferrara l’iter degli adempimenti per la preparazione delle elezioni del 25 settembre](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dLfCUQe%26s%3dR%269%3dW0VSW%26v%3dSOfF%26L%3d3P1G_CwZq_N7_yrnv_97_CwZq_MB4NH.9yF97j2xKtL9A.pK_CwZq_MBuFEE70z_NXtk_XmUQWBR_CwZq_MB36COv-07-RvK0-JvD4JhK4-E-CVQ-OjIFPhK0Np-5zO109710-vE-z62Cp-5zH-16CNpK0NpF-xKtL97s6-yE-m6CNhIv.D1D7%260%3dtLDR2v7hjS.9A1%260D%3dWDSMX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-09-2022
Con l’approvazione dell’elenco degli scrutatori, avvenuta a seguito della riunione della Commissione Elettorale comunale convocata in forma pubblica e presieduta dall’assessore ai Servizi Demografici e Stato Civile Cristina Coletti, l’Amministrazione comunale ha di fatto concluso, nei termini previsti dalla legge, gli adempimenti amministrativi in vista delle elezioni politiche del prossimo 25 settembre.
L’iter era stato avviato lo scorso 1 agosto con l’apertura delle manifestazioni di disponibilità per coloro che risultassero già iscritti all’Albo unico degli scrutatori, con precedenza, in caso di esubero, a chi avesse dichiarato di essere disoccupato e regolarmente inserito nelle liste di collocamento del Centro per l’impiego. La Commissione Elettorale – composta oltre che dall’assessore Coletti, dai consiglieri comunali Caprini, Soffritti e Merli e assistita dal segretario Michele Bignardi – ha quindi proceduto alla nomina dei 656 scrutatori deputati a supervisionare le operazioni di voto.
“Sin dal momento dell’indizione delle consultazioni elettorali – ha detto l’assessore Cristina Coletti -, la macchina comunale si è messa in moto producendo uno sforzo importante per portare a termine efficacemente, e nel più breve tempo possibile, tutti gli adempimenti previsti dalla legge. Con l’Ufficio Elettorale e tutta la struttura di Stato Civile e Anagrafe c’è stata una stretta collaborazione che ha consentito di arrivare a raggiungere questo obiettivo in maniera molto efficiente”. Oltre ai ringraziamenti agli operatori, Coletti ha ricordato come sul territorio comunale di Ferrara “i seggi sono 168, di cui 8 speciali istituiti presso l’ospedale, case di cura e carcere”. I 656 scrutatori sono stati selezionati accogliendo le 643 manifestazioni di disponibilità pervenute ed eseguendo il sorteggio per i restanti 13, impostando come parametro il limite di età del settantesimo anno. Fra i 656 operatori ai seggi c’è una prevalenza di donne, 386 contro i 270 uomini.
Nella riunione della Giunta comunale di oggi, su proposta dell’assessore Cristina Coletti, è stata deliberata anche la delimitazione, la ripartizione e l’assegnazione degli spazi dei manifesti dei partiti, dei gruppi e dei candidati. Nel dettaglio, ad ogni candidatura uninominale sarà dedicato uno spazio di 1 metro di altezza per 0,70 di base, 2 per 1 invece sarà lo spazio assegnato ad ogni lista. Questo passo è stato compiuto dopo il recepimento della comunicazione, effettuata dalla Prefettura di Ferrara, di ammissione delle liste e dei candidati alla Camera e al Senato. Contestualmente, la Prefettura ha decretato l’ordine e la numerazione che si dovrà rispettare per l’affissione dei cartelloni di propaganda elettorale.
Nella foto, da sinistra: la responsabile del Servizio Anagrafe Stato Civile e Elettorale Cristina Cazziari, l’assessore ai Servizi Demografici e Stato Civile Cristina Coletti, e la dirigente del Settore Servizi alla Persona Alessandra Genesini
TURISMO E SOLIDARIETA’ – Domenica 11 settembre 2022 alle 16 nel Castello Estense
[“Gara di sfoglini e sfogline della solidarietà” nel cortile del Castello di Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d7e7UBd%26m%3dR%26t%3dV4VDV%26p%3dS0e0%26L%3dnOuG_xvTq_96_srYu_37_xvTq_8AxN3.8sFt6d2iJnLt0.jK_xvTq_8AoFzD10k_MRtV_WgUBV6S_xvTq_8Ah2x2g6b6-t7uBm0tD-t7uBm0t0-tFrDe2xDfKg-WAS8.CuDr%269%3dnLyQdS.t0u%260y%3dV8S8W&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-09-2022
“Gara sfoglini e sfogline della solidarietà”, in programma domenica 11 settembre 2022 dalle 16 nel cortile del Castello Estense di Ferrara per la terza edizione di una manifestazione che vuole unire tradizione, divertimento e solidarietà.
All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessore al Turismo Matteo Fornasini, la presidente della Fondazione Ado Gisella Rossi, la direttrice didattica e fondatrice dell’Accademia della Sfoglia Rina Poletti, la sfoglina Paola MalavoltaPaola Lazzari dell’associazione Sfogline di Bologna e Provincia, il dirigente scolastico Ipssar Orio Vergani Massimiliano Urbinati, il presentatore dell’evento e Ceo di Stileventi Group srl Roberto Ferrari.
Tre le categorie in gara: ai due gruppi in gara di Amatori e Professionisti/esperti, quest’anno si aggiunge la categoria composta da Nonni e nipoti. Per i più piccoli c’è il gruppo Bambini, dove potranno cimentarsi con grembiule, mattarello uova e farina.
Le iscrizioni, che serviranno a sostenere la Fondazione Ado onlus, che si occupa dell’assistenza domiciliare oncologica, sono di 20 euro per i partecipanti alle gare e di 15 euro per i bambini, che potranno portarsi a casa il ‘kit della sfoglina’.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori – La “Gara di Sfoglini e Sfogline della solidarietà” si fa in tre per sostenere la Fondazione ADO. L’iniziativa benefica, organizzata da ADO per raccogliere fondi a favore delle attività di assistenza della onlus ferrarese, festeggia infatti la terza edizione e presenta tante imperdibili novità.La sfida all’ultima sfoglia è in programma domenica 11 settembre, dalle ore 16, presso il Castello Estense di Ferrara.
Dopo il successo della prima edizione, svoltasi nel 2020 a palazzo Crema, e della seconda edizione che ha richiamato sempre più appassionati nel 2021 a palazzo Naselli Crispi, il ‘duello con mattarello’ arriva nel monumento simbolo della città estense. Una location affascinante, quella del cortile interno del Castello, per il concorso gastronomico adatto a tutte le età.L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Ferrara e della Regione Emilia-Romagna, ed è realizzata grazie alla fondamentale collaborazione dell’Accademia della Sfoglia, dell’Associazione Sfogline di Bologna e provincia, della Pro Loco di Massa Lombarda e dell’Istituto Vergani Navarra. Si ringraziano anche i main sponsor Impresa di pulizia Bonora e centro La Scuola per l’importante contributo e gli sponsor Molino Marzola, Lavanderia Ariosto e gruppo Eurovo per il sostegno.
CUCINA, DIVERTIMENTO E SOLIDARIETÀ PER TUTTE LE ETÀ – Confermate le sfide più attese: quelle di esperti e amatori. Durante la gara i partecipanti verranno divisi in 2 gruppi: categoria esperti (che dovrà impastare e tirare 6 uova) e categoria amatori (che dovrà impastare e tirare 3 uova). Entrambe le categorie dovranno impastare e tirare in tempo reale la sfoglia (tempo a disposizione 60 minuti – l’impasto dovrà riposare almeno 15 minuti).Tra le novità, vi è la sfida nonni-nipoti: in questo caso nonni e nipoti faranno coppia per realizzare la migliore sfoglia.Al termine della gara si procederà con la proclamazione e premiazione: verranno premiati i primi 3 classificati per ogni categoria. A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione.A presentare l’evento Roberto Ferrari. La sfoglia sarà giudicata seguendo alcuni criteri di valutazione: regolarità della sfoglia e spessore. La giuria sarà composta da: Rina Poletti (Maestra di Sfoglia), Giuseppe Govoni (Maestro Pastaio), Gianpaolo Chiossi(Maestro di Sfoglia) Accademia della Sfoglia Angelo Taschetta, Presidente Associazione Sfogline di Bologna e ProvinciaAntonio Falzoni, Presidente Pro Loco di Massa Lombarda e dall’assessore al Turismo e Commercio del Comune di Ferrara Matteo Fornasini.
EVENTI COLLATERALI – Non mancano tante e partecipate iniziative a ‘corollario’ del concorso culinario. Con la sfoglia realizzata, infatti, gli studenti dell’istituto alberghiero Vergani Navarra realizzeranno uno show cooking con degustazione a offerta libera.Grande interesse anche per l’Area Bimbi per imparare a far la sfoglia fin da piccoli. Ad ogni bimbo verrà dato il ‘kit dello sfoglino’ che poi porterà a casa, grembiule, mattarello e occorrente per realizzare l’impasto. Costo: 15 euro, prenotazione obbligatoria.
ORGANIZZATORI – L’evento benefico è organizzato per raccogliere fondi a favore della FONDAZIONE ADO, un’organizzazione senza scopo di lucro che ha, come obiettivo primario, quello di fornire gratuitamente cure palliative a pazienti con neoplasie in fase avanzata o con malattie croniche gravemente invalidanti, sia al domicilio che all’interno degli hospice di Ferrara, Codigoro e nella nuova Casa del Sollievo.
L’ACCADEMIA DELLA SFOGLIA nasce dall’Associazione Miss…ione Matterello. Associazione formata da Maestri Sfoglini presieduta da Rina Poletti maestra di sfoglia, docente di Alma, la scuola internazionale di cucina. È l’unica accademia itinerante. Lo spirIto è la conservazione del patrimonio storico dell’arte del mattarello tipico della nostra regione Emilia Romagna.
ASSOCIAZIONE SFOGLINE DI BOLOGNA E PROVINCIA nasce per divulgare e tutelare la passione per un’arte antica: l’arte del mattarello. Ogni azienda iscritta all’Associazione si dedica con cura e competenza alla produzione di pasta fresca di qualità coniugando questa tradizione alle esigenze dei nostri tempi: la ricerca, lo studio, la formazione e il perfezionamento dei processi di lavorazione.
PRO LOCO DI MASSA LOMBARDA: Da 35° anni promotrice della famosa Sagra delle Sfogline, creata per esaltare il lavoro della sfoglina, valorizzando una tradizione che oggi rischia di perdersi.
ROBERTO FERRARI: Organizzatore di eventi, keynote, speaker e conduttore. Utilizza le neuroscienze e l’arte del prestigio per comunicare attraverso eventi e livestreaming, team building e formazione, produzioni audiovisive e format tv.
PROTEZIONE CIVILE – ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI N. 58/2022
[ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dMZ7VRY%26m%3dS%260%3dQ4WTQ%26p%3dTPZ0%26M%3d4JuH_DqTr_O1_ssop_38_DqTr_N6xOI.3sG01d3yEnM05.jL_DqTr_N6oGF91A1_HRul_RgVRQ6U_DqTr_N6bD83w1b5sLw-7j38Bb-L1CqGD1mA.4JnD%26z%3dCvKH33.F1J%26jK%3dMW3TN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-09-2022
L’Agenzia Regionale di Protezione Civile dell’Emilia Romagna ha emesso l’Allerta n. 58/2022
Per la giornata di sabato 3 settembre sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, con possibili effetti e danni associati.
[Gli avvisi e le allerta dell’Agenzia di Protezione Civile dell’Emilia Romagna](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dDe9VId%26o%3dS%261%3dV6WKV%26r%3dTGeB%26M%3duOwH6_MTuc_Xd_JdxS_Ts_MTuc_Wi3yGhJ76p770r.JrBlG10.hEvGl3-5Jp3tId.A7_MTuc_Wi_JdxS_TFOd4-3n6d-qJp31D%26g%3dE8Ny5E.IhL%26vN%3d4YEW5&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
ATTIVITA’ PRODUTTIVE – Mercoledì 7 settembre 2022 dalle 19,30. Aperte le prenotazioni online
[Tramonto DiVino torna a Ferrara: in piazza XXIV Maggio un”arena del gusto’ per l’assaggio dei vini e dei prodotti certificati regionali](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d6h8VAg%26n%3dS%26s%3dY5WCY%26q%3dT9hA%26M%3dmRvH_wyUr_89_tsXx_48_wyUr_7DyO2.AtGs9e3hMoMsC.kL_wyUr_7DpGyG2Aj_PSuU_ZhVAY5W_wyUr_7DvJfKqFyM-fA1GpG-yMtFf-9-h7wPcJf-Gp-Hn92Rf-VzA1-Kc9lGq-Ms9t7s9-f7q-EwKyM-r7w-Jc-6jEwKy92AtLg-6n-TkFn-C-rJt3f9cBqLyG-e7wRk8nAcLn-Pg9nMp3qG.jLrJ%26f%3dEzQx57.LgL%26nQ%3d3Y7Z4&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-09-2022
Sarà la cornice verde di piazza XXIV Maggio ad accogliere anche quest’anno l’appuntamento ferrarese con Tramonto DiVino, il prossimo mercoledì 7 settembre dalle 19,30 per l’assaggio dei vini e dei prodotti certificati regionali. In libera degustazione oltre 300 etichette servite e raccontate dai sommelier di Ais, e i prodotti Dop e Igp del territorio che entreranno anche nelle ricette dello chef ferrarese Michele Bacilieri dell’Associazione CheftoChefEmiliaromagnacuochi.
‘Tramonto DiVino’ è organizzato da Enoteca Regionale Emilia-Romagna, insieme all’Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna e Union Camere Emilia-Romagna, Apt servizi, Agenzia PrimaPagina, Ais Emilia e Romagna, con la collaborazione dell’Associazione regionale CheftoChef, Casa Artusi, dei Consorzi regionali dei prodotti a qualità certificata ed il patrocinio del Comune di Ferrara. La tappa ferrarese è organizzata in collaborazione con la Strada dei vini e dei sapori di Ferrara e l’Istituto Alberghiero Vergani Navarra e con il patrocinio e il supporto logistico e organizzativo del Comune di Ferrara.
Il programma della tappa ferrarese è stato presentato oggi in conferenza stampa dall’assessore comunale alle Attività Produttive Fiere e Mercati Angela Travagli, assieme al presidente dell’associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara Massimiliano Urbinati, al direttore dell’Agenzia di Comunicazione Prima Pagina Maurizio Magni, al delegato Ais Ferrara Francesco Mazzoni, e allo chef Michele Bacilieri.
Dall’assessore Travagli è giunto un ringraziamento agli organizzatori per aver inserito anche quest’anno Ferrara nel tour regionale di Tramonto DiVino “un evento che rappresenta una grande occasione di promozione delle nostre aziende e dei nostri prodotti, ma anche del tipo di turismo che la nostra città offre, legato alla cultura e ai valori della nostra tradizione e della nostra enogastronomia”. La scelta di piazza XXIV Maggio come cornice dell’evento, ha sottolineato ancora l’assessore Travagli, si sposa inoltre con lo sforzo dell’Amministrazione comunale di valorizzare tutte le piazze del territorio, ognuna con le proprie peculiarità.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
L’appuntamento è il 7 settembre 2022 nello scenario green di piazza XXIV Maggio per la tappa emiliana più storica di Tramonto DiVino, il tour del gusto dell’Emilia-Romagna, che torna a Ferrara per la sua decima edizione. L’evento che si svolge nella sola serata di mercoledì 7 settembre (si parte alle 19,30 con la formula a banco d’assaggio), trasforma la piazza cittadina e il parco circostante in una vera e propria ‘arena del gusto’, dove gastronauti e winelovers partecipano agli assaggi identitari dei prodotti certificati, messi a disposizione dai consorzi partner delle Dop e Igp regionali, accompagnati dai grandi vini dell’Emilia-Romagna, serviti e raccontati dai sommelier di Ais.
Ai fornelli per spettacolarizzare i prodotti protagonisti della serata ci sarà Michele Bacilieri (Ristorante Cucina Bacilieri, Ferrara) dell’Associazione CheftoChefEmiliaromagnacuochi, associazione partner di Tramonto DiVino che insieme a Casa Artusi cura ricette e show cooking di tutto il tour. Fra i prodotti protagonisti: Mortadella Bologna Igp, Olio Evo Brisighella Dop, Pera dell’Emilia-Romagna Igp, Salamini Italiani alla Cacciatora Dop. Ma non mancheranno anche Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, Aceto Balsamico di Modena Igp, Salumi Piacentini Dop, Parmigiano Reggiano Dop, Piadina Romagnola Igp, Prosciutto di Modena Dop e Squacquerone di Romagna Dop.
I prodotti entreranno nella composizione delle ricette dello chef o saranno proposti in degustazione tal quali con la collaborazione di alunni e docenti dell’Istituto Alberghiero Orio Vergani di Ferrara che curano gli assaggi. Due le portate di alta cucina interpretate dallo chef Bacilieri: Pancia di maialino da latte con gelatina di Mortadella di Bologna Igp e Olio EVO di Brisighella Dop, Pere dell’Emilia-Romagna Igp e Aceto balsamico di Modena Igp; dessert gourmet, Cheesecake allo Squacquerone di Romagna Dop, Aceto balsamico di Modena Igp con composta di Pere dell’Emilia-Romagna Igp.
Ad accompagnare i piatti, degustazioni libere di oltre 300 etichette di vini regionali: dai Pignoletto dei Colli bolognesi, ai vini ferraresi delle sabbie alle Malvasie di Parma e Piacenza ai Lambrusco nelle varie tipologie ai Gutturnio Classico e Riserva, fino ai romagnoli Albana e Sangiovese delle varie sottozone.
Ad animare la serata, fra cultura enogastronomica e buona tavola saranno chiamati lo show cooking e il racconto dei piatti dello chef Bacilieri e della Maestra di Cucina di Casa Artusi Carla Brigliadori sua partner durante la manifestazione, la narrazione di vini e prodotti proposta da sommelier, addetti ai lavori, giornalisti, le premiazioni dei vini eccellenti di Bologna e Ferrara, laureati campioni nella guida Ais e l’accompagnamento musicale del Dj Marcello Tosi.
Il tour, giunto quest’anno alla 17° edizione, è organizzato da Enoteca Regionale Emilia-Romagna, insieme all’Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna e Union Camere Emilia-Romagna, Apt servizi, Strada dei Vini e dei Sapori di Ferrara, Agenzia PrimaPagina, Ais Emilia e Romagna, con la collaborazione dell’Associazione regionale CheftoChef, Casa Artusi, dei Consorzi regionali dei prodotti a qualità certificata ed il patrocinio del Comune di Ferrara.
Costo della serata: 25 euro (degustazione libera in piedi a banco d’assaggio dei vini regionali, assaggi di prodotto tal quale, portate gourmet, Guida Ais Emilia-Romagna da bere e da Mangiare).
Info e prenotazioni su [https://shop.emiliaromagnavini.it/eventi/tramonto-divino-ferrara-7-settembre-degustazione-in-piedi.25.html](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dKaNTPZ%264%3dQ%268%3dRKURR%267%3dRNaQ%26K%3d2KBFC_Iisj_Ts_Hkth_Rz_Iisj_SxI2F8.57049uI7Cu861F069.3K_0qmq_J6yMwDD0_0qmq_J6DIsC9EBE-x01u2sD98F-x5BIsHu-X-A5DKwCvIw-4y8CID2H99Ew-98-G15x0.JU.2K5B%26x%3dDCIF4J.DyK%261I%3dKXJRL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) (per saltare la fila)
LAVORI PUBBLICI E VIABILITA’ – Gli interventi e le modifiche alla circolazione a Ferrara dal 5 settembre 2022
[In conclusione la seconda fase del restauro della Prospettiva; pronto il segmento ferrarese della ciclovia Vento; rigenerazione frazioni: interventi a Parasacco. Lavori su strade, illuminazione, scuole, sottoservizi e verde](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dNfIVSe%26y%3dS%26A%3dWFWUW%262%3dTQfL%26M%3d5P7H_Ewfr_P7_5spv_E8_Ewfr_OB0OJ.95GA7p3zKzMAA.vL_Ewfr_OB1GGECA2_Ndum_XsVSWGX_Ewfr_OBy3I3x7nK5A-CQo49EpA-R-OrLGAz4EA-EbOX.uL0H%26q%3dEHO95O.JrL%266O%3dDYOXE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-09-2022
Di seguito alcuni aggiornamenti relativi a lavori pubblici e provvedimenti di viabilità attualmente in corso o in partenza nella settimana del 5 settembre 2022 nel territorio comunale di Ferrara, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Patrimonio del Comune di Ferrara.
BENI MONUMENTALI
– Prospettiva di corso Giovecca: in conclusione la seconda fase del restauro, dal 5 settembre riaperto al traffico l’arco centrale
E’ prevista entro questo fine settimana la conclusione della seconda fase degli interventi di restauro della Prospettiva di corso della Giovecca a cura del Comune di Ferrara. Nel dettaglio, i lavori di restauro di questa seconda fase dovrebbero concludersi oggi, 2 settembre, mentre nelle giornate del 3 e 4 settembre è previsto lo smontaggio dei ponteggi e da lunedì 5 settembre sarà riaperto al traffico il passaggio centrale sotto la Prospettiva.
A seguire sarà realizzata la terza e ultima fase dell’intervento di restauro che interesserà il corpo laterale di sinistra (lato via Caneva) con la chiusura del solo passaggio pedonale e ciclabile.
Iniziati a fine giugno scorso, i lavori hanno già interessato ilcorpo laterale di destra (lato Cittadella San Rocco) e poi, per tutto il mese di agosto, il corpo centrale.
I dettagli del progetto di restauro su[CronacaComune del 20 giugno 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dHgTTMf%260%3dQ%265%3dXQUOX%26C%3dRKgW%26K%3dyQHF_9xqp_J8_Fqjw_P6_9xqp_ICKMD.0FE5811tLAK5B.7J_9xqp_ICBEAFN9v_Oosg_Y4TLcUW_9xqp_IC01-7OCI7BHJzSy-4z-0CH0L-596S33t8-F5tRD598-7B-0RC-Lv018zL-GCrIHE-tLB-93-O3IA8IH6-FB-F9L5HrJA1-uRF15Q3-BvPH1AB-PZIY.6J4I_Fqjw_Q68_Oosg_Z2F9LGFvQH9C8_Fqjw_PVrO31_9xqp_JA_Fqjw_PVvQ73yBHJv_Oosg_Z2_Hhzn_1r8yRMPH19Q_21AB_Fqjw_Q4Hc-XQ-IgPR_9xqp_Ic3Du_AyJv_Oosg_Z2QL-gU-RQYP_Hhzn_RMLF4vO_zO_9xqp_JA_Fqjw_PV7_Oosg_Z2Q%26u%3dJIIC0P.DvQ%267I%3dHdPRI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
————
INTERVENTI STRADALI
– Ciclovia VenTo: pronto il segmento di 5,6 chilometri che attraversa la città di Ferrara
Con la conclusione, in questi giorni, dei lavori all’interno dei piazzali di via Orlando Furioso sono sostanzialmente terminati gli interventi affidati dal Comune di Ferrara alla ditta Imab Costruzioni srl (di Este – PD) per dare linearità al segmento ferrarese della ciclovia ‘VenTo’, l’itinerario cicloturistico interregionale destinato a collegare Venezia a Torino, lungo gli argini del Po. Restano da completare nei prossimi giorni soltanto alcune lavorazioni relative alla segnaletica stradale.
Il progetto mirato a realizzare una serie di ‘cuciture’ fra percorsi già esistenti in città, è partito nel settembre 2021 in via Modena con due diverse opere in altrettanti punti della via (v. foto a fondo pagina). La prima ha consentito la realizzazione di un nuovo tratto ciclabile di circa 70 metri per collegare la ciclovia turistica ‘Burana’, dal punto in cui si immette sulla via Modena fino all’attraversamento pedonale protetto esistente sulla stessa via, dando così continuità all’itinerario. La seconda ha permesso invece, nel tratto di via Modena tra via Gulinelli e via Marconi, la realizzazione di un percorso ciclopedonale della larghezza di 2,6 metri, grazie all’allargamento del marciapiedi presente. A seguire gli interventi hanno interessato sia corso Ercole I d’Este, regolarizzando e allargando i percorsi in trachite esistenti nel tratto da via Orlando Furioso a viale della Certosa, per renderli più accessibili e sicuri per ciclisti e pedoni (v. foto); sia via Orlando Furioso, da via Azzo Novello a corso Ercole I d’Este, dove è stato ridisegnato lo spazio di parcheggio non regolamentato a margine della strada inserendovi un nuovo percorso ciclabile (v. foto).
Grazie agli interventi di ‘cucitura’, il tratto della ciclovia VenTo che attraversa Ferrara si sviluppa ora linearmente per una lunghezza di circa 5,6 chilometri, partendo dalla via Modena, lungo la pista ciclabile radiale di collegamento alla città fino al sottopasso ferroviario, e da qui prosegue in viale Po sul percorso ciclopedonale esistente fino all’incrocio con via Belvedere, per poi salire sul rilevato delle mura nord muovendosi sul percorso ciclopedonale che si sviluppa lungo tutto l’anello murario cittadino. Raggiunta la Porta degli Angeli scende in corso Ercole I d’Este percorrendolo fino al Castello estense. Per il ritorno il tracciato ripercorre corso Ercole I d’Este dal Castello alla Porta degli Angeli, svoltando poi in via Orlando Furioso e, attraverso il fornice di via Azzo Novello, si ricollega al percorso ciclabile già esistente nel parco Urbano, fino all’argine del fiume Po.
Il progetto della Ciclovia ‘VenTo’ ha l’obiettivo di realizzare una dorsale cicloturistica interregionale di lunga percorrenza, che dia continuità al percorso lungo gli argini del Po tra Venezia e Torino, attraverso le regioni Piemonte, Lombardia, Emilia – Romagna e Veneto, con un’appendice fino a Milano lungo i navigli leonardeschi, per una lunghezza complessiva di circa 700 chilometri. Per la Regione Emilia-Romagna quello di Ferrara rappresenta uno dei due lotti prioritari assieme a quello che si sviluppa in provincia di Piacenza.
La spesa di un milione di euro complessivamente prevista per i lavori realizzati a Ferrara è stata finanziata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tramite la Regione Emilia Romagna che, con una specifica convenzione, ha affidato al Comune di Ferrara il ruolo di soggetto attuatore per la progettazione e realizzazione del lotto riguardante il territorio cittadino.
– Rigenerazione frazioni: nuova pavimentazione per il vialetto di accesso al cimitero di Parasacco
Proseguono gli interventi inseriti nel programma comunale per la rigenerazione delle frazioni.
Nella giornata di martedì 6 settembre 2022 saranno eseguiti i lavori, a cura del Comune di Ferrara, per il rifacimento della pavimentazione del vialetto di accesso al cimitero di Parasacco, con chiusura al traffico veicolare e pedonale.
I lavori, salvo imprevisti, si concluderanno in giornata.
Impresa esecutrice: Eredi Fantoni Adriano srl (Occhiobello – RO)
– In conclusione la ripavimentazione stradale in via Cesare Diana
E’ prevista entro la giornata di oggi 2 settembre 2022 la conclusione dei lavori, a cura del Comune di Ferrara, per il rifacimento della pavimentazione stradale di via Cesare Diana nel tratto compreso tra via Orazio Poltronieri e via Smeraldina (zona sede Hera).
Durante le fasi del cantiere il transito sarà disciplinato a senso unico alternato con possibili rallentamenti del traffico.
Successivamente saranno eseguiti i lavori per il rifacimento della segnaletica orizzontale.
Impresa esecutrice: Costruzioni Italstrade srl – Fiscaglia (FE).
– Terminata la riasfaltatura di via Ripagrande, in corso i lavori in via Boccacanale di Santo Stefano con conlusione entro il 2 settembre
Sono terminati nel pomeriggio di ieri, 1 settembre 2022, i lavori, a cura del Comune di Ferrara, per il rifacimento del manto stradale in via Ripagrande, da via Boccacanale di Santo Stefano a via Calcagnini, iniziati lo scorso 31 agosto. La strada è stata riaperta al traffico nella mattinata di oggi.
Sempre oggi sono iniziati i lavori di rifacimento del manto stradale in via Boccacanale di Santo Stefano, da via Piangipane a via Ripagrande, che termineranno (salvo imprevisti) nel pomeriggio di oggi con apertura al traffico e ripristino della viabilità.
Successivamente sarà realizzata la segnaletica orizzontale.
Impresa appaltatrice: Euroscavi srl. (Badia Polesine – RO)
Subappaltatrice. I.C.S. Impresa Conglomerati Strade srl. (Limena – PD).
– In corso i lavori di manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi nell’area della scuola d’infanzia Satellite
Proseguono i lavori di manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi nell’area della scuola d’infanzia Satellite, iniziati il 25 luglio scorso. Il progetto prevede il rifacimento completo (previa demolizione dell’esistente) dei marciapiedi di via Degli Ostaggi, da via Giuseppe Cadolini a via Ippolito Guidetti, e di via Giorgio Zucchelli nel tratto fronte scuola Satellite. Rifacimento anche del tappeto d’usura in conglomerato bituminoso (con demolizione dell’esistente) delle strade e dei marciapiedi più degradati nelle vie Andrea Franchi Bononi, Ippolito Guidetti, Giorgio Zucchelli e Giuseppe Cadolini. Al termine dei lavori sarà realizzata la segnaletica stradale orizzontale e integrata la segnaletica verticale, ai sensi del codice della strada.
Durante i lavori il transito veicolare sarà disciplinato a senso unico alternato.
Per il rifacimento completo dei marciapiedi in via Degli Ostaggi, nel tratto da via Giuseppe Cadolini a via Ippolito Guidetti, sarà invece interdetto il traffico veicolare (seguirà apposita comunicazione con la data di chiusura al traffico).
Impresa esecutrice: Robur Asfalti S.R.L. Ferrara.
– In corso il rifacimento del marciapiede di via Ripagrande a Ferrara
Sono iniziati il 12 luglio scorso i lavori, programmati dal Comune di Ferrara, per il rifacimento del marciapiede di via Ripagrande, sul lato dei numeri civici pari, a partire da via Boccacanale di Santo Stefano fino a piazzetta Gusmaria.
Il marciapiede verrà pavimentato con nuova finitura in cemento spazzolato al posto dell’attuale conglomerato bituminoso.
L’intervento rientra nel Piano comunale per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche e sarà quindi eseguito tenendo conto delle indicazioni fornite dal Piano stesso, per migliorare l’accessibilità e la fruibilità del camminamento.
Durante l’esecuzione dei lavori il transito veicolare sarà interrotto nel tratto di via Ripagrande tra via Boccacanale di Santo Stefano e via Calcagnini. Saranno ammessi al transito (con temporaneo ripristino del doppio senso di marcia), nelle aree non interessate dai lavori, i veicoli con possibilità di ricovero in aree al di fuori della sede stradale e i veicoli al servizio di persone invalide, oltre ai mezzi di pronto soccorso o emergenza. In vigore anche il divieto di sosta con rimozione coatta.
In via Boccacanale di Santo Stefano sarà revocato il senso unico di marcia con direzione da via Piangipane verso via Ripagrande nello stesso tratto e istituito il senso unico con direzione contraria.
In via Croce Bianca, via della Sacca e piazzetta Muzzina, nella fasi in cui il cantiere occuperà lo sbocco su via Ripagrande, sarà vietato il transito (eccetto autorizzati, con temporaneo ripristino del doppio senso di marcia) in tutto il tratto tra via Capo della Volte e via Ripagrande.
L’impresa esecutrice dei lavori è la ditta Moretti srl di Ferrara.
– In corso la manutenzione del marciapiede di via Bovelli a Ferrara
Hanno preso il via il 14 luglio scorso i lavori, programmati dal Comune di Ferrara, per la manutenzione ordinaria del marciapiede di via Bovelli sul lato dei numeri civici pari, da via Mortara a via Montebello.
Il marciapiede verrà pavimentato con nuova finitura in cemento spazzolato al posto dell’attuale conglomerato bituminoso.
L’intervento rientra nel Piano comunale per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche e sarà quindi eseguito tenendo conto delle indicazioni fornite dal Piano stesso, per migliorare l’accessibilità e la fruibilità del camminamento.
I lavori saranno eseguiti in tre fasi successive con chiusura al transito del singolo tratto di volta in volta interessato (v. planimetria con indicazione dei tre tratti).
Nei tratti chiusi al transito saranno ammessi (con temporaneo ripristino del doppio senso di marcia), nelle aree non interessate dai lavori, i veicoli con possibilità di ricovero in aree al di fuori della sede stradale e i veicoli al servizio di persone invalide, oltre ai mezzi di pronto soccorso o emergenza. In vigore anche il divieto di sosta con rimozione coatta.
Le modifiche alla viabilità saranno indicate da segnaletica di preavviso e deviazione, in prossimità dei tratti interessati.
L’impresa esecutrice dei lavori è la ditta Costruzioni ItalStrade (Fiscaglia – FE) in subappalto dalla ditta B.A.T.E.A. (Concordia sulla Secchia – MO).
– Riqualificazione via Darsena: in corso la realizzazione della nuova pista ciclabile e pedonale; circolazione a senso unico di marcia in direzione di corso Isonzo
Proseguono i lavori per la riqualificazione della via Darsena, a cura del Comune di Ferrara. Fino al termine degli interventi, per permetterne l’esecuzione, sarà in vigore il SENSO UNICO di marcia su tutta la strada, con direzione da via Bologna VERSO CORSO ISONZO.
Attualmente è in corso di realizzazione la nuova pista ciclabile e pedonale sul lato sud della strada; in settembre inizierà anche la realizzazione degli allacci alle nuove reti gas e acqua già posate nei mesi scorsi.
Oltre al rinnovo di tutti i sottoservizi esistenti e dell’impianto di illuminazione, il progetto prevede il completo rinnovo della conformazione stradale, con l’inserimento di un filare di alberi e di un percorso ciclabile in sede propria. L’intervento rientra nell’ambito delle opere programmate dal Comune di Ferrara per l’area ex Mof-Darsena e finanziate dal Bando Periferie.
– In corso la riqualificazione di via della Paglia
Ha preso il via lo scorso 19 aprile 2022 la “Fase A” dei lavori, programmati dal Comune di Ferrara, per la riqualificazione di via della Paglia nel tratto compreso tra via Savonarola e via Zemola (intersezione e parcheggio a pettine compresi). In programma il rifacimento delle pavimentazioni di strada e marciapiedi e il rifacimento a cura di Hera Spa dei sottoservizi relativi a fognatura e rete idrica.
Per permetterne l’esecuzione l’intera via della Paglia resterà CHIUSA AL TRANSITO, con divieto di sosta 0-24 su ambo i lati; nel tratto compreso tra la via Borgo di Sotto ed il parcheggio presente in prossimità della via Zemola (escluso), sarà ripristinato il doppio senso di circolazione per i residenti, i proprietari/fruitori di passi carrai, per chi effettua brevi operazioni di carico/scarico, i veicoli al servizio di persone con disabilità e quelli adibiti a pronto soccorso o emergenza, che avranno la possibilità di accedere da via Borgo di Sotto.
I pedoni e i velocipedi sono ammessi al transito, eventualmente condotti a mano, in condizioni di massima sicurezza, compatibilmente con le esigenze del cantiere.
In via delle Vecchie è stato ripristinato il doppio senso di circolazione nel tratto compreso tra via Savonarola e via Zemola. Per agevolare le persone diversamente abili sono state istituite ulteriori aree di sosta generiche (provvisorie) a monte (via Savonarola) e a valle (Borgo di Sotto) della via Paglia. Inoltre, al fine di ampliare la possibilità di sosta per i residenti del “Settore 2” è stato revocato il divieto di sosta 8-20 presente in via Scandiana sul fronte del Palazzo Schifanoia adibendolo alla sosta per i residenti.
I lavori (fase A e B) si concluderanno presumibilmente entro l’inizio del prossimo inverno, salvo imprevisti o condizioni meteo avverse. L’impresa esecutrice è la Moretti srl di Ferrara.
– Riqualificazione via Arginone: in conclusione i lavori di Hera ai sottoservizi, poi la realizzazione della nuova pista ciclabile
Hanno preso il via il 7 febbraio scorso ilavori, a cura del Comune di Ferrara, per la riqualificazione del tratto di via Arginone tra la rotatoria di via Stefano Trenti ed il sottopassaggio ferroviario ciclabile di collegamento con via San Giacomo/via Saragat, e per la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale.
E’ già stata ultimata la realizzazione della nuova linea fognaria e dal 26 aprile scorso sono in corso e ora in fase di ultimazione i lavori a cura di Hera per la realizzazione delle nuove linee dell’acqua e del gas e i relativi allacci. Al termine dei lavori di Hera riprenderanno quelli di realizzazione della pista ciclabile ad opera del Comune, con l’esecuzione dello scavo e la successiva realizzazione del pacchetto di sottofondo, dei bauletti di separazione dalla carreggiata e della pavimentazione in conglomerato bituminoso.Sulla via è stato ripristinato il senso unico in direzione da via Trenti a via Drigo che resterà vigente permanentemente dopo l’ultimazione dei lavori.
(Ulteriori dettagli sul progetto su [CronacaComune del 4 febbraio 2022)](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dEhDWJg%26t%3dT%262%3dYAXLY%26w%3dUHhG%26N%3dvR2I_6yas_G9_ztgx_09_6yas_FD5PA.AzH29k4qMuN2C.qM_6yas_FDvH8G8Bs_PYvd_ZnWHZHT_6yas_FDqG-0Gi-46EqG3Lm-N29-vN3Ti-6wAt4pGt8-4Cz-FwEtB3PiKs-Ji-LwA3KsX84-rCtEo-AqKqMt4DGwGs-C-kHzJm0oPm-Es-NqL8C-m4o9iLwQ282Rq.A8Kt%267%3d1S1OqZ.v88%26G1%3dTKZ0U&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
————
VIABILITA’
– In via Bentivoglio modifiche alla circolazione per la posa di nuove condotte del teleriscaldamento fino all’inizio dell’anno scolastico
E’ iniziata lo scorso 22 agosto la seconda fase dei lavori a cura di Hera spa per la posa delle nuove condotte del teleriscaldamento in via Bentivoglio, con modifiche alla viabilità nel tratto compreso tra via Maragno e via Masaniello (la prima fase si è conclusa il 5 agosto scorso).
Gli interventi si svolgeranno, nello specifico, tra via Battara e via Masaniello con il cantiere che occuperà tutta la carreggiata stradale.
In particolare, i veicoli provenienti da Pontelagoscuro potranno proseguire per via Masaniello nelle due direzioni; per i veicoli provenienti dal centro cittadino di Ferrara sarà consentita la svolta in via Maragno in entrambe le direzioni.
Da via Maragno sino alla rotatoria (esclusa) di via Battara sarà inoltre consentito il transito ai residenti e per accedere alle attività commerciali presenti; su entrambe le corsie sarà ripristinato il doppio senso di circolazione.
Sarà presente segnaletica di preavviso in prossimità delle aree con modifiche alla viabilità e delle aree interessate dai lavori.
E’ consigliato l’utilizzo della via Padova come alternativa alla via Bentivoglio. Sono inoltre previste deviazioni delle linee del trasporto pubblico circolanti normalmente nell’asse interessato dai lavori.
I lavori termineranno entro l’inizio dell’anno scolastico 2022-2023, salvo condizioni meteo avverse e o impedimenti di natura tecnica.
– Modifiche per la circolazione e la sosta tra via J.F. Kennedy, via Bologna e via Donatori di Sangue, fino al 30 settembre 2022
Fino al 30 settembre 2022 sono previste modifiche alla viabilità per consentire l’esecuzione di lavori di manutenzione al fabbricato privato situato tra via J.F.Kennedy, via Bologna e via Donatori di Sangue, a Ferrara.
In via J.F.Kennedy, sarà istituito il divieto di fermata sul lato dei numeri civici dispari nel tratto compreso tra la rotatoria del Cavallo e via Donatori di Sangue. Saranno revocati i tre stalli disabili presenti con conseguente istituzione di tre stalli disabili in via Piangipane a fronte del numero civico 5. Sarà inoltre revocata temporaneamente per tutta la durata dei lavori l’area di carico-scarico dal numero civico 5 al 17 e istituita un’area temporanea sempre in via Kennedy dal civico 31 al civico 37.
Nel tratto di via Bologna dalla rotatoria del Cavallo a piazza Travaglio sarà revocato il doppio senso di circolazione ed istituito il SENSO UNICO di marcia – eccetto cicli – con direzione dalla rotatoria del Cavallo verso piazza Travaglio. Pertanto, i veicoli provenienti da piazza Travaglio e via dei Baluardi non potranno svoltare sulla via Bologna direzione periferia ma avranno direzione obbligatoria diritto “eccetto cicli” all’intersezione con via Bologna.
In via Donatori di Sangue sarà istituito il “divieto di transito e di fermata” nel tratto compreso tra via J.F.Kennedy e l’intersezione con via Bologna.
Il transito pedonale al di sotto dei portici sarà garantito in condizioni di massima sicurezza.
Le modifiche alla viabilità saranno indicate da segnaletica di preavviso e deviazione, in prossimità dei tratti interessati.
————
EDILIZIA
In corso interventi di riqualificazione e adeguamento negli edifici scolastici del territorio comunale
Sono in corso interventi di riqualificazione e adeguamento in una serie di edifici scolastici del territorio comunale:
– Interventi di miglioramento sismico del nido Ciliegio Ferrara (200.000 €)
– Efficientamento energetico della scuola Bonati-Pascoli, con manutenzione straordinaria dell’impianto termico (170.000 €)
– Riqualificazione energetica scuola Primaria Matteotti: Realizzazione cappotto termico e rifacimento copertura
– Riqualificazione energetica scuola Primaria Don Milani: Realizzazione cappotto termico e sostituzione infissi
– Interventi di adeguamento antincendio e sostituzione infissi al nido Rampari – II lotto di complessivi (390.000 €)
– Lavori di adeguamento sismico della scuola INA Barco – II° lotto di complessivi (650.000 €)
– Rifacimento e sistemazione delle coperture alla scuola primaria Govoni (120.000 €)
– Sistemazione aree cortilive delle scuole: Matteo Maria Boiardo e primaria Baura (150.000 €).
————
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
– In corso il secondo lotto di interventi di ammodernamento dell’intera rete comunale di illuminazione pubblica – AGGIORNAMENTO del 2 settembre 2022
E’ in corso il secondo lotto di interventi di riqualificazione energetica e impiantistica degli impianti di pubblica illuminazione, previsti nel “Servizio di rendimento energetico degli impianti di pubblica illuminazione e semaforici del Comune di Ferrara”, affidato ad Hera Luce S.r.l. In programma interventi di efficientamento energetico e adeguamento normativo per circa 7.374 punti luce. Dall’inizio dei lavori ad oggi sono stati sostituiti circa 5.158 apparecchi illuminanti.
>> Nella SETTIMANA DEL 5 SETTEMBRE 2022 i lavori interesseranno le seguenti aree:
– C.so Porta Mare, Via Arianuova, Via Wagner, Via Veneziani, Via Chendi, Via Pontegradella (ciclabile), Via della Ginestra e limitrofe, Loc. Francolino, Loc. Fossadalbero e loc. Sabbioni con opere efficientamento energetico, posa linee elettriche e nuovi sostegni;
– Via Veneziani, Via Albinoni, Via Leopardi, Finzi, Piazzi, Belletti, Colagrande, Hanau, Teglio, Zanatta, Parcheggio Diamanti e limitrofe, con le opere civili (cavidotti, plinti, pozzetti, ecc.) necessarie alla posa dei componenti, per la realizzazione dei nuovi impianti.
Le opere non dovrebbero comportare rallentamenti alla viabilità ordinaria.
– Illuminazione architetturale: in corso interventi su diversi edifici monumentali di Ferrara
Dopo l’accensione della nuova illuminazione architetturale del Castello estense di Ferrara, proseguono i lavori del programma di riqualificazione dell’illuminazione architetturale di una serie di monumenti di Ferrara, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio architettonico e urbanistico della citta sfruttando le potenzialità espressive della luce. I lavori rientrano nell’ambito dell’opera di riqualificazione energetica e impiantistica della pubblica illuminazione del territorio comunale di Ferrara, affidata dal Comune ad Hera Luce srl.
Sono attualmente in corso le opere civili nell’area del Sottomura, con la posa dei basamenti, utili all’installazione dei manufatti di contenimento dei nuovi proiettori. Sempre nell’area Sottomura, sono in corso opere elettriche, con la posa dei nuovi manufatti e relativi proiettori, per l’illuminazione architetturale della cinta muraria.
————
INTERVENTI DI SCAVO A CURA DI HERA E INRETE – Aggiornamento del 2 settembre 2022