
(AGENPARL) – sab 30 luglio 2022 Campus Internazionale di Musica
Fondazione
58° FESTIVAL PONTINO DI MUSICA
2-31 luglio 2022
Sermoneta, Latina, Cori, Cisterna di Latina
Contributi, patrocini e collaborazioni
Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo • Regione Lazio – Direzione Regionale Cultura e Lazio Creativo • Comuni di Latina, Sermoneta, Cisterna di Latina, Cori • Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano • Istituto di Studi Musicali Goffredo Petrassi di Latina • Museo della Città e del Territorio di Cori • Circolo Cittadino Sante Palumbo di Latina • Associazione Riccardo Cerocchi
Comitato Artistico del Campus
Gabriele Bonomo – Michele dall’Ongaro – Federico Gardella –
Gianfranco Pannone – Alessandro Solbiati – Fabrizio von Arx
Domenica 31 luglio il concerto conclusivo del
Festival Pontino di Musica
con il giovanissimo talento di Isabella Paruzzo
ai Giardini del Comune di Latina.
Inedite trascrizioni per ukulele, pianoforte e voce, da Bach ai Queen, con una delle più applaudite finaliste di The Voice Kids Germany
sul palco insieme ai genitori pianisti
Elisa Cerocchi: “Contenta dell’edizione di quest’anno, fra concerti di qualità e la scoperta di nuovi talenti. E la ‘famiglia’ del Campus, con gli allievi e i docenti dei Corsi di perfezionamento, sempre più unita e solida”
Gran finale per il 58° Festival Pontino di Musica domenica 31 luglio ai Giardini del Comune di Latina. Alle 21 sale sul palco Isabella Paruzzo, la più giovane musicista ad esibirsi al Pontino, talento precocissimo dalle straordinarie doti vocali, veronese, 11 anni, nota al grande pubblico per aver incantato il pubblico di Italias’ Got Talent ed essere arrivata in finale a The Voice Kids Germany. Un’artista definita già matura nonostante la giovane età, e di grande sensibilità, senz’altro di sicuro avvenire.
Isabella sale sul palco imbracciando il suo ukulele, insieme ai genitori Roberto Paruzzo e Susanne Satz entrambi musicisti, pianisti docenti di Conservatorio. Un concerto ‘in famiglia’ in cui gli strumenti e la voce sono in costante dialogo fra loro, alla scoperta di nuovi percorsi espressivi, nati dalla creatività e dallo stimolo reciproco dei tre artisti.
Insolite e originali le trascrizioni proposte, dal repertorio classico arrivando al pop, fino alle composizioni della stessa Isabella. Ascolteremo i Queen, Norah Jones, Lucio Battisti, Arisa… ma anche Astor Piazzolla, Alberto Ginastera, Maurice Ravel, Bach.
Un concerto, o anche una festa musicale, per tutti i gusti e per tutte le età. È il saluto del Festival Pontino di Musica al suo pubblico, cui dà appuntamento al 2023 per la 59esima edizione, ribadendo i principi che animano la storica manifestazione: l’attenzione e la promozione verso i giovani talenti, l’esecuzione e l’ascolto della musica tutta, di ogni genere, in un continuo e stimolante dialogo fra passato e presente. “Sono molto contenta dell’edizione di quest’anno – racconta Elisa Cerocchi presidente della Fondazione Campus Internazionale di Musica di Latina –. Tutti i concerti sono stati di grande qualità, abbiamo scoperto nuovi giovani talenti che promettono sicuramente bene per le loro future carriere e di questo sono contentissima. Tanto interesse hanno destato poi le tavole rotonde e le conferenze degli Incontri internazionali di musica contemporanea, che hanno indagato il rapporto fra il pubblico e la musica d’oggi e, a cura del prof. Favaro, il rapporto fra musica e architettura. Nonostante i Corsi di perfezionamento si siano tenuti, come l’anno scorso, in modalità ‘diffusa’, per il contenimento dell’epidemia di Covid, quindi dislocati in più sedi nel borgo di Sermoneta e non concentrati all’interno del solo Castello, ho percepito ugualmente da parte di tutti, allievi e docenti, un profondo senso di appartenenza alla ‘famiglia’ del Campus. La Fondazione si ferma solo per qualche settimana per la pausa estiva, per riprendere presto con i giovani musicisti protagonisti dei Concerti d’Autunno”.
Il Festival Pontino di Musica è sostenuto dalla Regione Lazio con il Fondo Unico 2022 sullo Spettacolo dal Vivo.
Link foto (ad uso esclusivo della stampa)
https://www.dropbox.com/sh/z9i7rac0qagznu3/AAC8fZMH7a5iJqk_d-l248uHa?dl=0Link video (ad uso esclusivo della stampa)
Domenica, 31 luglio, ore 21 – Latina, Giardini del Comuneviaggio tra le più belle pagine musicali di sempre dal Barocco al pop
Roberto Paruzzo e Susanne Satz, pianoforte Isabella Paruzzo, voce, ukulele e pianoforte
Queen, Bohemian Rhapsody per voce e pianoforte
Norah Jones, Don’t know why per voce e pianoforte
Lucio Battisti, Emozioni per voce e ukulele
Alberto Ginastera, Danza de la moza donosa per pianoforte
Astor Piazzolla, Adiós Nonino, Milonga del Angel, Oblivion, Libertango per pianoforte a quattro mani
Alvaro Soler, Alma de luz, En tu piel per voce ukulele e pianoforte
Maurice Ravel, Alborada del gracioso per pianoforte
Samuel Barber, Pas de deux per pianoforte a quattro mani
Antonín Dvořák, Slavonic Dance op. 72 n. 2 per pianoforte a quattro mani
Aram Khachaturian, Sabre Dance per pianoforte a quattro mani
Bach/Kurtág Due cantate per pianoforte a quattro mani
Aurora, Running with The Wolves, Half The World Away per voce e pianoforte a quattro maniArisa, La notte per voce e pianoforte
Isabella Paruzzo, Una semplice fotografia, La lanterna per voce e ukulele
Gabrielle Aplin, Please don’t say you love me per voce e ukulele
ISABELLA PARUZZO talento precoce, a 10 anni ha mostrato straordinarie doti vocali, strumentali e compositive classificandosi al primo posto nel team di Álvaro Soler al talent “The Voice Kids Germany”. Selezionata tra 150.000 concorrenti provenienti da tutta Europa, ha raggiunto la finale dopo un anno di audizioni in varie città tedesche. Ha ottenuto un successo unanime ed è stata descritta come un’artista molto matura e di sicuro avvenire. Álvaro Soler l’ha invitata ad esibirsi a Berlino in occasione del “Magia European Tour”. Come song-writer, si è classificata nei Top 5 al Concorso Internazionale “Dein Song für Eine Welt!”. È stata invitata dalla RAI per la campagna europea #SayHI promossa dalle TV pubbliche europee (EBU) e dal Junior Eurovision Song Contest (JESK). L’emittente televisiva tedesca ZDF l’ha invitata ad esibirsi al Gran Gala “Ein Herz für Kinder” per la raccolta di fondi per bambini malati. In questa occasione ha cantato in diretta Heal the World di Michael Jackson davanti a 10 milioni di spettatori e 100 personaggi famosi in studio. Nello stesso Gala si sono esibiti artisti del calibro di Andrea Bocelli, David Garrett, Lang Lang. È risultata finalista del Tour Music Fest-The European Music Contest organizzato da Mogol: “Isabella ha una voce da angelo, una grande sensibilità, un modo di spiegare e cantare il brano da adulta ma con la sua età, senza pressioni, con una semplicità ed una vocalità sbalorditiva. Ha un’intonazione perfetta, una leggerezza ed una comunicazione che vengono in modo spontaneo; colpiscono al cuore”. Si è distinta ai talent “Dein Song”, in onda su ARD/ZDF, e “Italia’s Got Talent”. Ha registrato per la RAI, Sky Italia e per le emittenti televisive estere SAT1, ARD, NDR, KIKA, ZDF, France Télévision, SRF, RTVE, BBC, RTE, LRT e NRK.
ROBERTO PARUZZO laureatosi con il massimo dei voti, lode e “menzione ad honorem” al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, si perfeziona con Franco Gei, allievo di Benedetti Michelangeli. Vincitore di 14 concorsi in Italia, si esibisce come solista nei principali teatri europei, in Asia e in Sud America. Tra i suoi impegni più importanti spiccano il tour con l’Orchestra “Haydn” di Bolzano diretta da Wildner (Auditorium Haydn di Bolzano, Teatro Sociale di Trento, Sala Verdi di Milano), i concerti al Concertgebouw di Bruges, Teatro deSingel di Anversa, Teatro Royal di Bruxelles con l’Orchestra Sinfonica delle Fiandre diretta da Angus, all’Opera de Nice, Auditorium “C. Pollini” di Padova e al Teatro “Da Ponte” di Vittorio Veneto sotto la direzione di Simonov e Hamar e con le Orchestre Sinfoniche di Udine, Bergamo e Sanremo condotte da Severini, Carminati e Vasiliev. Registra per la RAI, La7, per le etichette discografiche Concerto, Ambitus e per la rivista musicale “Amadeus” con i solisti del Teatro alla Scala. Insegna pianoforte al Conservatorio di Pavia.
SUSANNE SATZ inizia i suoi studi pianistici alla Hochschule für Musik di Hannover con Karl-Heinz Kämmerling. Successivamente studia alla Hochschule der Künste di Berlino con Erich Andreas, laureandosi con il massimo dei voti. Vincitrice di una borsa di studio del Rotary International, si perfeziona alla Royal Academy of Music di Londra con Malcolm Martineau, ottenendo il “diploma of advanced studies” con menzione speciale. Si esibisce in alcuni tra i più importanti centri musicali e festival a Milano (Auditorium e Teatro Dal Verme), Bologna (Teatro Comunale), Parma (Teatro Regio), Torino, Roma, Firenze, Berlino (Siemens-Villa), Amburgo, Londra (Duke’s Hall, Royal Over-Seas League, St John’s Smith Square), Bratislava (Convergence Festival) e Singapore. Viene selezionata per BBC Live a seguito delle ottime recensioni (five stars) per i concerti all’Edinburgh Festival. Registra per Warner e Pendragon. Insegna al Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano.


