
(AGENPARL) – ven 29 luglio 2022 Ufficio Comunicazione e Stampa della Corte costituzionale
Comunicato del 29 luglio 2022
LA LIBRERIA DEI PODCAST DELLA CORTE COSTITUZIONALE:
“IL PRIMATO DELLA RAGIONE SU SANGUE E VELENI”
di Giuliano Amato
Da oggi è possibile ascoltare in podcast l’intervento del presidente della Corte costituzionale Giuliano Amato in apertura del Concerto Il sangue e la parola, svoltosi in Piazza del Quirinale il 22 luglio 2022 alla presenza del Presidente della Repubblica, delle più alte cariche dello Stato e di esponenti della società civile, eseguito dal Maestro Nicola Piovani con l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera di Roma, le due voci di soprano Maria Agresta e Maria Rita Combattelli e la voce recitante di Andrea Pennacchi.
Il Concerto – nato da un’idea del Maestro Piovani, voluto e promosso dalla Corte costituzionale che lo ha organizzato con la collaborazione di Rai e Teatro dell’Opera di Roma – è disponibile in versione integrale su [Rai Play](https://www.raiplay.it/programmi/ilsangueelaparola-nonlaspadamalaparolailluminilavia), mentre il sito della Corte ospita una [Pagina dedicata all’evento](https://www.cortecostituzionale.it/jsp/consulta/rapporti_cittadini/concerto_sangue_parola.do) con fotografie, rassegna stampa, libretto di sala, trascrizione del discorso del presidente Amato, materiale stampa e di backstage.
La promozione del Concerto si inserisce nel solco delle iniziative intraprese dalla Corte negli ultimi anni – dal Viaggio in Italia, nelle scuole e nelle carceri, fino alla Libreria dei podcast – per riaffermare i valori costituzionali e far crescere, attraverso la conoscenza, una “mentalità costituzionale”. Di qui la scelta della piazza del Quirinale, luogo simbolo del dialogo tra la società e le istituzioni.
Il brano musicale Trasferimento è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino.
Tutti i podcast della Libreria della Corte si possono ascoltare sulle principali piattaforme di podcasting (Spreaker, Spotify, ecc); sono rilanciati sul portale della Treccani e si possono ascoltare, la domenica mattina, su Radio radicale.
Roma, 29 luglio 2022