
(AGENPARL) – gio 21 luglio 2022 Capodimonte
il grande museo
dell’arte italiana
Ministero
della cultura
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Via Miano 2
80131 Napoli
PEO: mu
PEC: mb
http://www.capodimonte.cultura.gov.it
Il Ministro della Cultura
Dario Franceschini
La collezionista
Lia Rumma
Il Segretario Generale del Ministero della Cultura
Salvatore Nastasi
Il Direttore Generale dei Musei
Massimo
Osanna
Il Direttore Generale Creativit? Contemporanea
Onofrio Cutaia
Il Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte
Sylvain Bellenger
annunciare la
donazione
della
ollezione Lia e Marcello Rumma a Capodimonte
Giovedì 21 luglio 2022
ore 10
Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli
La collezionista Lia Rumma dona allo Stato italiano la sua collezione: una selezione di oltre 70
opere di artisti italiani, dagli anni Sessanta, con un focus sull’Arte Povera.
Ne hanno dato
l’annuncio
questa mattina nel corso di una conferenza stampa
nel Salone delle Feste del Museo e
Real Bosco di Capodimonte a Napoli,
il Ministro della Cultura
Dario Franceschini
, la
collezionista e donante
Lia Rumma
, il Segretario Generale del Ministero della Cultura
Salvatore
Nastasi
l Direttore Generale dei Musei
Massimo Osanna
, il Direttore Generale Creativit?
Contemporanea
Onofrio Cutaia
e il Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte
Sylvain
Bellenger
La raccolta sa? esposta nella Pa
lazzina dei Principi,
elegante edificio nel Real Bosco di
Capodimonte, fondato dai Carmignano marchesi di Acquaviva prima del Palazzo reale, situato
davanti alla facciata principale della Reggia. La raccolta si aggiunge alla sezione conte
mporanea
che const
oggi
di oltre 175
opere e che rende il Museo di Capodimonte l’unico in Italia a
conservare ed esporre l’arte dal XIII secolo a oggi, con raccolte eccezionali tra le quali quella
Farnese.
L’ideatore e
direttore scientifico del progetto
Gabriele Guercio
storico dell’arte che
numerose pubblicazioni a suo credito, attinenti all’arte quanto alla storia delle idee
nuovo
progetto di distribuzione funzionale e allestimento museale legato alla donazione
? affidato
all’architetto
Ippolito Pestellini
e al suo
studio 2050+
uno studio di ricerca e architettura con
sede a Milano, che lavora tra design, politica, tecnologia, ambiente e cultura visiva.
Ministero
della cultura
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Via Miano 2
80131 Napoli
PEO: mu
PEC: mb
http://www.capodimonte.cultura.gov.it
Tra gli artisti in collezione:
Bonalumi, Enri
co Castellani, Mario Ceroli, Dadamaino, Gino De Dominicis, Giuseppe
Desiato, Luciano Fabro, Piero Gilardi, Giorgio Griffa, Paolo Icaro, Mimmo Jodice, Jannis
Kounellis, Maria Lai, Carmine Limatola, Pietro Lista, Francesco Matarrese, Mario Merz,
Marisa Merz,
Aldo Mondino, Ugo Mulas, Luigi Ontani, Giulio Paolini, Pino Pascali, Gianni
Piacentino, Michelangelo Pistoletto, Gianni Ruffi, Ettore Spalletti, Giulio Turcato, Gilberto
Zorio.
“Ci sono vite che si costruiscono come avventure, come lotte, come destini.
Ci sono vite che sono
fatte di passione e di sacrifici, vite consapevoli che non si vince senza intelligenza e visione. Tra
questi eroici lottatori ci sono i collezionisti che hanno intuito l’arte del loro tempo, che hanno
capito i profondi messaggi che l’
arte introduce sempre nelle nostre vite e nel mondo che ci
circonda. Sono questi collezionisti a scrivere la storia, per questo i musei, che sono la memoria
della sensibili??e del genio umano, rappresentano la destinazione naturale delle loro raccolte.
n il dono della collezione a Capodimonte Lia e Marcello Rumma entrano nella storia, ma,
ancor più, fanno entrare la storia a Capodimonte, una storia di cui sono stati testimoni e attori
quando alla fine degli anni Sessanta con l’Arte Povera, l’arte italian
a ? entrata radicalmente nella
contemporaneità”
afferma
Sylvain Bellenger,
direttore del Mu
seo e Real Bosco di Capodimonte.
La donazione dell
ollezione Lia e Marcello Rumma
La donazione comprende oltre 70 opere, tra dipinti, sculture, fotografie e lavori su carta e
documenta la pratica di una trentina di artisti italiani, la cui ricerca ha avuto un riscontro
internazionale. Un focus è inoltre dedicato all’Arte Povera
defini
zione coniata nel 1967 dal critico
Germano Celant
e di altri artisti riferiti alla medesima scena, la cui ricerca individuale si ?
sviluppata accanto ai movimenti radicali di quegli stessi anni. L’insieme copre un arco di tempo
che va dal 1965 agli anni
Duemila. Gli artisti selezionati dalla collezionista per il dono allo Stato
italiano sono oggi rappresentati nei maggiori musei d’arte contemporanea del mondo,
Moma di
New York, Centre Pompidou di Parigi, Tate Modern di Londra
Non a caso, più volte sono
arrivate proposte di acquisizione dall’estero, ma l’obiettivo di Lia Rumma è sempre stato quello
di far sì che non venisse mai cancellata la memoria e la storia di quegli straordinari anni dell’Arte
Italiana: la collezione dovev
a rimanere in Italia.
Ministero
della cultura
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Via Miano 2
80131 Napoli
PEO: mu
PEC: mb
http://www.capodimonte.cultura.gov.it
Negli anni Sessanta Marcello e Lia Rumma, giovani collezionisti poco più che ventenni, si fanno
promotori di mostre che vedono protagonisti una nuova generazione di artisti. Marcello Rumma,
g??direttore del Collegio Colautti, diviene
sponsor e organizzatore di importanti rassegne d’arte a
Salerno e negli antichi Arsenali di Amalfi, tra cui
Arte Povera + Azioni Povere (1968
) a cura di
Germano Celant, recentemente inserita tra le mostre pi
importanti del secolo per aver dato vita al
ovimento artistico italiano di grande rilievo internazionale e il pi
significativo degli ultimi
cinquant’anni. Nel 1969, Rumma dà vita a un’importante casa editrice di arte, estetica e filosofia.
Nel 1971, dopo la scomparsa del marito, Lia Rumma si trasf
erisce a Napoli e apre la sua prima
galleria d’arte contemporanea al Parco Margherita, inaugurando con la personale
L’Ottava
Investigazione
dell’artista Joseph Kosuth, uno dei principali protagonisti della Conceptual Art. La
gallerista indirizza fin da sub
ito la propria ricerca verso i movimenti artistici contemporanei
nazionali e internazionali ?
Arte Povera, Minimal Art, Conceptual Art
) e sui loro protagonisti.
Napoli può, così, conoscere tempestivamente quanto di importante e di nuovo accadeva a livello
rtistico nelle grandi capitali internazionali quali New York, Londra e Parigi.
Nello stesso tempo, Lia Rumma prosegue la sua intensa attivi??di collezionista con particolare
attenzione alle opere ?? significative degli artisti italiani della sua generaz
ione. Nel 1974, Lia
una proficua collaborazione con le istituzioni in particolare con Nicola Spinosa, Soprintendenza
per i Beni Artistici e Storici di Napoli,
con cui sono state realizzate mostre prestigiose: Castel
dell’Ovo
Rooted Rhetoric
una tradizione nell’arte americana
, a cura di Gabriele Guercio (1986);
Museo di Capodimonte: personali di
Gino De Dominicis
(1986),
Joseph Kosuth
Modus
Operandi,
Cancellato
Rovesciato
installazione permanente (1988),
Anselm Kiefer
Holzschnitte
(1997) e
William Kentridge
Strade della cit?
(e altri arazzi) (2009).
La Galleria Lia Rumma ? diventata fin dagli esordi un punto di riferimento essenziale per l’Arte
Contemporanea a
livello internazionale.
Lia Rumma apre una seconda sede a Milano, in via Solferino, con la personale di
Enrico
Castellani
e continua la sua collaborazione con le istituzioni:
Galleria Civica di Trento
Portraits, Still Lifes and Landscapes
1999 di
Clegg&Guttmann,
Palazzo Ducale di Genova
(2001? di
Vanessa Beecroft
, Chiesa di Santa Maria dello
Spasimo a Palermo,
(2008), Mercato Ittico di Napoli
VB66
(2010), Certosa di Padula
VB82
e Palazzo Strozzi e Gallerie degli Uffizi
(2017).
Piazza Dante
Joseph Kosuth
dedica il proprio lavoro al padre di Lia Rumma, Ferruccio
Incutti, famoso latinista e dantista.
Ministero
della cultura
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Via Miano 2
80131 Napoli
PEO: mu
PEC: mb
http://www.capodimonte.cultura.gov.it
Teatro di San Carlo Napoli,
Elektra di Strauss
, con la scenografia di
Kiefer
e la regia di
Klaus Gr?ber.
Hangar Bicocca Milano, Installazione permanente di
Anselm Kiefer
I Sette Palazzi Celesti
Teatro San Carlo Napoli,
Il Flauto Magico
William Kentridge.
Philadephia Museum of Modern Art, Stati Uniti mostra Tapestries di William
Kentr
idge
Biennale di Venezia Padiglione Cileno: installazione di
Alfredo Jaar
2015
Biennale di Venezia: installazioni di
Vanessa Beecroft, William Kentridge, Marzia
Migliora, Luca Monterastelli
Tobias Zielony.
Triumph and Laments
William Kentridge
: un imponente fregio realizzato a Roma,
sui muraglioni che costeggiano il Tevere tra Ponte Sisto e Ponte Mazzini
una processione di
figure che fanno riferimento alla storia e alla mitologia classica della Capitale. Ed ? sempre di
Kentri
dge, con la cura di Lia Rumma, l’installazione permanente nella Metropolitana dell’Arte di
Napoli (fermata via Toledo).
Philadelphia Museum: mostra dedicata a Marcello Rumma:
Homage to Amalfi
a cura
di Carlos Basualdo e Gabriele Guercio.
Museo MADRE Napoli
I sei anni di Marcello Rumma
a cura di Gabriele Guercio (co
curatore Andrea Viliani).
Antichi Arsenali di Amalfi:
More Sweetly Play the Dance
William Kentridge
con la
collaborazione della Regione Campania e Scabec.
Biennale di Venezia Padiglione Italia: installazione di
Gian Maria Tosatti
Marcell
Seconda
Rassegna
Internazional
Figurativ
Amalfi
RA2, L?Impatto Percettiv
Eternit non contenente amianto rete
combustione ottenuta con fiamma
Photo credit Bruno Manconi
donazione al Museo e Real Bosco
di Capodimonte
Rassegna Internazionale di Arti
per iniziativa di Marcello Rumma,
del Centro Culturale Colautti di
borazione con l’Azienda
courtesy Archivio Lia Rumma
ernazional
Figurati
malfi- RA
overa pi
overe
, Amalfi, 4, 5, 6 Ott
Germano Celant
Realizzat
r iniziativ
arcello Rumma,
president
ntro Cultural
lautt
Salerno in collaborazi
con l?zienda
Autonom
oggiorno e Turismo di
malfi
Giann
iacenti
mentr
all’opera
Black-Viole
bled Objec
th Handrails
(1967-68)
Photo credi
Bruno Manconi
courtesy Archivio Lia Rumma
Gilberto Zorio
Untitled
Ciotola in fibrocemento, polvere di zolfo con
limatura di ferro, magnete con manico in
x 120 x 50 cm
mista su carte su
pannello 120 x 130 cm
courtesy Archivio Lia Rumma
Carlo Alfano
Stanza pe
1968-1969
Alluminio, nastro magnetico, suono
donazione al Museo e Real Bosco
di Capodimonte
courtesy Archivio Lia Rumma
Courtesy Archivio Lia
Rumma
Piero Gilardi
Sassaia di
fiume
courtesy Archivio Lia Rumma
donazione al Museo e Real Bosco
di Capodimonte
51 x 60,5 cm
donazione al Museo e Real Bosco
di Capodimonte
Scatola di Amalfi
51 x 51 x 22 cm
donazione al Museo e Real Bosco
di Capodimonte
courtesy Archivio Lia Rumma
Lia e Marcello Rumma
Courtesy Archivio Lia Rumma
Lia e Marcello Rumma
Courtesy Archivio Lia Rumma
Lia Rumma in occasione della mostra
costanti nell’arte, Napoli 1994
Courtesy Archivio Lia Rumma
Lia Rumma e Ettore Spalletti
, Milano 2010
Courtesy Archivio Lia
courtesy Archivio Lia Rumma
Lia Rumma e Giovanni Anselmo
, Napoli 1974
Courtesy Archivio Lia Rumma
Lia Rumma e
Enrico Castellani
Courtesy Archivio Lia Rumma
Lia Rumma e
Francesco
Matarrese
, Napoli
Courtesy Archivio Lia Rumma
Lia Rumma e Gino De Dominicis
, Napoli
Courtesy Archivio Lia Rumma
courtesy Archivio Lia Rumma
Lia Rumma e
Michelangelo Pistoletto
, Napoli
Courtesy Archivio Lia Rumma
Lia Rumm
Alberto Burri
Courtesy Archivio Lia Rumma
Lia Rumm
a e Gilberto Zorio
Courtesy Archivio Lia Rumma
Gino D
ominicis
?foto ricor
Soluzi
Immortalit??’Universo è
mobile?
Fotografi
n bianc
donazione al Museo e Real Bosco
di Capodimonte
courtesy Archivio Lia Rumma
Ministero
della cultura
Museo e Real Bosco di Capodimonte
eo e Real Bosco di Capodimonte
Via Mi
ano 2
80131 Napoli
PEO:
PEC:
http://www.capodimonte.cultura.gov.it
La sede
Palazzina dei Principi
nel Real Bosco di Capodimonte
Ministero
della cultura
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Via Miano, 2
80131, Napoli
PEO:
PEC: m
http://www.capodimonte.cultura.gov.it
La Palazzina dei Principi, con i suoi 4.000 mq circa, è l’edificio più prestigioso e centrale di tutto il
complesso di Capodimonte, subito dopo la Reggia. L’elegante e s
obrio edificio fondato dai
Carmignano marchesi di Acquaviva ? preesistente al Palazzo reale. Nel 1826 venne destinato da
Francesco I ad abitazione dei Reali Principi.
La Palazzina dei Principi
veduta dalla Reggia di Capodimonte
Ministero
della cultura
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Via Miano, 2
80131, Napoli
PEO:
PEC: m
http://www.capodimonte.cultura.gov.it
Attualmente n
on tutti i volumi sono leggibili nella loro originaria conformazione che sa? recuperata
grazie al progetto di risanamento conservativo, consolidamento strutturale, miglioramento sismico e
restauro,
curato dal Dipartimento Architettura del Museo e
realizza
to con i fondi del Grande progetto
per la valorizzazione del Museo e Real Bosco di Capodimonte
pari a
12 milioni di euro.
uesto intervento
? in fase di revisione ed integrazione in quanto strettamente collegato e
interconnesso con il nuovo progetto di di
stribuzione funzionale e allestimento museale legato alla
donazione Lia Rumma affidato, su indicazione della donante,
all’architetto
Ippolito Pestellini
e allo
studio 2050+
uno studio di ricerca e architettura con sede a Milano, che lavora tra design, pol
itica,
tecnologia, ambiente e cultura visiva.
La realizzazione dello stesso godrà di un ulteriore finanziamento pari a 18 milioni di euro
specificamente destinato all’allestimento della nuova sezione museale “Collezione di arte
contemporanea italiana Lia e
Marcello Rumma”.
L’ideazione e i
l progetto scientifico della collezione
Lia e Marcello Rumma, presupposti curatoriali
imprescindibili per orientare le attivi??progettuali in corso, sono
affidat
Gabriele Guercio
storico
dell’arte che
ha numerose pubbl
icazioni a suo credito, attinenti all’arte quanto alla storia delle idee
che da oltre 50 anni è al fianco di Lia Rumma nei suoi più importanti progetti espositivi.
Ministero
della cultura
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Via Miano 2
80131 Napoli
PEO: mu
PEC: mb
http://www.capodimonte.cultura.gov.it
La sezione di arte contemporanea
del Museo e Real Bosco di Capodimonte
Ministero
della cultura
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Via Miano 2
80131 Napoli
PEO: mu
PEC: mb
http://www.capodimonte.cultura.gov.it
“Ora per Burri è diverso:
Burri il varco se lo deve aprire a forza, tra la sezione che fa centro sul
Cristo Flagellato di Caravaggio, e l’altra che si appunta sul Paesaggio
con la Ninfa Egeria di Claude Lorrain.
E questa volta l’improvvisa escrescenza non può passare inosservata.
Un inserto anomalo, una violenza, forse anche una prevaricazione.
E se non ci fossero alt
re ragione (e ci sono, Dio sa se
ci sono!)
sarebbero le stesse dimensioni di quella straordinari nov?? creata
o del 1978 a far
bene evidente, per i più sprovveduti,
la presenza di una esperienza affatto diversa.
Perché il “salto” t
ra un dipinto del Seicento e un
a creazione di Burri
è certamente molto più provocatorio di quello che pu? stabilirsi tra
Masaccio e C
avallino, Giambellino e Traversi, Tiziano e Recco, che
pure conviv
ono agevolmente,
e quasi a cont
gomito a gomito,
nelle sale di Capodimonte”
Testo di
Raffaello Causa
tratto dal “Alberto Burri”
Amelio Editore, Napoli, 1978
, catalogo
della
mostra tenuta al Museo di Capod
imonte, maggio
settembre 1978
Ministero
della cultura
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Via Miano 2
80131 Napoli
PEO: mu
PEC: mb
http://www.capodimonte.cultura.gov.it
Gli inizi: i
di Alberto Burri
, 1978
L’Arte Contemporanea arriva al Museo di Capodimonte nel
con la mostra personale di
Alberto Burri
, curata dal soprintendente
Raffaello Causa
Lucio
Amelio.
L’artista realizza per Capodimonte il
Grande Cretto Nero
, che viene collocato, secondo
il desiderio dell’autore, tra Caravaggio e i caravaggeschi.
Alberto Burri
, 1978, maiolica, smalto
donazione dell’artista 1980
Ministero
della cultura
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Via Miano 2
80131 Napoli
PEO: mu
PEC: mb
http://www.capodimonte.cultura.gov.it
Negli anni successivi il M
useo collabora con alcune celebri gallerie napoletane, tra cui lo
Studio
Morra, la Galleria Rumma, lo Studio Trisorio, la Galleria Artiaco
e, in maniera più duratura
e continuata, con
Graziella Lonardi Buontempo
, fondatrice degli “
ncontri Internazionali
d’Arte”
(prima mostra nel 1987 Mario Merz
ultima mostra
1991 Polke
Capodimonte
accoglie così le mostre di artisti di fama internazionale come la personale di
Andy Warhol
1985 articolata in una sequenza di dipinti dall’esuberante policromia, raffiguranti il Vesuvio in
eruzione di cui il museo conserva oggi un esemplare
Andy Warhol
Vesuvius
, 1985, acrilico su tela
donazione Galleria Lucio Amelio 1994
Ministero
della cultura
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Via Miano 2
80131 Napoli
PEO: mu
PEC: mb
http://www.capodimonte.cultura.gov.it
Mario Merz
Onda d’urto
donazione di Graziella Buontempo, 2007
Con le donazioni degli artisti che si confrontano con gli spazi e le collezioni del museo, si
allestisce, tra il
secondo e il terzo piano, la sezione di Arte Contemporanea
che documenta
l’impegno civile e culturale di artisti italiani e stranieri come
o Alfano, Daniel Buren,
Luciano Fabro
Joseph Kosuth,
Mario Merz, Mimmo Paladino
Jannis Kounelli
s, Mario Merz, Louise Bourgeois,
Candida ??er
Sigmar Polke
Ministero
della cultura
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Via Miano 2
80131 Napoli
PEO: mu
PEC: mb
http://www.capodimonte.cultura.gov.it
Jannis Kounellis
Senza titolo
, 1989, installazione, orci, feri, sacchi, carbone
donazione dell’artista, 2007
Ministero
della cultura
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Via Miano 2
80131 Napoli
PEO: mu
PEC: mb
http://www.capodimonte.cultura.gov.it
Mimmo Paladino
Vasca
, 1984, olio e collage
su tela e legno, 300x400x60 cm
donaz
ione dell’artista,
Ministero
della cultura
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Via Miano 2
80131 Napoli
PEO: mu
PEC: mb
http://www.capodimonte.cultura.gov.it
Stanza bianca
, 1990,
impasto di c
olore su tavola, foglia d’oro, due
tavole indivisibili, ciascuna
280×200 cm
cquisto 2003
Alcune delle opere acquisite al termine di queste mostre temporanee hanno trovato ciascuna un
propria collocazione permanente negli ambienti storici del percorso museale
William Kentridge
in altri
spazi del palazzo o nel Parco
, come nel caso della scultura di
Eliseo Mattiacci
dell’installazione di
Sol LeWitt
(2002), che occupa un intero ambie
nte del piano terra.
Ministero
della cultura
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Via Miano 2
80131 Napoli
PEO: mu
PEC: mb
http://www.capodimonte.cultura.gov.it
La galleria fotografica di Mimmo Jodice
Nel 1996 viene aperta al pubblico la
galleria fotografica
Mimmo Jodice
, un
nucleo di
52 opere fotografiche
vintage
stampate a mano dell’autore
in bianco
e nero
che testimoniano l’effervescente
stagione artistica vissuta a Napoli tra il
1968 e il 1988, con le complesse
sperimentazioni di artisti come Andy
Warhol, Joseph Beuys, Hermann Nitsch,
Mario Merz, Alberto Burri, Jannis
Kounellis, Carlo Alfano, Gina Pane e
molti altri.
Nella foto in alto
un’opera della Dalleria
fotografica di Mimmo
Jodice al terzo piano del
Museo
Nella foto a sx si coglie
tutta l’effervescenza
culturale della Napoli
contemporanea.
bell’immagine da sx:
Mimmo Jodice, Andy
Warhol,
Joseph Beuys
Ministero
della cultura
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Via Miano 2
80131 Napoli
PEO: mu
PEC: mb
http://www.capodimonte.cultura.gov.it
In collezione anche
il trittico
di Jodice
Omaggio a Rodin,
, donato nel
nella foto a dx
Tra il 2021 e il 2022
, sono entrate in
collezione anche altre
opere di Mimmo
Jodice. Grazie all’acquisto di 4 polittici
della serie
Transiti
con il bando della
Direzione Creativit? Contemporanea e
all’acquisto di altri 16 polittici della
stessa
serie
da parte della Direzione
Generale Musei
, più la donazione di
altro
da parte della famiglia si ? potuta
completare
tutta la serie
dei 21
olittici di
Transiti
lavoro site
specific per il Museo di Capodimonte
che l’artista realizzò
mettendo a confronto l’espressività dei
volti della Napoli popolare
di oggi con quelli dipinti nelle
opere di Caravaggio, Ribera o Luca Giordano presenti nelle collezioni di Capodimonte.
Mimmo Jodice
Transiti op. 3
, 2008
Ministero
della cultura
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Via Miano 2
80131 Napoli
PEO: mu
PEC: mb
http://www.capodimonte.cultura.gov.it
In corso di
acquisizione di
altre
opere fotografiche vintage
di Mimmo Jodice della serie
cit?
isibile. Nuove vedute di Napoli
del 1990
Capodimonte detiene così uno dei maggiori corpus
fotografici dell’artista
D’accordo con la famiglia Jodice, il direttore Sylvain Bellenger intende
titolare l’edificio Cataneo all’artista Mimmo Jodice che
ha elevato la Fotografia a vera forma
d’arte, un luogo unico in cui poter ripercorrere la sua straordinaria carriera, comprendere a fondo
la sua ricerca artistica e conoscere i suoi strumenti di lavoro e la sua tecnica, una sede che
accoglier?
per studio, ricerca e conservazione
anche varie collezioni
fotografiche campane.
Gli artisti e la sezione di arte contemporanea di Capodi
monte: un dialogo che continua
La sezione di arte contemporanea raccoglie anche le opere dei principali protagonist
i del
rinnovamento delle arti a
Napoli dal secondo
dopoguerra agli anni
Sessanta, riscoperti in
occasione della mostra
uori dall’Ombra
1991 e oggi in collezione
permanente grazie alla
generosità degli artisti e
dei loro eredi:
Guido
Tatafiore, Renato
Barisani, Raffaele
Lippi, Domenico
Spinosa,
Armando De
Stefano,
Carmine Di
Ruggiero, Augusto
Perez, Gianni Pisani,
Lucio Del Pezzo e
Mario Persico.
In foto, da sinistra
, la scultura di
Lucio Del Pezzo
Stele
1961
al centro le tele opere di
Carmine Di Ruggiero
Crocifissione
1957
Resti di una città combusta
1962
a destra la scultura di
Augusto Perez
Apollo
Tutte le opere sono state donate dagli artisti.
Ministero
della cultura
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Via Miano 2
80131 Napoli
PEO: mu
PEC: mb
http://www.capodimonte.cultura.gov.it
dialogo
con l’arte contemporanea
prosegue ancora oggi, rinsaldato
nel tempo grazie a collaborazioni con altre istituzioni museali, artisti
e galleristi e prosegue con la tipologia di mostre
focus
“Incontri
sensibili”
, con cui artisti contemporanei si co
nfrontano con le
collezioni storiche di Capodimonte
in una sala del secondo piano del
museo.
Incontri sensibili
Jan Fabre. Oro Rosso
?30 marzo
veduta della mostra
DONAZIONE DELL’ARTISTA
Jan Fabre
Golden Holy dung Beetle
with Laurel Tree
; Golden Holy dung
Beetle;
Golden Holy dung Beetle with Walking Stick
Ministero
della cultura
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Via Miano 2
80131 Napoli
PEO: mu
PEC: mb
http://www.capodimonte.cultura.gov.it
Dal 2017 ad oggi sono state realizzate ben 9 mostre in una
sala dedicata al secondo piano
del Museo:
Louise Bougeois
Francesco Guarino
?26 marzo
17 giugno 2017)
Fabre. Naturalia e Mirabilia
(1 luglio
7 gennaio
2018)
Paolo La Motta guarda Capodimonte
(30 giugno
30 ottobre 2018)
Jan Fabre. Oro Rosso
(30 marzo
settembre 2019)
Yeesookyung. Whisper Only to You
ottobre 2019
13 gennaio 2020)
Yeesookyu
ng. Whisper Only to You
ottobre 2019
13 gennaio 2020?
veduta della
mostra
Yeesookyung
Tranlated Vase Special
Edition of Napoli_2019 TVSN 1
frammenti di porcellana del XVIII secolo
provenienti dal Museo di Capodimonte, gesso, polistirene,
epossido, foglia d’oro 24k
Yeesookyung
Tranlated Vase Special Edition of Napoli_2019 TVSN 2
frammenti di porcellana del XVIII secolo
provenienti dal Museo di Capodimonte, gesso, polistirene, epossido, foglia d’oro 24k
Donazione dell’artista nel 2019
che ha lavorato cocci della Real Fabbrica di Porcellana di Capodimonte
Ministero
della cultura
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Via Miano 2
80131 Napoli
PEO: mu
PEC: mb
http://www.capodimonte.cultura.gov.it
E ancora
Christiane Löhr incontra Capodimonte
settembre 2020
11 aprile
2021)
Diego Cibelli. L’arte
del Danzare assi
(13 maggio
2 novembre 2021)
Andrea Bolognino. Cecità,
accecamento, oltraggio
(13 gennaio
18 aprile
2022)
Diego Cibelli
Vaso
con bambino romano
, ceramica e stampa su rame, 2021
dono dell’artista
Nella foto in alto una veduta della mostra
Incontri Sensibili. L’arte del danzare assieme
?13 maggio
novembre 2021
Ministero
della cultura
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Via Miano 2
80131 Napoli
PEO: mu
PEC: mb
http://www.capodimonte.cultura.gov.it
Andrea Bolognino
Parabola
carboncino e grafite su carta
100 x 70 cm ?x3?
dono dell’artista
, 2022
Incontri Sensibili
Andrea Bolognino.
Cec??, accecamento, oltraggio
?13 gennaio
18 aprile 2022?
veduta della mostra
Ministero
della cultura
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Via Miano 2
80131 Napoli
PEO: mu
PEC: mb
http://www.capodimonte.cultura.gov.it
L’ultima
mostra della tipologia
Incontri Sensibili
? dedicata
Salvatore Emblema
(26 maggio
30 ottobre
2022).
In questa occasione
la sezione di arte contemporanea si ?
arricchita di altre
donazioni da parte degli eredi di
Salvatore Emblema
Salvatore Emblema
Terraemotus
, 1984
Donazione Eredi Emblema
, 2022
Salvatore Emblema
Ricerca sul Paesaggio
,1972
imensioni: 5 x 18 m
stallazio
mbient
Donazione Eredi Emblema, 2022
Ministero
della cultura
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Via Miano 2
80131 Napoli
PEO: mu
PEC: mb
http://www.capodimonte.cultura.gov.it
Santiago Calatrava e la Chiesa di San Gennaro nel Real Bosco
Nel luglio 2021 l’architetto e artista
Santiago Calatrava
ha realizzato un nuovo decoro nella
Chiesa di San Gennaro
nel Real Bosco di Capodimonte, una rilettura dello spazio dalle vetrate
artistiche ai paramenti sacri in seta di San Leucio per gli altari, alle numerose opere in porcellana
e composizioni ceramiche (decori al soffitto, nelle nicchie, nel fonte battesimal
e, candelabri e vasi)
prodotte nella storica Manifattura di Porcellana di Capodimonte, insieme ai maestri ceramisti e
agli studenti, esaltando così le maestranze e le eccellenze locali. Un intervento artistico globale
che? anche un dono per Capodimonte di
tutte le opere realizzate.
Decorazione di Santiago Calatrava per la
Chiesa di San Gennaro
nel Real Bosco di Capodimonte
realizzata con il
contributo di Vincenzo Modugno Srl per restauro dell’organo storico; ditta Annamaria Alois per le sete di San Leucio;
artistiche sono state realizzate
del maestro Perotti
?Salerno?
le opere in porcellana son
state realizzate dalla
Real Fabbrica di Ca
podimonte
Istituto Caselli
Ministero
della cultura
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Via Miano 2
80131 Napoli
PEO: mu
PEC: mb
http://www.capodimonte.cultura.gov.it
Progetti in corso
Massi Erratici
di Marisa Albanese
Ed ? in corso di realizzazione nel Real Bosco
anche l’opera
specific
Massi Erratici
commissionata dalla Direzione del Museo e
Real Bosco di Capodimonte all’artista Marisa
Albanese, recentemente scomparsa.
Il progetto, che trae origine dal ritrovamento di circa
cinquecento massi di rovine monumentali, resti di
edifici antichi bombardati
nel 1943 emersi
all’interno del Bosco durante i lavori di restauro del
giardino storico, ? stato candidato per il bando PAC
Piano dell’Arte contemporanea 2020 e ha ricevuto
il finanziamento per la committenza e la
valorizzazione dalla Direzione generale Cr
eativi??
Contemporanea.
___________________________________________________________________________
esidenze per artisti
Inoltre, sono in
corso di ultimazione i lavori d
i risanamento conserv
ativo e adeguamento
funzionale
dei locali dell’ex Casa canonica, alle spalle della Chiesa di San Gennaro nel Real Bosco
per poter allestire residenze per giovani artisti.
Ministero
della cultura
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Via Miano 2
80131 Napoli
PEO: mu
PEC: mb
http://www.capodimonte.cultura.gov.it
Capodimonte e l’arte contemporanea, un rapporto che non si è mai interrotto dal 1978 ad oggi e
che anzi, negli ul
timi anni, vive una felice stagione di intense progettuali??incrementando il
numero delle opere in collezione.
La sezione di arte contemporanea di Capodimonte
oggi ?
composta da 175 opere tra dipinti,
fotografie, sculture e opere
specific
, esposte
tra il secondo, il terzo piano e altri spazi
nella
Reggia e nel Real Bosco e, come si ? visto,
si ? formata attraverso precoci e lungimiranti
collaborazioni pubblico
privato, con la realizzazione di mostre dedicate ad artisti contemporanei
di primo piano,
cui sono seguite, acquisizioni e comodati, il più delle volte donazioni, rendendo
Capodimonte uno dei rari musei in cui è rappresentata l’arte dal XIII secolo ai nostri giorni.
La sezione continua ad arricchirsi anche a
ttraverso numerose donazioni
149 d
al 1978 ad oggi).
intenso dialogo del direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Syl
vain Bellenger con la
collezionista
Lia Rumma ha portato
oggi
alla storica donazione della prestigiosa raccolta che sa?
esposta negli spazi della Palazzina dei P
rincipi, e che porte? così a ben
il numero totale delle
opere presenti nell
a sezione di arte contemporanea del Museo.
Napoli, 21 luglio








