
(AGENPARL) – mer 20 luglio 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/r?q=Ov%3dE4OwP_2vZw_C6_yxcu_9C_2vZw_BAhY8Vpf.oHhFvNw.0yH_yxcu_9Cp_MXzZ_WmOxG.hPzS_yxcu_9C_2vZw_CAmBv_MXzZ_XkM_2vZw_BA_yxcu_9C4TmfvH_yxcu_0AxTnA._2vZw_C95Nz_MXzZ_WmU-pVGC_2vZw_C9j-_OaxW_ZkVs0.q-_MXzZ_WCU_2vZw_C9wM_2vZw_BaxUJb-n8BG_yxcu_08H-A60DG_yxcu_0A0OyaXhSt%26m%3dV9gAdF%26A%3dwPzSmW.uB4%26Dz%3dbGYG%26I%3dA%26I%3d0aBa%26v%3dZGbD%26Q%3d-GZAdA6h8kV0bE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
Mercoledì 20 Luglio 2022 – S. Apollinare
S’a l’é nen ëstàit bon vin a sarà nen bon asil
Confagricoltura Piemonte al Consiglio regionale aperto sulla peste suina africana
“Per cercare di contenere i danni della peste suina africana entro quest’anno si dovrebbero abbattere 50.000 cinghiali, ma avanti di questo passo sarà impossibile centrare l’obiettivo: per questo è necessario intensificare gli interventi, per evitare che si metta a repentaglio un comparto che in Piemonte dà lavoro a 1.400 aziende che allevano 1,4 milioni di capi suini”. Lo ha detto Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte, intervenendo ieri mattina al consiglio regionale aperto sull’emergenza peste suina africana che si è tenuto a Palazzo Lascaris a Torino.
“Abbiamo chiesto questo consiglio regionale aperto per rappresentare al mondo politico istituzionale la gravità della situazione; siamo in presenza di un aumento incontrollato delle popolazioni di ungulati che devono essere ricondotti a un numero accettabile non solo per il rischio del dilagare della malattia, ma anche per gli ingentissimi danni che arrecano alle coltivazioni durante tutto l’anno”, ha aggiunto Allasia.
Il presidente di Confagricoltura ha chiesto di conoscere, in modo dettagliato, quanti abbattimenti di cinghiali sono stati effettuati finora, dove e qual è il piano di eradicazione programmato.
Il rappresentante di Confagricoltura ha anche evidenziato i danni che stanno subendo le aziende faunistico venatorie, per il divieto di praticare qualsiasi forma di caccia, di prelievo o contenimento, che perdura da quasi sette mesi.
Alcune di queste aziende hanno personale dipendente che non riescono più a remunerare a causa dei mancati introiti: Confagricoltura ha proposto che i danni provocati dalla fauna selvatica all’interno delle aziende agricole facenti parte del comprensorio faunistico-venatorio vengano temporaneamente risarciti dalla Regione Piemonte, fino al ripristino della situazione ordinaria.
Firmato a Torino il contratto regionale per gli impiegati agricoli
Lunedì 18 luglio è stata siglata a Torino, nella sede di Confagricoltura Piemonte, l’intesa per il rinnovo del contratto collettivo regionale di lavoro per i quadri e gli impiegati agricoli del Piemonte.
Il testo è stato sottoscritto dai rappresentanti di Confagricoltura, Coldiretti e Cia per i datori di lavoro e da Confederdia, Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil per i sindacati dei lavoratori.
Le parti hanno concordato un aumento contrattuale del 5%, calcolato sul minimo tabellare attualmente in vigore, da corrispondere in due tranche: il 3,5% con decorrenza dal 1° luglio 2022 e l’1,5% a partire dal 1° gennaio 2023. Viene anche prevista una quota “una tantum” con la mensilità di luglio, per il personale in forza alla data di sottoscrizione della nuova intesa, con un importo variabile da 71,00 euro lordi (sesta categoria) a 116,00 euro lordi (quadri).
Il nuovo contratto ha durata quadriennale a decorrere dal 1° gennaio 2022 fino al 31 dicembre 2025.
Le parti hanno infine concordato di aggiornare entro il 5 agosto prossimo gli aspetti contrattuali riguardanti il lavoro a tempo parziale, la banca a ore, la salute e sicurezza sul lavoro, le ferie solidali e lo smart working.
Nuova Pac, sfide e opportunità per il settore primario
“Be green, be smart, be farmer” – Nuova Pac: modernizzare l’agricoltura e garantire la sicurezza alimentare. Contrasto ai cambiamenti climatici, innovazione, sostenibilità, economia circolare nella nuova Politica Agricola Comune.
Questa mattina alle 9:45 alla Casina Valadier a Roma l’evento conclusivo del progetto promosso da Citynews in collaborazione con Confagricoltura, RDS e Gambero Rosso, e con il cofinanziamento dell’Unione europea, alla presenza di europarlamentari e rappresentanti delle istituzioni.
Nell’occasione Confagricoltura consegnerà ai decision maker, un documento sugli obiettivi specifici della nuova Politica Agricola Comunitaria di fronte alle nuove sfide.
I lavori si potranno seguire anche in streaming
[https://www.agrifoodtoday.it/video/nuova-pac-evento-finale-valadier.html](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=3%3dDSUQLZ%267%3dQ%261%3dTORI%26F%3dNWJX%26F%3d87KAI_5rnp_F2_Cqfq_M6_5rnp_E7HM0.22Hv70EqK04nP.4J_5rnp_E7G9q60_Hdtk_RsEFE92-A1p-6G51K0-61n2vvEvBr-MvBn5455.9ECy%265%3d8K6MxR.16E%2696%3dVRTM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=7%3dHUWUPb%269%3dU%265%3dVQVM%26H%3dPaNZ%26H%3dBAMCM_9tpt_J4_Eujs_O0_9tpt_I9JQD.44Lz9BIuMB8rR.6N_9tpt_I9ICu8B_Lhvm_VwGHIC4-C5t-8I95MB-0zGxFv-OxFr7699.AGG3_Knwg_V30s69Cu_Knwg_V1mDdoVhhUukslrxx0wFcFI3LuYjpX2xEqHfbc5DWvrkOyFXbb0zzTms9j3pAUb5r4x%26u%3dFHMC6O.HvM%266M%3dLZQd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt
Gli aggiornamenti sono sempre disponibili sui nostri siti internet e profili social