
(AGENPARL) – mer 06 luglio 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/r?q=Q0%3d01QAK_yxnr_08_CsZw_M8_yxnr_9CvT5X4a.lJvAsPA.5vJ_CsZw_M8m_OluW_Y1JuI.vKwU_CsZw_M8_yxnr_0C17s_OluW_ZyH_yxnr_9C_CsZw_M81V1asJ_CsZw_N6uV26._yxnr_0AIIvaI-88g1_JXzk_Uk0-_CsZw_N38Ix.9-_yxnr_9cI_JXzk_UkMA_JXzk_TCNIbD-DvTs_Ol8v3huW_ZvZ-mVxVs_OluW_ZyR1MHpJsh%265%3d8YUSFf%26y%3dE2PG59.KzL%26pP%3dPY9X%267%3dS%26u%3dZOSG%26L%3dNYDd%26E%3d-aBXSZ8eNU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
Mercoledì 6 Luglio 2022 – S. Maria Goretti, vergine e martire
Cùl c’a fa lò c’a dev nen a j ariva lò c’a cred nen
Pubblicato il Decreto Agrisolare
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Agrisolare è possibile iniziare a lavorare sui bandi per sostenere gli investimenti per la realizzazione degli impianti fotovoltaici sulle coperture delle stalle e dei capannoni delle aziende agricole, che possono contribuire a ridurre i costi e favorire l’implementazione delle energie rinnovabili per filiere sempre più competitive e al passo con i tempi. Le risorse ammontano a 1,5 miliardi di euro a valere sui fondi del PNRR, a disposizione dei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Si tratta di una misura che consentirà alle aziende di contribuire alla transizione verde e di aumentare la sostenibilità, la resilienza e l’efficienza energetica del settore.
Il presidente Cirio Capo della delegazione italiana del Comitato europeo delle Regioni
Alberto Cirio, presidente del Piemonte, è il nuovo capo della delegazione italiana al Comitato delle Regioni a Bruxelles.
Il Comitato europeo delle Regioni è un organo consultivo, composto da rappresentanti eletti a livello locale e regionale in tutti i 27 Stati membri, che viene chiamato a esprimere pareri sulle norme dell’UE che incidono direttamente sulle Regioni e sulle città.
Cirio si è detto onorato dalla responsabilità a cui è stato chiamato. Il suo primo obiettivo è quello di mettersi al servizio delle comunità territoriali del nostro Paese, contribuendo a rafforzare a Bruxelles la rete delle Regioni e degli enti locali italiani nella consapevolezza che occorra, oggi più che in passato, rilanciare il loro ruolo in Europa.
Definiti i contributi obbligatori 2022 per i lavoratori autonomi
La circolare n. 75 del 30 giugno 2022 dell’Inps ha definito la misura dei contributi obbligatori dovuti dai lavoratori autonomi agricoli (CD/CM e IAP) per l’anno 2022.
Tra i diversi punti trattati dal documento merita evidenziare che l’aliquota pensionistica (comprensiva del contributo addizionale al 2%) è unica per tutti i soggetti (adulti e minori di 21 anni) operanti in qualsiasi territorio (zone montane e svantaggiate) ed è fissata al 24%.
La circolare sottolinea inoltre l’operatività, della riduzione, pari al 15,27%, della contribuzione per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (disposta dall’art. 1, c. 128 della Legge di stabilità per il 2014) sui premi e sui contributi dei lavoratori autonomi agricoli, ad esclusione degli IAP.
Infine, viene ribadito che la legge di bilancio per il 2022 ha esteso l’esonero dal versamento dei contributi già previsto per l’anno 2020 e 2021, ai nuovi lavoratori autonomi agricoli under 40 che si iscrivono alla gestione INPS per la prima volta nel corso del 2022.
Devono invece essere regolarmente corrisposti il contributo annuo di maternità e il contributo annuo destinato all’INAIL.
Gli uffici delle Unioni agricoltori sono a disposizione per tutti gli approfondimenti del caso.
Gli aggiornamenti sono sempre disponibili sui nostri siti internet e profili social