
(AGENPARL) – FERRARA gio 23 giugno 2022
POLITICHE SOCIALI – Appuntamento lunedì 27 giugno 2022 alle 21.30, nella sede del Centro Teatro Universitario di via Savonarola 19 FE
Progetto “Il teatro e il benessere” 2022 – “Radio Agorà” è uno spettacolo teatrale che segna la conclusione della sesta edizione del progetto e percorso laboratoriale denominato “Il teatro e il benessere”
Il progetto, promosso dal Comune di Ferrara, tramite l’Assessorato alle Politiche Sociali, ASP-Centro Servizi alla Persona, Centro Teatro Universitario di Ferrara e con il contributo di CGIL-SPI e CISL viene condotto da Michalis Traitsis, regista e pedagogo teatrale di Balamòs Teatro APS, con la collaborazione artistica di Patrizia Ninu e rivolto a persone con malattie neurodegenerative, caregivers familiari e non, con la partecipazione di studenti universitari.
Riuscire infatti, a creare un legame tra processi di cura e processi creativi è uno degli intenti del percorso, che si propone come spazio-tempo separato dalla quotidianità, dove è possibile soprattutto presentarsi agli altri a prescindere dalla malattia, sperimentare insieme ai compagni e ai familiari un cerchio di solidarietà, incoraggiamento reciproco e di costruzione di una impresa comune. È l’occasione per entrare in contatto con i propri limiti e nel contempo con le proprie risorse, creando nuove modalità relazionali. La metodologia proposta non prevede copioni preconfezionati ma prende spunto da suggestioni, immagini, reazioni dei partecipanti agli stimoli indotti attraverso musiche, canti, improvvisazioni, esercizi teatrali. La rappresentazione finale è pertanto il risultato che intreccia i temi emersi durante il percorso. Lo spettacolo si realizzerà:
Lunedì 27 Giugno 2022, ore 21.30, presso lo spazio esterno del Centro Teatro Universitario di Ferrara, via Savonarola nr 19.
Lo spazio può accogliere 140 spettatori e per questo motivo si rende necessaria la prenotazione e richiesta di partecipazione telefonando allo sportello sociale unico integrato (sportello informativo e di orientamento del comune di Ferrara) tel. oppure inviando una mail a <a seguenti orari di apertura
|
Lunedì |
Martedì |
Mercoledì |
Giovedì |
Venerdì |
Sabato |
Mattina |
8,30-12,30 |
8,30-12,30 |
8,30-12,30 |
8,30-12,30 |
8,30-12,30 |
9-12 |
Pomeriggio |
|
15-16,30 |
15-16,30 |
14-16 |
|
|
oppure al Centro teatro Universitario alla mail <a
L’ingresso è a offerta libera.
Il tema dello spettacolo è legato ad una radio immaginaria “Radio Agorà” che racconta e dà voce ad una comunità che abita la piazza e il mercato di una città altrettanto immaginaria, che vive, sogna, ricorda, ha problemi, desideri, progetti e una propria visione del mondo. Radio Agorà è una radio che cerca di raccontare oltre il già detto, di far sentire oltre il già ascoltato e di far vedere oltre il già visto, facendo esprimere a tutti i componenti della comunità, soprattutto a quelli meno visibili, o almeno a chi sente la necessità di voler dire qualcosa manifestando la propria visione del mondo. Dai venditori del mercato, ai frequentatori abituali, e ai passanti occasionali. Ciò che accomuna la piazza e il mercato è un sentire comune di appartenenza, che crea scambi, baratti, pettegolezzi, filosofie esistenziali. Entrambi hanno avuto e in qualche modo ancora hanno un compito socializzante, di scambio di esperienze, di luoghi aperti di incontro, di comunicazione, dove è possibile un comune senso di appartenenza; Radio Agorà promuove questa condivisione, favorendo l’uscita dall’invisibilità quotidiana.
Dagli incontri di laboratorio, dagli esercizi, dalle improvvisazioni individuali e corali è sortito il tema di questo anno e l’opportunità per il gruppo di raccontare e raccontarsi attraverso una radio, nell’intento di comunicare con la comunità tutta.
Lo spettacolo è:
diretto da: Michalis Traitsis
collaborazione artistica: Patrizia Ninu
scene: Amir Sharifpour
luci: Stefano Bigoni
foto: Andrea Casari
video: Marco Valentini
con: Michela Arcidiacono, Valeria Brina, Antonella Burini, Roberta Capisani, Giancarla Cavallari, Maria Angela D’Aloya, Angela Di Bari, Leily Fazeli, Fabrizio Felisati, Giancarlo Gamberoni, Giulia Gamberoni, Svetlana Grundan, Laura Intelisano, Marisa Marchetti, Marilena Marzola, Rosalia Menegatti, Patrizia Mezzogori, Patrizia Ninu, Debora Peca, Rosina Pititto, Giusy Platanìa, Paolo Maria Ragazzi, Maria Silvia Rolfini, Stefania Romani, Marco Sacchetto, Rosa Sandri, Chiara Scaglianti, Roberta Verri, Giuseppe Vita
Fonte/Source: https://www.cronacacomune.it/notizie/45715/progetto-il-teatro-e-il-benessere-2022-radio-agora.html