
(AGENPARL) – gio 23 giugno 2022 COMUNE DI MACERATA | AMAT
con il contributo di
REGIONE MARCHE | MiC
in collaborazione con
LAGRÚ
BUON’ESTATE 2022
MACERATA
musei civici palazzo buonaccorsi
LUNEDÌ 4 E MARTEDÌ 5 LUGLIO
PALAZZO BUONACCORSI ore 17,30 e ore 19
MICHELA PAOLONI, FABIO BACALONI
TUTTI AL MUSEOLab!
piccole danze incontrano Palazzo Buonaccorsi
MERCOLEDÌ 6 LUGLIO
CORTILE DI PALAZZO BUONACCORSI ore 21.30
KYMATIKA
STRIKE ON x Palazzo Buonaccorsi
Ira Notes electro set
Eyehole sperimental set
Marco Di Battista visual
GIOVEDÌ 7 LUGLIO
CORTILE DI PALAZZO BUONACCORSI ore 21
ANITA CAPRIOLI
LA STORIA DI ANTIGONE
Favola in musica per cornacchie, cani selvatici,
maledizioni, tiranni, sepolcri & fanciulle in fiore
di Ali Smith
cantata da Didie Caria
regia Roberto Tarasco
[nell’ambito di TAU – Teatri Antichi Uniti]
VENERDÌ 8 E SABATO 9 LUGLIO
IL CORTILE DELLE STORIE
I TEATRI DEL MONDO ALLA RIBALTA
Rassegna estiva di teatro per l’infanzia
realizzata da LAGRÙ
PROGRAMMA
VENERDÌ 8 LUGLIO
CORTILE DI PALAZZO BUONACCORSI ore 17.45
I BURATTINI DI MATTIA
TRE SERVI ALLA PROVA
VENERDÌ 8 LUGLIO
CORTILE DI PALAZZO BUONACCORSI ore 21.15
COMPAGNIA GIALLO MARE
TRAME SU MISURA
SABATO 9 LUGLIO
CORTILE DI PALAZZO BUONACCORSI ore 17.45
TEATRO VERDE
CIRCO IN VALIGIA
SABATO 9 LUGLIO
CORTILE DI PALAZZO BUONACCORSI ore 21.15
COMPAGNIA LAGRÙ RAGAZZI
CAPPUCCETTO, UNA FIABA A COLORI
DOMENICA 10 LUGLIO
CORTILE DI PALAZZO BUONACCORSI ore 21
CLAUDIA FOFI
L’OMBRA DELLA LUCE
Omaggio a Franco Battiato
in apertura reading dalle Regie senza Films di Luigi Socci
[in collaborazione con Festival La Punta della Lingua – comuniCanti]
GIOVEDÌ 14 E VENERDÌ 15 LUGLIO
PIANO NOBILE DI PALAZZO BUONACCORSI ore 20 e ore 21,30
EAD COMPANY PROJECT
PARAMORFOSI
concept, regia e supervisione Letizia Francioni
movimenti coreografici Alice Zucconi, Erika Zilli
musiche Massimo Riccetti
COMUNICATO STAMPA
Torna ad animarsi l’estate maceratese con Buon’Estate, rassegna di arti performative dal 4 al 15 luglio ai Musei Civici Palazzo Buonaccorsi promossa dal Comune di Macerata con l’AMAT, con il contributo di Regione Marche e MiC, in collaborazione con Lagrù.
“Il cortile di Palazzo Buonaccorsi e le sue meravigliose stanze, per una rassegna di arti performative, si aprono alla città e al suo pubblico, bambini, famiglie, giovani, appassionati, in linea con una nuova visione, più contemporanea, di utilizzo degli spazi museali che entrano a far parte di una proposta culturale in cui teatro, danza, poesia e musica si integrano per la valorizzazione del patrimonio artistico – afferma l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Un nuovo modo di fruire e condividere la bellezza degli spazi museali, accogliere nuovo pubblico e con esso vivere le emozioni che solo la danza, la poesia, le storie sanno dare. Con Buon’Estate giovani artisti del nostro territorio insieme a compagnie nazionali in uno scambio di esperienze e visioni.”
Attraversando le varie stanze del museo, i danzatori Michela Paoloni e Fabio Bacaloni conducono il 4 e 5 luglio in Piccole danze incontrano Palazzo Buonaccorsi i bambini alla scoperta dei miti presenti nelle raffigurazioni e degli spazi di conservazione e fruizione di un’opera d’arte. Ogni piccolo cittadino, accompagnato da un adulto, conoscerà lo spazio museale attraverso il gioco e la scoperta nella relazione tra il proprio corpo e l’opera d’arte. Il laboratorio, rivolto a bambini da 6 a 10 anni, guida i bambini nella composizione coreografica, componendo l’opera d’arte ‘vivente’ conclusiva del percorso.
Il 6 luglio, in collaborazione con l’Associazione Fotografica Effetto Ghergo, nelle Sale espositive temporanee di Palazzo Buonaccorsi verrà inaugurata la mostra fotografica di Maurizio Galimberti, a cura di Denis Curti, dal titolo “Il Mosaico del Mondo”. La mostra rimarrà allestita fino al 4 settembre.
Sempre il 6 luglio il cortile ospita Kymatika in Strike On x Palazzo Buonaccorsi, un progetto fondato nel 2016 a Macerata di musica elettronica e arte underground. Kymatika – con Ira Notes electro set, Eyehole sperimental set e Marco Di Battista visual – interpreta le caratteristiche sonorità e velocità che contraddistinguono le dancefloor di Strike On in modi più intimi e profondi, con la proposta di una selezione musicale e visual più ricercata e artistica.
Il 7 luglio il Cortile di Palazzo Buonaccorsi ospita La storia di Antigone. Favola in musica per cornacchie, cani selvatici, maledizioni, tiranni, sepolcri & fanciulle in fiore con Anita Caprioli, attrice sensibile e colta che si cimenta in una rilettura dell’Antigone attraverso il testo della scrittrice scozzese Ali Smith, scelto da Alessandro Baricco come una delle storie “da salvare”, in un perfetto connubio con le melodie del cantante e musicista Didie Caria. Lo spettacolo è proposto nell’ambito della rassegna regionale TAU Teatri Antichi Uniti.
L’8 e 9 luglio Buon’Estate rinnova l’invito alle famiglie con Il cortile delle storie. I teatri del mondo alla ribalta, rassegna estiva di teatro per l’infanzia realizzata da Lagrù. Ricco il cartellone che prevede un appuntamento pomeridiano e uno serale, tutti nel cortile di Palazzo Buonaccorsi: 8 luglio ore 17.45 Tre servi alla prova de I burattini di Mattia, ore 21.15 Trame su misura di Compagnia Giallo mare; 9 luglio ore 17.45 Circo in valigia di Teatro verde, ore 21.15 Cappuccetto, una fiaba a colori di Compagnia Lagrù Ragazzi.
Domenica 10 luglio è sempre il cortile del palazzo ad ospitare, in collaborazione con Festival La Punta della Lingua – comuniCanti, L’ombra della luce. Omaggio a Franco Battiato di Claudia Fofi (voce) con Paolo Ceccarelli (chitarra) e Andrea Rellini (violoncello). In apertura di serata reading dalle Regie senza Films di Luigi Socci. Affrontare in un concerto il vasto repertorio di Franco Battiato, un autore che ha spaziato tra mondi e generi musicali diversi con un raro eclettismo, non è impresa semplice. Questa proposta di rilettura si concentra sul senso dei testi scelti. L’intreccio della voce con la chitarra elettrica e il violoncello, si incaricano di arrangiare in un set minimale le complesse architetture musicali di Battiato senza sacrificarne le linee fondamentali.
Buon’Estate volge al termine il 14 e 15 luglio con Paramorfosi, concept, regia e supervisione di Letizia Francioni, movimenti coreografici di Alice Zucconi ed Erika Zilli, musiche di Massimo Riccetti. Questa pièce di teatro-danza contemporanea – in scena al piano nobile di Palazzo Buonaccorsi con i danzatori Fiorella Alviti, Lucrezia Malizia, Elisa Carbonari, Filippo Monaci a cura di Associazione EAD Espressione Arte Danza – è un invito alla consapevolezza verso l’utilizzo spasmodico e psicotico dei mezzi di comunicazione di massa, una riflessione attraverso l’espressività corporea, delle reazioni inconsce, inaspettate e incontrollate che si vivono quotidianamente.
Prezzi biglietti: Tre servi alla prova, Circo in valigia, Trame su misura, Cappuccetto, una fiaba a colori
Tutti al MuseoLab! > biglietto sia per bambino che per adulto accompagnatore.
3 euro
LUNEDÌ 4
MARTEDÌ 5
LUGLIO
PALAZZO BUONACCORSI
ore 17,30 e ore 19
MICHELA PAOLONI, FABIO BACALONI
TUTTI AL MUSEOLab!
piccole danze incontrano
Palazzo Buonaccorsi
a cura di Michela Paoloni e Fabio Bacaloni
Well, well, go & play till the light fades away
And then go home to bed.”
The little ones leaped & shouted & laugh’d
And all the hills echoed.
[W. Blake, Songs of Innocence, no 16]
Attraversando le varie stanze del museo, i danzatori condurranno i bambini alla scoperta dei miti presenti nelle raffigurazioni di Palazzo Buonaccorsi e degli spazi di conservazione e fruizione di un’opera d’arte. Ogni piccolo cittadino, accompagnato da un adulto, conoscerà lo spazio museale attraverso il gioco e la scoperta nella relazione tra il proprio corpo e l’opera d’arte. Il laboratorio, rivolto a bambini da 6 a 10 anni, nasce dalla sperimentazione portata avanti dai danzatori nell’ambito del campo dell’espressione corporea, come strumento per avvicinare i più piccoli ai luoghi del territorio in modo creativo. Piccole danze incontrano Palazzo Buonaccorsi è strutturato in modalità laboratoriale (durata 1 ora) dedicato ai bambini che, guidati nella composizione coreografica, comporranno l’opera d’arte ‘vivente’ conclusiva del percorso.
MERCOLEDÌ
6 LUGLIO
CORTILE DI
PALAZZO BUONACCORSI
ore 21.30
KYMATIKA
STRIKE ON
x Palazzo Buonaccorsi
Ira Notes electro set
Eyehole sperimental set
Marco Di Battista visual
Strike On è un progetto di musica elettronica e arte underground composto da produttori, selectors, djs, grafici, visual artists, promotori e supporters.
Fondato nel 2016 a Macerata (Italia), nasce come organizzazione di feste private e nel tempo si evolve come idea e movimento. Un concetto con una solida identità concentrato sulla libertà di espressione che promuove eventi, nuova musica (essendo anche etichetta discografica) e arti grafiche.
Eclettico, mutaforma, un’essenza che decide il suo comportamento in base alla realtà che sceglie di essere, alimentato da energia che continua a svilupparlo.
KYMATIKA è un progetto sperimentale dove le caratteristiche sonorità e velocità che contraddistinguono le dancefloor di Strike On vengono interpretate in modi più intimi e profondi, con la proposta di una selezione musicale e visual più ricercata e artistica.
Eyehole aka Alessio Migliorelli classe 1995, è uno dei fondatori di Strike On, oltre che suo manager e resident.
Si avvicina al mondo della musica elettronica a 15 anni, quando riceve in regalo la sua prima consolle. Il mixing lo affascina a tal punto da portarlo a lasciare la chitarra elettrica e la tastiera con la quale si divertiva in una band punkrock / metal con gli amici del liceo.
Viene totalmente inglobato nella realtà della musica elettronica, dalle sonorità più ricercate e da quell’atmosfera ed energia che solo la club culture può dargli con l’Harmonized Club, storico club marchigiano che ospitò durante le sue stagioni i più grandi artisti Internazionali della musica elettronica dei generi più vari, dall’house alla techno. All’età di 21 anni, fonda insieme ad alcuni amici Strike On, progetto d’arte underground che promuove la libertà d’espressione organizzando eventi e proponendo sempre nuova musica ed arti grafiche. Dal 2016 iniziano per Eyehole e Strike On una serie di importanti esperienze che lo portano anche a suonare nei club più importanti della zona condividendo la consolle con importanti artisti internazionali (Photon Club, SRNDPT Club). I suoi Set sono sempre una sorpresa per il pubblico, essendo un ricercatore ma non un produttore può muoversi liberamente tra le varie branche dell’elettronica, senza limiti e senza confini, così da poter selezionare dal suo vastissimo repertorio la musica più adatta per ogni situazione.
Paolo Stortini aka Ira Notes, personalità eccentrica, non definibile, all’apparenza timida ma interiormente spericolata e caotica, classico soggetto per il quale la musica diventa la via di esternazione delle emozioni.
Ira Notes, resident di Strike On sin dagli albori, esprime il suo lato artistico attraverso sonorità spesso oscure e meccaniche, distorsioni importanti e un’elettronica che deriva sicuramente dallo stile punk, prediligendo la techno e l’electro come generi di riferimento per i suoi Dj Set.
GIOVEDÌ
7 LUGLIO
CORTILE DI
PALAZZO BUONACCORSI
ore 21
ANITA CAPRIOLI
LA STORIA DI ANTIGONE
Favola in musica per cornacchie, cani selvatici,
maledizioni, tiranni, sepolcri & fanciulle in fiore
di Ali Smith
cantata da Didie Caria
regia Roberto Tarasco
produzione Nido di ragno
[nell’ambito di TAU – Teatri Antichi Uniti]
Indicata da Alessandro Baricco come una delle storie da salvare, la versione della tragedia di Sofocle della scrittrice scozzese Ali Smith riporta una visione fortemente ecologista dalla parte dei corvi che popolano la città di Tebe.
Ad accompagnare Anita Caprioli, attrice colta e sensibile, i suoni live del cantante e compositore Didie Caria e le sculture immaginifiche di Giovanni Tamburelli.
La storia di Antigone è il resoconto di una cornacchia appollaiata su una delle 7 porte di Tebe. Dalla sua formidabile posizione il pennuto assiste al tentativo di Antigone di dare sepoltura al cadavere del fratello Polinice contro la volontà del nuovo re Creonte. Scoperta da una guardia, Antigone viene condannata ad essere tumulata in una grotta. Sono più importanti le leggi degli uomini o quelle di Dio? E queste ultime esistono, o sono anch’esse leggi di uomini ammantate di sacralità? Può una donna contrapporsi al potere di un uomo? E se questi è un re? Cosa è più giusto?
Difendere i diritti del fratello o far rispettare la legge, anche se colpisce i familiari? Suscitando questi interrogativi Antigone rimane, a distanza di millenni, una straordinaria storia di emancipazione. La vicenda di una donna che con il coraggio di una visione “altra” e “alta” rivendica il suo diritto a parlare e si ribella a una ristretta concezione del potere tutta maschile. E più in generale la storia di una contestazione, risoluta e avventata, contro la “tirannia” della legge.
VENERDÌ 8
SABATO 9 LUGLIO
IL CORTILE DELLE STORIE
I TEATRI DEL MONDO ALLA RIBALTA
Rassegna estiva di teatro per l’infanzia realizzata da LAGRÙ
VENERDÌ 8 LUGLIO
CORTILE DI PALAZZO BUONACCORSI ore 17.45
I BURATTINI DI MATTIA
TRE SERVI ALLA PROVA
VENERDÌ 8 LUGLIO
CORTILE DI PALAZZO BUONACCORSI ore 21.15
COMPAGNIA GIALLO MARE
TRAME SU MISURA
SABATO 9 LUGLIO
CORTILE DI PALAZZO BUONACCORSI ore 17.45
TEATRO VERDE
CIRCO IN VALIGIA
SABATO 9 LUGLIO
CORTILE DI PALAZZO BUONACCORSI ore 21.15
COMPAGNIA LAGRÙ RAGAZZI
CAPPUCCETTO, UNA FIABA A COLORI
I BURATTINI DI MATTIA [Bologna]
TRE SERVI ALLA PROVA
Il Dottor Balanzone, noto e stimato avvocato, ha deciso di concedere una giornata di riposo e di svago a sé e i suoi servi. Decide di fare un piccolo scherzo ai suoi tre servitori; Fagiolino, Sganapino e Sandrone.
Vuole metterli alla prova e vedere chi fra questi sia il più furbo ed il più coraggioso. Prepara e predispone ogni cosa nel minimo dettaglio e cercherà di spaventare i suoi tre servi con burle e travestimenti. Il tutto si risolverà con una enorme quantità di legnate. Spettacolo classico della Commedia dell’arte, riadattato per le maschere della tradizione emiliana. Grande coinvolgimento di pubblico.
La passione di Mattia Zecchi per il teatro dei burattini nasce da piccolo. Già all’età di 2 anni e mezzo era innamorato degli spettacoli di burattini, in particolare quelli con Fagiolino e Sganapino, protagonisti del teatrino bolognese. La sua passione è talmente forte che già all’età di 8 anni, presenta al pubblico il suo primo spettacolo, fino a quando nel 2005, all’età di 15 anni, decide di fondare la propria compagnia I Burattini di Mattia. Cresce osservando i grandi maestri della tradizione bolognese come il Maestro Romano Danielli e Marco Iaboli e William Melloni della Compagnia del Pavaglione e da loro impara tutto; dai testi classici alla tecnica, dalla recitazione alla rappresentazione dello spettacolo, anche collaborando occasionalmente con loro. Si dedica alla riscrittura e alla messa in scena di testi tradizionali, rinfrescandone i contenuti e innovandoli, senza mai uscire dal solco della tradizione bolognese.
Spettacolo di burattini tradizionali in baracca, per tutte le età.
COMPAGNIA GIALLO MARE (Empoli)
TRAME SU MISURA
Trame su misura è un progetto teatrale composto da differenti spettacoli incentrati su testi, editi e inediti, di Renzo Boldrini che riscrive in chiave contemporanea alcune famose fiabe. Utilizzando un originale stile scenico che “mixa” lettura ad alta voce, narrazione teatrale, disegno e composizione grafica dal vivo, videoproiezione ed animazione di figure e oggetti. Si raccontano due storie. Il lupo e i sette capretti, ripensata in chiave ironica immaginando sette caprette, sorelle di particolare bellezza, fra le quali spicca Giulietta la capretta nera che grazie alla sua sfumatura di colore eviterà che il lupo Romeo divori le sette sorelle: lui rimane abbagliato da Giulietta, da tanta bellezza decidendo di mangiare solo la capretta nera…. ma con gli occhi!!! Una fiaba dove trionfa l’amore a dispetto delle differenze di colore, aspetto e provenienza. Ne I tre porcellini, il lupo, come se conoscesse già il copione della storia, inizia il suo attacco dalla casa di mattoni, passando senza incidenti dal camino, per distruggere poi la casa di legno e, dopo aver gustato i due primi fratelli, dirigersi verso la casa di paglia del più piccolo dei porcelli. Ma ecco il colpo di scena: il porcellino non ha paura e sfida il lupo a chi ha più fame.
Chi mangia di più nel bosco fra il lupo o il maiale?
Spettacolo di teatro d’attore e immagini dal vivo, dai 3 anni.
TEATRO VERDE (Roma)
CIRCO IN VALIGIA
di e con Gigi Capone
Un Circo tutto da inventare, gli oggetti di una valigia e una buona dose d’immaginazione guideranno il pubblico verso il piacere creativo di un gioco poetico e divertente. Artista poliedrico e sorprendente, di quelli che “sanno fare tutto”. Intrattiene il pubblico di tutte le età con immagini, musica, clownerie, giocoleria e giullarate. Giocare con il fuoco, con diablo, clave, palle e fazzoletti. Gioca con pensieri, idee, sogni.
Spettacolo di clownerie e giocoleria, per tutte le età.
COMPAGNIA LAGRÙ RAGAZZI (Sant’Elpidio a Mare)
CAPPUCCETTO, UNA FIABA A COLORI
Un attore è ormai stanco di raccontare sempre la solita Cappuccetto Rosso. Il lupo, la nonna, il cacciatore… che noia. Decide allora di colorare Cappuccetto di Giallo, Verde, Bianco e Blu creando dal nulla scenari inaspettati e fantastici.
Cappuccetto Verde, ambientata in un bosco tutto verde, verrà aiutata dalla Rana Verdocchia a sconfiggere il lupo. Cappuccetto Giallo, in una città caotica e piena di traffico, dovrà imbattersi in un lupo tassista a bordo di un terribile suv. Cappuccetto Blu in un mare tutto blu sfiderà il terribile Squalo Lupo in una gara di nuoto. Cappuccetto Bianco invece sarà ambientata in un mondo tutto coperto di neve.
Liberamente ispirato a Cappuccetto Verde, Giallo, Blu e Bianco di Bruno Munari, lo spettacolo vede in scena un attore che attraverso l’utilizzo di oggetti e pupazzi narra la storia più amata dai bambini coinvolgendoli nel racconto.
Spettacolo di teatro d’attore, oggetti e musica dal vivo, dai 3 anni.
DOMENICA
10 LUGLIO
CORTILE DI
PALAZZO BUONACCORSI
ore 21
CLAUDIA FOFI
L’OMBRA DELLA LUCE
Omaggio a Franco Battiato
con Claudia Fofi voce
Paolo Ceccarelli chitarra
Andrea Rellini violoncello
in apertura reading dalle Regie senza Films di Luigi Socci
[in collaborazione con Festival La Punta della Lingua – comuniCanti]
Affrontare il vasto repertorio di Franco Battiato in un concerto non è impresa semplice. Si ha a che fare con un classico contemporaneo, un autore che ha spaziato tra mondi e generi musicali diversi con un raro eclettismo. Questa proposta di rilettura di alcune canzoni scelte nella sconfinata produzione di Battiato si concentra sul senso dei testi scelti, uniti da un filo mistico, spirituale, filosofico, esistenziale e a tratti politico. L’intreccio della voce con la chitarra elettrica e il violoncello, che si incaricano di arrangiare in un set minimale le complesse architetture musicali di Battiato senza sacrificarne le linee fondamentali e cercando di evitare le banalizzazioni, rendono questo concerto un vero e proprio gesto artistico condensato in un amorevole tributo. Gli arrangiamenti sono riprodotti su una scala necessariamente minore, ma cercando di mantenerne gli equilibri, con un approccio vicino al musicista classico di fronte alla partitura. Emozionante, suggestivo, commovente fino alle lacrime, il Battiato “mistico e sensuale” ci parla di una possibile svolta interiore e sempre di più risuonano in noi le sue parole chiaroveggenti, sempre di più restiamo incantati di fronte alla profondità del suo pensiero e alla qualità cristallina delle sue composizioni musicali. Il concerto si conclude con l’invito al pubblico a cantare un’improvvisazione vocale meditativa, per sentir vibrare la propria voce insieme a quella degli altri, nel tentativo di rintracciare un respiro comune e una possibile pace.
Luigi Socci è nato ad Ancona, dove vive, nel 1966. Agente di commercio, versificatore part-time, performer confessional e (ri)animatore poetico ha pubblicato “Regie senza films” (Elliot 2020), “Prevenzioni del tempo” (Premio Ciampi Valigie Rosse 2017), “Il rovescio del dolore” (Italic Pequod 2013, Premio Metauro e Premio Tirinnanzi-Città di Legnano), “Freddo da palco” (d’if 2009) ed è presente nelle antologie “Samiszdat” (Castelvecchi 2005) e “VIII Quaderno italiano di poesia contemporanea” (Marcos y Marcos 2004). Scrive di teatro per “Il Messaggero” e “Il Resto del Carlino”. È nella redazione del lit-blog “Le parole e le cose” ed è direttore artistico del festival di poesia “La Punta della Lingua” e dell’omonima collana per l’editore Italic Pequod.
GIOVEDÌ 14
VENERDÌ 15
LUGLIO
PIANO NOBILE
DI PALAZZO BUONACCORSI
ore 20 e ore 21,30
EAD COMPANY PROJECT
PARAMORFOSI
concept, regia e supervisione Letizia Francioni
movimenti coreografici Alice Zucconi, Erika Zilli
musiche Massimo Riccetti
danzatori Fiorella Alviti, Lucrezia Malizia, Elisa Carbonari, Filippo Monaci
a cura di Associazione EAD Espressione Arte Danza
Attenta riflessione attraverso l’espressività corporea, delle reazioni inconsce, inaspettate e incontrollate che ci troviamo a vivere quotidianamente, vittime di un sistema ormai più virtuale che reale.
Questa pièce di teatro-danza contemporanea vuole essere uno specchio allarmante di una situazione che viviamo ormai come normale e che giustifichiamo facilmente come qualcosa di utile, senza renderci conto del rovescio della medaglia.
Paramorfosi è un invito alla consapevolezza verso l’utilizzo spasmodico e psicotico dei mezzi di comunicazione di massa, portato alle estreme conseguenze dal lock-down forzato in cui siamo stati costretti a vivere a causa della pandemia e di cui ancora oggi viviamo drastiche conseguenze. Nella circostanza estrema in cui il nuovo matrix ci ha costretti a vivere, ci siamo aggrappati all’unica via di fuga: tablet, computer, cellulari, televisione che ci hanno dato una parvenza di rapporti sociali e di contatto con il mondo esterno. Rimanere in relazione “sana” con questi strumenti è stato possibile ma, ovviamente, molto difficile, tanto da aver sviluppato una dipendenza innegabile e una disconnessione dal nostro vero sé. La performance lascia filtrare una luce di catarsi nel risveglio delle coscienze, verso una ritrovata consapevolezza di quello che è il nostro più profondo e vero sentire. Ci spinge a riprendere contatto con i nostri spazi interiori per ritrovare la nostra vera essenza e per evitare che questo atteggiamento continui a dilagare silenzioso e ad insinuarsi tra le nostre abitudini quotidiane assorbendo completamente la nostra linfa vitale.
Letizia Francioni, direttrice artistica e fondatrice di EAD, laureata in storia dell’arte col massimo dei voti e la lode presso l’università di Bologna e diplomata al corso insegnanti dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, inizia la sua esperienza come danzatrice, per poi specializzarsi nell’insegnamento della tecnica classico accademica. La creazione coreografica e la regia di spettacoli corali e performance di teatro danza, prodotti per i danzatori cresciuti all’interno dell’Accademia EAD, di cui è direttrice, la coinvolgono tanto da creare nel 2018 la EAD Company per la quale realizza il primo concept dal titolo Verso l’Infinto, spettacolo di danza, musica e recitazione andato in scena dal 2019 a oggi, dedicato alla figura del poeta Giacomo Leopardi. Il nuovo progetto Paramorfosi nasce dalla necessità di esprimere le emozioni represse da una realtà che, dall’esperienza della pandemia e del lock-down, si esprime sempre di più in maniera virtuale che reale.
BIGLIETTERIA DEI TEATRI
piazza Mazzini, 10 Macerata
dal martedì al sabato
dalle ore 10.30 alle ore 18.30
BIGLIETTERIA PALAZZO BUONACCORSI
il giorno di spettacolo
da un’ora prima dell’inizio
BIGLIETTI
Tutti al MuseoLab! > biglietto sia per bambino che per adulto accompagnatore.
3 euro
Strike on x Palazzo Buonaccorsi, Paramorfosi5 euro
La storia di Antigone, L’ombra della luce 10 euro
VENDITA ON LINE
http://www.vivaticket.com
INFORMAZIONI
http://www.amatmarche.net
INIZIO SPETTACOLI
ore 21
STRIKE ON x Palazzo Buonaccorsi
ore 21.30
Tutti al MuseoLab!
ore 17.30 & ore 19
Tre servi alla prova, Circo in valigia
ore 17.45
Trame su misura, Cappuccetto, una fiaba a colori
ore 21.15
Paramorfosi
ore 20 & ore 21.30







