
(AGENPARL) – mer 22 giugno 2022 “Chiedere è lecito. Rispondere è cortesia”. Se questo vale per tutti noi, per la Pubblica Amministrazione rispondere è qualcosa di più di un atto di cortesia. È un dovere. O, meglio, dovrebbe esserlo; almeno secondo le leggi in vigore. Nei fatti, troppo spesso ricevere una risposta da una Pubblica Amministrazione è impresa molto difficile. Siamo lontani anni luce da quello che Filippo Turati auspicava nel 1908: “la casa dell’Amministrazione dovrebb’essere di vetro”.
Non fanno eccezione neppure le Università, che pure dovrebbero formare i cittadini del futuro. A quanto pare, la brutta abitudine di non rispondere non risparmia gli Atenei di maggior prestigio, nemmeno quando si tratta di affrontare uno dei mali peggiori della ricerca scientifica: il plagio. Fra gli esempi più recenti, quello dei silenzi convergenti di due grandi Atenei, Bologna e Padova, che sembrano poco interessati a vigilare sul rispetto della proprietà intellettuale. Ho presentato, perciò, insieme ai colleghi Angrisani, Granato e Lannutti, una interrogazione al ministro Messa, pubblicata dal Senato il 21 giugno, per sapere se sia in grado di acquisire dal Rettore dell’Università di Padova i dati utili a chiarire le motivazioni del suo silenzio di fronte ad una documentata segnalazione di presunto plagio, che coinvolge anche l’ateneo felsineo, e di renderne edotto il Parlamento.
Roma, 22 Giugno 2022
Sen.ce Margherita Corrado
Senato Gruppo Alternativa – CAL/Alternativa